MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da cacciatore.62 Visualizza messaggio
    Gentilmente qualcuno sa dirmi i prezzi delle nocciole varietà san Giovanni mortarelle zona alto casertano. Il mio prodotto è stato valutato 3 euro kg. Ho deciso di attendere ancora visto la scarsità di prodotto. Io invece ho incrementato la produzione dell'anno scorso.
    Salve ci puoi indicare secondo te come hai fatto a incrementare la produzione ?

    Commenta


    • Originalmente inviato da Giano1 Visualizza messaggio
      Salve ci puoi indicare secondo te come hai fatto a incrementare la produzione ?
      Non saprei, il fatto che l'anno scorso la produzione delle san Giovanni è stata discreta. Quest'anno è stata buona anche se ritardata, mentre le mortarelle poco meno dell'anno scorso. È probabile che incide la zona, qualche anno fa solo nell'alto casertano sono state raccolte le noccioline in Campania ed il prezzo è stato record. Credo sia l'unica spiegazione perché io ho fatto gli stessi trattamenti, potatura e concimazione.

      Commenta


      • ragazzi un po morto ultimamente, o tutti avete venduto o tutti aspettiamo un periodo migliore

        Commenta


        • Originalmente inviato da Langarolo Visualizza messaggio
          Lo scorso anno dalle mie parti ho venduto le nocciole in guscio e secche a 250 euro al q.le, che comunque è un prezzo eccezzionale dovuto alla scarsità di prodotto sul mercato in quel periodo.

          Mediamente il prezzo si aggira sui 150 euro q.le.
          Il prodotto prima dell'acquisto viene campionato, per verificare che non vi siano troppi frutti attaccati dalla cimice, che li rende di gusto sgradevole.

          La redditività ad ha mi pare che qualcuno l'abbia scritta sui post sopra.
          La coltura è redditizia e concorrenziale con altre, se si riesce a ridurre le lavorazioni manuali, che comportano un notevole dispendio di manod'opera, es. raccolta, pulizia dei polloni annuali.
          In molti posti ho notato l'utilizzo massiccio di diserbanti che rendono il terreno sotto le file pulito come il pavimento di casa, per cui la raccolta non comporta problemi. Io cerco notizie su metodologie meno impattanti ed allo stesso tempo efficaci.
          Ciao a tutti
          è stata data una risposta efficace realmente ?

          Commenta


          • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
            380s tu con cosa misuri l' umidità? io non so più dove sbattere la testa per un igrometro con un prezzo decente...
            Ciao,

            sarei interessato all'acquisto di un igrometro per nocciole, ma non saprei proprio dove sbattere la testa. Ho contattato questo sito https://www.mcastrumenti.it/prodotti...-nocciole.html ma il loro igrometro meno costoso è sui 600 euro.

            Conoscete per caso degli igrometri adatti alle nocciole intorno ai 300 euro?

            Grazie

            Commenta


            • Salve , anticipazioni sui prezzi delle nocciole ?

              Commenta


              • La gentile trilobata delle langhe è stata battuta domenica a Castagnole Lanze ad un prezzo tra i 360-400 €/quintale

                Commenta


                • Salve grazie e info sulla raccolta.
                  Ultima modifica di mefito; 08/08/2022, 23:21.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Giano1 Visualizza messaggio
                    Salve grazie e info sulla raccolta 2022 .
                    Per quello che mi riguarda tonda di Giffoni prov di Salerno è un altro anno no, stiamo abbondantemente sotto al 50% causa siccità. Negli ultimi 5 anni ho perso almeno 65.000€ che logicamente non recupero mai più, infatti abbiamo deciso di lasciare tutto.
                    Ultima modifica di mefito; 08/08/2022, 23:21.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Giano1 Visualizza messaggio
                      info sulla raccolta 2022 .
                      L'utilità di questo forum è stata quello di capire l'andamento della produzione, dei prezzi ed evitare piccole speculazioni locali, sfortunatamente temo che anche alcuni commercianti si erano inseriti creando disinformazione, comunque l'utilità rimane intatta. Il raccolto nel nolano sembra abbondante, anche se la siccità si sta facendo sentire, probabilmente ci sarà un'anticipazione della raccolta
                      Ultima modifica di mefito; 08/08/2022, 23:19.

                      Commenta


                      • .
                        La realtà è che tra poco il surplus di produzione non ci darà più tregua e moltissimi impianti visti anche gli aumenti assurdi di produzione con i prezzi di vendita sempre più livellati verso il basso andranno dismettersi.
                        Era una cosa già annunciata da tempo... purtroppo molti me incluso hanno investito ma con il senno del poi è stato un azzardo.
                        Purtroppo la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.
                        Qualche anno che tutti gli impianti in giro per l'Europa e non solo vadano in produzione poi salterà tutta la filiera.
                        A pensare che c'è gente che sta scassando ora per preparare il terreno per le nocciole... mi lascia sbigottito.
                        Ultima modifica di mefito; 08/08/2022, 23:16.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
                          .
                          La realtà è che tra poco il surplus di produzione non ci darà più tregua e moltissimi impianti visti anche gli aumenti assurdi di produzione con i prezzi di vendita sempre più livellati verso il basso andranno dismettersi.
                          Era una cosa già annunciata da tempo... purtroppo molti me incluso hanno investito ma con il senno del poi è stato un azzardo.
                          Purtroppo la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.
                          Qualche anno che tutti gli impianti in giro per l'Europa e non solo vadano in produzione poi salterà tutta la filiera.
                          A pensare che c'è gente che sta scassando ora per preparare il terreno per le nocciole... mi lascia sbigottito.
                          E ci credo che finirà così, sono già almeno 5 anni che lo sto dicendo solo che il fesso sembro io. In Italia non ci tutela nessuno, Ferrero che acquisisce stelliferi la dice già lunga sull'operato di chi dovrebbe salvaguardarci. Poi negli ultimi anni è andata in Cile, new Jersey, Canada e Australia dove hanno aderito molti agricoltori con migliaia di ettari di terreno, poi ci dobbiamo guardare dalla Turchia il primo produttore mondiale. Come cavolo ci possiamo salvare??! Io credo che farò al massimo fino all'anno prossimo, poi lascio tutto, negli ultimi 5 anni ho preso delle batoste incredibili e invece di guadagnare ci sto rimettendo pure il culo. E il bello è che il clima è cambiato in modo radicale negli ultimi 5 anni, dal 2017 a oggi non si capisce più una cippa, nella mia zona nel 2017 a settembre ha piovuto tutti i giorni dopo pranzo per 2/3 ore, raccolto marcito oltre l'85%, 2018 siccità, 2019 fine maggio inizio giugno ci sono stati alcuni giorni che sembrava di stare a dicembre, raccolto zero, 2020 produzione sotto il 35%, 2021 di nuovo temperature basse a maggio produzione sotto il 20%, 2022 siccità. Dite quello che volete ma io mi sono rotto i ********, è ora di dire basta.

                          Commenta


                          • Salve è pur vero che il clima e le condizioni di mercato sono cambiate ma la produzione a nocelleto storicamente nelle zone vocate è stata e resterà produttiva a meno che non avvengano mutazioni ancora peggiori ma come diversificare su nocelleto , ricordo che vi erano piante di noci e caki ora tutte tagliate nel mio.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Giano1 Visualizza messaggio
                              Salve è pur vero che il clima e le condizioni di mercato sono cambiate ma la produzione a nocelleto storicamente nelle zone vocate è stata e resterà produttiva a meno che non avvengano mutazioni ancora peggiori ma come diversificare su nocelleto , ricordo che vi erano piante di noci e caki ora tutte tagliate nel mio.
                              Ma per carità, le noci non sono messe meglio e pure il mercato dei caki è nella m#rda. Se a questo punto non ci si rende conto che una coltura è finita non so proprio cosa dovrebbe accadere per farvi aprire gli occhi. Prezzi di concime e gasolio saliti alle stelle, la manifattura di sicuro non è una passeggiata, prezzo troppo basso, problematiche climatiche una dietro l'altra, investimenti che non rientrano più, produzione mondiale che ci sovrasta su varietà, quantità e prezzo. Se vedete un futuro consiglio vivamente un giro da uno psicologo ( senza offesa per nessuno).

                              Commenta


                              • Salve a Montevergine le castagne del Monaco a 6 € al 1/2 Kg. qual'è il forum sulle castagne ?

                                Commenta


                                • salve ho 30 ettari vorrei sapere se qualcuno sa darmi il nome o l'indirizzo di commercianti ed eventuali acquirenti di nocciole in guscio.Ho una raccoglitrice per noci Monchiero 20125 da un anno e sono molto soddisfatto

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Martinnn Visualizza messaggio
                                    salve ho 30 ettari vorrei sapere se qualcuno sa darmi il nome o l'indirizzo di commercianti ed eventuali acquirenti di nocciole in guscio.Ho una raccoglitrice per noci Monchiero 20125 da un anno e sono molto soddisfatto
                                    Qui si parla di nocciole non noci.

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X