MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Danni da ungulati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Volevo appunto farti notare che è facile essere influenzati da una cronaca a fine di ascolti.
    Purtroppo se è venuta un pò meno la credulità nei confronti di giornali e telegiornali,è aumentata quella verso internet,ritenuto un veicolo di verità,mentre è solo un veicolo che gira il mondo, porta molto bene ,ma porta molta più spazzatura.
    sostanzialmente è un po il proseguimento del mio discorso nei post precedenti.


    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    la statistica è fatta sul calcolo delle probabilità.capisce che in numeri assoluti la possibilità di incidenti trà poche unità di orsi e qualche centinaio di migliaia di vacche sia pesantemente a sfavore della seconda,ma io preferirei incontrare viv a vis una vacca in libertà........... .
    Se confrontiamo i dati reali , sono ancora più a sfavore della seconda. Motivo in più per capire che la possibilità di essere aggrediti da un orso è praticamente uguale a zero.


    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Prendo atto delle tue affermazioni,ma mi pare fortemente incoerente con la normativa consolidata ed il buon senso permettere la vendità di carne senza che vi siano garanzie sulla stessa.
    L'analisi di alcuni organi interni serve ad escludere alcune patologie specifiche,ma nulla garantiscono sul rispetto delle norme igieniche e di conservazione.
    Purtroppo l'italia vive nell'incoerenza, e non solo nei confronti del mondo venatorio.
    La macellazione domestica è una pratica largamente diffusa, e mi sembra che non sia fortemente vessata da norme e controlli, è vero che gli animali durante l'allevamento sono sottoposti a controlli veterinari, ma dopo la macellazione quanti controlli vengono fatti per valutare la corretta conservazione dei derivati in ambiente domestico ? Eppure conosco decine di persone che macellano e vendono a livello casalingo, e non sono mai stati sottoposti a controlli fiscali o veterinari.
    lo stesso trattamento è riservato alla grossa selvaggina, poichè non è possibile controllarla in vita, almeno viene controllata appena abbattuta , prima cioè che possa venire venduta , prevenendo almeno il rischio di diffusione di gravi patologie.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da bibo Visualizza messaggio

      .
      La macellazione domestica è una pratica largamente diffusa, Eppure conosco decine di persone che macellano e vendono a livello casalingo, e non sono mai stati sottoposti a controlli fiscali o veterinari.
      .
      Non possono vendere la carne,la macellazione domestica è consentita solo per autoconsumo.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da Pablomotard
        è già successo e succede spessissimo agli automobilisti (me compreso ho investito un capriolo, mi ha rotto i fanali e chiaramente mi sono pagato il danno!!)....
        Non hai presentato denuncia in provincia?
        Quella di Torino, ad esempio, rimborsa i danni in misura del 49-50 % max
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Non possono vendere la carne,la macellazione domestica è consentita solo per autoconsumo.
          La macellazione domestica " sarebbe" consentita per autoconsumo. Penso che anche tu conosca qualcuno disposto a venderti un salame fatto in casa.....o almeno a scambiarlo con una bottiglia di buon vino.
          Il mio è un esempio per dimostrare che la malafede è diffusa anche in ambienti estranei a quello venatorio.Lo stesso esempio può valere per i pescatori, per i raccoglitori di funghi , ecc,ecc.
          Tutto questo discorso è nato perchè , per ignoranza, si continua puntare il dito contro una categoria facendo finta che tutte le altre siano immuni dall'avere al loro interno persone disoneste e potenzialmente pericolose.

          Commenta


          • #65
            Premetto che anche nella mia zona (Piemonte al confine con la Valle d'Aosta)
            abbiamo il problema degli ungulati.
            Ungulati che sono stati introdotti a puri scopi venatori e dai cacciatori stessi.
            Stranamente tutti gli anni poche settimane prima dell'apertura della caccia
            ricompaiono orde di cinghiali a devastare la zona.
            Premetto che ho avuto parecchi scontri con diversi cacciatori (tipicamente non della zona)
            mentre non ho particolari problemi con i cacciatori locali.
            Penso che la cosa dipenda da come chiunque, in questo caso i cacciatori non locali,
            si approccia al territorio.
            Non trovo giusto che un cacciatore possa (per legge?) transitare liberamente in terreni
            palesemente privati senza che il proprietario si possa opporre.
            Mi riferisco ad esempio alle vigne, Nella nostra zona i vigneti sono tutti a pergola,
            quindi che non mi si venga a dire che si riescono a cacciare volatili nelle vigne.
            Inevitabilmente finiscono per camminare sui muri a secco che dividono le proprietà.
            Muri a secco che hanno qualche centinaio di anni e che inevitabilmente crollano parzialmente.
            Aggiungendo lavoro al lavoro. Se ti sbagli a obiettare qualcosa rischi pure
            di essere impallinato.
            A questo aggiungete che la tasca posteriore al giubbetto del cacciatore si chiama "LA LADRA"
            Tirate voi le conclusioni: dalle mie parti c'era il detto:
            "Se non porto a casa della carne almeno mi aggiusto con la frutta"

            Chiusa questa parentesi. Mi sembra che questo forum a titolo "Danni da Ungulati" si sia
            trasformato in "La caccia"...
            Forse sarebbe meglio tornare all'argomento del thread.

            Nella fattispecie i miei danni da Ungulati si sono rilevati essere causati dal Tasso.
            Il pastore elettrico ha limitato i danni ma il problema è che ho dovuto sistemare
            il primo giro del filo a 15 centimetri da terra e devo tagliare continuamente l'erba sotto
            il filo per evitare che toccandolo azzeri la scarica elettrica scaricandola a terra.
            Questa soluzione però non mi soddisfa troppo.
            Consigli? Suggerimenti?

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da Fede_Torino Visualizza messaggio
              Premetto che anche nella mia zona (Piemonte al confine con la Valle d'Aosta)
              abbiamo il problema degli ungulati.
              Ungulati che sono stati introdotti a puri scopi venatori e dai cacciatori stessi.
              Stranamente tutti gli anni poche settimane prima dell'apertura della caccia
              ricompaiono orde di cinghiali a devastare la zona.
              Premetto che ho avuto parecchi scontri con diversi cacciatori (tipicamente non della zona)
              mentre non ho particolari problemi con i cacciatori locali.
              Penso che la cosa dipenda da come chiunque, in questo caso i cacciatori non locali,
              si approccia al territorio.
              Non trovo giusto che un cacciatore possa (per legge?) transitare liberamente in terreni
              palesemente privati senza che il proprietario si possa opporre.
              Mi riferisco ad esempio alle vigne, Nella nostra zona i vigneti sono tutti a pergola,
              quindi che non mi si venga a dire che si riescono a cacciare volatili nelle vigne.
              Inevitabilmente finiscono per camminare sui muri a secco che dividono le proprietà.
              Muri a secco che hanno qualche centinaio di anni e che inevitabilmente crollano parzialmente.
              Aggiungendo lavoro al lavoro. Se ti sbagli a obiettare qualcosa rischi pure
              di essere impallinato.
              A questo aggiungete che la tasca posteriore al giubbetto del cacciatore si chiama "LA LADRA"
              Tirate voi le conclusioni: dalle mie parti c'era il detto:
              "Se non porto a casa della carne almeno mi aggiusto con la frutta"
              no comment, vedo che l'ignoranza ha comunque il sopravvento .....

              Originalmente inviato da Fede_Torino Visualizza messaggio
              Nella fattispecie i miei danni da Ungulati si sono rilevati essere causati dal Tasso.
              Il pastore elettrico ha limitato i danni ma il problema è che ho dovuto sistemare
              il primo giro del filo a 15 centimetri da terra e devo tagliare continuamente l'erba sotto
              il filo per evitare che toccandolo azzeri la scarica elettrica scaricandola a terra.
              Questa soluzione però non mi soddisfa troppo.
              Consigli? Suggerimenti?
              Il tasso non è una specie cacciabile ma una tra quelle fortemente protette, quindi non hai diritto ad alcun risarcimento dal fondo provinciale per i danni da fauna selvatica.
              Prova a chiedere consigli al WWF, sempre che intervengano senza passare per i campi, loro non sono autorizzati ad entrare nelle proprietà private.

              In questo momento mi astengo dall'aggiungere altro, tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da bibo
                Il tasso non è una specie cacciabile ma una tra quelle fortemente protette, quindi non hai diritto ad alcun risarcimento dal fondo provinciale per i danni da fauna selvatica.
                Prova a chiedere consigli al WWF, sempre che intervengano senza passare per i campi, loro non sono autorizzati ad entrare nelle proprietà private.
                Ah...ecco perchè il tasso mi sta facendo danni! Perchè è una specie protetta! Se non lo fosse avrei già risolto il problema... Infatti con i cinghiali che non sono protetti abbiamo risolto il problema già da anni!
                Quindi secondo il nostro illuminatissimo cacciatore l'unico modo per risolvere il problema è sterminare tutti i tassi dell'Arco Alpino Piemontese!

                Patetico...

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da Fede_Torino Visualizza messaggio
                  Ah...ecco perchè il tasso mi sta facendo danni! Perchè è una specie protetta! Se non lo fosse avrei già risolto il problema... Infatti con i cinghiali che non sono protetti abbiamo risolto il problema già da anni! ...
                  Per cortesia non facciamo inutile ironia,c'è un confronto aperto,lasciate a chi legge le conclusioni.

                  Originalmente inviato da Fede_Torino Visualizza messaggio
                  Quindi secondo il nostro illuminatissimo cacciatore l'unico modo per risolvere il problema è sterminare tutti i tassi dell'Arco Alpino Piemontese!

                  Patetico...
                  Ho riletto i messaggi precedenti,ma non ho trovato traccia della "soluzione" che citi,sicuro di non essere ostaggio di preconcetti?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Per cortesia non facciamo inutile ironia,c'è un confronto aperto,lasciate a chi legge le conclusioni.
                    Ho riletto i messaggi precedenti,ma non ho trovato traccia della "soluzione" che citi,sicuro di non essere ostaggio di preconcetti?
                    Mefito
                    Ti basta rileggere il messaggio immediatamente precedente al tuo. A fronte di una richiesta specifica vengo sbeffeggiato con consigli di rivolgermi al wwf perchè ho osato raccontare il problema che gli agricoltori della mia zona hanno con quasi tutti i cacciatori d'importazione che ogni anno fanno trekking nelle nostre vigne! Nonostante avessi premesso che dipende comunque da come i cacciatori si approcciano al territorio. Ma questo vale per tutti, dal cacciatore, al cercatore di funghi, alla famigliola che decide di passare il week end in campagna! Quando si cercano funghi non si rastrella il sottobosco. Quando si raccolgono i mirtilli non si devastano centinaia di metri quadri di mirtilli selvatici perchè si è comprato il "pettine" per la raccolta e non si sa assolutamente come usarlo! Quando si attraversano le vigne per andare a caccia non si cammina sui muretti a secco facendone franare la sommità, quando si va a spasso per le vigne non si raccoglie tutta la frutta che si incontra come se fosse la manna mandata da dio a sfamare i poveri (che poveri poi non sono)

                    Avevo chiesto consigli nel thread "coltivazione piccoli frutti" su come proteggere il mio impianto dagli animali selvatici. I miei scritti sono stati spostati "d'ufficio" in questo thread per non "inquinare" il thread sui piccoli frutti. Rispetto la scelta anche se non la condivido perchè la specificità delle coltivazioni determinano i rimedi possibili. È chiaro che proteggere un impianto di piccoli frutti di 1000 mq è assolutamente diverso da proteggere una coltivazione di Mais di due ettari.
                    Mi ci è voluto un po di tempo per capirlo ma i danni che ho subito sono stati causati dal tasso.
                    L'ultima cosa che mi passerebbe per la testa è "eliminare" il problema abbattendo l'animale in questione. Non sarebbe stato difficile, sarebbe bastata una tagliola di mio nonno nel punto di passaggio e secondo qualcuno avrei risolto il problema. In realtà avrei risolto il problema e me ne sarei creato un altro immediatamente dopo. Infatti il tasso è utilissimo alle coltivazioni di piccoli frutti in quanto nella dieta alimentare di questo animale ci sono i nidi delle vespe che normalmente si trovano nella terra.
                    Quel tasso ha scavato e mangiato 3 nidi di vespe nelle immediate vicinanze del mio impianto, uno dei quali era grosso il doppio di un pallone da calcio!
                    Le vespe sono un disastro per i piccoli frutti, perchè attaccano i frutti maturi bucherellandoli causando notevoli problemi di qualità. Avrei potuto abbattere il tasso e poi mi sarei trovato a combattere contro le vespe. Avrei dovuto iniziare ad irrorare l'impianto con insetticidi causando magari la morte delle api con conseguenti problemi di impollinazione e via dicendo?

                    Quindi, ben venga nella mia zona la presenza del tasso, e anche dei caprioli e dei cervi che cimano i frassini selvatici e altre piante che crescono spontaneamente nella mia area a pascolo.

                    Quello che vorrei fare è proteggere strettamente il mio impianto senza abbattere tutto quello che mi da fastidio. Ho adottato la soluzione del pastore elettrico che ha dato qualche risultato ma vorrei perfezionare la difesa.

                    Per questo non mi frega nulla di disquisire sulla validità della caccia come soluzione al problema perchè so che obiettivamente la caccia NON è la soluzione al mio problema. Se questo thread, come sembra, è diventato il thread sulla discussione a proposito della caccia, allora qualcuno rinomini questo thread e sposti gli interventi sulla difesa dagli ungulati in un altro apposito thread.
                    La caccia e altre disquisizioni su quanto sono utili i cacciatori o quanto sono inutili i cacciatori dovrebbero essere assoutamente O.T.

                    Riformulo la domanda:
                    Nella fattispecie i miei danni da Ungulati si sono rilevati essere causati dal Tasso.
                    Il pastore elettrico ha limitato i danni ma il problema è che ho dovuto sistemare il primo giro del filo a 15 centimetri da terra e devo tagliare continuamente l'erba sotto il filo per evitare che toccandolo azzeri la scarica elettrica scaricandola a terra.

                    Questa soluzione però non mi soddisfa troppo.
                    Consigli? Suggerimenti?

                    Grazie

                    Commenta


                    • #70
                      ciao
                      ho letto la discussione appassionata. mi permetto di far notare alcune cose...1 non si parla di caccia
                      2 il tasso non è un ungulato per quanto mi risulta
                      appurato che nn si vuole uccidere la bestia chiedo a te, fede,...hai provato con dei repellenti? odori,rumori ecc?

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da Fede_Torino Visualizza messaggio
                        Mefito
                        Ti basta rileggere il messaggio immediatamente precedente al tuo. A fronte di una richiesta specifica vengo sbeffeggiato con consigli di rivolgermi al wwf .......
                        Scusami,a me è parso sincero il consiglio di rivolgerti ad associazioni per la tutela degli animali,visto che è una specie protetta non puoi far altro che impedirgli con ostacoli fisici di avvicinarsi alla tua proprietà.
                        Se un cacciatore mentre attraversa la tua proprietà fà danni o ruba,non è colpa della caccia,ma di un imbecille o delinquente che è passato di lì,che poi la caccia favorisca il passaggio di imbecilli e delinquenti non dipende solo dalla stessa,se i reati vengono denunciatri e puniti si fà qualcosa di concreto per contrastarli.
                        Inveire contro una categoria ti mette sullo stesso piano di chi mal rappresenta quella categoria.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #72
                          ma cosa ti fa il tasso?ti scava ovunque? mangia? prova a prendere del tessuto da bomboniera,ci piazzi dentro un cubetto di sapone di marsiglia e metti il ocnfetto sulle piante o su un filo di ferro attorno alla zona da proteggere. low cost e efficace per icaprioli,magari anche per il tasso che sente quualcosa di strano

                          Commenta


                          • #73
                            Il tasso scava qua e la ma non mi ha creato troppi danni scavando, penso che cerchi i nidi delle vespe, mi sono trovato dei buchi non più grandi di un paio di mele. Ho eseguito la pacciamatura con tessuto non tessuto e non ha mai scavato a ridosso delle piante ma solo nell'interifla quindi posso affermare che non mi ha dato particolari problemi.

                            Quello che invece crea danni non indifferenti è portato dal fatto che evidentemente è ghiotto di mirtilli. Essendo un animale basso, ma non piccolo, quando trova dei mirtilli a terra se li pappa, e fino a qui nulla di rimproverevole, il problema è che non ci vuole una scienza a capire da dove cadono i mirtilli e quindi si arrampica sulle piante e piega i rami a terra per mangiarli direttamente dalla pianta. naturalmente i rami si spezzano! Ho avuto piante interamente "azzerate" dal tasso con tutti i rami spezzati! piante di 7 anni con 5 o 6 astoni scasciati a terra!

                            Sto seriamente pensando di recintare il vaccineto! Ma quest'anno ho già la spesa dell'impianto antigrandine....

                            Commenta


                            • #74
                              Un saluto a tutti, dovrei fare una recinzione temporanea per il mais contro i cinghiali, e in un negozio hanno un gallagher b100 (circa 350€ da scontare), ha un'uscita di 0.8 J ..sono sufficenti?
                              Sono lontano dalla rete per cui devo per forza usare una batteria da 12v..lo prendo? Avete consigli su altri apparecchi? Purtroppo il sito badifarm non va..
                              Grazie

                              Commenta


                              • #75
                                Quest'anno ho grossi problemi con i cinghiali, sembrano tantissimi, fanno buche, distruggono recinzioni, fanno danni, ho paura per le nocciole quando saranno in terra, e' il primo anno che noto un attacco cosi' massiccio da parte dei cinghiali.
                                A parte le recinzioni elettriche ed elettrosaldate ci sono dei prodotti repellenti da cospargere sul terreno, o cose simili?

                                Commenta


                                • #76
                                  si..calibro 12 palla franca............

                                  Commenta


                                  • #77
                                    [QUOTE=Spazio;719228]Quest'anno ho grossi problemi con i cinghiali, sembrano tantissimi, fanno buche, distruggono recinzioni, fanno danni, ho paura per le nocciole quando saranno in terra,

                                    Ciao Spazio
                                    Se vai alla pagina danni da Cinghiali o Ugulati ne abbiamo parlato anche sul Forum.
                                    L'unica cosa che deve essere introdotta è un antagonista
                                    che va a regolare tutte quelle nascite indisturbate.
                                    Sono troppi fanno danni sotto i noccioleti e quando iniziano
                                    a maturare il vago si mangiano anche le nocciole fresce.
                                    Un saluto
                                    Baffokid

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Caro Spazio, anch'io come te ho notato un aumento spropositato dei cinghiali nelle nostre zone: sono sempre stati tanti, ma quest'anno sono aumentati di brutto.
                                      Ti basti pensare che che sono già due volte che me ne trovo uno davanti sulla strada di casa alle 7.30 di mattina......
                                      L'unica cosa che posso consigliarti sono quei dissuasori per le talpe che vanno infilati nel terreno: è vero che nascono per altro scopo, ma generano un suono (tipo vibrazione), che di notte potrebbe spaventarli. Io lo adopero da qualche anno (anche contro quegli stronzi degli scoiattoli ) ed un po' sembra funzionare.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Grazie per le riposte.
                                        Peppe i dissuasori ne ho comprati due con il pannellino solare ma li avevo messi nell'orto contro le talpe e i topi, sembrano funzionare. Non sapevo che erano efficaci anche contro i cinghiali. Comunque adesso faccio qualche esperimento, speriamo bene, vi faccio sapere.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                          Grazie per le riposte.
                                          Peppe i dissuasori ne ho comprati due con il pannellino solare ma li avevo messi nell'orto contro le talpe e i topi, sembrano funzionare. Non sapevo che erano efficaci anche contro i cinghiali. Comunque adesso faccio qualche esperimento, speriamo bene, vi faccio sapere.
                                          Non nascono per i cinghiali, ma visto che emettono un rumorino intermittente li ho riciclati così! , dovrebbero spaventare queste simpatiche bestiole che spesso si muovono di notte. Bisogna spostarli di posizione di tanto in tanto per non farli abituare.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Unire pali di cemento con corda di acciaio

                                            Salve a tutti,
                                            mi chiamo Marco e sono nuovo del forum, mi sono iscritto perché mi sembra di vedere gente molto più esperta di me e necessito di un consiglio, vi spiego il mio problema sperando che qualcuno possa aiutarmi.
                                            Ho comprato 2 ettari di terra, gran parte di uliveto e meno di orto, la terra è tutta recintata ma è recintata solo con pali di cemento e rete plastificata da 2,5 mm leggermente interrata, non ho un muretto e i cinghiali entrano ed escono come vogliono, trovo la rete alzata e forzata in ogni dove, scavano pochissimo e poi sfondano, ho provato a tappare i buchi legando della rete elettrosaldata del 5 alla rete stessa ma il risultato è troppo "elastico", alzano il tutto è passano lo stesso, non posso fare un muretto perché mi viene a costare un occhio della testa, allora un amico mi ha consigliato di legare tra i 2 pali di cemento 2 passate di cavo d'acciaio del 6, uno rasoterra e l'altro a 25 cm da terra, intrecciandolo tra le maglie della rete stessa, secondo voi è una soluzione soddisfacente? Ma poi come unisco la corda con il palo? Che strumenti mi servirebbero oltre il cavo stesso?
                                            Grazie a tutti.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao il mio vicino aveva lo stesso problema e ha montato il filo elettrico, tra l'altro se ricordo bene lo ha pagato ( tutto o inparte non ricordo ) la provincia.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da GIOVANNIB Visualizza messaggio
                                                Ciao il mio vicino aveva lo stesso problema e ha montato il filo elettrico, tra l'altro se ricordo bene lo ha pagato ( tutto o inparte non ricordo ) la provincia.
                                                Non vorrei mettere il filo elettrificato, proverò il metodo del filo d'acciaio a 2 diverse altezze, vi farò sapere ma non a breve perché non ho un attimo libero ultimamente

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X