|
Forum Manutenzione Aree Verdi | ||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#61
|
||||
|
||||
![]()
YANMAR non fa' autocaricanti
esistono altre macchine con altre motorizzazioni (almeno 9 hp) per l'autocaricante contattami in MP
__________________
EXCAVATOR'S MAN |
![]() |
contevladimir |
Questo messaggio è stato eliminato da Actros 1857.
Motivo: Messaggio non utile ai fini della discussione
|
#62
|
|||
|
|||
![]()
Buongiorno a tutti,
sono ritornato sulla discussione dopo un pò e ho visto che l'argomento si è sviluppato, complimenti! Rispondo a quelli che chiedono info sulla Cingo della Merlo: ho una M8 e sono molto soddisfatto, sto valutando di cambiarla per prendre un'altra con motore Diesel (devo usare una trincia x arbusti). la Merlo ha fatto un modello M8 Plus con Diesel 16 Hp Kubota con raffreddamento dell'olio e liquido motore (larga 80 cm) oppure c'è la solita M10 Diesel (x Wizard) che ha un Kubota da 21 Hp e puoi prenderlo con raffreddamento olio idraulico o no (ma è larga 1 metro e costa qualcosa in più). Devo smentire Maurizio ma questi due motori sono certificati per la rumorosità e comunque sono molto meno rumorosi di un Yanmar monocilindrico raffr. ad aria. E poi secondo me la Hinowa è molto valida ma solo in edilizia perchè ha il baricentro alto, meglio Merlo o altre con trasmissione idrostatica (2 pompe cilindrata variabile; Hinowa ha trasmiss. idraulica 2 pompe cilindrata fissa) per lavori forestali. E poi molto dipende dagli accessori di cui si ha necesstità e che il costruttore fornisce. |
#63
|
||||
|
||||
![]()
Chiunque abbia un dubbio, metto a disposizione del forum la mia esperienza di progettista di minidumper.
Vi assicuro la mia imparzialità. a presto. Ultima modifica di Actros 1857 : 15-03-2007 alle ore 13.53.26 Motivo: Eliminata parte pubblicitaria |
#64
|
||||
|
||||
![]()
Buongiorno , mi chiama Armando Cormidi Resp. R & D della Cormidi srl , vi metto a disposizione la mia esperienza di porgettista di Dumper cingolati per dare una soluzione ai vostri quesiti.
Chiedete pure ...... www.cormidi.com fate un giro ! |
#65
|
||||
|
||||
![]()
""""""""""""""Devo smentire Maurizio ma questi due motori sono certificati per la rumorosità e comunque sono molto meno rumorosi di un Yanmar monocilindrico raffr. ad aria. """""""""""""""""""""
attenzione...............noi parlavamo di motocariole 300-500 kg che di solito montavano Lombardini o Ruggerini diesel ....... con potenze di 15-20 hp non parliamo piu' di motocariole ma di portattrezzi (da almeno 12-15 mila eurini....)
__________________
EXCAVATOR'S MAN |
#66
|
||||
|
||||
![]()
Ciao a tutti, io ho comperato a febbraio una grillo 350, gran bella macchina, 6 hp motore Brigs & Stratton, discese e salite in pendenze con carichi poderosi senza problemi, però ha un cassone un pò piccolo e non ha la presa di forza, se avessi saputo che le fa anche la efco con la presa di forza, forse ci avrei fatto un pensierino.
_______ Ciao Dino ![]() |
Sponsored Links |
|
#67
|
|||
|
|||
![]()
Salve, sono nuovo del forum ho partecipato poco, ma leggo spesso i vostri post li trovo molto interessanti.
Ho un pezzo di terra di cui una parte oliveto una parte vuoto ma non ho i mezzi per lavolarlo, allora ho pensato di acquistare un motocoltivatore ma poi leggendo il forum ho visto che ci sono minidumper che montano anche delle frese e delle trincie per erba e arbusti, mi riferisco in particolare a quella che mi è sembrata la migliore cioè questa: http://www.hinowa.com/images/prodott...it-fresa_0.jpg e poi ho visto anche minitrasorter della fort che ha la presa di forza anteriore ma non sò ancora i prezzi perche non ci sono rivenditori dalle mie parti (se qualcuno me li può dire) Qualcuno di voi ha provato questi mezzi? , sono affidabili per i lavori agricoli? a parità di cavalli chi fà + lavoro un minidumper un motocoltivatore o un trattorino? ringrazio anticipatamente coloro che interverranno Saluti Reciclatore |
#68
|
||||
|
||||
![]()
ho unsato una hinowa con autocaricante per un po'.
ottima macchina ma più per lavori edili a mio parere. Ho visto che c'è la possibilità di montare di tutto: dal verricello forestale allo spacclegna, dalla lama dozer al braccio miniescavatore. Costano un capitale. Mi pare la 1100 più autocaricante fosse intorno ai 15,000 + iva Che possano sostituire un motocoltivatore la vedo grigia Con gli stessi soldi compri un motocoltivatore, una motocarriola normale e una piccola trincia semovente. |
#69
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
saluti Reciclatore |
#70
|
||||
|
||||
![]()
Ciao mi chiamo Armando Cormidi ( produttore di dumper cingolati ) , allora per darti un aiuto ti dico subito che bisogna capire che tipo di lavoro vai a fare e che prestazioni vuoi dalla macchina.
Sicuramente con un idrostatica hai il vantaggio di avere un maggiore modulazione della potenza e un manovrabilità che mai potrai avere con un meccanica. Inoltre in situazione di preicolo e più gestibile, altro vantaggio lo trovi nella sterzatura sul manto foglioso e fangoso perchè : L' idrostatica usa fermando un cingolo e facendo ruotare l 'altro o addirittura controsterzando su se stessa. mentre un meccanica mette un cingolo a folle per mezzo di frizioni o cinghie , quindi hai un trascinamento del cingolo e una non perfetta sterzatura notevole usura e cosumo desl sistema. Per il discorso idrostatica stai attento a questo : Molti costruttori di macchina vendono delle macchine che chiamano idrostatica ,ma in sostatnza sono delle macchine in circuito a perto cosa vuol dire hanno un distributore e pompe in alluminio ad ingranaggi, queste sono addirittura peggiore delle macchine con trasmissione meccanica come rendimento. Il vero sistema idrostatica e fatto con pompe pistoni assiali con portata viaribile a circuito chiuso.................se devi scegliere prende queste ultima è il massimo che si puo avere. Se hai bisogno per altre informazioni chiedimi pure.............. posso anche lasciarti la mia email... ciaoo a tutti |
#71
|
||||
|
||||
![]()
scusa non capisco la differenza tra la sterzatura idraulica e quella meccanica, nella pratica.
Nella mia meccanica posso mettere in folle oppure frenare del tutto un cingolo, esattamente come posso frenare un cingolo del miniescavatore. Lunica cosa che non posso fare co n la meccanica è fare andare i cingoli in senso opposto. |
#72
|
||||
|
||||
![]()
Vi riporto la mia esperienza,
posseggo un Hinowa hp 1000 del 2001 e l'equivalente del hp 1100 che fanno ora, Vi posso dire che il motore yamnar-cagiva monocilindrico da 10,5 hp fa molto rumore infatti pensavo di silenziarlo con una struttura assorbente. Apparte la rumorosità che con un paio di cuffie buone si allieva molto la macchina e molto solida e precisa negli spostamenti, io ho ul kit escavatore che tutto sommato il suo lavoro lo fa bene, uno neo la mancanza della rallla e lunghezza limitata dei bracci si fa sentire. |
#73
|
|||
|
|||
![]()
Premetto che sono nuovo dell'argomento qui trattato.
Volendo acquistare una motocarriola cingolata, "economica" (max 2300 euro ivata) x trasporto legna e altro su che modelli mi posso indirizzare. Mi hanno proposto una Honda TE350 portata 350 kg a Euro 2.350 ivata e una YanMar MGC 900 stessa portata a Euro 2.200 ivata. Quale è la migliore delle due? P.S. vanno bene x portare legna... su percorsi fuoristrada...? Grazie x i vs consigli Saluti A tutti |
#74
|
||||
|
||||
![]()
Le motocarriole vanno certamente bene per portare legna su percorsi fuoristrada; dove vai con una di esse non vai con nessun altro mezzo. Certo la portata è quella che è: i 350 kg dei due modelli da te indicati sono da intendersi in piano, in forte pendenza devi ridurre di molto il carico.
Quale sia meglio tra le due che hai menzionato non te lo so dire. Per la Yanmar MCG 900 2200 € mi sembra un prezzo molto buono, sei sicuro che non si tratti della MCG 91 che, dalle mie parti, viene venduta ad un prezzo variabile tra 1950 e 2200 €? Ciao.
__________________
PiGì |
#75
|
||||
|
||||
![]()
Avrei intenzione di acquistare un minidumper idrostatico; dopo aver fatto un certo quantitativo di ricerche ho indirizzato la mia scelta sulla marca KRK. Vi pare una buona scelta?
![]() Premetto che devo usare la macchina in condizzioni impervie e sono orientato sulla motorizzazione diesel. Ringrazio tutti per eventuali consigli ![]() Ciao, Stefano. |
#76
|
||||
|
||||
![]()
__________________
EXCAVATOR'S MAN |
#77
|
||||
|
||||
![]()
Bene, grazie per l'nformazione
![]() Scusami ma KRK non ci assomiglia neanche un po' a quelle della Camisa ![]() Il mini dumper della UnimecItalia mi sembra un ottimo minidumper ma dalle mie parti (Liguria) non sò chi lo vende ![]() L'assistenza secondo me è importante nella scelta del mezzo. Questo è uno dei motivi per cui mi stà interessando la KRK ![]() Ma nessuno la conosce? L'avete già usata? ![]() |
#78
|
||||
|
||||
![]() Codice HTML:
Scusami ma KRK non ci assomiglia neanche un po' a quelle della Camisa ....sono identiche....a partire dalla macchina base http://www.fratellicamisa.it/prodotti.php?lang=ita http://www.casaliniindustriale.com/schede/LV280.pdf
__________________
EXCAVATOR'S MAN |
#79
|
|||
|
|||
![]()
Ciao a tutti.
sono molto prossimo all'acquisto di un minidumper 800 della fiori. Qualcuno conosce? consigli? P.S.:lavoro nell'edilizia |
#80
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]() ![]() Per Nazgul: I minidumper della Fiori sono quelli dell'Eurodig. Non dovrebbero essere male. Valuta bene il tipo di pompe usate, le motorizzazioni e se sono semplici come manutenzione ![]() |
#81
|
||||
|
||||
![]()
....quelle che intendi tu sono queste
www.ridingsrl.it Casalini (krk)...non produce ma commercializza
__________________
EXCAVATOR'S MAN |
#82
|
||||
|
||||
![]()
Lo sò che le commercializza. La KRK è un'azienda tedesca. Comunque non intendo quelle che hai indicato ma queste: www.casaliniindustriale.com/schede/bulldog2.pdf .
Sapete dirmi qualcosa sulle Hinowa? Le ho viste al Samoter e non misembrano male come macchine. Il modello paragonabile alla KRK è la 1100. Qualcuno di voi l'ha provata o la possiede? Ultima modifica di 385c : 21-03-2008 alle ore 20.24.11 Motivo: scelta tra KRK e Hinowa |
#83
|
||||
|
||||
![]()
Ho usato per parecchio l'Hinowa1200 con dumper autocaricante sollevabile.
Andava davvero bene, robusta, veloce. La usavano anche dei muratori sudamericani che sono riusciti a distruggere il motore Honda 2 volte in un anno, ma la parte idraulica e di carpenteria non hanno mai avuto un problema.. |
#84
|
||||
|
||||
![]()
Ottimo. Grazie della preziosa informazione. Sarei curioso di sapere come han fatto a distruggere il motore Honda. Comunque è una macchina polifunzionale e molto rubusta. L'unica pecca il prezzo.
|
#85
|
||||
|
||||
![]()
la prima volta non mi ricordo, ma la seconda si.... hanno vagamente esagerato con l'olio nel motore.....
|
#86
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Cosa intendi per tipo di pompe? la marca? La motoriz. honda kw 6.6- 9 hp cc 270 2 pompe a portat variabile da 22.6 + 22.6 l/min Press di taratura 190 bar idrostatica Portata 800 kg Considera che tranne la portata, del resto non ce ne capisco niente commenti? |
#87
|
||||
|
||||
![]()
Grazie Fede73! Probabilmente han messo troppo olio per evitare che il motore si spenga su forti pendenze
![]() Per Nazgul: Sei sicuro che abbia due pompe e non tre ![]() Il carro mi sembra robusto (vedi foto sul sito) ![]() Per facile manutenzione intendevo che tutto ciò che devi sostituire (filtri, olio idraulico ecc.) sia facilmente acessibile. 9HP benzina per un mezzo con quella portata mi sembrano pochi ![]() ![]() |
#88
|
||||
|
||||
![]()
no no..... hanno riempito il motore a tappo. se poco fa bene tanto fa benissimo....
|
#89
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
La terza è servizio 15l/min Per quanto riguarda la versione diesel.........inizio ad uscire molto dal bugget....va be che lavorando i mezzi si ripagano da soli, ma non sono convinto che mi ritrovero costantemente ad affrontare lavori in situazioni disagiate. Sono anche convinto che sarà molto difficile far stare 8 quintali nel cassone!!!!!di piombo forse (cassone 320 litri) Grazie |
#90
|
|||
|
|||
![]()
Salve a tutti.
in fiera mi hanno proposto ad un prezzo interessante il seguente mezzo: POWER TRACK 1600 della ditta ACTIVE SRL di San Giovanni in Croce,Cremona. Qualcuno lo conosce gia'? Non mi sembra male per il lavoro che dovrebbe fare ma ho dei dubbi sulla trasmissione tramite due cinghie. Saluti |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 2 (0 utenti e 2 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05.52.07.

MMT Italia Srl
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Informazioni su MMT Italia