|
Forum generale Macchine Movimento Terra | ||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#1
|
|||
|
|||
![]()
Buongiorno, poichè sono nuovo nell'utilizzo di questo tipo di gruppi elettrogeni e ne devo acquistare uno, ho il dubbio sul dimensionamento.
Sicuramente tra i tanti utenti quì ci sarà qualcuno più esperto di me. La domanda è questa.... da che percentuale circa di carico possono lavorare? Girovagando ho letto che l'ideale è farli lavorare circa al 80-90% anche per avere una buona efficienza. Qualcuno dice che sotto il 50% di carico non funziona..... questo mi sembra strano.... e per questo scrivo. Secondo me dovrebbe funzionare anche al 10% anche se probabilmente consuma 3-4- volte di più. Qualcuno di voi ha qualche risposta? Grazie |
#2
|
|||
|
|||
![]()
80/90%?
Ma generatori per uso emergenza o coogenerazione?
__________________
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere.... |
#3
|
|||
|
|||
![]()
parlo di solo generatori uso continuo 24/7 dimensioni da 150-250 kw.
|
#4
|
|||
|
|||
![]()
Sotto il 50% é probabilmente in errore di dimensionamento.
È possibile anche farli funzionare a carico minimo,ma i rendimenti crollano.
__________________
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere.... |
#5
|
|||
|
|||
![]()
Si, sicuramente i rendimenti crollano, ma tanto lavorerebbe solo 1 mese o 2 al 20-25%.
Quindi un gruppo da 250 kw se si sfrutta solo per 25-50 kw dovrebbe lavorare, a parte i consumi..... |
#6
|
|||
|
|||
![]()
Scusami,stai dicendo che avresti trovato disponibilità di un generatore d'occasione,
Se si,il discorso convenienza lo puoi fare solo tu. P.s. riesci ad utilizzare il calore?
__________________
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere.... |
Sponsored Links |
|
#7
|
|||
|
|||
![]()
Il calore no, mi riferisco solo alla percentuale di energia elettrica prodotta.
Mi serve solo per generare energia elettrica, mi risulta dai calcoli che per un uso 24/7 ad assorbimento costante, costa meno che fare la cabina elettrica e comprare l'energia dall'enel. Il mio problema è che parto con un assorbimento di circa 60 kw e circa ogni 15gg aumento di 10-15 kw fino ad arrivare al 80-90% della potenza max del gruppo elettrogeno. Quindi devo trovare un gruppo della potenza giusta. Se prendo un 250kw, il primo mese lavorerà solo al 20-25%, il secondo mese al 40-50% e dal 3 mese arrivo al 70-80% con quindi dei consumi ottimali. Solo che qualcuno ( un commerciante ) mi ha detto che un generatore con meno del 50% di carico si spenge...... e questo mi sembra molto strano. In questo caso dovrei prenderne prima uno da meno di 100kw per utilizzarlo un mese, dopo un altro in modo da non essere mai sotto il 50% di carico. |
#8
|
|||
|
|||
![]()
Che si spenga mi pare sia un'emerita cazzata.
Non so che influenza abbia il carico oltre all'efficienza,ma può stare acceso anche a vuoto.
__________________
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere.... |
#9
|
|||
|
|||
![]()
Ecco appunto, era quello che pensavo anch'io.
Anche se l'unico che ho utilizzato era un mini a benzina da 2kw, che se ricordo bene girava sempre allo stesso num. di giri. Questi gruppi dovrebbero avere un minimo a vuoto di circa 800-1000 g/m e a carico qualsiasi esso sia 1500 g/m per lavorare a 50 hz, dovrebbe anche accendere solo una lampada da 60 w, magari poi ti consuma come per 10 faretti da 1000w, questo è normale no? Pensavo anche ad un'altra cosa, visto che ne sai mooolto più di me, ma come si può ripartire il carico per spostarlo da un gruppo ad un'altro senza interrompere la produzione di energia? forse c'è qualche regolazione della quantità di energia erogata su ogni gruppo......tipo.... accendi il 2 gruppo, lo metto al max, abbasso il gruppo 1 fino al minimo,spengo il gruppo 1. Ho letto che un banco prova per generatori da 50-150kw ha anche il test di carico minimo da 1kw. Quindi deduco che sia questo il carico minimo .... Ultima modifica di mefito : 14-01-2018 alle ore 19.35.41 |
#10
|
|||
|
|||
![]()
Generatori industriali ne ho visti solo a regime fisso.
Per la gestione ed accensione automatica in base al carico ,ci sono quadri elettronici specifici. Chiedi ad un produttore/rivenditore di generatori e ti chiarirà i dubbi. Considera che se un generatore da 250 kW/h a pieno carico consumerà 50/60 mc/h di metano,a vuoto ne consuma già (forse un 10/15 mc/h). Ecco il perchè del basso rendimento,come portare una persona con un autobus invece che con un auto.
__________________
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere.... |
#11
|
|||
|
|||
![]()
si, infatti, il discorso sul rendimento mi torna come pensavo.
Intanto girovago e vedo cosa trovo. |
#12
|
||||
|
||||
![]()
L'opzione noleggio è stata presa in considerazione? Anche se il prezzo di acquisto iniziale è allettante bisogna considerare le manutenzioni ordinarie e gli eventuali guasti che potrebbero insorgere col tempo.
__________________
Marco B |
#13
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
![]()
__________________
Ren57 |
#14
|
|||
|
|||
![]()
Il badget di spesa per avere la corrente non è un problema, costa molto di più tutto il resto.
comunque adesso con 30 kw la pago 0,24€/kw. Producendola, anche con solo 100kw dovrei scendere a 0,1 €/kw anche con un gruppo con efficienza del 30%. Se il gruppo lavora 24/7 ci mette poco a ripagarsi....... Le manutenzioni....... a parte che le ho sempre fatte io su tutto. Comunque su un gruppo elettrogeno.... di manutenzione mi sa che c'è poco..... |
#15
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Ma... in un anno quante ore pensi di utilizzare il "gruppo" ?
__________________
Ren57 |
#16
|
|||
|
|||
![]()
Perdonami,ma mi sembra tu sia troppo "superficiale", nell'analisi dei costi e delle manutenzioni.
Vedi i costi con un noleggio a lungo termine,avrai le idee un pò più chiare.
__________________
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere.... |
#17
|
|||
|
|||
![]()
il gas naturale lo prendo con un'allacciamento alla tubazione della zona industriale.
Il gruppo lavora 24/7 quindi circa 8800 ore/anno. Il noleggio non l'avevo preso in considerazione...... proverò ad informarmi un pò.... ma dubito che mi sia più conveniente.... |
#18
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Dopo due anni ( di lavoro ) dovrai sostituire le valvole delle teste....aggiungendo le manutenzioni ordinarie.....quanto pensi di spendere? Non ho idea dei costi dell'allacciamento industriale e del locale dove sarà posizionato il gruppo elettrogeno ma dovrà essere conteggiato il tutto seguendo le normative indicate del caso. Citazione:
![]() ![]() Saluti........
__________________
Ren57 Ultima modifica di rendefra : 21-01-2018 alle ore 08.31.26 Motivo: specificato....... a tagliando |
#19
|
|||
|
|||
![]()
L'ho trovato ad un prezzo credo giusto, € 10.000 170kw 1995 ore 1000 da nuovo.
Mi servirà qualche mese per metterlo in funzione, così poi vi aggiorno con numeri certi. Anche per curiosità... |
#20
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
![]() Da quanto tempo non è in funzione il gruppo che hai trovato??
__________________
Ren57 |
#21
|
|||
|
|||
![]()
alimenta computer, il gruppo non lo so da quanto tempo è fermo, spero che non si sia bloccato tutto...... può darsi che sia fermo anche da 20 anni.... dicono che funziona...
Speriamo bene.... Stavo guardando i tipi di olio motore da usare... di solito uso Mobil e vedo che fanno 2 tipi: Mobil Pegasus 1001 sintetico SAE 15W40 Mobil Pegasus 1005 minerale SAE 40 Io ho sempre avuto la preferenza per il minerale, dovrebbe costar meno no? Qualcuno ha mai provato questo strumento? http://www.pce-italia.it/html/dati-t...eck-olk605.htm http://www.skf.com/it/products/lubri...tor/index.html Sembrano uguali.... Ultima modifica di balla69 : 27-01-2018 alle ore 18.30.29 |
#22
|
|||
|
|||
![]()
Ma cosa ne hai 200
![]() Citazione:
![]() Citazione:
![]() ![]() Ma lo strumento ti servirà per variare i tempi di manutenzione oppure per capire le condizioni del motore ![]() ![]()
__________________
Ren57 |
#23
|
|||
|
|||
![]()
un datacenter ne ha parecchi.....
Il gruppo ha un motore man E2842E e leggevo che la casa madre suggerisce quei 2 tipi di oli. Lo strumento servirebbe per capire ogni quanto fare il cambio olio. |
#24
|
|||
|
|||
![]()
Bene,ora si conosce cosa alimenterà il gruppo...
![]() Citazione:
Citazione:
![]()
__________________
Ren57 |
#25
|
|||
|
|||
![]()
Non so ogni quanto consigliano di fare il cambio....
il 1005 che intervalli dovrebbe avere? Questi motori penso che abbiano degli intervalli di almeno 500 ore forse 1000 ma lo dico a occhio, dipende anche dalla quantità della coppa, ma penso anche da quanto viene sfruttato un motore. Anche gli olii in 20 anni sono migliorati...almeno spero. Ricordo i tempi dei cambi olio a 4-5000 km adesso 15-20000 km. Comunque questi strumenti dovrebbero dirti veramente le condizioni dell'olio.... |
#26
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
__________________
Ren57 |
#27
|
|||
|
|||
![]()
Sicuramente le analisi di laboratorio sono più precise, appena mi arriva leggo i dati e faccio subito la richiesta, almeno avrò un'idea più precisa.
Per lo strumento vedrò dopo cosa fare.... anche perchè se non sbaglio costa quasi €500..... |
#28
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
![]() Citazione:
![]() ![]() ![]()
__________________
Ren57 |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Motori a metano o gpl | simone1967 | Macchine e Lavori Stradali | 2 | 04-08-2005 16.55.58 |

Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007