MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riso: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • forse ho sbagliato a leggere...o ho capito male ma come si fa a livellare dopo solo una passata di disco??? poi qui ci diamo 2 passate di disco(ma ag) una in autunno e una in primavera...(ma se c'è da livellare si ara) non ha paura della paglia inpiedi lasciata dalla stripper(i giri in giro però li maciniamo)
    capità però che a volte che alla fine quando si fanno le capezzagne che il disco non vada sotto...

    Commenta


    • X Smarta, ho in mano il depliant.. trasportatori pneumatici Kongskilde distribuiti da R&B c'è il sito www.attrezziagricolirosso.it

      Rottura del terreno laserato e minima lavorazione erano due argomenti distinti.

      Commenta


      • allora ragazzi!??! quando arriva l'acqua!??!?! e il libero quando cominciate a seminare?!?!?! qui i naviglio li dovrebbere aprire a giorni.... però c'è gia chi sta mandando su l'acqua ed è gia dentro ad impastare!!!

        Commenta


        • ciao a tutti sto riempiedo le camere in questi giorni (ho cominciato venerdi) ma di acqua ancora poca!
          [B][I]PAOLO[/I][/B]

          Commenta


          • camere allagate a marzo? ..immagino per il diserbo di pre-emergenza del crodo,dico bene?
            Considerando che la temperatura minima sfiora lo zero per il libero aspetterò ancora 7-10giorni. Magari arriverà anche un pò di umidità ad aiutarci nell'affinamento del terreno per la semina interrata.
            ciao

            Commenta


            • il libero a file interrate l'ho seminato il 3,4,5,7 aprile mentre in acqua il 15......adesso tocca al thai in acqua...

              Commenta


              • Quest'anno, con la primavera fredda che sta facendo, la lotta al crodo si fa davvero difficile (salvo il libero ovviamente). Tra pochi giorni sarebbe già ora di trattare con lo stratos, ma per adesso l'emergenza è quasi nulla.

                Commenta


                • ci sono i problemi opposti all'anno scorso!
                  Il libero l'ho interrato 20 giorni fa e deve ancora emergere, primavera davvero ostile da questo punto di vista.

                  Commenta


                  • Purtroppo ho sentito che alcuni dovranno riseminare dove avevano messo il libero. Quest'annata la vedo difficile per il riso, nonostante il caldo degli ultimi giorni l'emergenza del crodo è molto bassa anche in terreni preparati molto presto.

                    Commenta


                    • ho finito di seminare il gladio il 20/05,ho fatto il trattamento per il crodo il 6,7,8 maggio,mi sa che ho buttato via i soldi perche' al momento di trattare non c'era nessuna infestante emersa a causa del freddo,speriamo che lo stratos faccia effetto come antigerminello!!!

                      Commenta


                      • io ho finito le semine il 16 maggio, ora aspetto il bel tempo per fare il diserbo di post sulle prime semine; voglio provare il viper.
                        ...e col punteruolo del riso come la mettiamo, dalle mie parti stiamo trovando degli attacchi rilevanti ed a giorni tratteremo.

                        Commenta


                        • salve a tutti
                          ho letto da qualche parte che i signori di bruxelles hanno revocato per l anno prossimo l uso dello stame del beam.
                          di questo passo cosa ci resta?
                          [B][I]PAOLO[/I][/B]

                          Commenta


                          • Purtroppo lo stam è davvero alla fine. Non è bastata una lettera delle massime autorità del settore per cercare di salvarlo. Del beam non ne sapevo niente, spero non sia vero perchè anche questo sarebbe un duro colpo per il nostro settore. Di certo l'anno prossimo non si potranno più usare Dipterex (per le coppette) e antigerminelli da argini come Domis e Diuron. Il problema è che tutti e 3 questi prodotti erano gli unici che si potessero ancora usare, per cui il problema è serio. Purtroppo il discorso è sempre questo, l'Europa pretende decisamente troppo dal punto di vista ambientale, spesso poi vieta prodotti efficaci solo per dare l'apparenza di avere un'attenzione particolare per l'ambiente, col risultato di mettere in crisi un settore delicato come quello della risicoltura. Il risultato di questa politica però è catastrofico, e spingerà a dipendere interamente da produttori che se ne fregano bellamente di ambiente e salubrità degli alimenti.

                            Commenta


                            • salve a tutti
                              pare che sia proprio ufficiale,hanno revocato lo stam e il beam.
                              da quando non si potranno piu utilizzare pero nessuno l ha saputo dire
                              ma nessuno (associazioni varie) dice niente? a noi agricoltori deve sempre andare bene tutto? lasciamo sempre decidere gli altri per noi o pensano che dandoci la pac ci abbiano chiuso la bocca? a me no di sicuro e spero che la pensi cosi anche qualchen altro mio collega se no comincerei a preoccuparmi
                              [B][I]PAOLO[/I][/B]

                              Commenta


                              • salve a tutti
                                volevo sapere se avete trattato con fungicidi e prodotti avete usato
                                da noi quest anno su alcune varieta e un disastro.
                                [B][I]PAOLO[/I][/B]

                                Commenta


                                • com'è il riso da voi?
                                  nella mia zona ci sono tante pannocchie vuote tutte belle bianche. alcuni miei vicini sono messi davvero male, ma anche il mio... non è un gran che.
                                  [COLOR=green]ENRICO 91[/COLOR]

                                  Commenta


                                  • e come vuoi che sia? con tanto mal del collo da non dormirci la notte! e anche tanta sterilita, praticamente un disastro, in piu c e anche la grandine,per gradire
                                    [B][I]PAOLO[/I][/B]

                                    Commenta


                                    • ma non fate il beam?? parlavo ieri con un grupetto di risicoltori e dicevano che in lomellina c'è un disastro!! qui da noi sono spettacolari i risi!!! (però sono anni che fanno beam)

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                        ma non fate il beam?? parlavo ieri con un grupetto di risicoltori e dicevano che in lomellina c'è un disastro!! qui da noi sono spettacolari i risi!!! (però sono anni che fanno beam)
                                        spiega anche a noi cosa è il beam

                                        Commenta


                                        • noi abbiamo fatto l'amistar. ma non cambia niente. alcuni miei vicini hanno fatto 2 o 3 volte il beam e sono messi peggio di me.
                                          [COLOR=green]ENRICO 91[/COLOR]

                                          Commenta


                                          • pur avendo trattato i libero con Beam +Rovral ho una quindicina di granelle bianche per spiga...

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da pulling Visualizza messaggio
                                              pur avendo trattato i libero con Beam +Rovral ho una quindicina di granelle bianche per spiga...
                                              calma, spighette bianche vuol dire sterilita' fiorale, il mal del collo fa partire tutta la spiga ed è ben evidente

                                              Commenta


                                              • hai pienamente ragione Smarta,scusatemi per la mia constatazione sbagliata...

                                                Commenta


                                                • allora?? state tagliando?!??!? ne viene giu!?!? le rese come sono??

                                                  Commenta


                                                  • non ancora cominceremo tempo permettendo venerdi con il sant andrea e poi via via tutti gli altri.Sapete chi ha gia tagliato cosa ne dice?produzioni e rese?
                                                    [B][I]PAOLO[/I][/B]

                                                    Commenta


                                                    • ho incominciato a tagliare ieri il gladio,non l'ho trattato infatti ho molte spighe sterili,la produzione e' comunque media per la mia azienda...sono circa a 72 ql per ettaro...

                                                      Commenta


                                                      • ho iniziato ieri la raccolta. se ho calcolato bene dovrei aver fatto circa 73 q.li/ha di gladio.
                                                        sono soddisfatto dato che non è una gran campagna e che è il primo anno che metto riso.

                                                        vuoi invece come va?
                                                        [COLOR=green]ENRICO 91[/COLOR]

                                                        Commenta


                                                        • Vialono Nano trebbiato il 7 e 8 ottobre 52 q.li/ha, ci sono altri produttori di vialone nano? come vi è andata?

                                                          Commenta


                                                          • ..del Libero cosa mi dite, noi ci siamo fermati intorno ai 60q./ha e questa sembra essere la media in zona,ottima la resa alla lavorazione però.
                                                            Molto bene invece il tondo,selenio e cantauro hanno fatto grandi produzioni 75-85 q/ha.
                                                            Male il balilla, per chi lo coltiva ancora,fortemente scatolato; e molto mal del collo nelle varietà tipo creso, intorno ai 60q.

                                                            Commenta


                                                            • ho finito il raccolto sabato,il libero trattato(beam+rovral) mi ha prodotto circa 63 qlxha,mentre con il thaibonnet,trattato, ho raggiunto i 70 qlxha,sono abbastanza soddisfatto,tenendo conto della annata non favorevole.Spero che i prezzi degli indica si alzino un po',adesso al mercato di Vercelli vengono pagati 40€ al ql,per fortuna avevo fatto ad agosto un contratto di 1200 ql a 48€.....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X