a casa devo rifare l'impianto di irrigazione. c'è un impianto di irrigazione del quale userò poco.
Cerco di spiegare la situazione attuale, cosa c'è da fare, e come vorrei fare io.
Premetto che voglio fare un buon lavoro, non tirare al risparmio, ma nemmeno posso permettermi componenti "top di gamma"
COSA C'è:
-abito a poche centinaia di metri dal mare. in giardino c'è un pozzo con pompa. tutto molto nuovo e ben messi. funzionante. Pompa con pressure control automatico.
Abbiamo fatto un test : alla pompa attualmente è collegato un tubo di prova in PE da 25mm, lungo 10m. Abbiamo misurato una portata di 40 litri al minuto.
-riferendomi al disegno sotto, del impianto esistente userei i tubi in nero. tubi in PE da 32mm
-posso fare tutte le modifiche che mi pare TRANNE quel piccolo tratto di tubo segnato in nero/rosso perchè passa sotto al vialetto carrabile e non voglio spaccarlo.
Nel disegno/progetto ho messo come vorrei fare, dividendo l'impianto in 2 zone, con 2 elettrovalvole
ZONA 1 25m di ala gocciolante
ZONA 2 12m ala gocciolante piu giardino 6x2
LEGENDA:
- nero tubi PE 32mm
- marrone ala gocciolante, con siepe alloro o gelsomino
- Verde unica parte di erba. Dichondra repens. quanto e quali irrigatori da definire
- misure sul disegno in metri.
LE DOMANDE:
1- va bene l'impianto diviso in 2 parti, considerando la mia pompa con 40 litri al minuto??
2- che tipo di ala gocciolante devo usare?
3- che tipo,numero e posizione di irrigatori devo usare per la parte di erba?
4- nella zona2 , subito dopo il tratto di tubo nero-rosso NON sostituibile, ho messo un normale "T" per dividere l'acqua della zona2 in 2 parti, una parte all'erba, una parte ai 12m ala gocciolante. è una cosa fattibile? magari ci si possono mettere 2 valvole manuali parzializzatrici per regolare l'acqua a piacimento. Ho fatto questa scelta perchè vorrei mettere le 2 elettrovalvole e la centralina tutte accanto alla pompa, per facilitare il lavoro di impianto elettrico.
Se manca qualche dato chiedete pure
ringrazio in anticipo per ogni suggerimento, Marco
Cerco di spiegare la situazione attuale, cosa c'è da fare, e come vorrei fare io.
Premetto che voglio fare un buon lavoro, non tirare al risparmio, ma nemmeno posso permettermi componenti "top di gamma"
COSA C'è:
-abito a poche centinaia di metri dal mare. in giardino c'è un pozzo con pompa. tutto molto nuovo e ben messi. funzionante. Pompa con pressure control automatico.
Abbiamo fatto un test : alla pompa attualmente è collegato un tubo di prova in PE da 25mm, lungo 10m. Abbiamo misurato una portata di 40 litri al minuto.
-riferendomi al disegno sotto, del impianto esistente userei i tubi in nero. tubi in PE da 32mm
-posso fare tutte le modifiche che mi pare TRANNE quel piccolo tratto di tubo segnato in nero/rosso perchè passa sotto al vialetto carrabile e non voglio spaccarlo.
Nel disegno/progetto ho messo come vorrei fare, dividendo l'impianto in 2 zone, con 2 elettrovalvole
ZONA 1 25m di ala gocciolante
ZONA 2 12m ala gocciolante piu giardino 6x2
LEGENDA:
- nero tubi PE 32mm
- marrone ala gocciolante, con siepe alloro o gelsomino
- Verde unica parte di erba. Dichondra repens. quanto e quali irrigatori da definire
- misure sul disegno in metri.
LE DOMANDE:
1- va bene l'impianto diviso in 2 parti, considerando la mia pompa con 40 litri al minuto??
2- che tipo di ala gocciolante devo usare?
3- che tipo,numero e posizione di irrigatori devo usare per la parte di erba?
4- nella zona2 , subito dopo il tratto di tubo nero-rosso NON sostituibile, ho messo un normale "T" per dividere l'acqua della zona2 in 2 parti, una parte all'erba, una parte ai 12m ala gocciolante. è una cosa fattibile? magari ci si possono mettere 2 valvole manuali parzializzatrici per regolare l'acqua a piacimento. Ho fatto questa scelta perchè vorrei mettere le 2 elettrovalvole e la centralina tutte accanto alla pompa, per facilitare il lavoro di impianto elettrico.
Se manca qualche dato chiedete pure
ringrazio in anticipo per ogni suggerimento, Marco