MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi dei terreni agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Giano1
    ha risposto
    per 7000 mq a noccioleto con produzione 2015 di 18 q.li quale quotazione per vendere il terreno?

    Lascia un commento:


  • Giano1
    ha risposto
    prezzi mq nocelleto aggiornati 2015

    Mi è stato proposto l'aquisto di un nocelleto di 5500 mq per 45.000 € in prov. di Avellino (Contrada) secondo voi è caro? devo fare il confronto con la redditività del fondo?

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Peppe, io vorrei fare lo stesso, rimaniamo in contatto, se ci capita un affare magari un taglio piu' grande delle nostre possibilita' economiche singole, si potrebbe prendere in due e suddividerlo in due appezzamenti piu' piccoli, io gia' l'ho fatto in passato. Che ne pensi?

    P.S. cerco una semovente usata mi vendi la tua? :-)

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    I prezzi dei noccioleti buoni sono 60.000 euro a ettaro.
    Questo e' il vero problema dell'agricoltura in Italia, un giovane che deve iniziare tale attivita' trova difficolta' a causa dei prezzi. Il discorso cambierebbe se fossero dati terreni demaniali in affitto e non in vendita come vorrebbero, tanto con le vendite vanno a finire in mano di grossi gruppi o grandi e medie imprese.
    Infatti Spazio, hai proprio ragione! Vorrei "allargarmi" un pochino, facendo dei sacrifici mettendo da parte quanto ricavato con i raccolti, ed ogni 3/4 anni prendere un ettaro, ma a questi prezzi come si fa?

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    I prezzi dei noccioleti buoni sono 60.000 euro a ettaro.
    Questo e' il vero problema dell'agricoltura in Italia, un giovane che deve iniziare tale attivita' trova difficolta' a causa dei prezzi. Il discorso cambierebbe se fossero dati terreni demaniali in affitto e non in vendita come vorrebbero, tanto con le vendite vanno a finire in mano di grossi gruppi o grandi e medie imprese.

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Nel tuo comprensorio il noccioleto è quello più quotato.
    25000 euro il noccioleto, contro i 9000 di un seminativo.
    Benvenuti nel sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate. Disponibili modelli, software, scadenze, circolari, risoluzioni. Presentazione on line delle dichiarazioni. Aggiornamenti sulle novità fiscali.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Vorrei prendermi un altro terreno per allargarmi un po', e ieri sono stato a visionare un noccioleto in vendita: avrei bisogno di un parere sul prezzo richiestomi di 70.000 euro.
    Il terreno si trova vicino alla stazione di Bassano Romano, si tratta di 1 ettaro e mezzo, con pozzo (senza corrente però): un terzo è piantato da poco, quindi piante piccole, il resto sono piante di 20/30 anni (non troppo vigorose a dir la verità) messe una fila di noccioloni ed una di gentile con resa sui 41/42. Cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è che la strada per arrivare è abbastanza dissestata e stretta, non vicinissima a quella asfaltata.
    Messo tutto insieme, quanto richiesto dal proprietario mi è sembrato un po' troppo esoso, ma non sono al corrente dei prezzi correnti.... Che ne dite?
    Ultima modifica di 90 c; 05/10/2013, 10:26. Motivo: Sistemato post

    Lascia un commento:


  • grent83
    ha risposto
    io ho comprato due ettari di terreno pascolo con pozzo casa accatastata
    cisterna 100 mcubi 27000euro

    Lascia un commento:


  • motore
    ha risposto
    X lori 73 ti ho risposto in MP

    Lascia un commento:


  • lori73
    ha risposto
    grazie...
    mi chiedevo se mi potevi dare anche delle dritte su chi potesse fare il lavoro, o a chi mi devo rivolgere in zona di Perugia.
    Grazie

    Lascia un commento:


  • motore
    ha risposto
    Più o meno il prezzo c'è, prova a tirare per spuntare qualcosa, quanto al trovare chi lo gestisca al tuo posto, alcuni fanno tutti i lavori poi dividono l'olio. Stai attento a sedicenti esperti sono anche io di PG ed ho visto certe potature di olivi da far rabbrividire. Se invece lo conducessi da solo ti servirebbero un po' di attrezzi.
    Stai attento alla gente non in regola se si fanno male nel tuo terreno sono cavoli amari, magari usa i voucher dell'inps così sei tutelato.

    Lascia un commento:


  • lori73
    ha risposto
    Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
    Salve Iori

    Prima cosa fondamentale , superfice in metri quadrati ?
    ciao,
    si giusto sono 4300 mq, la varietà è moraiolo.

    Lascia un commento:


  • desaparecido
    ha risposto
    Salve Iori

    Prima cosa fondamentale , superfice in metri quadrati ?

    Lascia un commento:


  • lori73
    ha risposto
    un suggerimento grazie!

    Ciao a tutti,
    vi ringrazio in anticipo per la pazienza e per la disponibilità.
    Sono nuovo e avrei delle domande da fugare.
    Vorrei comprare un terreno con ulivi già produttivi.
    Zona Umbria è più precisamente Perugia, 195 piante con un terreno leggermente collinare...mi chiedono 10.000 euro.
    Il prezzo è coerente?
    Come faccio a sapere quanto costa e a trovare qualcuno che lo gestisca per mio conto?
    Mi potete dare delle informazioni..
    Grazie

    Lascia un commento:


  • Elicrisio
    ha risposto
    SAPETE la quotazione di un terreno a TREVIGLIO (Bergamo?) per la vendita

    E' zona agricola produttiva. seminativo irriguo. circa 0.52 ha
    NON diventerà edificabile credo.. ed è di fianco ad un ospedale...

    Lascia un commento:


  • motore
    ha risposto
    Ieri ho fatto una visura catastale e risulta bosco ceduo ed è poco più di 1 ha.
    Comunque domani ho appuntamento con il geometra e decido il da farsi

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Hai provato a vedere sul sito dell' agenzia del territorio?
    Hai notizie dei prezzi di zona?
    Prova a fare una visura catastale sull' immobile per capire la classificazione catastale e le ulteriori notizie che puoi ricavarne.

    Lascia un commento:


  • motore
    ha risposto
    Ho vicino alla mia proprietà un terreno di circa 1 ha incolto da molti anni e siccome confina con un bosco stanno nascendo delle piccole piante di quercia. Quanto può valere? Si trova nel comune di Perugia, vorrei acquistarlo perché tanto lo devo pulire io con il trincia per il pericolo di incendi. In affitto mi hanno chiesto circa 250€ all'anno.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
    Devo premettere che ho acquistato l'anno scorso 3 ettari e mezzo con pozzo(pompa di 7 cavalli) e elettricità con due casali e una rimessa di circa 200 mq alla cifra di 165mila euro, e siccome ho preso possesso del terreno al 29 di agosto ho preso anche il raccolto circa 60 quintali.
    Ora, tornando alla tua domanda bisogna considerare che, per fare il pozzo e l'impianto devi spendere almeno 10mila euro, poi c'è da chiamare l'Enel e far mettere la corrente.
    Secondo me 40mila euro sarebbero sufficienti.
    Se poi l'irrigazione non è necessaria poichè la posizione del terreno è buona e le piante non soffrono siccità allora potresti arrivare a 45mila ma io non ci spenderei di più.
    Ok, grazie della risposta! Ora ho le idee più chiare

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
    Devo premettere che ho acquistato l'anno scorso 3 ettari e mezzo con pozzo(pompa di 7 cavalli) e elettricità con due casali e una rimessa di circa 200 mq alla cifra di 165mila euro, e siccome ho preso possesso del terreno al 29 di agosto ho preso anche il raccolto circa 60 quintali.
    Ora, tornando alla tua domanda bisogna considerare che, per fare il pozzo e l'impianto devi spendere almeno 10mila euro, poi c'è da chiamare l'Enel e far mettere la corrente.
    Secondo me 40mila euro sarebbero sufficienti.
    Se poi l'irrigazione non è necessaria poichè la posizione del terreno è buona e le piante non soffrono siccità allora potresti arrivare a 45mila ma io non ci spenderei di più.
    Prendo spunto da questo post sul mercato reale per allegare un file di sintesi a cura dell' INEA (istituto nazionale economia agraria).

    Sintesi_MF2011.pdf

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Ok, allora ti chiedo: un ettaro di noccioleto produttivo,pianeggiante, senza irrigazione ne corrente, quanto può costare?
    Devo premettere che ho acquistato l'anno scorso 3 ettari e mezzo con pozzo(pompa di 7 cavalli) e elettricità con due casali e una rimessa di circa 200 mq alla cifra di 165mila euro, e siccome ho preso possesso del terreno al 29 di agosto ho preso anche il raccolto circa 60 quintali.
    Ora, tornando alla tua domanda bisogna considerare che, per fare il pozzo e l'impianto devi spendere almeno 10mila euro, poi c'è da chiamare l'Enel e far mettere la corrente.
    Secondo me 40mila euro sarebbero sufficienti.
    Se poi l'irrigazione non è necessaria poichè la posizione del terreno è buona e le piante non soffrono siccità allora potresti arrivare a 45mila ma io non ci spenderei di più.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
    Secondo me il giusto prezzo per un ettaro di nocciole con impianto di irrigazione e elettricità si aggira intorno a cinquantamila euro poi ci sono altre variabili: se è pianeggiante o no, se vi sono fabbricati, se è vicino alla strada asfaltata o servito da strade rurali ecc......
    Poi i caprolatti non fanno testo poichè "non badano a spese"
    Ok, allora ti chiedo: un ettaro di noccioleto produttivo,pianeggiante, senza irrigazione ne corrente, quanto può costare?

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Spazio, quindi mi confermi che i prezzi dei noccioleti sono questi?
    Ho cercato un po' sul web, ed in effetti ho trovato altre insersioni che concordano con la cifra.
    Secondo me il giusto prezzo per un ettaro di nocciole con impianto di irrigazione e elettricità si aggira intorno a cinquantamila euro poi ci sono altre variabili: se è pianeggiante o no, se vi sono fabbricati, se è vicino alla strada asfaltata o servito da strade rurali ecc......
    Poi i caprolatti non fanno testo poichè "non badano a spese"

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Si sara' cosi' ma i caprolatti acquistano tranquillamente anche a 100mila a ettaro. Loro non fanno calcoli di questo tipo, forse sono pazzi o forse no... certo e' che portano il mercato molto su con il prezzo, non so quanto durera' ancora ma cosi' e' ancora oggi.
    Spazio, quindi mi confermi che i prezzi dei noccioleti sono questi?
    Ho cercato un po' sul web, ed in effetti ho trovato altre insersioni che concordano con la cifra.

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Si sara' cosi' ma i caprolatti acquistano tranquillamente anche a 100mila a ettaro. Loro non fanno calcoli di questo tipo, forse sono pazzi o forse no... certo e' che portano il mercato molto su con il prezzo, non so quanto durera' ancora ma cosi' e' ancora oggi.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Infatti con questi prezzi non si rientrerebbe mai!

    Lascia un commento:


  • offi
    ha risposto
    La terra dalle mie parti non è che abbia un prezzo definito.

    Per un noccioleto produttivo di un ettaro diciamo sui dieci/dodici anni cioè che produce ancora in pieno per molti anni :
    20 qli annui (ottimistico) a 210 euro sono 4200 euro lordi l'anno, vogliamo dire 2000 netti (ottimistico se si non si cambiano attrezzature, non troppa manutenzione ecc. cioè togliamo la sola gestione, concimazione, raccolta).

    Se ti chiede 80000 euro rientri in 40 anni, mettiamo tra i trenta/quaranta e non ci andiamo lontano. Ragionando così è esageratamente troppo.

    Se la signora affitta il pezzo ad 1/5 di prodotto prende 800 euro l'anno ... tu per pagarlo ce ne metti 100 ... forse conviene affittarlo .....

    Come dicevi però ci son tante variabili e l'investimento può nascondere anche molti altri fattori. Quel prezzo però penso sia in ogni caso una ESAGERAZIONE.

    Se gli diamo una dimezzata potrebbe essere interessante (per me ovviamente).

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Ragazzi, ma in media (dico in media perchè ci sono tante variabili), quanto costa 1 ettaro di noccioleto produttivo? Oggi ne ho visto uno in vendita vicino da me (non zona centrale, lontano da strade asfaltate) e mi hanno chiesto 80.000 euro per poco più di un ettaro!!!!
    Credo che la signora che mi ha risposto al telefono abbia qualche problema....

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da Jacopo B12 Visualizza messaggio
    però fa parte del parco agricolo Adda Sud quindi non dovrebbe passare edificabile in nessun caso (il condizionale è d'obbligo)
    Essere all'interno di un parco è una circostanza penalizzante sul prezzo.
    I regolamenti del parco sono già di "ostacolo" nelle attività agricole,figurati se si possono "inventare" una costruzione.
    Comunque è una libera contrattazione tra le parti,tuo padre è libero di chiedere ciò che vuole,ma se vuole vendere deve prendere ciò che gli offrono.

    Lascia un commento:


  • Jacopo B12
    ha risposto
    Si, l'offerta è simile,ho visto i valori medi dell'Agenzia del Territorio ma sono riferiti al 2009. Il terreno si trova in mezzo tra un centro abitato e una zona commerciale-industriale che distano circa 400 metri l'una dall'altra e l'acquirente è interessato ad acquistare anche un identico terreno adiacente; però fa parte del parco agricolo Adda Sud quindi non dovrebbe passare edificabile in nessun caso (il condizionale è d'obbligo) a meno che il nuovo proprietario (che conosco) non cominci una coltivazione, che so....di Mirtilli, e mi dicono potrebbe costruire un'abitazione per se e famiglia (riporto quello che mi è stato detto, da queste parti diverse persone hanno usato questa scorciatoia con Miele,fiori ecc. ) quindi villetta nel verde a due passi da Milano (15 Km) con conseguente (futuro) innalzamento spropositato del valore quindi ai prezzi minimi mi pare una mezza fregatura (per mio padre) anche se il mercato adesso è fermo..... proverò a sentire anche qualche agenzia immobiliare per farmi un'idea più precisa, credo siano loro a trattare anche questo settore,giusto?
    Per il momento grazie, se avete altri consigli da darmi sono bene accetti

    Lascia un commento:

Caricamento...
X