|
Forum Manutenzione Aree Verdi | ||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#271
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Io, il mcculloc l'ho avuto e mi è piaciuto per le vibrazioni contenute rispetto per esempio al più blasonato Kawasaki che ho. Ho avuto un problema con il carburatore prontamente risolto dalla casa ma poi nel dubbio sono passato a kawa. Buona anche la potenza soffiante, per efco non ti so dire in quanto mai utilizzati.... Citazione:
Echo non l'ho mai provato ma il marchio giapponese produce buoni prodotti. Citazione:
![]() l'ho provato ed ho apprezzato veramente il confort della macchina....... vibra pochissimo e la potenza soffiante è buona come la concorrenza..... Ecco magari giustificati quei 350 euro che mi aveva chiesto a suo tempo il rivenditore....... Tu quanto l'hai pagato?
__________________
GAAAASSSSSSSSSSSSSS Ultima modifica di deturpator : 28-11-2012 alle ore 15.13.00 Motivo: aggiunta |
#272
|
|||
|
|||
![]()
si eviterei marchi come Sandri Garden diciamo..
![]() Mac Culloch è buono?? Prodotto in oriente o..?? ![]() @Robbier: fortunatamente non ho alcun trattorino col quale travolgere il soffiatore ![]() Ultima modifica di Gi@como : 28-11-2012 alle ore 17.17.56 Motivo: errore |
#273
|
||||
|
||||
![]()
Da quello che ne so io li dovrebbero far a Como ma qualche esperto magari fuga ogni dubbio................
__________________
GAAAASSSSSSSSSSSSSS |
#274
|
|||
|
|||
![]()
ok... beh ieri ho visto un Husqvarna e non mi sembra finito molto bene... certo non l'ho potuto provare ma mi sarebbe piaciuto valutarne le vibrazioni...
|
#275
|
|||
|
|||
![]()
Salve,
EFCO SA 2026 ERGO. ne sapete qualcosa? |
#276
|
|||
|
|||
![]()
Ciao Ragazzi, io sto cercando un soffiatore per spazzare via la sabbia (molta) e i resti (cicche, noccioline, e qualche foglia appassita che viene giù dai vasi di fiori) che si formano tutti giorni al bagno in cui lavoro.
Siamo sui 700 mq di superficie. L'elemento cardine deve essere la silenziosità, anche a costo di sacrificare la funzione aspirante, perchè dovrei usarlo tutte le mattine dalle 5 alle 7. Propenderei per un modello elettrico. Come budget vorrei stare nei 350/400 € ma ripeto la priorità è la silenziosità e l'adeguatezza dell'apparecchio al compito. Consigli? |
Sponsored Links |
|
#277
|
|||
|
|||
![]()
Buongiorno. Possiedo un soffiatore Stihl bg86, direi una buona macchina, anche se un po' rumorosa. Vorrei sapere le seguenti cose:
-Quanto dura e come va fatto il rodaggio (l'ho usato solo due ore) -Quante ore può fare all'incirca prima di doverlo buttare -Come allungarne la durata utile -Manutenzione ordinaria e straordinaria. Purtroppo non c'è molto sul libretto d'istruzioni. Grazie a chi risponderà. |
#278
|
||||
|
||||
![]()
Sul libretto c'è poco perchè serve poco.
E' sufficente un uso normale usando buoni oli e buoni carburanti,fare il rimessaggio come descritto e c'è bisogno d'altro. Dovrebbe superare tranquillamente le 1000 ore e forse arrivare a 2000. C |
#279
|
|||
|
|||
![]()
Grazie. Io uso la miscela già fatta STIHL, quindi non dovrei avere problemi. Una curiosità: i 4t durano di più dei 2t?
|
#280
|
|||
|
|||
![]()
Ciao a tutti, necessito di un consiglio.
Vorrei acquistare un soffiatore per uso saltuario: soffiar via le foglie da sotto una decina di alberi in autunno, soffiare via lo sfalcio di mezzo ettaro di prato le volte in cui taglio troppo di rado col trattorino e... soffiare via le api dai telai quando non ho tempo per altre tecniche. Non mi servono, quindi, macchine professionali ma penso me ne basti una a livello a hobbistico. Avrei trovato un Mcculloch modello Mac GB275 che dovrebbe avere circa cv 1 su 25 cc e soffiare l'aria a 275 km/h contro i 350 km/h di altre macchine. Qualcuno sa dirmi se può andare e se soprattutto la potenza e la velocità sono sufficienti? Grazie a tutti e buone Feste! Vetus fagus |
![]() |
Vecchiofaggio |
Questo messaggio è stato eliminato da sergiom.
Motivo: polemico
|
#281
|
|||
|
|||
![]()
Piccolo e di bassa qualità....
|
![]() |
Vecchiofaggio |
Questo messaggio è stato eliminato da mefito.
Motivo: nel regolamento del forum
|
#282
|
|||
|
|||
![]()
Qualcuno sa consigliarmi quale soffiatore (solo soffiatore) a batteria abbia il miglior rapporto qualità/prezzo (ovviamente munito di batteria e caricabatteria). Mi serve per soffiare via le foglie su aree pavimentate (300/400mq) e alcune aiuole di rose.
|
#283
|
|||
|
|||
![]()
buonasera a tutti, riesumo questo thread, dato che sembra l'unico IT e l'argomento è sempre quello.
Mi è venuto il pallino di usare un soffiatore per le foglie autunnali: giardino di circa 550mq ad erba, 3 aiuole con ghiaino e/o lapillo, alberi di pesche/albicochhe/prugne, meli, ciliegi, kaki, giuggiola, olivo, fico, faggio rosso, corbezzolo. Siepe alta 1,2 metri su 2 lati, 3° lato bordato dai meli, oltre c'è l'orto. Sul 4° lato, ovviamente, c'è la casa. Il problema sono soprattutto i ciliegi e il kaki, i primi per la quantità di foglie che anche se si increspano, da umide sono laboriose, il secondo perché lascia foglie carnee che restano piatte e si incollano al terreno e col rastrello si ha sempre paura di grattare troppo l'erba sottostante. Sicchè, appunto m'era venuto il capriccio del soffiatore e mi sono letto le 10 pagine precedenti, quindi non vi chiedo nulla per l'aspirazione. E resterei su quelli "alla mano", più che altro perché le sessioni di lavoro saranno da 1h l'una, ad occhio Mi son girato alcuni GDO e garden-center, ma non riesco a capire cosa mi convenga di più: 1) soffiatori elettr a cavo: sembrano potenti ma restano silenziosi per l'ambito residenziale? SI possono usare con cavi da 25 metri? Prezzi da 180€ per macchine definite già molto buone (non ricordo la marca, però non bosch, né B&D) 2) soff. a batteria: c'è una notevole scelta, ma quelli più seri sono dai 40V in su e ai 200€ di macchina se ne devono aggiungere circa altrettanti per la batteria e un 100€ per il caricatore. Come niente si superano i 500€ e si lavora 30-40minuti (sentito acceso un AL-KO e un EGO, forse più tosto il secondo) 3) soff. 4T: mi hanno proposto in 2 botteghe diverse lo stesso Honda (HHB25E ?). Non sembra male, però forse mi aspettavo più "soffio". Di certo lo porti ovunque, ma pone un problema di rumorosità. Vero che l'olio dura solo 4 ore 4) soff. 2T: mi hanno proposto un Hitachi a 180€, ma non ho potuto provarlo. Stessi vantaggi logistici del 4T, e forse meno manutenzione al motore. Sembra più potente dell' Honda e più leggero, ma la qualità sul lungo periodo è paragonabile o la diff. di prezzo è motivata da un progetto più economico? Poi, vista la fin quasi eccessiva scelta, ho fatto un esperimento a casa, con un atomizzatore Oleomac AM190 decennale (in teoria 5Cv, 16m3/min, 120m/sec) . Non ho smontato il cono anteriore che permette l'irrorazione perché non mi sembrava prudente ed avrei accorciato il tubo, quindi ho perso sicuramente un po' di resa, ma su foglie umide di giuggiolo, fico, melo e ciliegio il risultato è stato interessante, ma non convincente. Cioè: dovevo trattare un paio di metri, poi retrocedere, fare una fascia analoga a fianco sia a dx che a sx, poi tornare al centro. Mi è sembrato "macchinoso". Con una macchina più piccola tipo un elettrico 220V, con l'ugello rasoterra si lavora meglio? Soffia solo in avanti o spara anche di lato? I diversi video su YT (a prescindere dalla macchina) mostrano sempre situazioni facili (lungo muro) o poco accurate nel risultato. Quindi chiedo consiglio su come scremare (o dove indirizzare) la scelta. Di budget non vorrei superare i 300€, più che altro perché è un uso effettivamente hobbistico, ma non vorrei neanche metterci 3 ore invece di 1 a fare i lavori, altrimenti continuerei a farlo a mano... Saluti, rinato. |
#284
|
|||
|
|||
![]()
Modello BL6S di Cifarelli, dichiarato dal produttore come soffiatore silenzioso ideale per la pulizia da foglie, erba, carta o altro materiale in tutti i luoghi in cui l’impatto acustico deve essere ridotto al minimo: zone turistiche, parchi, giardini, golf club, villaggi vacanze, hotel, aree abitate.
|
#285
|
|||
|
|||
![]()
salve, oggi ho potuto affittare un ECHO 25cc 2t e l'ho usato circa 2,5h non continuative. Diciamo che al peso ci si potrebbe abituare, alle vibrazioni forse no, ma mi è sembrata una frequenza non affaticante.
Ovviamente si finisce con l'aspirare anche il pantalone perché cambiamo mano a seconda del bordo da seguire. Il fogliame a terra era umido, quasi bagnato, ma il soff. ha lavorato benino, considerando l'erba non più regolata dal robottino da ormai 20gg. Diciamo pure che se uscivo in strada per soffiare alla base delle siepi era tempo perso perché non ce la faceva ad superare l'ostacolo e smuovere le foglie sotto le piante, verso il prato. E lungo le siepi, temo che si tenda ad ammucchiare parte del fogliame, piuttosto che toglierlo. Forse bisogna preparare col rastrello una striscia di un metro buono (ma a quel punto...). L'effetto "sventagliata", con ugello piatto, c'è comunque, quindi tocca eseguire diverse "passate" ed accontentarsi si ammucchiare il fogliame solo fino ad un certo punto. Io non sono riuscito a superare i 10cm perché il soffio andava molto in larghezza e finivo con lo sparpagliare il raccolto piuttosto che tenerlo unito (ugelli biforcuti ne esistono ?). Bel gioco, comunque, ma da farsi con le cuffie protettive. E vicini tolleranti. Sono ancora in dubbio se prenderne uno analogo o pensare ad un cablato, ma i 2500-3000W d'assorbimento mi richiederebbero una prolunga professionale da almeno 150€ (30mt, 3poli, 2,5mm) e spenderei più di cavo che di macchina, ammesso che bastino 30 mt. Bho, lasceremo passare un'altra settimana. poi si vedrà. Saluti. |
#286
|
|||
|
|||
![]()
salve, ho portato a casa un Husqvuarna 525bx (soprattutto per il maniglione con antivibranti, 359€) : speriamo d'aver fatto bene.
Chiedo un consiglio solo per sciogliere un nuovo dubbio. A domanda mirata il venditore mi fa: "...va al 2%, basta che sia olio sintetico " Ma sul manuale trovo che va al 2% se con olio Husqvarna, al 3% con altri olii. Ovviamente ho olio sint. normale in casa: non sbaglio se faccio miscela al 3%, giusto? Saluti. |
#287
|
|||
|
|||
![]()
Buona sera in riferimento ai soffiatori/aspiratori noto che la maggior parte hanno motori a due tempi, ma da sempre la Dolmar fà con motori a quattro tempi. Sapete indicarmi la differenza a livello di uso e funzionalità.Grazie.
Ultima modifica di romano : 14-02-2019 alle ore 20.40.18 |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05.25.25.

MMT Italia Srl
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Informazioni su MMT Italia