|
Forum generale Macchine Movimento Terra | ||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#1
|
|||
|
|||
![]()
Buonasera a tutti. Vi chiedo un consiglio: io faccio l' agricoltore e più precisamente l' allevatore e posseggo una terna jcb 3cx. La uso per movimentare il foraggio e per pulire e caricare il letame nei recinti. In questo periodo piove spesso ed essendo i recinti in parte di cemento e in parte in terra battuta la macchina scivola molto e perde aderenza, anche perché per questioni di altezza la uso solo con la pala davanti e smonto il braccio telescopico posteriore. Credo perché sia sbilanciata senza il peso del braccio. La terna jcb 3cx è quella aspirata con il converter. Pensavo di passare ad un sollevatore telescopico tipo manitou o simili, idrostatico. Che ne dite? O forse meglio una pala gommata? Premetto che posseggo già anche fl6 a cingoli ma è lenta e rovina il cemento ed uno escavatore cingoli da 240q.li che uso solo per caricare. Questo per dire che un po mi arrangio a guidare mezzi movimento terra.... a voi la parola ...
|
#2
|
|||
|
|||
![]()
Non c'è "storia"!
(Non hai specificato se la tua terna è 2 o 4 wd) Se devi caricare materiale su piazzale,una pala è inarrivabile. Un sollevatore telescopico invece ha dalla sua la versatilità e polivalenza. In un azienda agricola zootecnica,generalmente prima il telescopico. Poter provare direttamente le varie tipologie di mezzi aiuta a schiarire le idee. P.s.un telescopico è sempre più basso di una pala
__________________
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere.... |
#3
|
|||
|
|||
![]()
Ringrazio per la risposta! La mia 3cx è 4x4 . Una domanda: la potenza di spinta è maggiore con la 3cx che ha il converter, oppure è uguale a un telescopio idrostatico? A voi la parola!
|
#4
|
||||
|
||||
![]()
La terna nasce per essere bilanciata con il retro agganciato. In passato esistevano terne che al posto del retro montavano un contrappeso adeguato per bilanciare il tutto.
Per quanto riguarda l'uso di una pala rispetto ad un telescopico devi sapere quali lavori vai a fare, quali sono le altezze libere che hai (una pala è sempre più alta di un telescopico) e che altezza di lavoro devi raggiungere (se per esempio ti accorgi che ti è utile raggiungere i 6 metri di altezza hai bisogno di un telescopico). Discorso diverso per quello che riguarda la spinta: una macchina con converter avrà sempre una spinta migliore di una idrostatica. |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
sollevatore telescopico | pablomotard | Carrelli Elevatori | 4 | 29-02-2016 09.15.42 |
Sollevatore Telescopico da Estero | merlino_1969 | Carrelli Elevatori | 1 | 09-03-2010 15.28.05 |
[Sollevatori telescopici] Sollevatore telescopico portata 4-5 ton. | CATTER62 | Macchine per il Sollevamento | 4 | 04-10-2007 22.35.20 |
[Sollevatori telescopici] Sollevatore telescopico 21 mt | danielearacri | Macchine per il Sollevamento | 3 | 11-06-2007 13.45.35 |

Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007