MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Frantoio aziendale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • birrocama
    ha risposto
    Qualcuno sà dirmi + o - quanto costa un impianto casalingo da 10-30Kg all'ora di ulive; ho cercato su internet ma ho trovato solo cataloghi e da punte parti si parla di prezzi.

    GRAZIE
    Maurizio

    Lascia un commento:


  • devilgear
    ha risposto
    Su questo sito forse c'è qualcosa che può interessarti...

    Lascia un commento:


  • patheo
    ha risposto
    piccole macchine per la molitura delle olive

    Desidero sapere se qualcuno potrà darmi notizie su una piccola macchina per la molitura delle olive. Tempo fa questa macchina si era vista in una trasmissione di Linea Verde condotta da Federico Fazzuoli dove in una azienda agricola, aperta campagna le olive appena raccolta venivano immesse dentro tale macchina simile ad una impastatrice e subito dopo da una parte della stessa macchina ne usciva l'olio. La sansa prodotta poi veniva sparsa sul terreno per eventuale concimazione.
    In attesa ringrazio e porgo cordiali saluti
    Vito Cappello.

    Lascia un commento:


  • giuba
    ha risposto
    le migliori marche per i piccoli frantoi sono pieralisi e la oliomio, e che ricordi anche la verdegiglio. oltre ai tradizionali impianti fissi negli ultimi tempi si stanno propagandando anche gli impianti da campo; si installano alle capezzagne e man mano che le drupe vengono raccolte vengono direttamente molite. di solito sono appoggiati sulla struttura di un rimorchio. su tale sistema ancora si stanno effettuando delle valutazioni.
    personalmente ti sconsiglio di portare avanti tale progetto. se per quanto riguarda l'imbottigliamento, il dotarsi di locali idonei e delle attrezzature necessarie, non comporta di per se grandi rischi, difficoltosa e rischiosa è la gestione di un frantoio; il suo uso, la manutenzione e lo stoccaggio dei reflui necessitano di grande preparazione e competenze, perchè si rischia da un lato di non riuscire a estrarre correttamente l'olio dall'altra problematiche di natura ambientale che possono sfociare in reati di natura penale. dall'esperienza raccolta in alcuni istituti agrari della mia provincia che si sono dotati di un minifrantoio, difficilmente si ottengono risultati confortanti, non paragonabili agli impianti industriali.

    Lascia un commento:


  • guardian72
    ha risposto
    Qualcuno di voi usa questi frantoi per uso familiare?
    Se si come vanno?
    quali sono i costi?
    quali le marche migliori?

    Lascia un commento:


  • farmaluca
    ha risposto
    Ma mi sembra che Aleulivi parlava di un uso strettamente privato..
    Un po' come si fa col vino nel piccolo vigneto di casa....

    saluti
    Luca

    Lascia un commento:


  • Potionkhinson
    ha risposto
    Originalmente inviato da TN70A Visualizza messaggio
    per imbottigliare l'olio serve un locale idoneo, munito di autorizzazione sanitaria e di tutte le attrezzature previste dalla legge (bagno, antibagno, spogliatoio, lavandino in acciaio inox con rubinetto a pedale, tavoli in acciaio, pavimento antiscivolo facilmente disinfettabile, maioliche bianche ai muri, etc etc). per il frantoio credo che, oltre a un locale appositamente attrezzato, serva l'autorizzazione del sindaco, e che tu debba poi comunicare l'utilizzo dei reflui (per l'uso dell'acqua reflua in fertirrigazione anni addietro serviva una comunicazione al comune)
    Quoto in pieno!
    Serve l'autorizzazione sanitaria dell'AUSL, l'autorizzazione allo scarico e smaltimento delle acque di vegetazione e, ovviamente, un piano HACCP.

    Lascia un commento:


  • TN70A
    ha risposto
    per imbottigliare l'olio serve un locale idoneo, munito di autorizzazione sanitaria e di tutte le attrezzature previste dalla legge (bagno, antibagno, spogliatoio, lavandino in acciaio inox con rubinetto a pedale, tavoli in acciaio, pavimento antiscivolo facilmente disinfettabile, maioliche bianche ai muri, etc etc). per il frantoio credo che, oltre a un locale appositamente attrezzato, serva l'autorizzazione del sindaco, e che tu debba poi comunicare l'utilizzo dei reflui (per l'uso dell'acqua reflua in fertirrigazione anni addietro serviva una comunicazione al comune)

    Lascia un commento:


  • Aleulivi
    ha iniziato un argomento Frantoio aziendale

    Frantoio aziendale

    Ciao a tutti una domanda: vorrei prendere un frantoio aziendale tipo 150 kg/h per molire esclusivamente le mie olive (non conto terzi).
    servono autorizzazioni particolari essendo iap se lo metto nella stanza (fabbricato rurale ad uso agricolo) dove adesso ho un deposito dopo averla ristrutturata? e se volessi anche imbottigliarlo direttamente?
    Grazie a tutti
Caricamento...
X