|
Viticoltura ed Enolologia | ||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#1531
|
||||
|
||||
![]()
Ho fatto varie prove sia con vetroresina che con altri collanti ma sul polietilene non attaccano quello che ci metto con un pò di forza si stacca completamente.
Ho visto che in commercio c'è un tipo di attack che va bene per il polietilene http://www.loctite-consumer.it/it/pr...-plastica.html e con questo avevo pensato di incollarci delle stecche di polietilene, ma ho il dubbio di non riuscire ad ottenere una tenuta stagna. Comunque è una prova che farò appena mi arrivano le stecche di polietilene che ho ordinato. La soluzione della pistola termica la voglio lasciare come ultima spiaggia. |
#1532
|
||||
|
||||
![]()
So di qualcuno che le ha saldate, il lavoro glielo ha fatto il carrozziere (come saldano anche i paraurti delle auto) apportando altro polietilene dove mancava
|
#1533
|
|||
|
|||
![]()
La soluzione migliore è la saldatura.
Il polietilene per l'apporto si recupera facilmente dai tubi in polietilene per l'acqua, la pistola termica ha una potenza di ben 1700 Watt,mentre la materia plastica fusa si spalma facilmente. |
#1534
|
||||
|
||||
![]()
La pistola termica già ce l ho.
Ma volevo provare ad incollarlo per vedere se tiene. |
#1535
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
se usi la pistola termica si deforma tutta la plastica e devi buttare tutto NON LO FARE. |
#1536
|
||||
|
||||
![]()
il tangit sul polietilene della botte non serve a nulla. il tangit incolla il PVC ma non il PEHD.
Se chi fa la saldatura sa fare il suo mestiere il polietilene si salda eccome senza deformare tutta la botte. ovvio che bisogna saper fare, se uno si improvvisa, non è detto che l'operazione riesca.
__________________
– Internet, + Cabernet! |
Sponsored Links |
|
#1537
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
X falanghino se era di vetroresina già avevo risolto. L' altro atomizzatore che ho ha la botte di vetroresina e quando si è rotta a causa di un ribaltamento l' ho riparata subito. |
#1538
|
|||
|
|||
![]()
Quale che sia il tipo di saldatura,è sempre necessario fare inizialmente della pratica,onde acquisire un minimo di tecnica.
Il filmato è molto esplicativo al riguardo del polietilene,evitando di riscaldare la parte da dover saldare. Conviene fare delle prove su altro pezzo prima di eventualmente cimentarsi con la botte da riparare. |
#1539
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Stamattina ho riempito il taglio sulla botte con questo sigillante e poi ho incollato su un pezzo di polietilene di circa 2 cm più largo. Adesso aspetto 24 ore e vedo come va. Aggiornamento Oggi ho riempito la botte e sembra tenere. Ho rimontato il gruppo ventola, domani passo alla prova in campo. L' ho usato per due giornate intere e la riparazione ha tenuto Ultima modifica di guardian72 : 06-06-2015 alle ore 21.35.24 |
#1540
|
|||
|
|||
![]()
Buongiorno,c'è qualcuno che fa basso dosaggio, 300 lha con una torre e ventilatore assiale. Ho problemi di poronospora,sono nella bassa reggiana, con una vegetazione molto folta,spessore parete anche vicino al metro.Il mio tecnico dice che bagno poco,li tecnico della macchina dice che si puo fare anche 200 lha.
|
#1541
|
||||
|
||||
![]()
Io sto nella zona pedecollinare della provincia di Reggio.
So che quest'anno da quelle parti qualche problemino c'è... non penso sia colpa dei volumi di acqua ma dei trattamenti (tempi, prodotti usati) e delle bagnature che si sono susseguite. Lorenzo
__________________
Az. Agr. Il Tralcio |
#1542
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
|
#1543
|
|||
|
|||
![]()
ciao gioelen,
io son ormai più di 15 anni che tratto a 200lt ad ettaro. importante è rispettare le dosi giuste di principio attivo da distribuire ed usare i prodotti adeguati in base alla pressione della malattia (o a scopo preventivo), e ovviamente, avere un atomizzatore che permetta di oltrepassare la vegetazione. sul fatto di bagnare di più (per trattamenti fungicidi) di pure al tuo tecnico di cambiare mestiere. sarei d'accordo sui trattamenti insetticidi ma non, assolutamente, su quelli in oggetto. |
#1544
|
|||
|
|||
![]()
Non intendevo fare discussioni su trattamenti,volevo sincerarmi che con un atomizzatore a torre e ventola assiale si potesse fare 300 l/ha anche con vegetazione rigogliosa.
Alexbrow tu hai una parete vegetativa elevata? la mia è alta più di due metri, spessore un metro e venti. Ultima modifica di GON : 27-06-2015 alle ore 08.23.43 |
#1545
|
|||
|
|||
![]()
guarda, dipende dai vitigni. cigliegiolo e croatina sono alti anche 2,30mt e spessi un metro. la barbera meno e la bonarda di asti, l'ho tenuta più bassa ma vegeta molto e lo spessore è notevole.
considera che io faccio sempre un filare si ed uno no per i trattamenti fungicidi e tutti i filari per gli insetticidi. per me 300lt ad ettaro li fai comodamente (utilizzando tutte le accortezze per una buona pratica agronomica) |
#1546
|
|||
|
|||
![]()
Ti ringrazio molto,mi stavo preoccupando e pensavo di dovere aumentare il volume irrorato
|
#1547
|
|||
|
|||
![]()
Qualcuno conosce gli atomizzatori PETTA GP ?
Sono macchine valide? Mi hanno proposto un ECOMUSTANG 1000 a 3980.00 EURO. Che ne pensate? Grazie ![]() |
#1548
|
|||
|
|||
![]()
Salve a tutti, ho un problema con un atomizzatore gb e chiedo a voi un consiglio.
La potenza del cardano arriva alla pompa e l'albero che fuoriesce dalla pompa entra nel cambio riduttore 1-0-2. Fin qua tutto bene ,all'uscita del cambio riduttore ho sempre potenza. A questo punto mi si presenta il problema, la ventola gira libera e non segue la potenza dell'albero che fuoriesce dal cambio. Smonto la ventola e dietro trovo un blocco di alluminio con della " gomma" apparentemente consumata che in qualche maniera dovrebbe agganciare la ventola, ovvero una pseudo frizione Qualcuno sa spiegarmi come funziona ed eventualmente dove si possa reperire il ricambio o mi devo rivolgere al costruttore ormai diventato del gruppo maschio ? Cambierei pure la ventola sempre se capisco a chi potrei rivolgermi, grazie a tutti! Ultima modifica di LorenzVigna : 14-01-2016 alle ore 14.43.48 |
#1549
|
|||
|
|||
![]()
La gomma che trovi è un parastrappi,controlla se sul moltiplicatore hai una leva di disinnesto della ventola.
|
#1550
|
||||
|
||||
![]()
secondo me ha le ganasce della frizione della ventola consumate e con le molle inchiodate...
__________________
– Internet, + Cabernet! |
#1551
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Col tempo si consuma e la gomma non si apre più a sufficienza per fare attrito e trascinare quindi la ventola. Il "gommone" di ricambio lo dovresti trovare anche dal tuo ricambista di fiducia, oppure c'è qualche rivenditore del settore che vende anche online... |
#1552
|
|||
|
|||
![]()
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un atomizzatore per effettuare i trattamenti, ho circa 15 ettari tra agrumeti e oliveti e sono in bio, quindi principali trattamenti a base di litotamnio, bentonite e caolino;
Martignani m612 ; Nobili GEO 90.1001T ; Agri ionica atomizzatore 10hl ventola da 80 ; Tifone VTR da 10 hl Consigli e pareri sulle macchine elencate? Ultima modifica di leomartin : 17-01-2017 alle ore 22.42.37 |
#1553
|
|||
|
|||
![]()
salve sarei intenzionato nel acquisto di un atomizzatore portato da collocare a un same delfino 35 cv,devo usarlo per trattare il mio vigneto nuova concezione e il noccioleto però non so con quale ventola scegliere visto che quella da 50 cm non manda il prodotto oltre i 3 metri.
|
#1554
|
|||
|
|||
![]()
Ciao che non vada oltre i tre metri e tutto da vedere, tieni presente che la portata della ventola non è data solamente dal diametro della ventola, ma anche dal inclinazione delle pale, queste in molti modelli regolabili, ti assicuro che spostando l inclinazione delle pale solo di 5 gradi perdi o aggiungi sforzo aumenti e diminuisci la portata del aria asseconda che le apri o le chiudi che te ne accorgi subito con 35 cavalli.Ci son poi ugelli regolabili manualmente per trattare più in alto (come avessi la lancia a mano sulla rastrellira della ventola) Il mio consiglio è ventola con pale regolabili. Il diametro con 35 cavalli a un certo punto se aumenti non c'è la fa più. Prova la ventola di qualcuno.
Ultima modifica di vvds : 28-03-2017 alle ore 09.40.01 |
#1555
|
|||
|
|||
![]()
Buongiorno,
non so se è il posto giusto. Mi servirebbe sapere qual'è una buona solforatrice per trattore. La capienza non ha importanza (100 kg. va bene) ma quanto il funzionamento. Molte macchine si intasano e non scende zolfo, specie se ti capita di fare qualche pezzo di strada a serbatoio pieno. Perciò volevo sapere se voi avete esperienza di una macchine che non da problemi. Grazie per le risposte che vorrete dare. |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
[Attrezzatura] Trince per vigneto | Alle | Viticoltura ed Enologia | 887 | 10-04-2016 00.06.51 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03.09.14.

MMT Italia Srl
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Informazioni su MMT Italia