MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quanto costa affittare un ettaro di terreno?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    bella risposta qui da noi tutti hanno messo frutteti e c'è un buon guadagno io ve li consiglio se il vostro terreno lo permette perché il grano è troppo diffuso

    Commenta


    • #92
      Mah, io ve lo auguro che lì da voi col frutteto ci sia ancora un buon guadagno...
      Anch'io ho frutteto come ne aveva chiunque qui intorno, ma ogni anno si vede sempre + seminativo dove prima c'erano degli impianti... Un impianto costa un sacco di soldi, e se nel giro di qualche anno (il tempo di entrare in produzione) si gira il mercato e non hai indovinato la varietà giusta lo hai allevato per 3-4 anni e dopodichè sei da capo...
      Per non parlare dei commercianti che ci sono in giro e dei mercati come sempre strapieni di robaccia estera...

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da Gianpi
        Ma non capisco come facciano....a conti fatti ci rimettono!
        Digli che se vuole gli affitto pure la mia ; ripeto come la penso piuttosto che pagare certi affitti se si è deficitari conviene comprare il prodotto e non si usurano le macchine.
        Sinceramente non so come certi personaggi fanno quadrare il bilancio! Bho si vede che sono ancora giovane del mestiere e l'agricolo devo ancora imparare a farlo. Con i cereali ai prezzi odierni se non si fanno certe produzioni si magna persino il contributo; quindi non capisco come fanno certi signori. Comunque largo agli impreditori veri che riescono a generale PLV che consentono di pagare questi affitti.

        Commenta


        • #94
          anche io ho dei terreni (14h) in affitto a 800€/h e ho il contratto che scade fra 2 anni ne ho un altro che scade quest'anno invece a 350000 lire al campo veronese cioè 3000mq senza premio pac (cioè circa 600€/h) ma abbiamo intenzione di diminuire l' affitto se no lo lasciamo tanto x quello che ci fa guadagnare meglio stare seduti

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da Trottolino
            Digli che se vuole gli affitto pure la mia ; ripeto come la penso piuttosto che pagare certi affitti se si è deficitari conviene comprare il prodotto e non si usurano le macchine.
            Sinceramente non so come certi personaggi fanno quadrare il bilancio! Bho si vede che sono ancora giovane del mestiere e l'agricolo devo ancora imparare a farlo. Con i cereali ai prezzi odierni se non si fanno certe produzioni si magna persino il contributo; quindi non capisco come fanno certi signori. Comunque largo agli impreditori veri che riescono a generale PLV che consentono di pagare questi affitti.
            Tranquillo, sarai giovane ma in questo caso non ti sbagli... la matematica non è un'opinione...!

            Commenta


            • #96
              boccia ma tu parli x sentito dire o sei del settore xche nn so propio dove lo vedi il buon guadagna io avevo (più che altro i miei io andavo ancora a scuola)13h di pesche fino al 2000 adesso ne ho 2 nel 2002,2004 , 2005 le ho lasciate a marcire sulle piante piuttosto che raccogliere x 10 cent al kg

              Commenta


              • #97
                noi le nocciole per questo anno c'e una buona quotazione l'anno scorso le ho vendute a 360 euro al quintale e con 18 ettari ho fatto 400 quintali fai tu i conti.
                quest'anno il prezzo è di poco superiore all'anno scorso ma il prodotto nn c'è stato, poco più di 100 quintali io faccio biologico e le quotazioni sono più superiori rispetto al chimico quest'anno 400 euro per il biologico e per il chimico poco meno certo il prezzo finale dipende dalla resa ma qualche anno fa nn c'erano questi prezzi e la estenzione del mio terreno e il modo di raccolta era più antiquato con più fatica tre anni fa stavano a 200 euro
                anche qualcosina meno.
                è vero comunque anche qui gli agricoltori le anno buttate tranne che moretti che mi sembra che le vendeva ad 1 euro al kilo.
                comunque la sua merce è bellissima. commercia meloni castagne di canepina e pesche

                Commenta


                • #98
                  Xboccia, ciao, il tuo lavoro mi incuriosisce e vorrei porti alcune domande:
                  le nocciole hanno bisogno di un clima particolare?
                  crescono su qualunque tipo di terreno?
                  hanno bisogno di acqua in estate? (tieni presente che in sardegna non piove per mesi)
                  le piante sono grandi o come da frutetto?
                  hanno bisogno di trattamenti antiparassiti?
                  come si raccolgono? (immagino come le olive)
                  a chi si vende il raccolto?
                  appena raccolte sono pronte o hanno bisogno di "altro"?
                  per le mandorle vale lo stesso lavoro?
                  ......starai pensando perchè non si compra un libro questo! ciao
                  Franziscu

                  Commenta


                  • #99
                    lo trovi su qualche topic fa sempre su questo argomento rileggilo ci metto un messaggio
                    per riportarlo in cima al discorso

                    Commenta


                    • sono usciti in questo periodo i bandi per l'affitto di alcune cascine dell'ordine mauriziano scrivo alcuni dati in modo che possiate commentare;1)37 ettari in provincia di torino la maggior parte irrigabili in 2 corpi ,divieto d'uso per spandimento liquami,quote PAC di euro 297 ad ettaro , contratto di 1 anno.Possibili colture per la zona mais,soia.

                      2)47 ettari in provincia di Vercelli in 2 corpi vicini , divieto d'uso per spandimento liquami,irrigabili totalmente,quote PAC di 297 euro ettero,contratto 1 anno .possibili colture riso,mais(forse).
                      detto cosi verrebbe una gran voglia di partecipare all'asta, ma ecco la nota dolenteer la prima la base d'offerta parte da 675 euro ettaro per la seconda la base d'offerta parte da 725 euro ettaro.
                      io ho deciso che è forse meglio lasciare le macchine nel capannone e andare in montagna avoi i commenti

                      Commenta


                      • Anche nei casi che hai citato troveranno qualcuno che ha voglia di suicidarsi,ho sentito di peggio,pur in altra zona e senza certi divieti.

                        Commenta


                        • Rimango sempre dell'idea :compro le materie che mi mancano e sto in stalla a curare le vacche e lascio i terzisti a scannarsi.

                          Commenta


                          • Boccia 36 o 360 E a quintale x le nocciole?

                            Commenta


                            • Divieto di spandere liquami? E dove metto la cacca? In tasca?
                              [FONT=Comic Sans MS]Gianpietro[/FONT]

                              Commenta


                              • Penso che si riferiscano alla pratica ormai diffusa da parte di molte aziende suinicole di affittare i terreni al solo scopo di smaltire i liquami prodotti nei loro cicli di produzione

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da MoreschiniCastelMadamaITA
                                  Boccia 36 o 360 E a quintale x le nocciole?
                                  360 al quintale io ho il biologico e me le pagano un po di più
                                  Ultima modifica di boccia7; 01/02/2006, 21:55.

                                  Commenta


                                  • Invece i fanghi industriali andrebbero bene come concime.
                                    Bravi,e' come la storia di vietare la legna come combustibile da riscaldamento...................

                                    Commenta


                                    • con i fanghi un pò d'esperienza l'ho e dei problemi nn ne hanno mai dati neanke col psd delle bietole!!!l'unica cosa e quella di stare attenti a non voler approfittarsene e andare sulla terra quando c'è bagnato xkè altrimenti (parlo di argilla e limo) l'anno dopo ti si presenta il conto
                                      [SIZE=2]
                                      [/SIZE]

                                      Commenta


                                      • Del resto il letame o liquame hanno un senso con la pratica agricola che i fanghi di certo non hanno,sono un extra.Hanno un nesso con l'agricoltura solo da quando l'industria ha avuto la necessita' di disfarsene.Comunque ci sono stati comuni che ne hanno vietato (o tentato di vietare)lo spandimento e casi di inquinamento da metalli pesanti.

                                        Commenta


                                        • sono d'accorso che non fanno parte dell'agricoltura ma 350 euro/ettaro fanno super comodo visto l'andazzo!!! Naturalmente bisogna sempre sapere con chi si ha a che fare ma, almeno in emilia, la distribuzione è molto seria e rigorosa con analisi della terra e del fango continue onde evitare di passare i parametri sopratutto per quanto riguarda i metalli pesanti
                                          [SIZE=2]
                                          [/SIZE]

                                          Commenta


                                          • è possibile che un lavoratore dipendente (camionista) può prendere in affitto terreni senza dover pagare altri contributi INPS ma coltivare senza pagarli?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da fiat 500 DT
                                              è possibile che un lavoratore dipendente (camionista) può prendere in affitto terreni senza dover pagare altri contributi INPS ma coltivare senza pagarli?
                                              Sì se l'azienda è intestata alla moglie. Hanno iniziato anche qui....chi ha 2-3 ha sta cercando terreni in affitto e qualcosa trovano visto che le VERE aziende agricole stanno cedendo. Ma queste cose mi fanno incavolare.
                                              [FONT=Comic Sans MS]Gianpietro[/FONT]

                                              Commenta


                                              • Sottoscrivo Gianpi... E in più ti ruba i contributi PAC (almeno quelli Olio)
                                                [FONT=Times New Roman]Luca Bini
                                                [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

                                                Commenta


                                                • Prezzi, affitto terreno irriguo

                                                  Nell'azienda ho un appezzamento di 20ha irriguo con impianto sottotraccia perimetrale per irrigazione con Rullo.

                                                  -pompa sommersa elettrica da 33Kw con portata di 15 lt/sec a 10 ATM

                                                  -C'è la rete elettrica Enel

                                                  Domande

                                                  1) Che prezzi vanno gli affitti stagionali per coltivazioni ortaggi, patate-barbabietole ecc?

                                                  2) che tipo di contratti si fanno per non far prendere diritti?

                                                  grazie e saluti

                                                  Commenta


                                                  • prezzi affitto terreno

                                                    Ciao a tutti
                                                    Finora se non sbaglio si è parlato sempre di seminativo.
                                                    Io allora volevo chiedervi: e per il pascolo invece? c'è molta differenza?

                                                    Commenta


                                                    • io pago circa dalle 150 euro a max 220 euro ha ...ovviamente mi prendo io la pac e tutto quanto concerne e cerco dove posso di concimare col compost.....e a me sembrano prezzi alti tutti con contrattoa pluriennale ......anche in zona pisa c è chi paga circa 500 euro ad ha , ma sono mosche bianche che però leniscono il mercato e per me dei gran ********...alcuni non hanno nemmeno la treebbia cosi devono anche pagare la trebbiatura...

                                                      Commenta


                                                      • Spero che sia solo una voce (anche se ho avuto conferme certe da più parti) qui hanno intenzione di costruire un biodigestore da alimentare con trinciato di mais e stanno cercando 300 ha da prendere in affitto, pagano 1200 euro/ha (c'è chi dice 1800.....) con contratto quinquennale.

                                                        Credo che qualcuno abbia dimenticato di usare la calcolatrice.....
                                                        E se vedo che questi soldi li cacciano veramente a questo punto affitto anche io
                                                        [FONT=Comic Sans MS]Gianpietro[/FONT]

                                                        Commenta


                                                        • quanto costa terreno seminativo affitto orvieto

                                                          Ciao tutti. Sono ancore un 'greeny' in questo forum. Vorrei chiedere a chi se ne intende, quanto puo costare prendere in affitto un terreno seminativo? Parlo di 7 Ha di terreno seminativo nel comune di Orvieto.

                                                          Se ci sono esperti della zona Orvieto o Umbria, aiutatemi a capire meglio per favore! Grazie,

                                                          Henri
                                                          Ultima modifica di mefito; 22/09/2008, 07:21. Motivo: Spostato il fuori tema.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti,
                                                            una domanda: vorrei prendere in affitto un terreno agricolo in zona montana. Il terreno e' ora ricoperto da una selva lasciata incolta da anni, e si tratta di circa 2200 mq.
                                                            Mi trovo nelle valli intelvesi (CO) ma non ho idea dei prezzi medi di affitto dei terreni.
                                                            Sono imprenditore agricolo.
                                                            Grazie per le evenutali info!

                                                            Ciao,

                                                            Z.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                                                              Ciao a tutti,
                                                              una domanda: vorrei prendere in affitto un terreno agricolo in zona montana. Il terreno e' ora ricoperto da una selva lasciata incolta da anni, e si tratta di circa 2200 mq.
                                                              Mi trovo nelle valli intelvesi (CO) ma non ho idea dei prezzi medi di affitto dei terreni.
                                                              Sono imprenditore agricolo.
                                                              Grazie per le evenutali info!

                                                              Ciao,

                                                              Z.
                                                              Dalle mie parti 50 euro/anno sarebbe gia' tanto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X