Buona giornata a tutti vorrei sapere se qualcuno sa darmi indicazioni per combattere il balanino del castagno? '
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Castagne!!
Collapse
X
-
francopaolo se mi dici di che zona sei posso cercare su un trattato di entomologia fatto bene. poi per la reale efficacia delle varie tecniche di lotta bisogna sperare che si faccia sentire qualcuno che ha provato.
fragnsim...non credo sia un problema di acidità del suolo perchè le tue piante dovrebbero essere rachitiche o cresciute poco se nn si trovano bene in quel terreno.hai piantato varietà della tua zona? non è che con le concimazioni continuano a vegetare e fanno fatica a portare a maturazione i frutti?
io ho piantato un castagno 15 anni fa e castagne poche o niente. per me mi hanno fregato sulla cultivar e vedrò di innestarlo con una locale che sicuramente lavora bene come periodo vegetativo e tutto il resto
Commenta
-
Originalmente inviato da atomicgroup Visualizza messaggioCiao ti posso dire che io abito su un terreno vulcanico. Non concimo i castagni e le piante mi hanno cominciato a produrre già il 3° anno in terra. Su ogni pianta ho raccolto circa 1,5 - 2 kg di castagne. Ho notato però su alcune piante che hanno sofferto cancri o lacerazioni che i ricci erano particolarmente piccoli e facevano fatica a crescere, infatti i ricci o erano vuoti o avevano 1 castagna grande come una nocchia e le altre secche.. però credo dia dovuto al fatto che le piante abbiano sofferto....
ci, per quanto riguarda dal punto di vista chimico,preferisce terreni ricchi di potassio, fosforo e umus. Avevo appena concimato con prodotto formato da Azoto 3,0% Anidride Fosforica (P2O5) 3,0%
Anidride Solforica (SO3) 41%, Zinco Solubile 0,01%, non so se vale la pena aggiungere un pò di Potassio e Fosforo.
Commenta
-
Originalmente inviato da gnacuri Visualizza messaggioCiao a tutti,
visto che si avvicina il periodo e che non ci sono tread mi piacerebbe parlare un po di castagne e di tutto quello che ci gira intorno
Quest'anno ho intenzione andare oltre alla roccolta per uso familiare e iniziare a vendere qualche marrone e o castagna e vedere come va.
Qui da me,in val Bisenzio,i castagneti non mancano,c'è invece penuria di seccatoi così diventa un problema fare la farina...che ho vista a vendere anche a 8€/kg!!!!
C'è qualcuno del forum che ha una certa esperienzae vuol dir la sua?
ciao Marco
Originalmente inviato da giulia1928 Visualizza messaggiobuonasera, sono una nuova utentre, poco esperta di internet, ma appassionata e produttrice di castagne.
Vorrei avere, se possibile, qulche notizia sui macchinari da raccolta. Vivo in Calabria, il mio castagnrto è di ettari 5.
grazie
giulia
Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggioCiao
le foglie del castagno in questo periodo non devono ingialliere,
se mai qualche foglia cade e' di normale routine, comunque in questo periodo la foglia deve essere bella verde, spero che non siano tutte come dici tu altrimenti e' segno che le tue piante stanno soffrendo. Io credo che ora mai e' troppo tardi per far riprendere il raccolto del tuo castagneto, premetto che il castagno e' una pianta che non vuole tanta acqua, tuttavia, se e' una zona un po' secca gli bastano 3 o 4 annaffiate per portare a maturazione le castagne.
Troppa acqua potrebbe essere dannosa.
Un saluto
BaffokidUltima modifica di Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Commenta
-
Faccio una domanda da profano. Avendomi fregato sulla qualità del marrone (il mio ha la scorza marrone scura, il sapore è buono ma la castagna abbrustolita non si pela) volevo sapere su piante che hanno già 5 rami come potevo fare per innestarli con marroni di viterbo di cui ho alcune piante. Devo tagliare tutti i rami? Lascio i rami vecchi e innesto sui rami giovani? Che tipo di innesto è più sicuro che attecchisca? (l'innesto a spacco non mi piace molto)
L'ibrido Euro Giappionese può essere innestato su un portinnesto di castagno sativo?
Saluti
Commenta
-
msg x Gardenman
.....comunque penso che il problema sia l'acqua magari messa alla base del tronco, io innaffio sempre ma ho messo gli sgocciolatori a 7 metri di distanza i frutti quest'anno sono stati ottimi rispetto ad altre zone che hanno risentito della siccità. ciao[
Ciao Gardenman
Allora sono d'accordo con te che se l'acqua viene distribuita
razionalmente in tutto il periodo della siccita', il raccolto
sicuramente viene portato a termine con successo
e senza nessuna difficolta'.
Ma non bisogna esaggerare troppo, senno fa male.
Un saluto
Baffokid
Commenta
-
Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio.....comunque penso che il problema sia l'acqua magari messa alla base del tronco, io innaffio sempre ma ho messo gli sgocciolatori a 7 metri di distanza i frutti quest'anno sono stati ottimi rispetto ad altre zone che hanno risentito della siccità. ciao[
Ciao Gardenman
Allora sono d'accordo con te che se l'acqua viene distribuita
razionalmente in tutto il periodo della siccita', il raccolto
sicuramente viene portato a termine con successo
e senza nessuna difficolta'.
Ma non bisogna esaggerare troppo, senno fa male.
Un saluto
Baffokid
Commenta
-
Faccio una domanda da profano. Avendomi fregato sulla qualità del marrone (il mio ha la scorza marrone scura, il sapore è buono ma la castagna abbrustolita non si pela) volevo sapere su piante che hanno già 5 rami come potevo fare per innestarli con marroni di viterbo di cui ho alcune piante. Devo tagliare tutti i rami? Lascio i rami vecchi e innesto sui rami giovani? Che tipo di innesto è più sicuro che attecchisca? (l'innesto a spacco non mi piace molto)
L'ibrido Euro Giappionese può essere innestato su un portinnesto di castagno sativo?
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da atomicgroup Visualizza messaggioFaccio una domanda da profano. Avendomi fregato sulla qualità del marrone (il mio ha la scorza marrone scura, il sapore è buono ma la castagna abbrustolita non si pela) volevo sapere su piante che hanno già 5 rami come potevo fare per innestarli con marroni di viterbo di cui ho alcune piante. Devo tagliare tutti i rami? Lascio i rami vecchi e innesto sui rami giovani? Che tipo di innesto è più sicuro che attecchisca? (l'innesto a spacco non mi piace molto)
L'ibrido Euro Giappionese può essere innestato su un portinnesto di castagno sativo?
Saluti
Vorrei chiedere a qualcuno della Basilicata:" ho acquistato lo scorso anno degli alberelli di castagno varietà marrone col talloncino della regione Basilicata che certificava l'aspetto fitosanitario, vorrei sapere se la qualità dei frutti che arriveranno nei prossimi anni sarà buona! grazieUltima modifica di Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Commenta
-
Originalmente inviato da gardenmanVorrei chiedere a qualcuno della Basilicata:" ho acquistato lo scorso anno degli alberelli di castagno varietà marrone col talloncino della regione Basilicata che certificava l'aspetto fitosanitario, vorrei sapere se la qualità dei frutti che arriveranno nei prossimi anni sarà buona! grazie
Pensando che era fatto sotto terra ho messo le piante però le castagne vengono grandi. Sono settate a metà. Buccia MARRONE SCURO ma non si pelano assolutamente quando si fanno arrosto. Hanno un sapore normale, ma il fatto che non si pelano mi preclude di venderle ad un buon prezzo...
Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggiociao, vorrei chiederti ma che dimensione ha l'albero, si per innestare occorre tagliarli tutti e 5 per dare tutta la linfa all'innesto. personalmente non conosco gli ibridi giapponesi ma comunque sulle castagne sono molto tradizionalista viva le varietà riggiola, nserte!!
Volevo chiedere ma devo tagliare il tronco e faccio l'innesto? (lascio il tronco senza rami capitozzato a 1 mt) o lascio qualche gemma della varietà precedente?
Ringrazio e salutoUltima modifica di Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Commenta
-
Ciao, le piante hanno 5 cm di diametro, alcune anche più piccole.
Volevo chiedere ma devo tagliare il tronco e faccio l'innesto? (lascio il tronco senza rami capitozzato a 1 mt) o lascio qualche gemma della varietà precedente?
Sui miei alberelli l'innesto si vedeva ed è quell'innesto che da noi chiamiamo a fischietto. io non so da quale zona stai postando comunque se mi dici che le castagne sono grosse ma non si sbucciano se arrostite allora penso non siano tanto buone comunque al fine di produrre scarto per maiali va bene ugualmente. ti spiego qual'è il problema che ho riscontrato negli innesti, in tutti questi anni ne ho praticato a decine e ad oggi sono soddisfatto di un solo innesto varietà riggiola fatto anni addietro. io innesto a fine marzo metà aprile, ho utilizzato nastro adesivo ho tagliato la pianta lasciando un tronco che usciva da terra 15-20 cm ho messo la gemma giovane 3cm ( prelevata dall'estremità di un ramo fruttifico di pianta grande) ritagliata a cuneo lateralmente nella corteccia facendo sollevare un lembo della stessa, ho innastrato, il successo dell'innesto è del 90%, cresce benissimo ma di tanto in tanto devi togliere i succhioni specie nei primi anni e lasciare solo l'innesto. il problema viene dopo e riguarda l'aspetto fitosanitario, nelle mie zone è diffusissimo il mal d'inchiostro quasi sempre la sede d'innesto viene infettata e l'innesto secca. quest'anno vorrei provare ad untilizzare mastice ed applicare un pò di verderame per la disinfezione speriamo bene.
Commenta
-
Sui miei alberelli l'innesto si vedeva ed è quell'innesto che da noi chiamiamo a fischietto. io non so da quale zona stai postando comunque se mi dici che le castagne sono grosse ma non si sbucciano se arrostite allora penso non siano tanto buone comunque al fine di produrre scarto per maiali va bene ugualmente. ti spiego qual'è il problema che ho riscontrato negli innesti, in tutti questi anni ne ho praticato a decine e ad oggi sono soddisfatto di un solo innesto varietà riggiola fatto anni addietro. io innesto a fine marzo metà aprile, ho utilizzato nastro adesivo ho tagliato la pianta lasciando un tronco che usciva da terra 15-20 cm ho messo la gemma giovane 3cm ( prelevata dall'estremità di un ramo fruttifico di pianta grande) ritagliata a cuneo lateralmente nella corteccia facendo sollevare un lembo della stessa, ho innastrato, il successo dell'innesto è del 90%, cresce benissimo ma di tanto in tanto devi togliere i succhioni specie nei primi anni e lasciare solo l'innesto. il problema viene dopo e riguarda l'aspetto fitosanitario, nelle mie zone è diffusissimo il mal d'inchiostro quasi sempre la sede d'innesto viene infettata e l'innesto secca. quest'anno vorrei provare ad untilizzare mastice ed applicare un pò di verderame per la disinfezione speriamo bene.
Commenta
-
Originalmente inviato da atomicgroup Visualizza messaggioCiao, io posto da viterbo. Da me il mal d'inchiostro quasi zero... però molto cancro corticale. Se non ho capito mati il tuoi innesti sono a corona. Volevo chiederti ma il materiale con cui innesti lo prendi al momento o lo tagli qualche mese prima e lo fai riposare? Ti dico questo poiche su tutte le guide dicono di prelevare il materiale da innesto in inverno, riporlo in frigorifero e utilizzarlo in aprile per gli innesti... Ma la mia domanda è NON SI SECCA? Sono profano in materia lo ammetto...
mi riferisco comunque anche al cancro per le infezioni. il mio tipo di innesto è a lato io cmq dovrei avere uno schemino a matita che potrei dopo scannerizzazione inviarti. il materiale lo prendo al momento non conservo in frigo perchè la pianta è già quiescente, non guardo ne luna ne altro lo faccio nel periodo di piena vegetazione cioè fine marzo metà aprile. proverò a disinfettare bene il tutto quest'anno e prendere le dovute preacauzione per garantire il massimo di asetticità. ciaoUltima modifica di Motivo: aggiunta info
Commenta
-
Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggioin effetti poco fa ho visitati i miei alberelli non noto innesti, vorrei sapere da te se hai foto che illustino l'aspetto esterno ed interno della castagna nonchè dimensioni, ti chiedo ciò perchè nn vorrei fare investimenti sbagliati futuri, per quanto riguarda l'innesto
mi riferisco comunque anche al cancro per le infezioni. il mio tipo di innesto è a lato io cmq dovrei avere uno schemino a matita che potrei dopo scannerizzazione inviarti. il materiale lo prendo al momento non conservo in frigo perchè la pianta è già quiescente, non guardo ne luna ne altro lo faccio nel periodo di piena vegetazione cioè fine marzo metà aprile. proverò a disinfettare bene il tutto quest'anno e prendere le dovute preacauzione per garantire il massimo di asetticità. ciao
se irrigati le pezzature possono essere anche soddisfacenti.
Dentro la polpa è soda e il sapore nomale (non è specialissimo)
Per pelare la castagna però ci vuole 1 minuto perhcà la pellicina non si stacca assolutamente.
Inoltre ho notate che le castagne sono settate a metà Nel senso che non sono completamente settate, ma non sono neanche integre.
Poichè ho piante piccole ho deciso invece di innestarle che perdo 2 anni, campio l'intero parco piante.... con marroni di Viterbo di cui ho già diverse piante e la qualità è eccellente....
Commenta
-
Originalmente inviato da atomicgroup Visualizza messaggioCiao. Esternamente la castagna si presenta così
se irrigati le pezzature possono essere anche soddisfacenti.
Dentro la polpa è soda e il sapore nomale (non è specialissimo)
Per pelare la castagna però ci vuole 1 minuto perhcà la pellicina non si stacca assolutamente.
Inoltre ho notate che le castagne sono settate a metà Nel senso che non sono completamente settate, ma non sono neanche integre.
Poichè ho piante piccole ho deciso invece di innestarle che perdo 2 anni, campio l'intero parco piante.... con marroni di Viterbo di cui ho già diverse piante e la qualità è eccellente....
Commenta
-
CIAO A TUTTI!
A luna nuova o a quarto crescente seminerò delle castagne selvatiche. Pensavo di farlo con un sesto d’impianto di 4mtx4mt, le sotterro direttamente e aspetto che nascano le piantine e poi innesto.
Non so se interrarle con anche del letame o no. Dovrei forse prima fare analizzare il terreno. Che ne dite?
Ho letto che per migliorare la produzione è bene avere delle piante impollinatici: di cosa si tratta?
Ringrazio Gnacuri per il file PDF della Regione Toscana che mi ha spedito tempo fa: molto utile.
Buon lavoro,
Valerio.
Commenta
-
Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggioCIAO A TUTTI!
A luna nuova o a quarto crescente seminerò delle castagne selvatiche. Pensavo di farlo con un sesto d’impianto di 4mtx4mt, le sotterro direttamente e aspetto che nascano le piantine e poi innesto.
Non so se interrarle con anche del letame o no. Dovrei forse prima fare analizzare il terreno. Che ne dite?
Ho letto che per migliorare la produzione è bene avere delle piante impollinatici: di cosa si tratta?
Ringrazio Gnacuri per il file PDF della Regione Toscana che mi ha spedito tempo fa: molto utile.
Buon lavoro,
Valerio.
Commenta
-
Io le ho messe a bagno per 24 ore poi dopo ascigate le ho messe in casse di sabbia e le metterò a terra a marzo.....così mi hanno insegnato.....ti confesso però che è la prima volta quindi
....... Per il sesto di impianto io pensavo a un 6x6. L'analisi del terreno è un'ottima cosa, ti confesso che io non l'ho fatta
, mi appresto invece a predisporre l'impianto di irrigazione
.
Commenta
-
Ciao a tutti!
Per Garderman: voglio mettere le castagne subito nel terreno dove voglio che cresca l'albero, in modo che si adattino bene. Preferisco non prendere delle piantine da un tipo di terreno per poi trapiantarle in un altro tipo di terreno.
Per Gipeto: oggi ho visitato un impiantamento e all'incirca avevano un sesto d'impianto come quello che dici tu.
Anche a te Gnacuri ti aveva spedito il file della Reg. Toscana? Anche io sono alle prime armi, tra il forum e il suddetto file cerco di fare meglio che posso. Guardo anche la luna per piantare le castagne, tanta gente mi manderebbe a quel paese!
Vi riformulo una domanda: ho letto che per migliorare la produzione è bene avere delle piante impollinatici. Di cosa si tratta?
Saluti from Pinerolo
ValUltima modifica di Motivo: incompleto
Commenta
-
Originalmente inviato da atomicgroup Visualizza messaggioCiao. Esternamente la castagna si presenta così
se irrigati le pezzature possono essere anche soddisfacenti.
Dentro la polpa è soda e il sapore nomale (non è specialissimo)
Per pelare la castagna però ci vuole 1 minuto perhcà la pellicina non si stacca assolutamente.
Commenta
-
scusate, sono nuovo.
vorrei valutare l'opportunita' di produzione castagne
ho 2 ettari di terreno vivo in calabria quanto ci potrei guadagnare?
e dopo quanti anni il castagno entra in produzione?
io ho di recente acquistato una pianta di castagno con l'etichetta " castagno napoletano" e una buona varieta?
se qualcuno mi puo' dare qualche indicazione gliene sono grato
grazie
Commenta
-
Benvenuto INKEL!!!
Anche io sono alle prime armi.
Per il guadagno non so cosa risponderti, certo è che in 2 ettari di terreno di piante ce ne stanno parecchie e il prezzo delle castagne al DETTAGLIO è molto alto.
Il castagno credo che raggiunga la piena produzione circa dopo 9-10 anni.
Peri il C. Napoletano non so che dirti.
Ti invio una mail con delle INFO che ritengo importanti.
Salut,
Vale.
P.s. Per tutti: se ho scritto cavolate correggetemi grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da inkel Visualizza messaggioscusate, sono nuovo.
vorrei valutare l'opportunita' di produzione castagne
ho 2 ettari di terreno vivo in calabria quanto ci potrei guadagnare?
e dopo quanti anni il castagno entra in produzione?
io ho di recente acquistato una pianta di castagno con l'etichetta " castagno napoletano" e una buona varieta?
se qualcuno mi puo' dare qualche indicazione gliene sono grato
Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggioPer Garderman: voglio mettere le castagne subito nel terreno dove voglio che cresca l'albero, in modo che si adattino bene. Preferisco non prendere delle piantine da un tipo di terreno per poi trapiantarle in un altro tipo di terreno.Ultima modifica di Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Commenta
-
Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggioda quale parte della calabria dgt? io scrivo da COsenza altitudine 550 Catena Costiera. l'idea del tuo progetto è ottima ma bisogna valutare pure il terreno. potresti guadagnare molto ma fra 15-20 anni. ma la cosa più importante in questa fase è la buona volontà, la pazienza e la perseveranza costante verso il mondo affascinante dei castagneti. il profitto è sopratutto stagionale, probabilmente ci sono pure dei finanziamenti da parte delle comunità montane per l'impianto (informati). ...grazie del consiglio mi informero' meglio
ciao
Commenta
-
[quote=pvg10;413607]Ciao a tutti!
Per Garderman: voglio mettere le castagne subito nel terreno dove voglio che cresca l'albero, in modo che si adattino bene. Preferisco non prendere delle piantine da un tipo di terreno per poi trapiantarle in un altro tipo di terreno.
sappi che queste piante poi le devi allevare innestare subire attacchi di cancro corticale ecc .in questa fase specialmente se non ai pratica puoi avere molte perdite . è meglio se ti fai nel tuo tereno un piccolo vivaio (anche in vaso se vuoi) e fra 2 ho 3 anni trapianti le piantine che promettono meglio.
Vi riformulo una domanda: ho letto che per migliorare la produzione è bene avere delle piante impollinatici. Di cosa si tratta?
anche la castagna come altri frutti non sempre si impollina con piante dello stesso innesto. di solito basta che ci sia qualche pianta selvatica per assolvere questo scopo. ciao riccardo
buon lavoro ,ciao riccardo
Commenta
-
Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggioOk Garderman, ho capito.
Mi sai dire qualcosa di quel che ho letto e cioè che per migliorare la produzione è bene avere delle piante impollinatici. Cosa sono le piante impollinatrici?
Vale.. sarebbero a mio modesto parere arbusti non innestati i cui pollini aiutano la impollinazione delle piante che producono una varietà di castagna (quella desiserata).
Commenta
-
Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggioOk Garderman, ho capito.
Mi sai dire qualcosa di quel che ho letto e cioè che per migliorare la produzione è bene avere delle piante impollinatici. Cosa sono le piante impollinatrici?
Vale.
Conoscete una cooperativa nel viterbese che ritira castagne marroni? A che prezzo più o meno? Ringrazio
Commenta
Commenta