|
Forum Manutenzione Aree Verdi | ||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#61
|
|||
|
|||
![]()
Sono ancora alla ricerca della macchina che puo' fare al caso mio.
Che dite tra la - trt60 della ecotechitalia http://www.ecotechitalia.com/Pagina%...o%20TRT60.html - efco dr52 http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMa...toFamiglia=479 piu'o meno sono sullo stesso prezzo. Quale delle due e perche'? Sono affidabili? |
#62
|
||||
|
||||
![]()
Avrei bisogno di sapere se esiste una differenza di prezzo tra le trincie oleo mac e nibbi,visto che tolti gli adesivi sono le stesse macchine prodotte dalla emak.
|
#63
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Domande di questo genere non hanno utilità per nessuno.
__________________
Ceppi c'è! |
#64
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Detto questo ...se qualcuno volesse GENTILMENTE rispondermi bene...altrementi pazienza...mi rivolgero' altrove.GRAZIE! |
#65
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Giustamente tu asserisci che una prima indagine di mercato fatta qua sul Forum ti orienterebbe già sulla marca da acquistarsi, senza noiosi giri tra i vari concessionari. Come però saprai, il contatto vìs a vìs col commerciante permette di instaurare una trattativa difficilmente gestibile sulle pagine web di un Forum. Non foss'altro che il commerciante potrebbe (se l'ha in casa), farti toccare con mano la macchina che altrimenti vedresti solo sullo schermo. Detto questo anche a me di primo acchito pare molto strana la tua richiesta e sono anch'io a consigliarti una visita ai rivenditori a te più vicini. Penso che a Genova e dintorni non faticherai a trovare quanto cerchi.
__________________
ACTROS "CB COMINO"
|
#66
|
|||
|
|||
![]()
Io penso invece che un rivenditore potrebbe rispondere in maniera elusiva secondo comodità commerciale, l'utente ha fatto bene a porre la domanda in questi termini.
Le seguenti marche di trinciasarmenti sono tutte prodotte nello stabilimento centrale della Emak a Bagnolo in piano(RE): Oleo-mac Efco Nibbi Bertolini Sono perfettamente identiche in tutto e per tutto, e ad esperienza mia pare che vadano più che bene. Se vuoi in vece il massimo compra orec, oppure stella. |
Sponsored Links |
|
#67
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Con questo spero di aver chiarito il perche' della mia domanda. L'avevo posta in maniera cosi' diretta giusto per risparmiarvi tutta la storia. Citazione:
Ultima modifica di fede73 : 19-01-2011 alle ore 21.27.48 |
#68
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
A vista potranno anche essere uguali identiche, ma solo chi gestisce direttamente la loro produzione, potrà rispondere. Citazione:
Citazione:
__________________
Ceppi c'è! |
#69
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
__________________
GAAAASSSSSSSSSSSSSS |
#70
|
||||
|
||||
![]()
non ho piu' voglia di discutere...produttori,rivenditori,casistiche che modificano i prezzi...si sta alzando un polverone per nulla.Mi sembrava una domanda piuttosto sempilice..la risposta anche:costano uguali o una e' piu' cara dell'altra (presupponendo che qualcuno lo sapesse!).onde evitare ulteriori discussioni invito chiunque possa avere una risposta a contattarmi in privato.grazie.
|
#71
|
||||
|
||||
![]()
I miei soci trattavano Efco e Nibbi. Ora solo Efco, unicamente per comodità nella gestione dei ricambi.
I prezzi erano identici, la differenza la facevano gli sconti sui volumi, più facili da fare con Efco. Non avrei saputo che dire, sono macchine che non mi piacciono, preferisco i trinciasarmenti. |
#72
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Probabilmente, a domanda posta, risponderebbero di rivolgersi ai canali commerciali dedicati ad ogni marchio. Ovverosia: per ogni marca che ho citato prima, tutte prodotte in emak, c'è un product manager specifico, con una rete di rappresentanti e rivenditori specifica, con un listino macchine ed un listino ricambi specifico. Possono esistere lievi differenze di prezzo secondo me, ma davvero minime. Dettate principalmente da dinamiche commerciali. Si tenga conto del fatto che i marchi Nibbi e Bertolini provengono da molti decenni di storia nel mondo della meccanizzazione agricola, mentre oleo mac e ed efco no. Questo, che piaccia o meno, ha una valenza commerciale importante. Il fatto che i trinciasarmenti nello stabilimento di bagnolo in piano vengono prodotti tutti nella stessa linea di montaggio, (es il lunedì assemblano macchine a colore efco, il martedì assemblano macchine a colore nibbi, il mercoledì bertolini ecc. ) ai fini di questo specifico punto di discussione non conta. |
#73
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
-) produttore, con le sue strategie di marketing; -) rivenditore, con le sue scelte commerciali legate a fattori espressi da Fede; -) acquirente dove, nella fase di contrattazione (vis a vis, utilizzando il termine di Actros) le capacità del singolo possono far spuntare prezzi diversi. Considera tutte queste variabili assieme, e capirai perché non si possono dare risposte certe e comunque utili.
__________________
Ceppi c'è! |
#74
|
||||
|
||||
![]()
beh! Con le risposte di fede e di max a qualche conclusione ci sono arrivato...grazie!!!
|
#75
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Voi che dite? |
#76
|
|||
|
|||
![]()
Conosco la polo, e per quanto spaziosa è assolutamente fuori discussione poter metterci dentro un trinciasarmenti. Anche perchè sono macchine che pesano perlomeno un quintale e senza rampe o l'aiuto di almeno altre due persone è impossibile gestire il carico/scarico.
|
#77
|
||||
|
||||
![]()
Non è che, però, gli sfalciatutto pesino o ingombrino molto meno, siamo sempre sulla soglia del quintale e in più il piatto è molto più ingombrante.
Sempre rampe e due persone ci vogliono..... |
#78
|
|||
|
|||
![]()
A parte la difficoltà a mettere nel bagagliaio (rampe o persone), secondo voi non ci stanno proprio?
Stamane sono andato a far visita a un concessionario di macchine agricole della zona e mi ha detto che mi farà provare se c'entra una trincia benassi da 50cm. La settimana prox ci torno e provo |
#79
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Il trincia da 50 nel bagagliaio della polo con sedili abbassati entra,perchè il mio ha la regolazione del manubrio,al massimo ci devi tirare un p'ò in avanti il sedile anteriore passeggero,ma se entra quella è la più bella 50 cm di taglio sul mercato(meno di 1 quintale)......che favola. Quell'altra macchina che dici mi è stata sconsigliata al momento dell'acquisto(si rompono prima) e ci tagli solo erba e basta. Ultima modifica di alfa 445 : 22-01-2011 alle ore 19.11.22 |
#80
|
||||
|
||||
![]()
Esattamente come il mio, monomarcia con frizioni di sterzo e slitta anzichè ruote pivottanti . Leggero maneggevole e molto efficace, quoto in toto il giudizio di Alfa.
Ora Non hanno più nulla in comune, Lampacrescia se li produce in proprio e con caratteristiche diverse. L'accordo tra le 2 società è franato miseramente..... Questo è il nuovo modello, cambio 3 marce sulle stegole, freno a disco combinato con le frizioni, nuova camera di triturazione: |
#81
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Tanto se ci pensi,anche sui rasaerba ci sono tre marce e si usa sempre e solo la seconda che equivale al cambio dei rasaerba monomarcia e poi sicuramente con le marce costa anche più. |
#82
|
||||
|
||||
![]()
Sono 20 kg in piu. Le marce sono 2 in avanti e una retro. Ne abbiamo avuto una versione prototipo in prova da Lampacrescia questa estate.
Il motore è lo stesso i consumi analoghi. Il peso praticamente non si sente, si ingolfa molto di meno e la seconda velocità è perfetta per le grandi estensioni con erba media, dove serve meno potenza di taglio ma maggiore velocità. Ultima modifica di fede73 : 22-01-2011 alle ore 22.13.45 |
#83
|
|||
|
|||
![]()
Mi sai dire le dimensioni di ingombro del piccolo lampacrescia? Non le ho trovate da nessuna parte. Ma sul sito sembra che pesi 102Kg e quindi non 20 kili in piu' o sbaglio?
|
#84
|
|||
|
|||
![]()
Il mio lampacrescia monomarcia è lungo 123 cm e largo 62 cm,queste misure sono con lo sterzo smontato perchè ha la possibilità di smontare lo sterzo con quattro viti e per rimontarlo ci metti 1 minuto.
|
#85
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Vado a vedere sulla polo che dimensioni ho. E chi mi sa dire le dimensioni del nuovo Lampacrescia? Grazie mille |
#86
|
||||
|
||||
![]()
Hai ragione, sono 10 kg in più scarsi. Per le misure chiama la Mgm
http://www.mgmsnc.it/ e chiedi a loro, sono sempre disponibilissimi. Le dimensioni le intuisci dal video a spanne. Siamo noi che lo proviamo in una fascia di rose canine... |
#87
|
|||
|
|||
![]()
La polo misura circa 128cm dal sedile anteriore (posizionato in avanti ma nn abbassato) al cofano posterione. Quindi messo un po' di sbieco dovrebbe entrarci
![]() |
#88
|
||||
|
||||
![]()
A vista sono molto simili. Cambiano solo le stegole ma sono ripiegabili. Devi comunque prevedere una coppia di rampe.
|
#89
|
|||
|
|||
![]()
Io prima di prendere un rimorchio per l'auto( con dimensioni interne 1,60 per 3,13),lo entravo nella escort con 2 rampe di legno e alle estremità una lastra di alluminio ripiegata.Ora le rampe le uso sempre ma per il rimorchio e ci salgo di tutto(rasaerba,motozappa a gasolio,trincia....).
Una curiosità,ma che differenza di prezzo c'è dal lampacrescia monomarcia e quello con le marce?E anche importante per il nostro amico.E comunque il mio lampacrescia è giallo,ne rosso,ne verde. Piccola osservazione.il sistema di regolazione manubrio a stegole(tipo rasaerba)del lampacrescia che ho visto nella foto di Fede73,non lo vedo molto robusto(per un trincia).Il mio ha una regolazione con un pignone centrale sotto il manubrio e un pomello a molla per i vari scatti di regolazione,oppure lo puoi smontare completamente con 4 comodi perni. Altra cosa che non vedo molto robusto è il cambio sul manubrio,invece dei classici cambi a leva delle versioni più grosse. Ultima modifica di alfa 445 : 23-01-2011 alle ore 19.49.53 |
#90
|
||||
|
||||
![]()
Il mio, tanto per intenderci è questo:
http://www.galgi.com/502.htm ma verde. Personalmente ci patisco un po' ad avere il modello vecchio ma non posso cambiare continuamente macchine...... ![]() ![]() Il sistema delle stegole è decisamente robusto, ed è ripreso dal vecchio modello. I comandi al manubrio non vedo che problemi possano dare, li montano sui modelli cingolati, o sui motocoltivatori, anche altre marche. Il costo paradossalmente è minore, siamo sotto i 2000 euro. La nuova linea dei trincia è tutta fatta in casa da Lampacrescia, essendo cessato l' accordo con Galgi. Quindi hanno ridotto i costi. Questo è quanto per fugare i tuoi dubbi sulla robustezza. L'unico vantaggio del vecchio modello è la maneggevolezza data dalle frizioni di sterzo. Per il resto, come ho già detto, aumenta la produttività grazie al cambio e alla maggiore efficienza della camera di triturazione. Hai una foto del tuo? |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Trinciaerba - portata necessaria impianto | gianni1 | Attrezzature MMT | 38 | 15-02-2010 22.29.35 |
trinciaerba su escavatore | red alert | MMT - Domande e Opinioni | 2 | 18-01-2005 23.53.46 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04.42.24.

MMT Italia Srl
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Informazioni su MMT Italia