Buogiorno a tutti
Ultimamente stavo valutando l'acquisto di un buon motocoltivatore e anche di una motopompa per prelevare l'acqua da un fiume, mi sono accorto che in alcuni cataloghi venivano utilizzati gli stessi motori per i motocoltivatori e per le motopompe. Ho quindi approfondito se esistesse un modo per sfruttare lo stesso motore e fare "entrambi i lavori". Ho scoperto che esistono delle pompe per le prese di forza, in particolare prodotte da Ferroni e Rovatti, ad es la Ferroni MT300.
Passiamo alla esigenze specifiche: dovrei prelevare acqua da un fiume per travasarla in un invaso distante circa 400 metri, circa 40 metri di prevalenza. Mi basta anche una portata modesta, per es 50 100 litri minuto.
Pensavo di acquistare un motocoltivatore bertolini 14hp benzina, motore Lombardini Kohler CH440 della quale allego le principali caratteristiche tecniche. Nei diagnammi di prestazione delle pompe Rovatti non trovo invece riferimenti alla potenza del motore necessaria, questo mi rende alquanto perplesso, perchè a intuito credo ci sia una certa correlazione. Secondo voi un lavoro del genere è possibile?
Grazie
Ultimamente stavo valutando l'acquisto di un buon motocoltivatore e anche di una motopompa per prelevare l'acqua da un fiume, mi sono accorto che in alcuni cataloghi venivano utilizzati gli stessi motori per i motocoltivatori e per le motopompe. Ho quindi approfondito se esistesse un modo per sfruttare lo stesso motore e fare "entrambi i lavori". Ho scoperto che esistono delle pompe per le prese di forza, in particolare prodotte da Ferroni e Rovatti, ad es la Ferroni MT300.
Passiamo alla esigenze specifiche: dovrei prelevare acqua da un fiume per travasarla in un invaso distante circa 400 metri, circa 40 metri di prevalenza. Mi basta anche una portata modesta, per es 50 100 litri minuto.
Pensavo di acquistare un motocoltivatore bertolini 14hp benzina, motore Lombardini Kohler CH440 della quale allego le principali caratteristiche tecniche. Nei diagnammi di prestazione delle pompe Rovatti non trovo invece riferimenti alla potenza del motore necessaria, questo mi rende alquanto perplesso, perchè a intuito credo ci sia una certa correlazione. Secondo voi un lavoro del genere è possibile?
Grazie