MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oidio con bisogno di aiuto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Oidio con bisogno di aiuto.

    Salve a tutti approfitto per salutare tutta la Community.
    Ho letto che ci sono degli esperti quindi pongo qui il mio quesito.
    Non sono un agricoltore, sono sprovvisto di patentino.

    La siepe del mio giardino, molto "anziana" ha più di 40 anni, è malata di oidio, come anche quella del mio vicino, identica per specie e forma.
    I nuovi germogli erano tutti malatissimi e la pianta e le foglie ne è in buona parte ricoperta.

    Ho agito con la coscienza di chi ama la natura, ma non con la stessa esperienza, spero di non aver sbagliato:
    come giardiniere... in erba

    1) Per prima cosa, visto che il terreno era strutturalmente pessimo, povero e compattato, l'ho nutrito con un boschivo misto a stallatico a inizio settembre poichè la pianta era mezza secca, denutrite e i rami senza linfa.
    Innaffiando non troppo e mai di sera per evitare di far prolificare umido ma le pomeriggio appena la pianta andava in ombra.

    2) Ho cominciato il trattamento con ZOLFO 80, bagnabile (non ramato). Per tutelare la pianta e bloccare lo sviluppo della malattia almeno. 12 gg fa il primo trattamento.

    3) Questo ha permesso alla siepe di generare nuovi germogli grazie anche al caldo fuori stagione suppongo.
    Ora la pianta è piena di foglioline e si sta riempiendo di nuovo poiché le nuove foglie crescono non insediate (PER ORA) dalla malattia.

    Ci sono segni di ripresa. Ma ora non so come comportarmi.
    Vivo a Lecce Puglia, clima caldo afoso e umido. media di questa stagione 22-25 gradi dovrebbe essere.

    Come mi comporto?
    Leggo qui che lo ZOLFO 80, è SOLO preventivo.
    COme faccio a CURARE invece la pianta con prodotti privi di patentino?
    Ho sentito parlare dello EMERALD 40 EW Fungicida sistemico ad ampio spettro.

    Come mi comporto con questa siepe ora, in autunno e nell'avvenire e che prodotti mi consigliate.
    Grazie mille a tutti voi.

  • #2
    i sistemici vanno bene quando la pianta cresce parecchio, di giorno in giorno. hanno però un difetto, se leggi la confezione di qualsiasi sistemico sia insetticida che fungicida c'è sempre scritto non trattare più di x volte l'anno; questo per non creare ceppi resistenti al fitofarmaco.

    io andrei avanti con lo zolfo. importante è tagliare la siepe nel momenti giusto, solitamente la parte colpita sono i rami giovani, quasi mai il vecchio già bello lignificato.
    perciò taglia lontano dal periodo in cui l'oidio si fa forte. tieni poi trattato con lo zolfo in modo preventivo

    Commenta


    • #3
      Lo zolfo contro l'oidio ha anche azione curativa ed eradicante, oltre a non dare origine a ceppi resistenti e ad essere il fitofarmaco più ecosostenibile.

      Vai avanti con zolfo fino a fine periodo a rischio, e riprendi con trattamenti preventivi quando le condizioni ambientali saranno di nuovo favorevoli alla malattia.

      Commenta


      • #4
        Lauroceraso oidio

        Salve sono nuovo del forum, ho un problema con una piccola siepe di lauro ceraso sembra aver preso l’oidio. La siepe è di circa 20 mt già alta circa 2 mt. Ora è già in vegetazione ci sono le nuove foglie verdi e lucide ma dietro a loro ci sono quelle vecchie e biancastre. Stamattina ho portato un campione in una agricola e mi hanno consigliato un trattamento di EMERALD 40 EW come Fungicida e SUCCESS come insetticida.
        Mi hanno anche indicato come utilizzarli. Io non sono un esperto però mi arrangio abbastanza.
        Solo che per non commettere errori vorrei sapere da voi se è corretto usare prima il fungicida e subito dopo spruzzare l’insetticida nello stesso momento. È veramente così ? non devo far passare qualche ora da un trattamento all’altro?
        E poi mi hanno detto di ripetere la cosa fra 7 giorni.
        Mi date conferma grazie!!!

        Commenta


        • #5
          ma se ha l'oidio cosa serve a fare l'insetticida a base di spinosad?
          l'oidio si combatte con i fungicidi

          Commenta


          • #6
            Io non sono un esperto, mi sono recato appunto dagli esperti e mi hanno consigliato sia fungicida che insetticida. Comunque per motivi di tempo l’insetticida non sono riuscito a spruzzarlo. Cosa mi consigliate non lo spruzzo per niente ??

            Commenta


            • #7
              se vedi lepidotteri usalo altrimenti lascia stare

              Commenta


              • #8
                Ok anche se non so nemmeno come è fatto Lepidottero, andrò su google per farmi una idea... comunque grazie del consiglio

                Commenta

                Caricamento...
                X