Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nuovo agricoltore: quale coltura consigliate ?
Collapse
X
-
l'acquisto del terreno può essere un investimento,la gestione probabilmente un "debito".
Lascia un commento:
-
io volevo vedere se era possibile fare qualcosa per investimento.
comunque voi ditemi quale coltura sarebbe meglio nella mia zona e di che terreno ha bisogno poi il terreno adatto lo cerco io grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da simo pc Visualizza messaggiopartiamo dal presupposto che non è il mio campo .... lo seguirebbero due adulti come secondo lavoro
Originalmente inviato da simo pc Visualizza messaggioquindi poco tempo a cui potrei aggiungere una persona da far lavorare non so a chi vendere in quanto nuovo del settore e per ultimo non vorrei rimetterci.
Lascia un commento:
-
partiamo dal presupposto che non è il mio campo il terreno non so di preciso come è composto ma penso sia abbastanza argilloso è irriguo lo seguirebbero due adulti come secondo lavoro quindi poco tempo a cui potrei aggiungere una persona da far lavorare non so a chi vendere in quanto nuovo del settore e per ultimo non vorrei rimetterci.tieni conto che è pianura padana.penso di aver risposto a tutto
Lascia un commento:
-
Tipologia di terreno?
Profondità?
Disponibilità idrica?
Chi lo seguirebbe?
Sai già a chi vendere?
Sei disposto a rimetterci economicamente?
Lascia un commento:
-
Quale coltivazione per Piacenza
salve a tutti sono qui per chiedere a voi esperti quale sia la coltivazione arborea più adatta (e più redditizia) per un terreno in provincia di piacenza completamente pianeggiante che sono intenzionato ad acquistare.Grazie
Lascia un commento:
-
quale impianto
ciao a tutti. visto che ho rilevato un terreno disposto a terrazze in toscana, altitudine 400mt,data la mia poca esperienza ho deciso di iscrivermi a questo forum... ho ripulito parte di esso da rovi e polloni di acacia e mi chiedevo quali piante da frutto
potrei piantarci tenendo conto che il terreno guarda ovest ,d'estate prende molto sole ma d'inverno è all'ombra vista l'adiacenza di un bosco di castagni....avete qualche suggerimento?(la terra è tendenzialmente argillosa ma credo fertile perchè molto scura) grazie per i consigli
Lascia un commento:
-
Potresti fittarli, oppure coltivare altri cereali a paglia simili alla biada.
Le restanti opzioni non possono essere considerati perchè richiedono un impegno giornaliero.
Lascia un commento:
-
Salve a tutti.. vi scrivo per qualche consiglio..da quando è mancato il mio nonno l'azienda di casa è praticamente scomparsa (un centinaio di capi ovini in una ventina di ettari) rimanendo solo qualcosa a livello di bovini. I terreni si trovano in nel nord sardegna, tutti irrigui e con poca pietra.. quali colture mi consigliate di mettere per non lasciare nulla incolto? considerate che siamo io e mio fratello e studiamo entrambi.. abbiamo pensato al foraggio tipo medica e alla produzione di avena, provata quest'anno ma diciamo la verità, un ettaro e mezzo ci ha lasciato un paio di centinaia di euro, che comunque dal nostro punto di vista vanno già bene.
Lascia un commento:
-
ok grazie mefito
atrezzature con 2 trattore uno da 170 e uno da 130 pensiamo di farcela senza troppi problemi facendo minima lavorazione un erpice a disci pesante con estirpatore davanti e un rototerra da 4 metri con seminatrice da 4 metri
vediamo un po
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mauro78 Visualizza messaggiobuongiorno a tutti volevo chiedere a voi cosa posso coltivare in romania al momento ho 250 ha e meglio grano orzo girasole colza
aspetto vostri consigli
Solo tu puoi sapere cosa .
Lascia un commento:
-
250ha di terreno romania cosa coltivare?
buongiorno a tutti volevo chiedere a voi cosa posso coltivare in romania al momento ho 250 ha e meglio grano orzo girasole colza
aspetto vostri consigli
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggioForse volevi dire "dura lex, sed lex"!!
Comunque lo spirito è stato colto!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da skunky Visualizza messaggio"sed dura sed lex",
Comunque lo spirito è stato colto!!
Lascia un commento:
-
Signora, il mio consiglio è ....non stia a prendere il trattore per 6000 metri, se l'interfila del vigneto favorisse il passaggio di un qualche mezzo che porti un trincia, paga o dà la mancia a qualche gentile signore per quelle due o massimo tre volte l'anno che necessita lo sfalcio delle erbaccie, e.... si sollevata da un sacco di spese, di grane, problemi e non ultimi pericoli vari da inesperienza cui tutti noi siamo incappati.
Non volevo toglierle l'entusiasmo, o l'orgoglio di coltivare il terrreno paterno, ...ma
"sed dura sed lex",
comunque sia faccia come meglio crede, e sopratutto auguri.
Lascia un commento:
-
Sono tutt'altro che esperto.
Per il tipo di balle/balloni devi vedere cosa cercano gli allevatori della tua zona di riferimento.
In futuro - tra 4 o 5 aa più o meno - visto il terreno irriguo valuterei altre colture e diversa rotazione agraria
Originalmente inviato da sponge Visualizza messaggioSalve a tutti..se non ho sbagliato topic (in tal caso potreste indicarmi in quale rivolgermi), qualcuno è disponibile a darmi una manciata di consigli?
Premettiamo un paio di cose:
Sono giovane, e ho tanta voglia di imparare e muovermi come secondo lavoro, dato che studio, nel mondo agricolo;
Possiedo circa una 15ina di ettari tutti irrigui, anche se sl 5-6 con la possibilità di farlo a causa della scarsità d tubazioni, nella pianandi Olbia, nel nord sardegna, quindi praticamente sul livello del mare, ma circa 5 km all'interno;
Il mio parco macchine è costituito da un SAME explorer II 80 con pala,aratro bivomere, spandiconcime(che usiamo solitamente anche per seminare),falce,andanatore,frangizolle, carrello. So usare discretamente(mi arrangio) il mezzo con i relativi attrezzi quindi per queste cose non ho bisogno di rivolgermi ad un terzista;
La maggior parte di questi ettari sono stati piantati quest'inverno con prato stabile, circa 8 ettari.
Volevo sapere se potevo tirar su un piccolo guadagno dal fieno,quali colture piantare(pensavo di aggiungere successivamente della medica) e che tipo di balle produrre, se rotoballe o ballette quadrate...
Grazie..
Lascia un commento:
-
Salve a tutti..se non ho sbagliato topic (in tal caso potreste indicarmi in quale rivolgermi), qualcuno è disponibile a darmi una manciata di consigli?
Premettiamo un paio di cose:
Sono giovane, e ho tanta voglia di imparare e muovermi come secondo lavoro, dato che studio, nel mondo agricolo;
Possiedo circa una 15ina di ettari tutti irrigui, anche se sl 5-6 con la possibilità di farlo a causa della scarsità d tubazioni, nella pianandi Olbia, nel nord sardegna, quindi praticamente sul livello del mare, ma circa 5 km all'interno;
Il mio parco macchine è costituito da un SAME explorer II 80 con pala,aratro bivomere, spandiconcime(che usiamo solitamente anche per seminare),falce,andanatore,frangizolle, carrello. So usare discretamente(mi arrangio) il mezzo con i relativi attrezzi quindi per queste cose non ho bisogno di rivolgermi ad un terzista;
La maggior parte di questi ettari sono stati piantati quest'inverno con prato stabile, circa 8 ettari.
Volevo sapere se potevo tirar su un piccolo guadagno dal fieno,quali colture piantare(pensavo di aggiungere successivamente della medica) e che tipo di balle produrre, se rotoballe o ballette quadrate...
Grazie..
Lascia un commento:
-
di certo, tocia, c'è che per "ammortizzare" il consumo energetico che serve per produrre gli attuali pannelli solari devono funzionare bene almeno 15 anni, poi si comincia a produrre a consumo 0. non c'entra nulla con l'ammortizzare il costo.
l'eolico, sempre che la zona sia vocata, parte avvantaggiato
ciao
daniele
Lascia un commento:
-
io l'ho buttata lì, tempo fà sentì parlare uno che si dichiarava esperto e disse che l'eolico era più conveniente del fotovoltaico...ovvio che deve essere zona ventosa !
di più nin zògli esperti sono altri, saluti Dreiwone
Lascia un commento:
-
tocia, c'è sempte vento, quindi? Mini eolico? Ma per 1Kw ci vuole una pala da 5mt....Un po' di impatto nooo?
Magari intorno un bel ciuchino ci potrebbe circolare bene comunque nooo?
Lascia un commento:
-
per st'anno se non sbaglio c'è anche qualche incentivo
e in più i pannelli non necessitano di potature
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da dreiwone Visualizza messaggioche non so come utilizzare, ci da il sole dall'alba al tramonto, e molto molto molto esposto al vento e.
energia elettrica
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti,
abito nel Mugello un po' in collina a circa 650mslm, diciamo a mezza costa rispetto alla vallata.
Buona parte del mio terreno non è in piano anche se ho realizzato molti terrazzamenti con barriere di pali di castagno.
Cmq sopra casa ho un campo in piano di circa 1500mq che non so come utilizzare, ci da il sole dall'alba al tramonto, e molto molto molto esposto al vento e il sotto è molto roccioso, lastroni tipo galestro...friabile.
Cosa ci faccio?
Ho delle caprette tibetane e due maialini....ma sono già posizionati!!!
A livello di agricoltura come poteri utilizzarlo?
Datemi qualche idea.
Premetto che non ho il trattore ma solo un trattorino Husqvarna Rider 15V2 AWD e un motocoltivatore.
Grazie
CIAO
Lascia un commento:
-
Salce GPS900,
benvenuto!
premesso che non è possibile dare consigli (non dici neppure da dove scrivi, quota s.l.m., piovosità, disponibilità idrica, capacità e competenze possedute, ecc...).
Relativamente alla discussione (doppia!) che hai postato nel forum Leggi & normative, ho provveduto ad eliminarla (1° è doppia, 2° è generica, 3° leggi quelle già presenti: Primo Insediamento Giovani in agricoltura, Ammodernamento delle aziende agricole, ecc...).
Saluti
P.S. la prossima volta, prima di aprire una nuova discussione, utilizza la funzione "cerca"
Lascia un commento:
-
e tornare a casa la sera con la schiena spezzata
comunque meglio il consiglio di uno della zona\sicilia ...ce ne sono un paio (forse anche più) in questo forum
salut gpsnove100
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da GPS900 Visualizza messaggioBuonasera a tutti
sonoun nuovo membro.Quest'anno hopensato bene di acquistare due ETTARI di terreno agricolo (incolto) in sicilia.
Qualcuno può consigliarmi su cosa poter impiantare?
E quali agevolazioni posso sfruttare?
Lascia un commento:
-
Nuovi impianti
Buonasera a tutti
sonoun nuovo membro.Quest'anno hopensato bene di acquistare due ETTARI di terreno agricolo (incolto) in sicilia.
Qualcuno può consigliarmi su cosa poter impiantare?
E quali agevolazioni posso sfruttare?Ultima modifica di
Lascia un commento:
Lascia un commento: