MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Arare: tecniche, consigli, modalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da cigua 90 Visualizza messaggio
    Secondo mè il ritorno a vuto non è molto utile ne in termini economici ne in termini di tempo impiegato..
    Io ti consiglio( anche perchè mi pare l'unica cosa da fare) un aratura a colmare o a scolmare...
    Questo però può se il lavoro non viene eseguito a regola d'arte un uso della livella per chiudere i buchi che si vengono a formare al centro o hai lati dell'appezzamento a seconda che l'aratura sia a scolmare o a collmare
    Sicuro?

    Provato a riflettere su un fatto: chi sale a vuoto non scassa motori/cambi?

    Caxarola! Correte e basta? Dov'è che dovete arrivare? Cosa vince chi arriva primo?

    Originalmente inviato da perseca Visualizza messaggio
    Un saluto a voi tutti

    Partendo dal presupposto che non ho mai aratro (devo ancora sistemare l'aratro trainato monovomere fermo da + di 25 anni, e qui un grazie a urbo83 per i consigli), leggendo i precedenti post per l'aratura e mettendo in conto i sbagli da novizio e quindi le varie limature di lavoro di riuscire a lavorare a campo aperto, la parte dolente e dover fare la baulatura nei filari del kiwi, il filare e largo 5 metri togliendo 30 cm di canaletta centrale rimangono 220 +220 cm e devo dare una pendenza di 35/40 cm dal centro in modo da formare un V. Se ho ben capito i sistemi di aratura per fare questo dovrei inziare l'aratura vicino al filare facendo scendere al massimo l'aratro al primo giro e diminuendo ad ogni passata. Se quanto detto prima e giusto per la pendenza citata in precedenza quando deve andare giu l'aratro?
    L'unica nota positiva e che la canaletta al centro verra risolta dallo scavafossi che fara le canalette di scolo centrali.
    Sono ben accetti anche consigli sulle regolazioni dell'aratro (in foto)
    Quanto sopra ha lo scopo di risparmiare un po di euri e poi la soddisfazione del lavoro fatto (specialmente per un neofita) e altra cosa.
    Cmq se mi dite che e proprio impossibile lascio perdere e chiamo il contoterzista ma se e impossibile accetto la scommessa (forse da folle, ma e proprio bello per questo).
    Presumo tu lavori in piano.
    Va bene quello che dici.
    Per la regolazione dell'aratro: ok 90 gradi angolo bure, pendenza di terreno ideale.
    Poi, man mano arrivi verso il centro, dai qualche grado fino ad arrivare ai 100.

    Mi perdonino i terzisti ma con quanto poco rende la terra oggi... secondo me non c'è trippa. I terzisti hanno senso solo quando non c'è attrezzatura di proprietà o cmq disponibile.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 27/03/2010, 17:24. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a due o più utenti "citandoli": utilizza la funzione "Multi-Quota").

    Commenta


    • #92
      Salve ragazzi! Io la settimana prossima dovrei arare un piccolo appezzamento di terreno per prepararlo alla coltura invernale. Io uso un Landini DT 5000 con un aratro portato monovomere che -sopratutto arando in discesa- riesce a fare solchi anche di 50cm. L'anno scorso ne misurai uno di tale profondità e ci rimasi di stucco O_O in quanto ero straconvinto che quel tipo di aratro fosse pesante (2.5 - 3 q.li) per questo mezzo ! Comunque questo è il secondo anno che mi dedico all'aratura e volevo sapere se è corretto il mio modo di procedere arando: io in pratica faccio un solco al lato del campo e poi torno a vuoto per ricominciare e farne un'altro successivo affianco. Voi che dite? Andrà bene?
      [FONT=Trebuchet MS]Elia Matteo Mignogna[/FONT]

      Commenta


      • #93
        Se il tuo terreno è in pendenza è il metodo migliore per arare.Nella nostra zona ariamo quasi tutti coi cingolati e i terreni sono tutti abbastanza scomodi e con molte pendenza.Perciò dobbiamo spesso sferrare l'aratro a metà terreno oppure inferrarlo in punti diversi dalla parte più in alto del campo.
        Questo sempre per evitare che si vada a finire controterra perchè altrimenti il versoio non riesce a ribaltare bene la terra e il lavoro viene malissimo.Si deve sempre fare in modo che il verso sia giusto da poter rovesciare senza problemi la terra.

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da Landini Trekker Visualizza messaggio
          Se il tuo terreno è in pendenza è il metodo migliore per arare.Nella nostra zona ariamo quasi tutti coi cingolati e i terreni sono tutti abbastanza scomodi e con molte pendenza.Perciò dobbiamo spesso sferrare l'aratro a metà terreno oppure inferrarlo in punti diversi dalla parte più in alto del campo.
          Questo sempre per evitare che si vada a finire controterra perchè altrimenti il versoio non riesce a ribaltare bene la terra e il lavoro viene malissimo.Si deve sempre fare in modo che il verso sia giusto da poter rovesciare senza problemi la terra.
          Diciamo che non una vera e propria pendenza però un pò di inclinazione c'è.
          [FONT=Trebuchet MS]Elia Matteo Mignogna[/FONT]

          Commenta


          • #95
            se non è molta la pendenza 15-20% e se il terreno non è molto tenace puoi anche arare in salita, in base alla potenza del trattore.Però così consumi più nafta e logori le frizioni di sterzo.Il vantaggio è che arando ad anni alterni in salita e in discesa eviti che la terra venga sempre spostata verso destra.

            Invece è sbagliato arare andando per traverso, cioè perpendicolarmente alla massima pendenza perchè la terra se ne va ogni anno più in giù

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da Landini Trekker Visualizza messaggio
              se non è molta la pendenza 15-20% e se il terreno non è molto tenace puoi anche arare in salita, in base alla potenza del trattore.Però così consumi più nafta e logori le frizioni di sterzo.Il vantaggio è che arando ad anni alterni in salita e in discesa eviti che la terra venga sempre spostata verso destra.

              Invece è sbagliato arare andando per traverso, cioè perpendicolarmente alla massima pendenza perchè la terra se ne va ogni anno più in giù
              No ma a me è un gommato 50 cavalli e non un cingolato.
              [FONT=Trebuchet MS]Elia Matteo Mignogna[/FONT]

              Commenta


              • #97
                bè io col gommato non sono molto pratico, ma penso che abbia problemi ad aderire con le gomme.In questo caso ara sempre in discesa

                Commenta


                • #98
                  Salve a tutti, mi stò cimentando per la prima volta in vita mia nell'aratura con il mio nuovo acquisto, OM650 con aratro F.lli Rossi monovomere.
                  Mi sono accorto immediatamente che l'operazione non è per niente facile! Vedere gli altri arare è una cosa, farlo senza nessuna esperienza è un'altra!
                  Non ho molto presente come si regola l'aratro e quello che ho si regola praticamente d'appertutto.
                  [IMG=http://img214.imageshack.us/img214/8283/26092010933.th.jpg][/IMG]


                  Uploaded with ImageShack.us


                  Uploaded with ImageShack.us

                  I problemi che incontro sono:
                  - Il coltello raccoglie i residui di coltivazione del mais (non trinciato) e mi obbligano a fermarmi per toglierli. Posso eliminarlo o è indispensabile?
                  - Provando ad arare a 25-30cm di profondità, entrando nel solco del passaggio precedente, rimane un pezzo di circa 10 cm non arato. Come posso fare dato che non mi pare si possa mettere l'aratro ancora più a destra?
                  - A cosa servono le varie regolazioni e quali sono quelle ottimali?

                  Ultima cosa, ho notato che il versore è stato modificato dal contadino precedente, è stato saldato un pezzo di metallo che l'ha alzato, cosa voleva ottenere?

                  Grazie a tutti

                  Commenta


                  • #99
                    Salve a tutti, dopo vari test sulla configurazione dell'aratro ho trovato dei settaggi che sembrano funzionare.
                    Questo è il video:
                    Aratura con OM650 e aratro fratelli RossiIl campo è colmo di residui di coltivazione del mais (non trinciati).Questa è la mia prima aratura, se stò sbagliand...

                    ogni suggerimento è gradito!!!

                    Commenta


                    • che regolazione si dovrebbe fare se il solco tende a riempirsi di terra?
                      grazie, ho un voltaorecchio trainato con un lamborghini 660

                      Commenta


                      • aratro

                        ecco santamonica
                        il coltro n. 4, per evitare la raccolta di residui di arbusti, puo' essere rimosso, pero' devi applicare un coltro inferiore, per dare stabilita' di traiettoria all'aratro
                        Attached Files

                        Commenta


                        • mai provato una leggera rippatura (30 cm) prima d'arare ?
                          io sì , ho abbattuto un frutteto che da quasi vent'anni aveva l'inerbimento ed è venuta una meraviglia ...un pò di terra franata nel solco ma niente di preoccupante , l'erpice rotante ringrazierà
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • Arare tra gli alberi!

                            Salve a tutti!! Quest'anno mi devo cimentare nell'aratura di un piccolo terreno nel quale sono presenti una decina di alberi da frutto ed una grande quercia, alcuni dei quali a pochi metri uno dall'altro. In teoria dovrei arare prima in una direzione, poi in quella perpendicolare, per lavorare lo spazio tra un albero e l'altro. Come posso fare considerando che ho un aratro non reversibile?! Rischio di trovarmi molti solchi in prossimità degli alberi!? Non so proprio come fare....

                            Commenta


                            • Ciao a tutti ragazzi ho cominciato ad arare ieri ma per la miseria com'è dura la terra sono 3 mesi che non piove è come arare il cemento. In alcuni punti l'aratro non mi si pianta andrà sotto 10 centimetri capita anche a voi?Il trattore è quello che è (70 CV.) ma da 7 anni che ci lavoro una cosa cosi non mi era ancora capitata. Voi come fareste? Grazie e saluti

                              Commenta


                              • CIAO a tutti. ora vi pongo un altro quesito rivolto a chi ha esperienza di aratura in montagna in terreni dove e necessario fare moltissime manovre e in continuazione:

                                1) se lascio la barra libera non riesco a imbroccare il solco secondo me,
                                2) la regolazione che da la pendenza al vomere va regolata in modo che sia a piombo o che stia a 90 gradi con il terreno???

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da diego. Visualizza messaggio
                                  1) se lascio la barra libera non riesco a imbroccare il solco secondo me,
                                  Puoi usare due stratagemmi:
                                  Il primo consiste nel creare un invito.Praticamente la parte arata assumerà una forma a C, dove appena inizi il solco man mano sterzi fino a scendere diritto.
                                  Il secondo consiste nel far poggiare appena appena scalpello e vomere sul terreno. In questo modo l'aratro fa perno sullo scalpello, la barra si sposta tutta a destra (ad inizio sterzata è tutta a sinistra) e ti ritrovi l'aratro già nel solco.
                                  Bisogna essere attenti e delicati per questa operazione almeno le prime volte. Una volta diventati pratici non ti volti indietro nemmeno per controllare.


                                  Originalmente inviato da diego. Visualizza messaggio
                                  2) la regolazione che da la pendenza al vomere va regolata in modo che sia a piombo o che stia a 90 gradi con il terreno???
                                  Non ho capito la domanda.
                                  La pendenza del vomere è regolata dalla guida dello scalpello.
                                  Quale regolazione intendi?

                                  Commenta


                                  • Intendo dire la regolazione che si effettua avvitando o svitando la vite che regola l'inclinazione del vomere-coltello.

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un parere a in merito a dei miei dubbi per un lavoro che dovrei effettuare ora come si rimette il tempo, io ho un Fiat 450 2RM "Serie nastro oro" con cui dovrei fare dei solchi su un terreno per dividerlo visto che il vicino di due terre ne ha fatta una...(storia lunga) ma qualora non dovessi avere difficoltà sarei tentato ad ararlo tutto.

                                      l'attrezzo che utilizzo è aratro monovomere di cui non so il nome (ha una molla che parte circa il 3 punto vesto la coda e una manovella per regolare l'angolo.

                                      (da premettere che sono un novizio di queste cose)

                                      -cosa mi consigliate per andare dritto? il bloccaggio differenziale puo bastare?

                                      -per non mandare troppo a fondo l'aratro basta regolarlo con il terzo punto?

                                      io arerei in 1 o 2 ridotta che ne dite?


                                      Grazie a tutti di rispondermi a queste domande che per molti sembreranno banalità ma a me aiuteranno molto.

                                      un saluto
                                      Marco
                                      Ultima modifica di urbo83; 18/04/2013, 20:15.

                                      Commenta


                                      • L'aratro deve lavorare in piano rispetto al terreno quindi vedendolo da dietro de e fare circa un angolo di 90ª gradi con il terreno e la bure il più possibile in parallelo con il terreno.Io ho un 450 dt generalmente aro in 2ª marcia.

                                        Commenta


                                        • L'aratro deve lavorare in piano rispetto al terreno quindi vedendolo da dietro de e fare circa un angolo di 90ª gradi con il terreno e la bure il più possibile in parallelo con il terreno.Io ho un 450 dt generalmente aro in 2ª marcia.
                                          Ciao Motore quindi se non ho capito male dopo il primo solco devo ri regolare l'angolo dell'aratro, una cosa che mi fa venire un dubbio è: se utilizzo lo sforzo controllotato il sollevatore andrà a terra con il peso dell'aratro durate l'operazione per evitare di andare troppo in profondità anche per non sforzare troppo il trattore per la mia prima aratura (fiat 450 trazione semplice) devo allungare il terzo punto in modo che la punta dell'aratro stia più verso l'alto giusto?

                                          Commenta


                                          • No deve essere dritto perché se la punta è verso il basso ti si interra troppo se è verso il basso non entra nel terreno

                                            Commenta


                                            • vero! quindi come posso fare per regolare la profondità dell'aratro?

                                              Commenta


                                              • La profondità la regoli col sollevatore, lo imposti su sforzo controllato, poi a inizio solco abbassi del tutto e quando si è interrato alzi la leva di 1-2 cm finché il trattore va via abbastanza liscio senza slittare troppo.
                                                Togli il cuneo che blocca il mollone del terzo punto.
                                                Matteo

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                                  La profondità la regoli col sollevatore, lo imposti su sforzo controllato, poi a inizio solco abbassi del tutto e quando si è interrato alzi la leva di 1-2 cm finché il trattore va via abbastanza liscio senza slittare troppo.
                                                  Togli il cuneo che blocca il mollone del terzo punto.
                                                  Ciao quindi anche con lo sforzo controllato posso tirare su l'aratro? sono stato tratto in inganno perchè pernsavo che con lo sforzo controllato il sollevatore si abbassava con il peso dell'aratro non curandosi della poszione della leva del sollevatore e che l'aratro si triva su a seconda degli sotacoli che trovava durante la lavorazione, e per ritiralo su di mia volontà pensavo che dovevo riposizionare la leva in "poszione controllata"

                                                  Commenta


                                                  • Certo anche in sforzo controllato puoi tirare su l'aratro!
                                                    Per arare tieni la leva sempre su sforzo controllato (verso l'alto).
                                                    Prima parlavi di 1a ridotta, hai un 450/8 cioè a 8 marce?
                                                    Matteo

                                                    Commenta


                                                    • Buongiorno a tutti,riprendo questa discussione per chiedervi consiglio...possiedo un 455c con aratro monovomere nardi a corda...il mio intento sarebbe quello di creare una baulatura lungo le fila di un impianto di kiwi lasciando un solco centrale...quindi passerei con l'aratro prima vicino ai pali e poi continuerei sempre nello stesso verso cosi da formare la detta baulatura...il dilemma mi si pone quando passo alla fila successiva,in pratica non ho capito come fare a lasciare il solco centrale tra le due file senza andare a ricalpestare la baulatura precedentemente fatta

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X