no cristian non mi va di fare nomi qui ma ti posso dire con certezza che i migliori marchi che producono e commercializzano torbe o compost in italia
utilizzano quesste materie prima ad alto profitto economico..............non ci volevo credere nemmeno io ...........ma di fronte alla realta mi sono dovuto arrendere..........
meno male che ogni tanto scoppia qualche scandalo e vengono messe alla luce certe realta....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Concimazione terreno con letame.
Collapse
X
-
scusamiu ma quello che hai descritto tu è il compost industriale!
la torba vera e propria è una trasformazione riducente di materiale organico vegetale e microorganismi tipica di alcune zone dell'est europa creata da ribaltamento di strati superficiali di soprassuolo centinaia di anni fa in un clima freddo umido asfittico in terreni poveri ranker o redzina.
la torba in base alla reazione idrogenionica che sviluppa (pH) è definita in vari modi mull mohr etc etc cmq sui libri di chimica agraria è spiegato molto meglio
Originalmente inviato da GianpiDovrebbe essere la torba quella che si compra al supermercato (chi non sa da dove viene ne va matto tanto che se la mangerebbe) praticamente è letame oppure il solido estratto dai liquami tramite un separatore e sottoposto a fermentazione aerobia per circa 40 giorni...è cacca fermentata che prende anche l'odore di foglie di bosco...
Non è un cattivo prodotto comunque è abbastanza costoso viste le lavorazioni a cui viene sottoposto (viene mescolato ogni giorno per un mese con una macchina apposita) e non è l'ideale da usare a pieno campo di solito si usa nei vasi di fiori.
Lascia un commento:
-
carissimo giampi nella torba che compri al supermercato ci sono anche piccole quantita di fanghi di depurazione........ sai certi scenziati criminali .......... li metterebbero anche sui maccheroni................
al tizio che chiede diecimila vecchie lire al quintale porterei una bella pagnotta di pane e gli consiglerei tanti bei panini con nutella biologica................
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da GandalfHo visto del materiale molto buono, tipo "burro nero" da un allevamento aperto biologico, ormai trasformato praticamente in terriccio. L'allevatore mi ha chiesto € 40,00 (!) al metro cubo (8-10 quintali), me lo dovrei caricare da solo. Sto continuando a cercare.
Saluti
Non è un cattivo prodotto comunque è abbastanza costoso viste le lavorazioni a cui viene sottoposto (viene mescolato ogni giorno per un mese con una macchina apposita) e non è l'ideale da usare a pieno campo di solito si usa nei vasi di fiori.
Lascia un commento:
-
Più che burro nero mi pare oro nerodigli al tip che la m biologica non è placcata oro.
XCristian la cacca la porto col 1000 così non mi servono i documentiper l'espatrio, e se vedessi il tipo dal quale compro la materia prima come è combinato ti passerebbe subito la voglia di fare dei certificati, praticamente abita in una catapecchia coperta dal mucchio del letame (che copre anche il caricatore delle volte) e la sua automobile è un same falcon,, diciamo che l'acquisto è per questioni umanitarie
Lascia un commento:
-
Salve a tutti,
sono stato assente, però ho seguito il forum. La domanda qui mi interessa, ho bisogno di letame per la concimazione iniziale del vigneto. Ho cominciato a vedere nella mia zona (Fabro/Orvieto).
Ho visto del materiale molto buono, tipo "burro nero" da un allevamento aperto biologico, ormai trasformato praticamente in terriccio. L'allevatore mi ha chiesto € 40,00 (!) al metro cubo (8-10 quintali), me lo dovrei caricare da solo. Sto continuando a cercare.
Saluti
Lascia un commento:
-
dipende a chi la porti e dove la porti e poi se la porti col jd serve anche il passaporto e la carta verde!!!
no dai scherzo cmq bisogna vedere come è inquadrato il letame fiscalmente dalla tua azienda ossia se il trasporto e il prodotto è venduto da te o pagato da te.
vorrei ribadire che se si paga qualcuno per acquisire il letame siamo nella stessa condizione dei rsu.
non vi spaventate ma è così.
Originalmente inviato da johndinMa se uno la cacca la porta col suo rimorchio bisona fare tutto sto casino di pratiche?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da TrottolinoMha praticamente io non vedo sta miglioria anzi il contrario...... Xò se dici così è vero; io vedo dove ci va la cacca di cavallo cresce poca roba dove ci va il letame di vacca maturo i prati cacciano sarà un caso? mi permetto di farti notare che tu hai parlato di prato e qui il risultato è ottimo perchè nel letame bovino ci sono tanti bei semi di erbacee foraggere e non prontia germogliare ma la stessa considerazione lascia il tempo che trova se parliamo di coltura produttiva es colza frumento orzo segale farro ed orticole varie dove le erbacce ti costringono a diserbare ogni settimana quasi se poi è coltura irrigua ...................................... non ne parliamo.
una volta gli allevamenti avevano la letamaia e i pozzi di raccolta per urine e acque di lavaggio distinti. alla fine il letame era il cosiddetto burro nero e non l'attuale liquame dato con la botte.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da DavideMIvado a memoria.... mi pare che il letame equino sia tra i migliori (meglio ancora di quello bovino) tant'è che viene pagato molto bene da chi produce funghi (champignon) che lo usa proprio come substrato
Lascia un commento:
-
Il letame dal legislatore è considerato alla stregua di un rifiuto tossico...quando una volta mia nonna lo tenava in grembo per concimare le patate...dove siamo finiti
Lascia un commento:
-
purtrotto il metro di misura adottato dai nostri legislatori in questo caso è se paghi per smaltire è rifiuto........
se ti pagano è prodotto............
quindi fatti dare un sacco di "scartoffie" quando trasporti che fan sempre comodo.........e non ti sbagli mai.........
Lascia un commento:
-
Ma se uno la cacca la porta col suo rimorchio bisona fare tutto sto casino di pratiche?
Lascia un commento:
-
giusto le sfaccettature............
secondo me chi produce ottimo letame non pagarebbe mai una terza persona per concimare con il proprio prodotto i terreni altrui..............(se qualcuno è disposto a pagare si faccia avanti.... che gli consiglio un buon specialista neuro)
io la vedo come hai detto tu il caso di aquistare concime chimico per apportare miglioria al terreno...
caso contrario come hai mensionato tu che il produttore paga una terza persona era gia stato mensionato in un altro post dove si parlava di fanghi di depurazione dove il proprietario terriero percepisce una determinata cifra per farsi concimare i terreni con determinbati prodotti provenienti da impianti di depurazione........bhè li' non ci piove bolla formulario registro carico scarico quantita per superfice e via discorrendo........
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da c.b.robertinoanalizzando quanto detto da cristian
"sono dei rifuti se chi li produce paga una terza figura per permettergli di spargerli sul suo terreno terreno della terza figura. in questo ultimo caso se si emette fattura l'illecito è rintracciabile altrimenti si incorre nella mancata dichiarazione fiscale e di consegnenza della bolla."
per sapargerli sul suo terreno tu cosa intendi??? spargerli nei terreni di proprieta del produttore????? no della terza figura!
perche se è cosi io non la vedo come cessione ma come prestazione di opere e servizi fatturabili con il noleggio a caldo dei macchinari per svolgere un determinato lavoro ............ guarda il caso è assimilabile a quelle persone che compattano gli rsu col cat per poi tombarli
la legge ambientale in questo campo è basata sul problema economico! anche se tutti ministero dell'ambiente in primis sostengono la buona fede naturalista
resta di base il concetto che se A produttore di letame e B proprietario di un terreno possono interagire: A riceve soldi da B = concimazione come quando si acquistano i sacchetti di conc minerale
A paga B come fa un comune vrso una discarica per accogliere gli rsu quindi letame = rifiuti = formulario=bolle=certificati=dia=etc etc
tutto quello che passa all'interno di questa forbice è pane e vino per gli avvocati!
comunque il discorso è piu complicato di quanto sembra.............
Lascia un commento:
-
Beh parlando di pollina se qualcuno ha problemi di smaltimento nella zona di Bo-Fe-Mo io sono interessato!
Il mio è solo 1 problema "tecnico", perchè con lo spandiconcime trainato che ho (Gamberini) la pollina si spande bene anche se umida mentre con il letame non ne vuole sapere... in effetti non è uno spandiletame...
Lascia un commento:
-
La pollina va bene ma non bisogna esagerare se no brucia perchè è molto azotata, e poi il beneficio sul terreno nel lungo termine non è così significativo molto meglio il letame.
Lascia un commento:
-
io ho provato a darne una dose non esagerata ma "prima" di arare. non su cultura in corso
Lascia un commento:
-
analizzando quanto detto da cristian
"sono dei rifuti se chi li produce paga una terza figura per permettergli di spargerli sul suo terreno. in questo ultimo caso se si emette fattura l'illecito è rintracciabile altrimenti si incorre nella mancata dichiarazione fiscale e di consegnenza della bolla."
per sapargerli sul suo terreno tu cosa intendi??? spargerli nei terreni di proprieta del produttore?????
perche se è cosi io non la vedo come cessione ma come prestazione di opere e servizi fatturabili con il noleggio a caldo dei macchinari per svolgere un determinato lavoro ............
comunque il discorso è piu complicato di quanto sembra.............Ultima modifica di Roberto-roma; 31/05/2005, 22:04.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cristianil letame di equino ha un elevato valore proteico vegetale al suo interno per la particolare conformazione dell'intestino del cavalloOriginalmente inviato da DavideMIvado a memoria.... mi pare che il letame equino sia tra i migliori (meglio ancora di quello bovino) tant'è che viene pagato molto bene da chi produce funghi (champignon) che lo usa proprio come substratoIl letame di cavallo è migliore di quello bovino, infatti le fermentazioni negli equini avvengono nella parte più distale dell'intestino (ceco) in prossimità dello sfintere anale, quindi quando la cacca esce si porta dietro molti batteri che vanno a arricchire la flora batterica del terreno (se sono vivi) oppure arricchiscono il terreno in azoto proteico.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Teo81secondo le mie esperienze dare letame o liquame alla medica non è un gran e bel lavoro. Dagliene in abbondanza prima di piantarla e poi dagli solo un'pò di patassa la primavera op al max le scorie..
Lascia un commento:
-
vado a memoria.... mi pare che il letame equino sia tra i migliori (meglio ancora di quello bovino) tant'è che viene pagato molto bene da chi produce funghi (champignon) che lo usa proprio come substrato
Lascia un commento:
-
secondo le mie esperienze dare letame o liquame alla medica non è un gran e bel lavoro. Dagliene in abbondanza prima di piantarla e poi dagli solo un'pò di patassa la primavera op al max le scorie..
Lascia un commento:
-
il letame di equino ha un elevato valore proteico vegetale al suo interno per la particolare conformazione dell'intestino del cavallo
la segatura è una base piuttosto lignitica che ha un legame chimico ben diverso dalla cellulosa e che quindi alla fine non migliorerebbe la strada del letame verso il rapporto C/N = 12 segnale di humus e quindi humificazione ottimale e missione compiuta del letame
se riesci a farlo divertare burro nero come si fa per quello di vacca hai un bel prodotto da orto e da giardino ma che non ha niente a che vedere con lo stallatico commerciale
piuttosto quale tipo di carro spargiletame preferite?
Originalmente inviato da Az. Agr. La CapannacciaInteressante...qualcuno sa darmi notizie di utilizzo di letame di equini con segatura??? qualche accortezza? Ne avrei a disposizione abbastanza da spandere. Rende su erba medica?
grazie
ciao
Lascia un commento:
-
Interessante...qualcuno sa darmi notizie di utilizzo di letame di equini con segatura??? qualche accortezza? Ne avrei a disposizione abbastanza da spandere. Rende su erba medica?
grazie
ciao
Lascia un commento:
-
occhio alla penna anzi al cer
tutto quello disposto dal cer dalla normativa nazionale ed europea e dei rifiuti nonché dei regolamenti per le attività zootecniche deve essere ben interpretato nella propria realtà produttiva!
allora il letame o liquame assume carattere di prodotto nel momento in cui chi lo produce percepisce un introito dalla vendita e regolarmente lo registra su brogliaccio e contabilità varia.
sono dei rifuti se chi li produce paga una terza figura per permettergli di spargerli sul suo terreno. in questo ultimo caso se si emette fattura l'illecito è rintracciabile altrimenti si incorre nella mancata dichiarazione fiscale e di consegnenza della bolla.
un documento di accompagno del materiale cmq per legge è obbligatorio che sia uno scontrino una fattura una bolla o un qualsiasi certificato riconosciuto valido dalla legge.
cmq datemi tempo che me lo studio meglio l'argomento.
vorrei chiudere facendo presente l'enorme valore che il letame e in maniera minore anche il liquame apporta al terreno come ammendante classico in termini di stuuttura capacità idrica di campo etr csc correezione di lievi pH lotta alla desertificazione ma grosso problema il notevole incremento di infestanti
Originalmente inviato da c.b.robertinocaro jonny sono stato scoperto pero mi raccomando cerca di tenere il segreto....
per il discorso della botte dei liquami da mettere sul camion tutto ok finche io rimango nell'ambito dell'azienza agricola che li produce il problema sta quando metto il camion su strada per andarlo a smaltire in un azienda diversa da quelli che li produce come la giustifico come una normale vendita o cessione
il c.er le deiezioni animali provenienti da aziende agricole lo cataloga quindi è un rifiuto........ come faccio a giustificare l'avvenuto smaltimento di questo rifiuto....
o gia consultato piu di qualche luminare in materia ma nessuno a saputo darmi una risposta concreta ............
per adesso me ne sto buono buono la botte va bene anche utilizzata solo nell'ambito aziendali ....... pero si potrebbe creare anche un mercato parallelo a quello dei liquami........ si non è letame ma è pur sempre concime........
Lascia un commento:
-
caro jonny sono stato scoperto pero mi raccomando cerca di tenere il segreto....
per il discorso della botte dei liquami da mettere sul camion tutto ok finche io rimango nell'ambito dell'azienza agricola che li produce il problema sta quando metto il camion su strada per andarlo a smaltire in un azienda diversa da quelli che li produce come la giustifico come una normale vendita o cessione
il c.er le deiezioni animali provenienti da aziende agricole lo cataloga quindi è un rifiuto........ come faccio a giustificare l'avvenuto smaltimento di questo rifiuto....
o gia consultato piu di qualche luminare in materia ma nessuno a saputo darmi una risposta concreta ............
per adesso me ne sto buono buono la botte va bene anche utilizzata solo nell'ambito aziendali ....... pero si potrebbe creare anche un mercato parallelo a quello dei liquami........ si non è letame ma è pur sempre concime........
Lascia un commento:
-
X Gianpi hai delle mucche poco produttive un pò di falqui no?
X Toxi potrebbe anche andare bene il gratis ma come facciamo un merdodotto?Cosa costa?
A parte le cagateeffettivamente il discorso di robertino è corretto dipende se è di pagli o di stocchi e se è stagionato o no, certo che qui col camion non lo da via nessuno.Non è che per caso centri con certe puzze che si sentono sul gra?
Lascia un commento:
Lascia un commento: