Originalmente inviato da Tiro
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Tutto sulle frese per trattori
Collapse
X
-
Per un 50 cv la fresa è troppo larga e sforzeresti troppo il trattore, soprattutto con i terreni ostici e sassosi. Se posso darti un consiglio, rimedia un prodotto italiano e dalla buona reperibilità di ricambi. Le frese come molti altri attrezzi non sono immuni alle rotture, specie su terreni difficili o con ostacoli nascosti.
Commenta
-
Vi ringrazio x i consigli, che ho seguito (nn quello del rullo ????). Alla fine ho preso una remac da 165 senza rullo posteriore. È leggera, e credo che da 185 l'avrebbe retta bene ma il mio è un pensiero da assoluto ignorante in quanto profano. Ha 8 flange da 4 zappe e ho una mezza voglia di comprare zappe nuove x farla diventare da 6 zappe. Che ne dite? Ah, sassi, x fortuna, nei miei campi nn ce ne sono.
Commenta
-
Buongiorno,
premesso che ho un trattore Carraro tigrone 5000 e, quando posso torno in Molise, nei miei uliveti per fare il possibile affinché abbiano tutta la cura possibile volevo chiedere un vostro parere riguardo la mia valutazione per l'acquisto di una fresa della Sicma.
Ho fatto una valutazione in funzione del peso, della possibilità di reperire eventuali pezzi di ricambio e costo tre Sicma, Tortella e T49{la vecchia Tortella} è sto valutando tra la CS 145, la RC245 e RD145
I miei terreni non sono molto comodi e sopratutto non voglio assolutamente prendere un attrezzo che oltre ad essere troppo pesante duri poco.
I terreni sono misti e in uno, molto "farinoso" (non conosco il termine tecnico) ho la criticità dovuta alla presenza di pietre.
Attualmente ho dei preventivi da 3200 a 3500
Non vorrei andare sull'usato perché da ciò che ho visto in rete non nutro molta fiducia.
Vorrei capire se scegliere una che monta sei cortelli a disco oppure 4 e perché oltre a comprendere bene la differenza tra la trasmissione a catena e quella ad ingranaggi.
In attesa dei vostri riscontri saluto ed auguro buona. domenica.
Ps. le case costruttrici che sto seguendo sono abbastanza vicine a me, tutte nella provincia di Chieti, che conosco abbastanza bene ma non sono soddisfatto di alcuni riscontri tecnici avuti sia per questa occasione che per altri acquisti fatti in passato.
Commenta
-
Originalmente inviato da ToTiziano Visualizza messaggioBuongiorno,
premesso che ho un trattore Carraro tigrone 5000 e, quando posso torno in Molise, nei miei uliveti per fare il possibile affinché abbiano tutta la cura possibile volevo chiedere un vostro parere riguardo la mia valutazione per l'acquisto di una fresa della Sicma.
Ho fatto una valutazione in funzione del peso, della possibilità di reperire eventuali pezzi di ricambio e costo tre Sicma, Tortella e T49{la vecchia Tortella} è sto valutando tra la CS 145, la RC245 e RD145
I miei terreni non sono molto comodi e sopratutto non voglio assolutamente prendere un attrezzo che oltre ad essere troppo pesante duri poco.
I terreni sono misti e in uno, molto "farinoso" (non conosco il termine tecnico) ho la criticità dovuta alla presenza di pietre.
Attualmente ho dei preventivi da 3200 a 3500
Non vorrei andare sull'usato perché da ciò che ho visto in rete non nutro molta fiducia.
Vorrei capire se scegliere una che monta sei cortelli a disco oppure 4 e perché oltre a comprendere bene la differenza tra la trasmissione a catena e quella ad ingranaggi.
In attesa dei vostri riscontri saluto ed auguro buona. domenica.
Ps. le case costruttrici che sto seguendo sono abbastanza vicine a me, tutte nella provincia di Chieti, che conosco abbastanza bene ma non sono soddisfatto di alcuni riscontri tecnici avuti sia per questa occasione che per altri acquisti fatti in passato.
Commenta
Commenta