Originalmente inviato da Arkans
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pomodoro da mensa: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
Mi è stata diagnosticata sia una batteriosi e sia l'ustione da sole. Per la prima ho provveduto con un forte trattamento a base di rame come suggerito (un pò più "carica" la soluzione rispetto a quella che facevo precedentemente) e per la seconda ho provveduto a mettere della rete ombreggiante sul lato delle piante che manifestava quel danno, proprio il lato esposto a sud-ovest infatti. Ora sto ben sperando che si riprendano...
Commenta
-
sono comparse delle strane macchi color giallo sui miei pomodori.ho provato a cercare in internet, ma senza fortuna.di cosa si tratta?io generalmente i pomodori non li tratto
questa è un'altra foto...oltre alle macchie compaiono anche delle rughe su questi due pomodori.la cosa strana è che ci sono pomodori sani e altri con queste maculature.Ultima modifica di 90 c; 01/08/2012, 13:02.
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioOrmai è tardi.
La prossima annata conviene che presti attenzione durante le prime fasi vegetative.
Commenta
-
Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggioquali sono i primi sintomi?cosa devo usare per prevenire questa malattia?
http://www.kollant.it/public/images/...de/tripidi.jpg
Dovevi fare un trattamento per evitare che veicolino la malattia.
Se ti capita da anni è infetto il terreno.
Devi scegliere varietà resistenti.
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggiosono questi:tripidi
http://www.kollant.it/public/images/...de/tripidi.jpg
Dovevi fare un trattamento per evitare che veicolino la malattia.
Se ti capita da anni è infetto il terreno.
Devi scegliere varietà resistenti.
Commenta
-
Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggioho capito.che tipo di trattamento devo fare?e quando?grazie
Alla comparsa dei tripidi (prima della prima fioritura già puoi avere degli attacchi).
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioTrattamento insetticida.
Alla comparsa dei tripidi (prima della prima fioritura già puoi avere degli attacchi).
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioIl problema è proprio la fase durante la fioritura.
Può succedere che il trattamento pre-fioritura non sia sufficiente a garantire una completa copertura.
Può darsi che risolvi oppure che sei costretto a dover fare un nuovo trattamento.
Commenta
-
Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggioah ok.ultima domanda e poi non ti assillo più.come prodottocosa posso usare?vanno bene prodottia abase di piretro o azadiractina?
Non so se i principi attivi da te menzionati sono sistemici.
Altrimenti rischi di trovarti le piante invase durante la fioritura e sarai costretto a dover trattare rischiando di compromettere i fiori.
Commenta
-
Buongiorno , scrivo per chiedere un consiglio . Premesso che negli ultimi anni i miei pomodori ( diverse varietà coltivate in terreno argilloso con pacciamatura e irrigazione a goccia - posizione dell' orto sempre diversa ) hanno presentato sempre maggiori problemi, morte delle piantine già da luglio, produzione 10 volte inferiore a quella di 6-7 anni fa, varie alterazioni e patologie, ho adottato un rimedio estremo : nessuna irrigazione dall' attecchimento in poi e nessuna cimatura. Ora le piante sono sane, vigorose , disordinate e cariche di pomodori . Come accorgersi di una eventuale carenza idrica visto che ora , a parte pochissime foglie gialle in basso tutto sembra procedere senza alcun problema ? Non vorrei spezzare l' incantesimo aprendo l' acqua senza necessità ( toccando il terreno sarei tentato - è asciutto almeno per i primi 20 30 cm ) ma non conosco le reazioni delle piante alla siccità !
Commenta
-
Originalmente inviato da mimusk Visualizza messaggioma non conosco le reazioni delle piante alla siccità !
se le foglie solo aperte e distese non soffre la mancanza d'acqua.
Puoi fare delle foto?
Commenta
-
Altro anno, altro problema
Uploaded with ImageShack.us
Ricercando in internet e nella guida che è stata postata su questo thread (http://www.sardegnaagricoltura.it/in...580&v=2&c=3535) ho diagnosticato l'arrotolamento fogliare che, stando sempre alla guida e al web, deriva da un eccesso di salinità nel terreno.
Il problema è che non so come arginare questo problema perché nell'orto di casa, su 20 piante, solo 2 presentano questi sintomi mentre in un altro orto fuori sede tutte le piante rampicanti sono state colpite e adesso sono in uno stadio critico. Non so come gestire l'irrigazione ora (faccio bene a dare acqua o li stresso di più?). Ho sempre fatto ricorso ad irrigazione a goccia, ho trattato le piante con dei prodotti rameici sistemici, dei fungicidi e anche insetticidi contro gli afidi.
Qualche consiglio?
Commenta
-
A me sinceramente sembra strano soffrano di mancanza d'acqua questi perché l'irrigazione è piuttosto regolare, anzi, è possibile ciò sia dovuto ad un eccesso idrico oltre, come scritto nelle varie guide, ad un eccesso di azoto nel terreno? Perché l'irrigazione a goccia bagna parecchio e la facevo andare per 10-15 minuti ogni 2 gg...
Ed esiste un rimedio oppure ormai bisogna rassegnarsi a questo stadio?
Commenta
-
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggioAnch' io ho sempre effettuato l' eliminazione delle femminelle e le piante risulatavano più equilibrate,miglior fruttificazione e anche ordine nel filare.Qualcuno di voi ha mai avuto problemi di marciume apicale sulle varietà a perina?
Commenta
-
Ciao devi tenere lontani gli insetti che da una o piu piante ospite trasmettono le virosi al pomodoro. le piante ospite possono essere altre piante di pomodoro o altri tipi di piante poste nelle vicinanze della serra. In particolar modo gli insetti portatori di virus sono l'aleuroide delle serre ( farfallina bianca) e la frankliniella occidentalis. per prevenire e curare le infestazioni di insetti usa possibilmente batteri mirati ( in alternanza tra loro) e prodotti biologici, altrimenti sviluppano presto resistenza ai formulati di sintesi e ti riempi la serra di sostanze tossiche che fanno molto male al terreno
Commenta
Commenta