MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fabbisogni idrici delle colture

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fabbisogni idrici delle colture

    ciao apro questo argomento per parlare del fabbisogno do acqua di colture quali mais, pomodoro, bietola ecc....

    personalmente ho un pozzo che mi garantisce 30 m3 al giorno di acqua; non è molta, ma secondo voi quanto mais (125 giorni) riesco ad irrigare con gli irrigatori fissi con queste quantita?

  • #2
    dipende molto dal tipo di terreno che hai cmq per il mais gli serve anche 5 mm al giorno.
    quindi direi non piu di un ettaro

    Commenta


    • #3
      dal medio impasto tendente all'argilloso, al fine.
      ma il volume d'acqua necessario alla pianta in quante volte va distribuito?
      bisogna aspettare che vada in stres?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
        dal medio impasto tendente all'argilloso, al fine.
        ma il volume d'acqua necessario alla pianta in quante volte va distribuito?
        bisogna aspettare che vada in stres?
        di solito il numero di volte in cui si irriga è molto variabile (terreno, stagione..), cmq si va dalle circa 2 volte su terreni tenaci in zone piovose fino anche a 10 volte sulla sabbia.
        Di solito quando la coltura manifesta evidente stress vuol dire che lo è già da più tempo. A fare una cosa fatta bene dovresti calcolarti l'evapotraspirazione e da lì decidere di fare l'irrigazione. Nel tuo caso però non credo sia una grande idea mettere mais, e questo perchè 30 metri cubi al giorno sono 3 mm di acqua ad ettaro, considera però che circa 2 rimangono sulla vegetazione e che l'evapotraspirazione media è (a memoria) circa come dice Jag sui 5 mm/gg, per cui al massimo penso potresti fare mezzo ettaro (che forse è anche troppo), ma con costi di gestione e impegno tuoi elevati.
        Ultima modifica di albe 86; 07/05/2007, 21:11.

        Commenta


        • #5
          l'eapotraspirazione è la perdita dovuta alla pianta o è compresa anche quella dal terreno?

          e se si passasse per ipotesi all'irrigazione a goccia?
          la parte che rimane sulla pianta si azzera e quindi si potrebbe fare qualcosa di meglio?

          più in generale, le differenze di quantità in volume d'acqua, tra la goccia e l'aspersione; da me c'è chi irriga i pomodori sia con manichetta che con rotolone però non si capisce chi faccia meglio

          Commenta


          • #6
            c'è da dire che se il terreno ha una buona capacità di ritenzione idrica e non si trova troppo secco il mais viene lo stesso, le produzioni saranno però molto più basse (si riesce a fare al massimo 80 q.li ettaro circa contro i 140 o più per l'irriguo).
            Cmq l'evapotraspirazione racchiude sia l'evaporazione del terreno che la traspirazione della coltura. In estate l'ET arriva anche a punte di 7-8 mm/gg, che corrispondono a circa 70/80 metri cubi/ha al giorno (50-60 in media).
            L'irrigazione a goccia è il sistema più efficiente che ci sia per irrigare, però nel mais non l'ho mai visto fare. Per il mais di solito per avere alta efficienza si usa l'irrigazione a pioggia. La differenza di efficienza tra questi due sistemi cmq non credo sia poi molto elevata. Il tuo problema resta la quantità d'acqua, un po' troppo scarsa. Ma sei sicuro che ti convenga mettere mais?

            Commenta


            • #7
              ho un appezzamento di 6 ha dove farò mais per via della rotazione dopo il grano.
              farò qualche prova con sementi della sivam con cicli di circa 105 giorni in asciutto, ma siccome ho questa modica quantità d'acqua volevo vedere di sfruttarla e fare un ulteriore prova.
              comunque se l'evapotrasirazione è di 5 mm/gg la teoria dice che (ad esempio)bisogna irrigare con 50mm/gg ogni 10 gg o con 10 ogni 2 giorni?
              con l'irrigazione a pioggia si ottengono alte efficienze in senso di rese non di risparmio idrico vero?

              Commenta


              • #8
                Con l'irrigazione a pioggia hai alta resa perchè puoi dominare ampie superfici, con impianti relativamente semplici e con costi relativamente bassi. Questo relativamente ad esempio all'irrigazione a goccia.
                L'irrigazione a pioggia ha però bassa efficenza, soprattutto di risparmio idrico, se rapportata all'irrigazione a goccia

                Commenta


                • #9
                  Dal mio libro di idraulica parlano di un'efficienza per lo scorrimento dal 45 all'80%, per l'irrigazione a pioggia dal 60 all' 85% e per l'irrigazione a goccia dal 75 al 90%.
                  Il mais che vorresti mettere è molto precoce, quindi non necessiterà di molte irrigazioni, cmq l'ottimale sarebbe irrigare (a pioggia) con 400/500 metri cubi ad ettaro ogni 10 giorni. Nel tuo caso questo sarebbe problematico, anche se in un altro argomento ho letto che vuoi fare un laghetto artificiale, che potrebbe essere una buona soluzione per accumulare l'acqua.

                  Commenta


                  • #10
                    in effetti in un prossimo futuro vorrei fare un lago che asserva ad una sup di circa 20 ha.
                    il fatto è che è un pò problematico per i costi, permessi ecc... quindi volevo fare una prova per vedere le rese che riesco a avere... tanto per rendermi conto.

                    Commenta


                    • #11
                      Una piccola prova sarebbe la soluzione migliore, così che riesci a farti un'idea senza, al peggio, averci smenato troppo.

                      Commenta


                      • #12
                        qual'è l'epoca ideale per iniziare ad irrigare il mais?
                        bisogna farlo con più quantità nel periodo della fioritura?

                        visto che è nato tutto e bene, e che verso sabato dovrebbe piovere, intendevo fare una passata con la sarchiatrice e concime e poi iniziare ad irrigare.

                        Commenta


                        • #13
                          Generalmente il periodo indicato dall'emissione del pennacchio, alla fioritura dalle pannocchie. Ma in un'annata siccittosa come questa, c'è già chi irriga adesso.
                          Il mais ha elevate esigenze idriche, quindi se uno non ha problemi ad irrigare direi che escluso il periodo sopraccitato, ogno momento è buono. Con un occhio, ovvio, ai costi...

                          Commenta


                          • #14
                            L'irrigazione serve ad evitare alla pianta lo stress da mancanza d'acqua,si dice che sia particolarmente importante evitare lo stress e l'irrigazione di soccorso nella fase di fioritura,ma se manca l'umidità sufficente si irriga dal giorno successivo alla semina(magari non a scorrimento).
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              qua da me una azienda che produce granoturco ha irrigato subito appena seminato

                              Commenta


                              • #16
                                ciao
                                ho una domanda per tutti quanti:
                                voi irrigate verso ser a e di notte oppure nel pomeriggio e alla mattina?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Sandro82 Visualizza messaggio
                                  ciao
                                  ho una domanda per tutti quanti:
                                  voi irrigate verso ser a e di notte oppure nel pomeriggio e alla mattina?
                                  Faccio finta che sia una domanda seria e rispondo!
                                  Di solito si bagna quando c'è il proprio turno, oppure nel caso di fortunati(o sfortunati )quando si è comodi.
                                  O forse sei cosi avanti che pensi ad impianti automatici ed alla maggiore efficenza notturna?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao
                                    dalle mie parti non bisogna aspettare turni! ( non come da voi in lombardia che avete solo il Po )
                                    ho fatto questa domanda perchè ho visto alcuni agricoltori irrigare per aspersione al pomeriggio, cosa sconsigliata secondo me, che preferisco e sono convinto che sia meglio irrigare verso sera e di notte, e vedi dei buoni risultati!
                                    tutto qua volevo solo sentire un po di opinioni!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Sandro82 Visualizza messaggio
                                      ciao
                                      dalle mie parti non bisogna aspettare turni! ( non come da voi in lombardia che avete solo il Po )
                                      Capisco che non puoi limitarti a scrivere solo di ciò che realmente conosci.......
                                      ma mi spiace darti questa brutta notizia,in Lombardia non si irriga solo col Po(al massimo ne irriga un pò).
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                        Faccio finta che sia una domanda seria e rispondo!
                                        Di solito si bagna quando c'è il proprio turno, oppure nel caso di fortunati(o sfortunati )quando si è comodi.
                                        O forse sei cosi avanti che pensi ad impianti automatici ed alla maggiore efficenza notturna?

                                        visto che intendevo parlare dell'irrigazione delle colture e dei metodi per farlo (con un occhio particolare proprio all'efficienza per ridurre un pò i costi) penso che il suo intervento sia pertinente.
                                        ed anche se non fosse stata una domanda seria alla fine può risultare utile per gente ignorante (nel senso che ignora) come me che non sà nemmeno le cose più basilari dell' irrigazione.

                                        personalmente anch'io ero convinto che, teoricamente, fosse meglio irrigare la notte perchè hai meno evaporazione (efficienza più alta) e perchè bagni le foglie con una temperatura più vicina a quella dell'acqua.

                                        una curiosità mediamente cosa si spende da voi di acqua per irrigare un ha di mais facendo produzioni serie?
                                        ho una pompa da attaccare al trattore quale olio va nel riduttore? vabene uno da trasmissioni o ci vuole più denso?scusate l'O.T.
                                        Ultima modifica di puntoluce; 27/05/2007, 00:41.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Irrigazione quantità

                                          Ciao, qualcuno sà dirmi se esistono schede irrigue per sapere grossomodo il fabisogno giornagliero di acqua per piante di peschi e viti a produzione?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Non esistono schede irrigue che ti indicano il fabbisogno idrico giornaliero.
                                            Questo dato è assai complesso e spesso per un'uso pratico si ricorre alla stima dell'evapotraspirazione. Essa oltre a variare in base alla coltura (ovviamete) cambia moltissimo anche a seconda di zona climatica, terreno, condizioni ambientali (vento, umidità temparatura).
                                            Per la stima dell'evapotraspirazione si ricorre a diversi metodi. Un breve riassunto puoi trovarlo qui, ma in rete o su qualsiasi libro di ecologia o agronomia puoi approfondire meglio la cosa.

                                            Per un uso casalingo si può ricorrere alla stima con evaporimetro di classe A (ma sostanzialmente può essere anche diverso e fatto in proprio).
                                            Il metodo lo puoi trovare nel link che ti ho riportato sopra ma in pratica si tratta di correggere con un coefficiente colturale (che puoi trovare ad esempio qui a pagina 5 ) l'evaporazione giornaliera.

                                            Molto indicativamente il fabbisogno idrico della vite può essere anche di 5-6 mm/giorno.
                                            Magari dacci maggiori informazioni sulle tue piante.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              suggerisco anche il metodo dell'atmometro modificato e la formula di tornthwaite per la stima dell'evapotraspirazione potenziale. altro metodo per pilotare l'irrigazione è quello di rifarsi alle misure di contenuto idrico effettuate mediante tensiomentro (molto economico e facile da usare) o mediante sonde (sonde tdr, blocchetti di bagnoul)(oltre a tanti altri metodi che servono a investigare sulle proprietà idrologiche del suolo, usati in laboratorio).

                                              segnalo il sito sotto, dove partendo dalla temperatura media mensile puoi calcolare l'ETp mensile



                                              poi calcoli il volume di adaquamento e vai in campo

                                              per chiarirti le idee credo che possa esserti utile questo file molto semplice ma completo

                                              [COLOR=Green][/COLOR]

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ottimi link ! Molto utili.
                                                Aggiungo quello di Irrinet

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Grazie ragazzi, ottimi consigli e siti molto interessanti.
                                                  Ciao

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X