MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carri unifeed e macchine per allevamenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
    alla fine abbiamo optato per uno Sgariboldi-Omas verticale bicoclea con tappeto e catenaria in inox.

    Tempo fa leggevo di un utente che aveva appunto una pinza desilatrice per silomais... poi non ne ho più snetito parlare... voi cosa ne pensate di tale attrezzo?
    ciao, io personalmente nn sono a favore della pinza, io preferisco una desilatrice o meglio ancora la fresa sul carro, se semovente è meglio.
    la pinza secondo me non ti fà un fronte come la fresa, se non hai un consumo eccessivo ci si mette troppo a fare il fronte sopratutto con pastoni e insilati di erba in genere dove il consumo è limitato e poi se utilizzi il caricatore o il telescopico per movimentare balloni e caricare farine ,è tutto un attacca estacca della pinza con relativi tubi a meno che uno abbia 2 pale in azienda , ma nn penso siano molte le aziende cosi dotate.
    sicuramente qualcuno dirà che la pinza nn rompe il silomais, sono d'accordo ma è anche vero che le frese di oggi lavorano molto bene e veloci senza polverzzare il silomais e insilati in genere

    Commenta


    • #92
      sicuramente la fresa appaga più l'occhio, ma smuove tutto il fronte. Sento che gli acquirenti di tale attrezzo per uso zootecnico che ne sono molto soddisfatti. Come insilati da trincea ho solo il silomais, il pastone non lo faccio e gli insilati di culture erbacee preferisco fasciarli per ora.
      Gli sfarinati penso che sia meglio caricarli a coclea da un silos o magazzino e non tenerli alla rinfusa sotto un portico.
      Attacca e stacca non lo vedo un problama enorme visto che in azienda , si pensava nell'eventualità di fare un doppio attacco in modo da poterlo utilizzare sia sull'escavatore che sul caricatore per ovviare alla mancanza di uno dei due mezzi per diversi giorni nell'eventualità che uno dei due macchinari sia necessario, per un determinato periodo, altrove
      Ultima modifica di Teo81; 22/02/2010, 05:43.

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
        sicuramente la fresa appaga più l'occhio, ma smuove tutto il fronte. Sento che gli acquirenti di tale attrezzo per uso zootecnico che ne sono molto soddisfatti. Come insilati da trincea ho solo il silomais, il pastone non lo faccio e gli insilati di culture erbacee preferisco fasciarli per ora.
        Gli sfarinati penso che sia meglio caricarli a coclea da un silos o magazzino e non tenerli alla rinfusa sotto un portico.
        Attacca e stacca non lo vedo un problama enorme visto che in azienda , si pensava nell'eventualità di fare un doppio attacco in modo da poterlo utilizzare sia sull'escavatore che sul caricatore per ovviare alla mancanza di uno dei due mezzi per diversi giorni nell'eventualità che uno dei due macchinari sia necessario, per un determinato periodo, altrove
        ciao teo, perchè dici che la fresa smuove tutto il fronte? a me nn sembra e poi se devi caricare poco prodotto quanto ci metti a fare li fronte con una pinza? e poi una curiosità, come fai a montare la pinza sul braccio del escavatore?
        anche io ho i mangimi nel silos, e ho la farina in terra, e conosco allevatori che hanno la pinza e parecchi mucchi per terra di materie prime e per nn cambiare di continuo la pinza ( per metter la benna )hanno modificato questa chiudendo con dell'inox lo spazio fra i denti sotto per poter caricare anche eventuali sfarinati, ma è un compromesso per nn scendere tutte le volte a staccare i tubi , se nn ci fossero i tubi e si cambiasse solo la benna nn sarebbe male ma cosi nn condivido, poi è sicuramente meglio di niente ma sicuramente sposo la fresa come sistema

        Commenta


        • #94
          caricato a fresa vedi un bel fronte bero, ma le lame ruotandoti smuovono e fanno ossidare 1 o 2 cm, la pinza q che muove toglie ma fai 1pò di dentellaturaquindi per deduzione anche se danno un aspetto ben diverso danno danno una qualità di lavoroche si equivale, ha atto che non si usi la pinza come un cane, ma questo penso che sia scontato. Quelle con i denti e non con il coltello invece ho i miei dubbi che vadano bene alle nostre latitudini in quanto smottano molto il fronte.
          come montare la pinza sull'escavatore ? beh nello stesso modo che faccio per la pinza per accatastare gli insilati o gli altri attrezzi. Per i problema di entrare più in profondita nel fronte non abbiamo questo problema.
          Per gli sfarinati io sono totalmente per tenerli al chiuso.
          Per il fatto meglio di ninete sicuro, ma io non sono a piedi, lascaletta l'ho ed è perfettamente funzionante, certo che se riuscirei a fare un lavoro di qualità magari riempiendo l'unifeed in breve tempo il che non sarebbe affatto male.

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
            caricato a fresa vedi un bel fronte bero, ma le lame ruotandoti smuovono e fanno ossidare 1 o 2 cm, la pinza q che muove toglie ma fai 1pò di dentellaturaquindi per deduzione anche se danno un aspetto ben diverso danno danno una qualità di lavoroche si equivale, ha atto che non si usi la pinza come un cane, ma questo penso che sia scontato. Quelle con i denti e non con il coltello invece ho i miei dubbi che vadano bene alle nostre latitudini in quanto smottano molto il fronte.
            come montare la pinza sull'escavatore ? beh nello stesso modo che faccio per la pinza per accatastare gli insilati o gli altri attrezzi. Per i problema di entrare più in profondita nel fronte non abbiamo questo problema.
            Per gli sfarinati io sono totalmente per tenerli al chiuso.
            Per il fatto meglio di ninete sicuro, ma io non sono a piedi, lascaletta l'ho ed è perfettamente funzionante, certo che se riuscirei a fare un lavoro di qualità magari riempiendo l'unifeed in breve tempo il che non sarebbe affatto male.
            ciao teo .
            dalle tue rispote penso di non essermi spiegato bene quindi rispiego:
            1quando parlo di pinza parlo di strautmann( una delle migliori)e i denti sono sotto non davanti, e chi ce'là ha chiuso lo spazio fra i denti con lamiera inox per utilizzare la pinza a caricare gli sfusi per terra senza dover staccare tutte le volte la pinza e tubi annessi.
            2 non condivido assalutamente il fatto che la fresa smuova il fronte più della pinza, al di là del fatto estetico, sopratutto con le frese di oggi che fresano e caricano lsciando il fronte perfetto senza polverizzare il silomais
            3 naturalmente quando parlo di fresa parlo di quella del semovente.
            4 quando parlo di profondità dico di entrare poco non tanto , e di riuscire a fare tutto il fronte della trincea in 2 giorni al max , con la pinza mi sembra meno fattibile ( pastoni, insilati di medica ecc.....)
            5 se hai la scaletta ( l'avevo anche io )allora capisco la scelta della pinza, è un passo avanti , ma io penso il punto di arrivo sia il semovente(come modo di lavoro intendo, poi ognuno di noi fà le sue scelte)

            Commenta


            • #96
              la fresa smotta leggermente tutto il fronteper 1 o 2 cm
              il discorso semovente era stato preso in considerazione, solo che andare a spendere 60-70 mila euro in più con il latte a certi prezzi non ce la sentiamo anche perchè per come son messo risparmierei si e no mezz'oa al giorno e dovrei ulteriormente tenere il mio carro come muletto

              Commenta


              • #97
                Carro miscelatore consiglio per acquisto

                Ciao a tutti vorrei un consiglio per l'acquisto di un carro miscelatore, ho un allevamento di bovini da latte di 50 capi in lattazione e uso una razione a secco, senza insilati, ho un altezza di 2,80 metri, ho visto diversi carri e mi sono indirizzato verso quelli orizzontali a due coclee controrotanti, per la precisione sono indeciso tra sekko e storti, voi cosa ne pensate?

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da ascagard Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti vorrei un consiglio per l'acquisto di un carro miscelatore, ho un allevamento di bovini da latte di 50 capi in lattazione e uso una razione a secco, senza insilati, ho un altezza di 2,80 metri, ho visto diversi carri e mi sono indirizzato verso quelli orizzontali a due coclee controrotanti, per la precisione sono indeciso tra sekko e storti, voi cosa ne pensate?
                  Mi pare che per razioni secche e ricche di fieni i verticali siano più indicati,Li hai scartati per qualche motivo in particolare?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #99
                    coltelli per carromiscelatore

                    salve a tutti ho un carromiscelatore verticale della mutti e dovrei cambiarci le lame,potete darmi qualche consiglio su che marca e tipo di zigrinatura delle lame per ottimizzare al meglio il lavoro della macchina visto che dentro i balloni ci sono più di qualche pietra? grazie a tutti

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da alerscw
                      ciao, mutti amos e' una buona marca,il carro che saresti intenzionato a comprare, e' ad 1 coclea o a 2 cocle?che tipo di alimentazione fai e di che zona sei,ti chiedo questo per poterti orientare al meglio possibile.
                      ciao io ho intezione di comprare un 10 m3. l'alimentazione è solo fieno e sono dell'umbria

                      Commenta


                      • ciao,bwin,se fai solo fieno,non metti insilati e mangimi con un carro a coclea verticale avrai dei problemi nel taglio specie se con un carro della marca che hai citato ,ora non so se hai gia un carro miscelatore e se si credo di sicuro che avrai un carro orrizontale,non voglio crearti strane idee,io del settore ne so qualcosa quindi se hai domande non esitare cerchero' di condurti sulla strada giusta.

                        Commenta


                        • Ciao, se usi una razione a secco, come nel mio caso, mi son trovato molto bene con un carro a due coclee orizzontali della Seko, ha un ottima miscelata e puoi buttarci dentro tranquillamente balloni interi, poi devi anche tener conto di un eventuale forca caricafieno che sul verticale ha qualche difficoltà nell'essere installata. Mi raccomando mettici la calamita sul carrello, che va sempre bene.

                          Commenta


                          • Non ho questi problemi

                            Ciao a tutti, io ho un carro AFT e non ho alcun problema di miscelata, posso miscelare anche solo fieno e il risutato è ottimo. Da quello che scrivete mi par di capire che c'è verticale e verticale e credo di aver fatto un'ottima scelta.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X