MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

suggerimento per neofita (acquisto uliveto)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • suggerimento per neofita (acquisto uliveto)

    Ciao a tutti
    e vi ringrazio in anticipo.

    premessa:non capisco nulla di agricoltura ma ne sono affascianto.

    mi hanno proposto l'acquisto di un uliveto (da olio) di circa 13.188 mq
    in zona Cassino (FR) ad una quota di circa 400m slm esposto sud sud/ovest
    è scosceso, si trova, in pratica, delimitato da una strada montana dopo un tornante (e quindi è in mezzo ai due tratti dritti della strada)
    il terreno è molto roccioso (e almeno 3.000 mq sono esclusivamente di sassi e rocce)
    ci sono circa 200 ulivi (da 1m di altezza a un paio di metri e qualche cosa di più)
    ci sono piccoli terrazzamenti fatti di roccia e sassi.

    non so nulla del passato (produzione media, età etc etc)

    mi hanno chiesto 10.000 euro; per Roma (dove vivo) è un affare (0,75 cent/mq) e sono molto tentato dall'acquistarlo ma non saprei come sfruttarlo (se è sfruttabile).

    non ci potrei lavorare (se non qualche fine settimana) e dovrei quindi sempre far ricorso a qualcun altro a pagamento

    mi suggerite qualche cosa per favore.

    grazie.
    Ultima modifica di varena; 10/11/2005, 20:41.

  • #2
    secondo me il prezzo è buono, con 200 piante ti ci esce almeno l'olio per casa ... ! dipende se hai gia i mezzi per lavorarlo o dovresti farlo lavorare da terzi.... cmq le variabili in gioco sono tante..età delle piante, tipo di terreno, pendenza, tipo di alberi piantati...
    Giovanni

    Commenta


    • #3
      Secondo me se gli alberi sono gia grandi il grosso del lavoro lo assorbe la potatura e la raccolta, quindi fatti un pò di calcoli su quanto ti costerebbe l'ordinaria amministrazione e raffonta con quello che produrrebbe.

      Acquistare il terreno potrebbe essere un affare, ma gestirlo deve essere un impegno altrimenti non rientri nelle spese
      Ciao
      Carlo

      Commenta


      • #4
        Salve,
        vorrei sapere se esistono incentivi erogati da istituzioni come Regioni o Comuni ( o UE) per i terreni destinati all'olivicoltura e l'entità di tali incentivi: sono tarati a piante?
        Grazie

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da varena
          Salve,
          vorrei sapere se esistono incentivi erogati da istituzioni come Regioni o Comuni ( o UE) per i terreni destinati all'olivicoltura e l'entità di tali incentivi: sono tarati a piante?
          Grazie
          Fino all'anno scorso c'era il famoso modello F che il frantoio compilava annualmente e dal quale si ricavava la produzione sulla quale calcolare il premio integrativo. Da quest'anno mi sa che come i cereali si farà riferimento al famoso triennio con premio calcolato sulla base di questo
          Carlo

          Commenta


          • #6
            penso che come afare sarebbe un buon affare devi comunque fare i conti
            io penso che se dvi affidarti a terzi per i lavori pensa a
            8 € ora per raccogliere olive o per potare poi devi conciamre tenere pulito ecc.ecc.
            pernso non sia lontano un prezzo di 12 euro pianta / anno compreso lo spazio tecnico ) per produrre (mi pare di averv capito che non è irriguo il terreno) media di 5 -10 kg olive / pianta (altezza piante 1-2 metri) penso che se lo fai per il ricavo ci perdi di brutto.
            ciao

            Commenta


            • #7
              Suggerimento acquisto uliveto

              Salve a tutti,
              scusate l'intromissione nel vostro forum ma credo siate le persone più adatte al quale chiedere un parere: mi piacerebbe acquistare un uliveto in toscana, si trova dalle parti di Cecina (LI) a pochi km dal mare, quasi un ettaro di terreno pianeggiante con circa 170 olivi in produzione (non vecchi) e altre piante da frutto, piante Moraiolo, Frantoio e Pendolino. Il prezzo è di 40.000 euro.
              Che ne dite? Ne vale la pena? E poi quali costi (indicativamente) dovrei affrontare per il mantenimento dell'uliveto?
              Grazie 1000 per la cortese risposta!
              Saluti a tutti e buon lavoro.
              Beppe
              Ultima modifica di L85; 18/08/2007, 18:09. Motivo: unione argomento

              Commenta


              • #8
                Acquisto di un uliveto

                Ciao a tutti,
                sono neofita nel settore dell'agricoltura ma sono molto interessato all'acquisto e alla coltivazione di un uliveto.
                Ho già trovato un uliveto nei monti della Sabina, avviato.
                Ma avrei bisogno di una mano per stabilire quale potrebbe essere un prezzo di acquisto equo.
                Queste sono le caratteristiche:
                - terreno agricolo 9000 mq circa
                - collina per lo più in piano
                - facilmente raggiungibile
                - Assenza di acqua e luce
                - n. 90 ulivi di buone varietà
                - alberi da frutta

                C'è qualcuno che può darmi una mano?
                Grazie
                Domenico
                Ultima modifica di L85; 26/11/2007, 18:30. Motivo: unione argomenti

                Commenta


                • #9
                  CIAO VARENA,

                  io un anno fa ho comprato un oliveto di 4000m + 1500m, non sono proprio nella tua zona ma diciamo che siamo abbastanza vicini, io sto nell'alto molise. meno di mezz'ora da cassino.

                  Anche io sono un cittadino,e all'inzio mi sono posto gli stessi problemi.
                  Dopo un anno ho fatto un minimo di esperienza sui problemi che può incontrare un cittadino/campagnolo. Il mio oliveto noncammian apieno ritmo perchè ho latitato un pò , cmq la maggior parte è essa apposto.

                  Io ti dico di prenderlo perchè il prezzo è abbastanza buono e poi l'oliveto a meno che non si punti all'eccellenza di produzione o qualità sopravvive con non tante cure.

                  3 momenti.

                  potatura
                  concimatura
                  raccoglitura + sfoltitura

                  sono cose divertenti da fare, quando arriva il periodo, chiami un paio di "operai" e le fai fare, casomai partecipando.
                  200 olivi, se vi ci mettete 2-3 operai + te, in 3 giorni ce la fai per ognuno dei tre "momenti". Quindi non ci sono spese FISSE.

                  La cosa migliore cmq è conoscere i contadini vicni, a me sono stati talemnte gentili da aiutarmi loro gratuitamente con le mie, dato che ero insperto.

                  Nella mia zona spesso la concimatura/potatura la fanno biennale per ridurre i costi, incide sulla produzione, ma non più di tanto.

                  Se vuoi parlarne rispondi qui o mandami un pm.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da mmjlma Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti,
                    sono neofita nel settore dell'agricoltura ma sono molto interessato all'acquisto e alla coltivazione di un uliveto.
                    Ho già trovato un uliveto nei monti della Sabina, avviato.
                    Ma avrei bisogno di una mano per stabilire quale potrebbe essere un prezzo di acquisto equo.
                    Queste sono le caratteristiche:
                    - terreno agricolo 9000 mq circa
                    - collina per lo più in piano
                    - facilmente raggiungibile
                    - Assenza di acqua e luce
                    - n. 90 ulivi di buone varietà
                    - alberi da frutta
                    C'è qualcuno che può darmi una mano?
                    Grazie
                    Domenico
                    Salve Domenico,
                    quale è il prezzo di vendita?
                    Stimare un fondo senza neppure vederlo è praticamente impossibile....quindi ti chiedo, almeno, quale è lo stato di salute (e di produzione) delle piante?
                    Saluti.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Potionkhinson,

                      il terreno l'ho visto è leggermente scosceso e le piante sono in buone condizioni e quest'anno la produzione media è stata di circa 6 kg a pianta , si trova in collina ed è esposto al nord ed è curato.
                      Le piante sono circa 110 e ci sono anche molti alberi da frutto.
                      Come dicevo non c'è l'acqua e l'energia elettrica, la strada per arrivarci è sterrata,infine c'è un piccolo capanno attrezzi.
                      La richiesta che mi è stata fatta è di 22 mila che ne pensi?
                      A cosa devo attribuire maggiore o minore valore per giudicare?
                      Grazie dell'interessamento

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mmjlma Visualizza messaggio
                        il terreno l'ho visto è leggermente scosceso e le piante sono in buone condizioni e quest'anno la produzione media è stata di circa 6 kg a pianta , si trova in collina ed è esposto al nord ed è curato.
                        Spero che tu abbia dimenticato uno zero (cioè 60 Kg/pianta).... diversamente: non può valere € 22.000 (o quantomeno... io non lo comprerei).
                        Originalmente inviato da mmjlma Visualizza messaggio
                        Le piante sono circa 110 e ci sono anche molti alberi da frutto.
                        Come dicevo non c'è l'acqua e l'energia elettrica, la strada per arrivarci è sterrata, infine c'è un piccolo capanno attrezzi.
                        La richiesta che mi è stata fatta è di 22 mila che ne pensi?
                        Il prezzo non mi sembra "cattivo" (sulla carta), anche perchè mancano acqua e luce (coltura in asciutto).
                        Valuta, quindi, eventuali spese per allaccio Enel e trivellazione pozzo (ma solo se li ritieni utili).
                        Ti consiglio, infine, di controllare se il fabbricato di cui parli è censito in catasto o meno (eventualmente dovrebbe essere accatastato a spese del venditore).
                        Saluti,
                        Peppe

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao

                          la resa di quest'anno è stata di 6kg a pianta, perchè è stata magra. Ma non mi pare che un ulivo medio possa dare di più 20-30 kg a pianta. non è così?

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Domenico,
                            che io sappia, dalle tue parti, cv come il leccino, il frantoio e il moraiolo producono circa 40 kg/pianta (con punte di 60 kg/pianta).
                            A meno che tu non ti riferisca ad una resa di 6 kg/pianta di olio (circa 30 kg/pianta di drupe).
                            A questo punto attendiamo lumi dagli esperti della tua zona!
                            Ciao.

                            Commenta


                            • #15
                              ciao domenico,come dice potionkhinson dalle tue parti la resa più o meno è quella ,se le curi bene anche di più ,calcola che come qualità l'olio della sabina è uno dei migliori d'italia ,(questo per quanto riguarda la qualità drupe-olio)se ho capito bene te sei di roma?devi calcolare tutto ,la potatura,i trattamenti almeno due l'anno sono quasi obbligatori altrimenti si ammalano (fra fumaggine,occhio di pavone ecc.e mosca,fresatura,concimazioni,spollonatura in agosto ecc.quanti anni hanno le olive?l'acqua?dove la prenderesti? la porti da casa?pensaci bene.secondo me devi valutare bene se giri ancora un pò sicuramente trovi più vicino a migliori condizioni e con più accessori .fammi sapere ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Prima di tutto saluto tutti, i partecipanti al forum!
                                Volevo sapere: quanti ettari occorrono, per avere una buona produzione di olive, olio biologico?
                                Penso che in un ettaro, ci vadano circa 1000/1500 piante, ribadisco coltivazione biologica.
                                Quanto è la produzione ha?
                                Pensate convenga farlo e possibile, o e solo un sogno, un olio al 100x100 biologico?
                                Aspetto tutti i consigli possibili!
                                Grazie a tutti quelli che mi consigleranno

                                Commenta


                                • #17
                                  Benvenuto sal 1973, non sono espertissimo, ma 1000/1500 piante ad ettaro sono forse troppe!!!!! Io in un ettaro le ho messe circa 120, si potrebbe arrivare anche al doppio ( o anche piu') a seconda della cultivar, ma il numero da te presunto, mi sembra fuori dal normale; comunque attendi pareri piu' professionali.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da sal1973 Visualizza messaggio
                                    Prima di tutto saluto tutti, i partecipanti al forum!
                                    Volevo sapere: quanti ettari occorrono, per avere una buona produzione di olive, olio biologico?
                                    Uso famiglia?

                                    Originalmente inviato da sal1973 Visualizza messaggio
                                    Penso che in un ettaro, ci vadano circa 1000/1500 piante, ribadisco coltivazione biologica.
                                    Quanto è la produzione ha?
                                    Da 0 (zero) in sù,dipende dalla fortuna e dalle capacità di gestione di una produzione biologica.
                                    Originalmente inviato da sal1973 Visualizza messaggio
                                    Pensate convenga farlo e possibile, o e solo un sogno, un olio al 100x100 biologico?
                                    Tutto è possibile,come il suo contrario.
                                    le produzioni biologiche richiedono capacità di gestione e commerciali affinate.
                                    la differenza trà un prodotto biologico e una "schifezza"potrebbe essere minima.

                                    Originalmente inviato da sal1973 Visualizza messaggio
                                    Aspetto tutti i consigli possibili!
                                    Grazie a tutti quelli che mi consigleranno
                                    Se non hai una base tua,i consigli restano come l'acqua versata nello scolapasta.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      grazie Mefito. famiglia

                                      Mefito famiglia e commercio?
                                      Capisco che il biologico è molto complesso!
                                      Però penso che dia anche grandi soddisfazioni!
                                      In Italia esistono produzioni di olio biologico, dove?
                                      Ovviamente ho sbagliato in precedenza,
                                      100/150 piante ha
                                      Però volevo sapere quanti quintali di olive, in media a ha si possono ottenere?
                                      grazie

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X