Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Barbabietola da zucchero: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
Ciao! concordo con voi anche per quanto riguarda la mia zona dove le ritirano a Minerbio, comunque mettono acqua per questi ultimi giorni di giugno....
-
Originalmente inviato da Miky77 Visualizza messaggioSalve ragazzi,come siamo messi quest'anno con la campagna bieticola?
Quì da noi già circolano voci che fra un mesetto circa cominciano la stagione consegne a Pontelongo,verso il 26/27 luglio,stesse quote dell'anno scorso comunque...
Lascia un commento:
-
Salve ragazzi,come siamo messi quest'anno con la campagna bieticola?
Quì da noi già circolano voci che fra un mesetto circa cominciano la stagione consegne a Pontelongo,verso il 26/27 luglio,stesse quote dell'anno scorso comunque...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Miky77 Visualizza messaggioInvece quì zone PD hanno aperto venerdì 1° agosto lo zuccherificio ma già oggi hanno dimmezzato le consegne causa soliti problemi ai diffusori,il bello è che si prevededono più di 100 giorni di campagna (salvo maltempo) e come inizio andimo bene......
Da noi hanno detto che se tutto va bene chiude tutto nel mese di novembre quindi circa come da voi
Lascia un commento:
-
Invece quì zone PD hanno aperto venerdì 1° agosto lo zuccherificio ma già oggi hanno dimmezzato le consegne causa soliti problemi ai diffusori,il bello è che si prevededono più di 100 giorni di campagna (salvo maltempo) e come inizio andimo bene......
Lascia un commento:
-
Ciao!!
è iniziata la campagna delle bietole da una settimana e quelli che fino ad adesso hanno cavato hanno fatto buone produzioni anche se con l'ultima acqua (1 sett fa) ha fatto calare di 3 gradi le bietole !!! e non è poco! da 17 a 14
Comunque penso che col passare degli anni continueranno a calare gli ettari di terreno coltivati a bietole per il RIDICOLO prezzo a oggi delle bietole 3.8 euro al quintale!
Anch'io dall'anno scorso ho calato della metà gli ettari a bietole e dove non ho l'acqua semino sorgo che alla fine si guadagna più che con le bietole ( col sorgo dopo la semina concime e sarchiatura quest'ultima facoltativa non ci si deve fare niente poi basta solo una passata di concime e non due come le bietole che in più richiedono tutti i trattamenti)
Ciao!!
Lascia un commento:
-
Anch'io ho fatto il diserbo per l'erba visto che ce n'era un pò in mezzo nelle bietole per la cuscuta e un' altro per il giavone.
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti.
Io ho finito di sarchiare la settimana scorsa, ed oggi ho finito anche di diserbare, in quanto c'era parecchia erba sulle file.
Purtroppo per motivi personali non ho potuto tempestivamente intervenire su alcune crucifere ed ho purtroppo 5 ettari con parecchia roba spigata a fiori gialli (non ricordo il nome scientifico), ma comunque sono abbastanza in salute le bietole.
Peccato che nella mia zona quest'anno il consorzio non aprirà l'acqua (almeno fino ad ora che scrivo) in quanto la diga di Occhito (tra Molise e Puglia) non ha molta acqua tale d apermettere l'uso irriguo, ma servirà solo per gli usi civili del comprensorio foggiano.
La prossima settimana inizio i primi trattamenti contro gli insetti e forse (se pioverà tra lunedì e martedì) anche qualche trattamento con ossicloruro di rame.
Lascia un commento:
-
no, io non ne coltivo, l'amico di mio padre che vado ad aiutare ne coltiva abbastanza. lui ha una bifila semovente italo svizzera.
da queste parti si vedono sempre meno semoventi, hanno quasi tutti il cantiere attaccato al trattore, chi solo sul sollevatore posteriore o chi sul sollevatore anteriore più posteriore, ma secondo voi è davvero conveniente fare cosi dato che dopo devi avere un altro motore con il carro per raccoglierle?
Lascia un commento:
-
Ciao kekko
ho una monofila italo svizzera 180 i-d che non è trainata con una portata massima di 18 ql nel cassone. Ne coltivi te? Se si cosa utilizzi?
Lascia un commento:
-
ciao tdk, ma te le bietole le cavi con una semovente ho hai il cantiere attaccato al trattore?
Lascia un commento:
-
Attenzione a non cadere sempre nel luogo comune q=acqua=pochi gradi.
La barbabietola è una pianta a fotosintesi C3. In merito a questo, la bietola fotosintetizza solo di giorno, mentre di notte risulta consumatrice. Le alte temperature tipiche di agosto-luglio, possono inibire l'organicazione del carbonio atmosferico, ovvero non "fare gradi".
In merito a questo generalmente negli anni vi è stato un anticipo sempre maggiore dell'epoca di semina. In parte per "schivare" il periodo siccitoso, in parte per non lasciare ancora bietole da estirpare in autunno, quando le piogge autunnali ne impedirebbero l'estirpo.
Dove però il terreno lo permette, vedi Germania, le bietole vengono lasciate in campo anche fino a novembre...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da T.D.K.12 Visualizza messaggiociao, verissimo c'è chi riesce ad arrivare fino a così tanto perchè innaffia un bel pò e poi dipende anche dall'annata se è piovosa o no.
Conosco uno di castel guelfo (hai presente dov'è? all'inizio della romagna più verso Bologna rispetto a dove sei tu) che oltre alle precipitazioni innaffia un bel pò e poi aspetta di arrivare dopo settebre per raggiungere i 1000ql/Ha, ma alla fine fa sempre pochi gradi. Le bietole le pagano un tot al quintale ma se hanno dei gradi ti danno qualcosa in più, quindi anche se si fa un pò meno ma coi gradi penso sia meglio.
L'anno appena passato senza innaffiare ho fatto 650ql/Ha ma con quasi 20 gradi non male. Andando poi così avanti con la stagione (dopo settembre) i gradi calano sempre più e quello la farà dei quintali ma pochi gradi.
Ciao
Lascia un commento:
-
per tocia
ciao, verissimo c'è chi riesce ad arrivare fino a così tanto perchè innaffia un bel pò e poi dipende anche dall'annata se è piovosa o no.
Conosco uno di castel guelfo (hai presente dov'è? all'inizio della romagna più verso Bologna rispetto a dove sei tu) che oltre alle precipitazioni innaffia un bel pò e poi aspetta di arrivare dopo settebre per raggiungere i 1000ql/Ha, ma alla fine fa sempre pochi gradi. Le bietole le pagano un tot al quintale ma se hanno dei gradi ti danno qualcosa in più, quindi anche se si fa un pò meno ma coi gradi penso sia meglio.
L'anno appena passato senza innaffiare ho fatto 650ql/Ha ma con quasi 20 gradi non male. Andando poi così avanti con la stagione (dopo settembre) i gradi calano sempre più e quello la farà dei quintali ma pochi gradi.
Ciao
Lascia un commento:
-
x tdk e soci effettivamente i bietoloni dalle tue parti non li ho mai visti(sai dalle tue parti ci ho fatto un pò di vita conoscevo amici di agraria fatta ad imola).Anche da me resistono nell'innaffiare barbabietole dicono che se la cavicchiano lostesso.Però qualcuno sento che iiirriga e si vanta di fare sui 1000 q\ha contro i 500 circa. Sarà vero? IO in materia non ho experienza ciaooUltima modifica di tocia; 22/04/2008, 21:52. Motivo: > < ho messo questi in una parola e la parola è sparita xche??
Lascia un commento:
-
Secondo me bisognerà ancora vedere, adesso mi sembra ancora presto per stabilire se si innaffieranno o meno.
Da noi comunque sono venute in queste settimane due o tre bagnate ma poca roba in totale 45 mm e penso che non sia ancora sufficiente visto che il terreno prima era secco. Comunque se continua così sicuramente non si dovranno innaffiare ma l'estate è lunga e nella mia zona piove poco e sicuramente c'è chi innaffierà.
Lascia un commento:
-
dove lavoro io le bietole le innaffiano con il rotolone, ma non tanto quanto le patate, giusto ogni tanto e sopratutto se non ha piovuto molto. quest'anno credo non c'è ne sarà bisogno visto le numerose piogge che ci sono state
Lascia un commento:
-
Io comunque le barbabietole non le innaffio ma chi fa le bietole da seme le innffia sempre ed in genere utilizza le manichette. Adesso poi che hanno chiuso molti zuccherifici la gente ,che prima seminava barbabietole, e ora non le semina più perchè non è socio di nessun zuccherificio,e quindi non fa più barbabietole, semina le bietole da seme che quasi sempre il seme è utilizzato all'estero, in europa, dove coltivano ancora in gran quantità le barbabietole ad esempio Francia e Germania. Infatti un mio amico era d'accordo di seminare bietole da seme per una cooperativa della Germania.
Anche li in romagna penso sia aumentata la produzione di bietole da seme visto che due importanti zuccherifici sono chiusi, parlo di Russi e Forlimpopoli.
CiaoUltima modifica di T.D.K.12; 22/04/2008, 14:36.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioDimmi un pò TDK tu irrighi le tue barba e bietole? Se sì usi rotolone o manichette. Un mio amico vicino a me mi continua a dire che spendere soldi in manichette(quanti x ettaro?)non conviene per le barbabietole! Eppure x i bietoloni da seme la pratica va prendendo piede, come mai?Spiega ad un ignurant come lo sono io. Ciao
Lascia un commento:
-
Dimmi un pò TDK tu irrighi le tue barba e bietole? Se sì usi rotolone o manichette. Un mio amico vicino a me mi continua a dire che spendere soldi in manichette(quanti x ettaro?)non conviene per le barbabietole! Eppure x i bietoloni da seme la pratica va prendendo piede, come mai?Spiega ad un ignurant come lo sono io. Ciao
Lascia un commento:
-
Ciao, le mie per fortuna no, ma in giro sò che tre o quattro che conosco hanno dovuto seminare di nuovo o mais o sorgo da granella.
Questo perchè in certe zone oltre a quei tre giorni di gelate ha tirato un vento fortissimo che insieme al ghiaccio ha fatto cioccare un mucchio di piantine.
Ho visto anch'io da un mio amico che era rimasto poca roba e l'unica era riseminare come detto prima mais o sorgo.
In giro non hanno più riseminato le bietole perchè si era un pò troppo avanti
Lascia un commento:
-
in che senso qualcos'altro? vuoi dire che hanno sostituito le bietole con un'altra coltura? non credevo che le bietole si fossero danneggiate cosi tanto
Lascia un commento:
-
Alla fine le mie bietoline si sono riprese bene anche se una quota minima è morta. Comunque molti agricoltori hanno dovuto seminare qualcos'altro per la morte di troppe bietole.
Ciao
Lascia un commento:
-
Un'altra recente notizia che circola ultimamente fra i trasportatori di barbabietole della mia zona (e non solo) è che lo zuccherificio ha intenzione di abbassare di un 25% la tariffa trasporto per la stagione 2008,so che si stanno organizzando degli incontri fra i vari trasportatori per le solite discussioni ma penso sarà quasi inutile..Unito al fatto che di sicuro abbassano pure il pagamento a q.le (voci che già giravano a fine campagna 2007) per le barbabietole in consegna mi sà che al massimo fra 3 anni chiudono pure gli ultimi zuccherifici in Italia...Qualcuno ha sentito simili notizie in altre province???
Lascia un commento:
-
gelate primaverili
Ciao a tutti!
Purtroppo con le gelate dei giorni scorsi le mie barbabietole e quelle di altri agricoltori della mia zona, si sono ghiacciate e morte molti le risemineranno io vedrò i prossimi giorni se ne muoiono ancora.
Se dovrò riseminarle vedrò se farlo o meno visto che siamo già in aprile al massimo seminerò del sorgo.
è capitato a qualcun altro un fatto simile?
ciao
Lascia un commento:
-
In queste zone (PD-VE) la media variava molto quest'anno,come al solito per invogliare all'estirpo inizio stagione facevano sui 18 di polarizzazione per poi scendere man mano,diciamo che la media era sui 600 q.li/ha per 16,5 gradi saccarisio,il tutto variava da terreno a terreno e zona a zona da 500 q.li/ha ai 1100q.li/ha (non molti però quelli che si avvicinavano ai 1000q.li/ha)...consegnate allo zuccherificio Pontelongo e qualche viaggio Minerbio...e per l'anno prossimo si sente parlare del prezzo/q.li in ulteriore calo...e futura chiusura definitiva zuccherifici o conversione (2010-2012)...mah..
Lascia un commento:
-
Come sono andate le vostre barbabietole quest'anno ?
Io ne ho fatte 650 ql per ettaro con fino a 19.88 di gradi
Lascia un commento:
-
ciao
no e non penso di innaffiarle! poi è piovuto abbastanza dalle mie parti!
Lascia un commento:
Lascia un commento: