MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Zafferano: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Zafferano: agronomia e tecniche colturali

    Ciao, qualcuno ha notizie sulla coltivazione dello Zafferano?
    grazie

  • #2
    Zafferano sò solo che è un bulbo da trapiantare nel terreno e che la raccolta è a mano tutto quì per i vari tratamenti e le concimazioni penso che siano le solite antifunginee e le concimazioni con NPK e microelementi....

    Commenta


    • #3
      il bulbo-tubero dovrebbe essere il crocus, si raccoglie il fiore, e lo zafferano è lo stimma del fiore... da quello che so è un lavoraccio, perchè la raccolta incide molto sul costo, visto che si deve raccogliere tutto il fiore, e in un secondo momento estrarre lo stimma da essicare.... le rese sono bassine, considerando il bassissimo peso, ma so che la qualità è ottima......
      Ultima modifica di matteoFVG; 09/07/2007, 12:57.

      Commenta


      • #4
        Ho fatto una ricerca e ho raccolto qualche notizia che possa essere utile:
        lo Zafferano (Crocus sativus) è coltivato nel nostro Paese in maniera rilevante in Abruzzo (AQ) e un po' in Sardegna (dove è classificato come coltura DOP "Zafferano di Sardegna").
        E' come stato detto in precedenza un bulbo (anche se più correttamente è un bulbo-tubero chiamato "cormo"), da trapiantare.
        Purtroppo è una coltura molto specializzato, che richiede molta manodopera.
        Si dice che lo zafferano italiano sia molto buono dal punto di vista qualitativo e i maggiori acquirenti sono le industrie alimentari, che tuttavia lo importano (a bassissimi prezzi) da aree più convenievoli (come l'India) anche se la qualità non è paragonabile a quella italiana.
        Come esigenze pedo-climatiche non è molto particolare: terreni asciutti e ben drenati, con un andamento piovoso normale ed inverni freddi, sono le condizioni ottimali. Non necessità di molta acqua.
        Per quello che concerne la coltivazione, lo Z. è trapiantato in file (distanziati di 20 cm circa) e collocato a profondità di 15-20 cm: tale operazione si esegue fra agosto ed ottobre.
        La fioritura avviene fra ottobre e novembre: il fiore deve essere raccolto la mattina presto, quando è ancora chiuso.
        Successivamente dal fiore vanno prelevati gli stimmi (operazione manuale) e poi devono essere essicati.
        Le rese sono: 5-15 kg/Ha. Però va ricordato che per ottenere 1 kg di stimmi, vanno raccolti 60 kg di fiori.
        La coltura dura 4 anni ed è buona norma non reimpiantarla sullo stesso terreno per almeno un egual periodo.

        Commenta


        • #5
          grazie, direi piuttosto impgnativa come produzione. Ma resa economica?

          Commenta


          • #6
            Ciao Laris...beh come resa..mi sembra che per ottenere 1kg di stimmi (da dove otteniamo la polverina, diciamo), devi raccogliere 60 kg di fiori!
            La resa è di 5-15 kg/ha.
            Come coltivazione è di certo molto impegnativa (credo in fatto di manodopera soprattutto).
            Però quello che ti ho detto è puramente a livello teorico, dato che non ho mai coltivato direttamente Z. (data l'impossibilità nel mio areale).
            La cosa migliore, secondo me, è contattare qualche associazione o cooperativa che si cimenta in tale produzione. Li sicuramente saranno molto più chiari di me e ti sapranno fornire tutte le informazioni del caso.
            Io ho trovato questo..
            - http://www.zafferanodop.it/ (Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila)
            - http://www.crocusmaremma.it/ (ass. zafferano Maremma)
            - http://www.zafferanodicascia.com/ (produttori di Cascia - PG)

            Commenta


            • #7
              coltivazione zafferano indoor

              salve, vorrei cheidere agli utenti del forum più esperti, se secondo loro è possibile produrre zafferano di buona qualità al chiuso(indoor)?
              per avere almeno 3 raccolti l'anno invece che solo uno con il ciclo naturale?

              grazie

              Commenta


              • #8
                Difficile realizzazione. Lo zafferaneto necessita la traslocazione su suoli diversi dei cormi.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                  Difficile realizzazione. Lo zafferaneto necessita la traslocazione su suoli diversi dei cormi.

                  mi puoi spiegare meglio?

                  grazie

                  Commenta


                  • #10
                    La coltura a ciclo autunnale viene spostata di anno in anno su vari terreni facendo una rotazione. E' molto difficile ottenere buoni raccolti facendo permanere i cormi nello stesso terreno più anni.

                    Commenta


                    • #11
                      zafferano

                      chiedo umilmente scusa non ho scartabellato tanto nel pregresso del forum .. ma volevo aprire questa discussione lo zafferano come cultivar da reddito magari senza addentrarsi a mega produzioni chi lo coltiva nel nord ovest?
                      grazie

                      Commenta


                      • #12
                        salve a tutti, volevo qualche informazione sulla produzione di zafferano. io e il mio ragazzo saremmo interessati a questo tipo di coltivazione, ma dovremmo partire dal nulla, quindi volevo qualche consiglio per sapere che tipo di investimento iniziale ci serve. per la nostra zona abbiamo valutato che la cosa migliore sarebbe una coltivazione idroponica, ma ripeto partiamo con niente quindi ogni consiglio sarà utilissimo!! grazie

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X