|
Forum Manutenzione Aree Verdi | |||||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#31
|
|||
|
|||
![]()
Grazie della risposta. Allora mi sono informato e il freno funziona cosi: quando si accende il motore si magnetizza il rotore che sgancia il freno, poi quando si ferma il freno si riattiva e frena la lama. In pratica poi la frenatura viene attuata da un ferodo che sta nel coperchio superiore dell motore.
Per cui adesso escluso il freno, escluso il condensatore, escluso difetti meccanici di rotazione (cuscinetti), escluso il cavo e l'interruttore, rimane solo l'avvolgimento. Dice anche che potrebbe essere un termico all'interno degli avvolgimenti, però dallo schema che si vede in una targhetta della macchina, non si nota nessun termico solo la linea, il condensatore e i due avvolgimenti. Poi c'è il problema del controllo: siccome lo fa e non lo fa come faccio anche con il tester a capire dove è l'interruzione? Comunque se veramente non esiste nessun termico, si può pensare solo ad un falso contatto dentro glia avvolgimenti; però dove? Escluso che possa essersi rotto un filo all'interno della matassa, non rimane altro che pensare ad un collegamento difettoso del cavo all'ingresso delle matasse. Però come faccio a trovarlo? Forse cominciando a "sbucciare" il cavetto di arrivo fin dentro le matasse? Prima di farlo volevo avere la conferma da qualcuno del mestiere che la strada è quella giusta... |
#32
|
|||
|
|||
![]()
cut...
poi parte regolarmente, gira per 30 secondi e poi il motore si ferma e si sente un clic al suo interno. Subito dopo riparte gira per alcuni secondi e di nuovo va in blocco. E continua cosi. ... A questo punto escluso il condensatore, i cuscinetti, il freno, non rimane altro che pensare ad un problema elettrico: l'avvolgimento del motore che è partito? Se il motore gira per alcuni secondi, escludo possa essere l'avvolgimento partito. cut... E se facessi un altra prova? Se rismontassi il motore, levassi il rotore e dessi corrente, se dipendesse dall'avvolgimento o comunque dal termico interno, (se c'è) lo dovrebbe fare uguale oppure no? Attento che non puoi dare corrente ad un motore che non ha il suo rotore, l'avvolgimento brucerebbe quasi subito... Penso potrebbe essere il termico: non sempre sugli schemi elettrici viene disegnato. Il problema è trovarlo, perché di solito è inserito all'interno dell'avvolgimento, ed essendo questo, di solito, impregnato di vernice isolante, è difficile arrivarci. Auguri. Bruno |
#33
|
|||
|
|||
![]()
Allora ho scritto alla casa per sapere se c'è il termico, i quali mi hanno risposto dicendomi che non c'è.
Allora dove lo cerco questo falso contatto? Cosi ad occhio si può solo pensare ai collegamenti all'ingresso delle matasse... Però come faccio a trovare il punto preciso? Se spello il cavetto che entra dentro il motore alla fine ci arriverò ai collegamenti, oppure no? |
#34
|
||||
|
||||
![]()
Ciao Jiovannj, puoi darci delle informazioni ulteriori per capire il problema?
il tosaerba è nuovo, ha sempre fatto così o ha iniziato ora a farlo? Hai smontato anche il freno(ferodo) e relativo avvolgimento per dire che è escluso che sia quello? Hai misurato con il tester se arriva corrente regolare all'avvolgimento del magnete del freno quando azioni lo start? Hai verificato che il freno si disinnesti regolarmente o sia rimasto bloccato a causa di sporcizia o altro? (se quando non c'è corrente la lama gira libera, c'è qualcosa che non funziona regolarmente!. Hai sentito la casa solo per sapere se c'è un interruttore termico o hai anche sentito se c'è qualche altro tipo di protezione elettrica/elettronica? Spesso i motori che hanno il freno hanno anche la protezione di assorbimento (se assorbono più del dovuto a causa dello sforzo, vanno in blocco per salvare il motore). I fili elettrici che vanno al motore passano attraverso una schedina elettronica? Se quando si ferma non lo spengi dalla maniglia, riparte da solo dopo qualche secondo o devi lasciare e premere nuovamente la maniglia per farlo ripartire? Scusami per tutte queste domande ma non riesco ad aprire le foto ( a causa di un impostazione sbagliata in questo PC non per colpa delle foto) e non le ho potute vedere. Saluti. |
#35
|
|||
|
|||
![]()
Al secondo taglio della stagione il rasaerba ha cominciato a scendere di giri e si é spento. Ho verificato il livello della benzina ed era secco. Fatto il pieno, riavviato e tornato a tagliare. Sul piazzale gira perfettamente, appena entra nell'erba, anche bassa, perde giri progressivamente e si spegne. non ha più potenza. Che é successo? Cosa posso verificare?
Grazie |
#36
|
|||
|
|||
![]()
1) manutenzione filtro aria
2) non c'è dello sporco nella tanica della benzina? 3) la macchina non è regolata troppo bassa? fatti questi controlli riprova, se il problema persiste, non appena accenna a calare di giri prova ad allentare il tappo del carburante, potrebbe essere infatti che non funzioni bene lo sfiato che lascia penetrare aria nel serbatoio man mano che il livello carburante cala. |
Sponsored Links |
|
#37
|
|||||||
|
|||||||
![]() Citazione:
Citazione:
Citazione:
superiore del motore. Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Ciao e grazie ancora |
#38
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
|
#39
|
||||
|
||||
![]()
No. A parità di acceleratore, nel piazzale non hai il motore sotto sforzo, mentre nell'erba viene richiamata una maggiore quantità di benzina dal serbatoio.
Probabilmente una piccola quantità d'aria passa, e permette il funzionamento regolare a riposo. |
#40
|
||||
|
||||
![]()
Sei sicuro che nel manico, nei pressi dove è posizionata la maniglia, che non è altro che l'interruttore, non ci sia un ringrosso e dentro ci sia una scheda elettronica di controllo? Il motore ha un grosso condensatore nei paraggi? Se non c'è il condensatore, allora è un motore a spazzole pertanto dovresti controllare i carboncini che attivano l'indotto se sono finiti o sporchi. Segui il cavo della corrente fino al motore, se non c'è niente di elettronico, allora dovresti provare a togliere la lama e verificare se gira normalmente senza la lama e controlla anche se il motore scalda in modo normale o anomalo dopo un po' che gira. Se continua a fare il difetto e non c'è elettronica intermedia, spazzole o altro, smonta il motore e portalo in qualche ditta che effettua gli avvolgimenti e fallo controllare a loro in quanto se il difetto è nell'avvolgimento, tu non potresti comunque farci niente. Ti anticipo che riavvolgere il motore in caso di guasto all'indotto/induttore, ti costerà sulle 70-80 Euro pertanto valuta se ne vale la pena.
Ciao. |
#41
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Citazione:
Difatti l'altro giorno, dopo cambiato condensatore e cuscinetti, ho provato a tagliare l'erba e mi è andato bene per 5 minuti poi ha cominciato a spegnersi e riaccendersi. Comunque quello che devo capire è se l'interruzione è nella giunzione fra il cavo di arrivo e le matasse. Ciao |
#42
|
||||
|
||||
![]()
Prova a sentire se dopo un pò che gira anche poco se si sente il tipico odore di "bruciato elettrico" potrebbe essere chiaro segno i falsi contatti anche lungo il filo.
|
#43
|
|||
|
|||
![]()
No, nessun odore di bruciato neanche dopo diverso tempo che va ad intermittenza.
|
#44
|
|||
|
|||
![]()
problema risolto. Dopo aver cambiato il filtro ho smontato la vaschetta del carburatrore (o perlomeno la coppetta che c'é sotto). E' fissata con una vite di ottone che presenta un foro passanto ed era parzialmente occluso dallo sporco. Pulito quello ora va che é un piacere.
Grazie, per un attimo ho temuto il peggio. |
#45
|
||||
|
||||
![]()
strano se cè un falso contatto dovrebbe sentirsi l'odore, ma l'interruttore chiude "bene" il circuito? non è che il problema è lì! magari non ha un contatto deciso.
Magari prova a collegare una spietta a 220volt (tipo quelle dello scaldabagno) nel punto più vicino possibile al motore e vedi se si spegna quando il motore si ferma così puoi capire se il difetto è prima o dopo la spia. |
#46
|
|||
|
|||
![]()
Ho già provato a baipassare sia l'interruttore, sia il cavo, collegandomi direttamente al connettore che c'è prima del motore, con un altro cavo esterno, ma lo fa sempre....
|
#47
|
||||
|
||||
![]()
non è che sono i cavi di sezione troppo piccola nella presa a cui ti colleghi!? hai provato su più prese magari la più vicina al contatore. Perchè il motore asincrono sullo spunto assorbe parecchia corrente e se i fili disperdono non parte o parete a stento
|
#48
|
||||
|
||||
![]()
Ciao Jovannj, Hai provato a togliere il freno motore e farlo girare senza ? Si ferma ancora? Se credi che il guasto sia nei collegamenti agli avvolgimenti, se hai un po' di pratica, puoi smontarlo per verificare ma secondo me non risolvi comunque. Se il guasto è elettrico, se c'è una dispersione all'interno degli avvolgimenti, se sono in corto o bruciati, è impossibile vederla ad occhio (a meno che l'avvolgimento non sia nero dalle bruciature) se non hai la strumentazione necessaria quindi, prima di metterci le mani, io ti consiglio di trovare un avvolgitore che possa controllarti, l'assorbimento , se c'è dispersione, se ci sono corti, se l'indotto è buono, ecc....) Non darei la colpa ad un falso contatto se lo spegnimento e l'accensione avviene in modo abbastanza regolare quindi........valuta tu.
Ciao |
#49
|
|||
|
|||
![]()
Stasera ho rismontato il motore per trovare il falso contatto. Ho seguito il cavo che entrava dentro le matasse e ho levato la guaina che proteggeva le congiunzioni e speravo di trovare "qualcosa" invece è tutto a posto. Allora significa che l'interruzione è nell'avvolgimento!?
Per cui credo a questo punto che i tentativi l'ho fatti veramente tutti; per cui devo solo decidere se farlo riavvolgere o comprarlo nuovo... Ciao e grazie a tutti del sostegno |
#50
|
||||
|
||||
![]()
Prima di farlo riavvolgere, fallo verificare!! Può darsi che il problema sia nell'indotto e non nell'induttore ma senza la specifica strumentazione non puoi certo avanzare ipotesi reali. Se lo porti da un avvolgitore "onesto" lui ti dice cosa c'è e ti consiglia sul cosa fare (se riavvolgere o comprarlo nuovo). Poi, valuta tu......
Ciao. |
#51
|
||||
|
||||
![]()
Salve a tutti.
Potrebbero essere i cavi all' interno della morsettiera del motore che non hanno un buon contatto. Si scaldano ed interrompono il circuito, quando si freddano riattivano il circuito e così via. Dovresti prendere un tester e verificare se c'è collegamento ( ad interruttore attivato) partendo dalla spina che inserisci nella presa. Ai poli della spina metti il tester, così verifichi anche il cavo completo, accendi l' interruttore e se ti dà continuità provi a muovere con le mani il cavo elettrico, la spina, ogni morsetto, morsettiera, interruttore e qualsivoglia altra cosa che trovi. Quando il tester ti dice che il circuito si interrompe, controlla il punto dove muovi perchè lì hai l' interruzione CIAO. Alberico66 -Orte (VT) |
#52
|
|||
|
|||
![]()
Come detto precedentemente ormai le prove le ho fatte tutte e sono arrivato fino ai collegamenti alle matasse, ma è tutto a posto. Per cui il male è dentro le matasse e io mi fermo qui. Adesso l'ho portato da un mio amico elettricista/elettronico in pensione che mi ha detto che ci si divertirà un po di tempo e poi mi farà sapere. Se ci fosse da riavvolgerlo credo che faccio prima a comperarlo nuovo...
|
#53
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Alberico66 - Orte(VT) - |
#54
|
||||
|
||||
![]()
Comunque per me è molto strano che un apparecchio del genere non ci sia la protezione di un termico. Non vorrei che ci sia e magari sia di tipo automatico che che scatta e poi si riattiva quando si fredda e magari è posto in posto non visibile
|
#55
|
|||
|
|||
![]()
Ciao a tutti,
l'ultima volta che ho usato il rasaerba (Viking semovente) -non mi sembra di aver preso colpi o che- è saltata la trazione; guardando sotto, ho visto una cinghia fuori guida, non riuscendo a rinfilarla facilmente ho comunque continuato tranquillamente a rasare; la volta dopo, prima di iniziare, ho fatto rientrare la cinghia, aiutandomi facendo girare la lama a mano; vado ad accendere, e già sento una resistenza strana, poco fluida; insisto, prendo strattoni, l'ultimo dei quali mi ha fatto decisamente male al braccio; ho letto in un altro post qualcosa riguardo l'accensione fuori fase... ...consigli o suggerimenti? ![]() Grazie, Andrea |
#56
|
|||
|
|||
![]()
...volendo controllare la chiavetta del volano, qualcuno potrebbe indicarmi come procedere?
il motore è un B&S 4t, credo serie 90000/100000... grazie |
#57
|
||||
|
||||
![]()
Hai provato a togliere la candela e vedere se il problema della resistenza persiste?
__________________
ACTROS "CB COMINO"
|
#58
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
sono arrivato al volano, ma non ho attrezzi per tenerlo fermo e svitare il dado... come si fa? è "consentito" bloccarlo fermando la lama su (ad es.) un tronco? spero sia rotta 'sta chiavetta, così so che il problema è quello... a riprovare a riaccenderlo ho quasi paura, per un giorno non potevo muovere il braccio dal dolore... edit, aggiungo: per svitare il dado, il senso è il classico antiorario? |
#59
|
||||
|
||||
![]()
Ma porca di quella vaccaccia schifosa....ma perchè mai se non si ha idea di quello che si va a fare si comincia a smontare tutto?
Scusa lo sfogo ma esistono dei semplici controlli da fare prima di iniziare a smontare.... Se poi ti accorgi che il tutto è colpa di olio motore che si è infilato in camera di scoppio?
__________________
ACTROS "CB COMINO"
|
#60
|
|||
|
|||
![]()
Grazie Actros, hai ragione, è che, sinceramente, temevo di non ottener risposte e volevo darmi una mossa, ho "urgenza" di rasare;
per far rientrare la cinghia, ho sollevato il rasaerba in avanti -non lateralmente-, direi intorno ai 90°, ed effettivamente sulla scocca c'è un goccione d'olio; ho provato senza candela, il motore è fluido, niente resistenza... cosa dovrei fare? perchè tirando la corda ho preso quei forti contraccolpi (rinculi)? la candela è un po' nera ma non mi sembra unta o grassa; aggiungo che, facendo mente locale, un paio di botte forti le ho prese, ma un paio di mesi fa. Ultima modifica di amas : 22-06-2010 alle ore 14.58.51 |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Trattorini tosaerba: Problemi & Soluzioni (bis) | The Red Baron | Manutenzione Aree Verdi | 83 | 12-08-2018 10.47.08 |
Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis) | deturpator | Manutenzione Aree Verdi | 808 | 26-05-2018 14.19.53 |
Tosaerba: problemi e soluzioni (bis) | _principiante_ | Manutenzione Aree Verdi | 110 | 01-09-2016 16.51.44 |
Motoseghe: Problemi & Soluzioni | Belinone | Lavori Forestali | 1476 | 07-01-2013 07.06.27 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04.56.43.

MMT Italia Srl
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Informazioni su MMT Italia