MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mais: concimazione e diserbo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Come vi sta andando il diserbo del mais? Io ho quasi tutti i campi inerbiti.
    Ho provato 3 formule:
    Formulazione 1: Merlin GP 0,5 KG/ettaro + Click 1,2 litri/ettaro

    Formulazione 2: Lumax 3,5 Litri/ettaro + Click 0,5 litri/ettaro


    Formulazione 3: Lasso 2,5 lt/ettaro + Click 2 lt/ettaro + STOMP 330E 1,7 lt/ettaro


    Nessuna formula mi ha soddisfatto, ma 3 settimane senza pioggia sono molte!

    Commenta


    • #62
      Io un terzo delle camapagne le devo ripassare; 1 è propio sporca; altre basta una sarchiata; le rimanenti sono sporche a macchia.
      Morale con una botte penso di rapezzare.
      Io ho usato alanex e merlin.

      Commenta


      • #63
        con quel secco che c è stato i diserbi nn hanno servito a niente.

        Commenta


        • #64
          Anche qui da noi i preemergenza non hanno fatto niente e dovremo ricorrere ai postemergenza, sempre se il tempo lo permette.

          Commenta


          • #65
            se riesco entrare in campo domani diserbo il mais dalle graminacee con il "glibi" , mi hanno proposto questo perche' lo posso dare anche se il mais e' alto 30-40 cm. invece il "titus" si puo' dare solo se il mais e' alto circa 10 cm. ..... sara' vero.......

            Commenta


            • #66
              ciao vi faccio vedere del maise vi chiedo: come mai è successo ciò?
              è un ciclo 105 giorni irrigato (un pò in ritardo in verità) concimato con azoto in copertura ecc...
              io credo che la legagione non sia avvenuta nel modo corretto per via delle alte temperature in fase di fioritura; è vero che la temperatura terilizza il polline del fiore?

              i cicchi più piccoli sono compromessi vero?
              non c'è speranza che graniscano?
              Attached Files

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                ciao vi faccio vedere del maise vi chiedo: come mai è successo ciò?
                è un ciclo 105 giorni irrigato (un pò in ritardo in verità) concimato con azoto in copertura ecc...
                io credo che la legagione non sia avvenuta nel modo corretto per via delle alte temperature in fase di fioritura; è vero che la temperatura terilizza il polline del fiore?

                i cicchi più piccoli sono compromessi vero?
                non c'è speranza che graniscano?
                Non è che aveva le sete della spiga rasate,danno tipico della diabrotica,per cui non avviene la fecondazione e vengono abortiti tutti i chicchi non fecondati?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #68
                  ho visto qualche immagine su google e non ho visto ne insetti come quelli ne i danni che fanno.
                  le sete della sono in ottimo stato, quidi non credo che dipenda da quello.

                  mi ero scordato di dire che l'anno scorso nel campo di questo tizio c'era il grano e che quando il mais era alto una ventina di cm è stato trattato contro il ferretto (elateride) e che la semina non è venuta unita e subito dopo la nascita c'è stato un pò di ritagno di acqua.

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                    ho visto qualche immagine su google e non ho visto ne insetti come quelli ne i danni che fanno.
                    le sete della sono in ottimo stato, quidi non credo che dipenda da quello..
                    Lascia perdere le immagini su google,non immagini quanti agricoltori infestati dicono -"nei miei campi non ci sono"- e sono pieni.
                    I danni sono in due fasi distinte e non per forza assommati.
                    Le sete ricrescono e permangono gli eventuali danni da mancata fecondazione,questo per dire che i danni possono essere di varia natura ma anche da Diabrotica
                    Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                    mi ero scordato di dire che l'anno scorso nel campo di questo tizio c'era il grano e che quando il mais era alto una ventina di cm è stato trattato contro il ferretto (elateride) e che la semina non è venuta unita e subito dopo la nascita c'è stato un pò di ritagno di acqua.
                    A me risulta che per gli elateridi sul mais i trattamenti ad attacco in corso siano inutili.
                    Sicuro che erano elateridi?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #70
                      secondo me' la pianta ha patito quando era piccola ( sia elateridi che ristagno d'acqua ed eventuali residui di diserbo dove c'e' stato il ristagno ). che diserbo hai usato ? in quel campo ti era gia successo?

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Lascia perdere le immagini su google,non immagini quanti agricoltori infestati dicono -"nei miei campi non ci sono"- e sono pieni.
                        I danni sono in due fasi distinte e non per forza assommati.
                        Le sete ricrescono e permangono gli eventuali danni da mancata fecondazione,questo per dire che i danni possono essere di varia natura ma anche da Diabrotica

                        A me risulta che per gli elateridi sul mais i trattamenti ad attacco in corso siano inutili.
                        Sicuro che erano elateridi?
                        erano elateridi ne sono sicuro perchè le ho viste, stavano attaccando le radici delle piante più piccole; hanno fatto un trattamento insetticida la notte dopo le 10 mi hanno detto con 5 qt d'acqua a ettaro.
                        comunque in quel mais ci ho girato parecchie volte e non ho mai visto gli insetti o i danni che producono.


                        Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                        secondo me' la pianta ha patito quando era piccola ( sia elateridi che ristagno d'acqua ed eventuali residui di diserbo dove c'e' stato il ristagno ). che diserbo hai usato ? in quel campo ti era gia successo?
                        hanno dato il primagram e quei problemi non li avevo mai visti, almeno di questa gravità anche se in quell'appezzamento le grandi rese non le hanno mai fatte 40-60 qt in asciutta.

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                          erano elateridi ne sono sicuro perchè le ho viste, .
                          Bene,se li hai visti puoi descriverli.
                          Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                          stavano attaccando le radici delle piante più piccole; hanno fatto un trattamento insetticida la notte dopo le 10 mi hanno detto con 5 qt d'acqua a ettaro.
                          .
                          Di solito il trattamento insetticida serale si fà solo per la nottua,anche perche gli elateridi non escono dal terreno e quindi non ne verrebbero colpiti
                          Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                          comunque in quel mais ci ho girato parecchie volte e non ho mai visto gli insetti o i danni che producono.
                          .
                          Non hai visto,non certifica che non ci siano stati.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Bene,se li hai visti puoi descriverli.
                            erano delle larve gialle lunghe sui 2-3 cm ne ho portata una al tecnico e mi ha detto che era il ferretto
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Di solito il trattamento insetticida serale si fà solo per la nottua,anche perche gli elateridi non escono dal terreno e quindi non ne verrebbero colpiti
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            infatti quando lo fecero io non ne vidi nemmeno una in superficie... quindi, evidentemente, fecero un trattamento inutile.
                            Non hai visto,non certifica che non ci siano stati.
                            può darsi comunque ci sono stato una media di un oretta al giorno da 20 giorni a questa parte e non ne ho visti, ci sono stato di giorno e di notte per controllare l'irrigazione e mi sembra altamente improbabile non averne vista nemmeno una.

                            Commenta


                            • #74
                              Io uso concime liquido per la fertirrigazione del mais
                              Uso il 30-0-0 e, come prezzo, l'hanno scorso l'ho pagato 29.8 € qle contro i 22€ del nitrato ammonico al 27 granulare.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggio
                                Io uso concime liquido per la fertirrigazione del mais
                                Uso il 30-0-0 e, come prezzo, l'hanno scorso l'ho pagato 29.8 € qle contro i 22€ del nitrato ammonico al 27 granulare.
                                Irrigazione a pioggia o scorrimento?
                                A che dosaggio lo utilizzi?
                                Per la miscelazione che tecnica utillizzi?
                                Chiedo perchè fertirrigazione a pieno campo non ho ancora avuto modo di vederla...
                                Ceppi c'è!

                                Commenta


                                • #76
                                  Irrigo a pioggia, nel mais uso circa 250-300 kg/ha , per la miscelazione uso un dispositivo della "startec" realizzato ad hoc per questo scopo montato sulla motopompa; questo dispositivo è costituito da una pompa pesca il concime dal tanicone e lo inietta nell'aspirazione acqua della motopompa e da un monitor che visualizza i dati relativi alla quantità (lt/h, qtà tot, ecc)

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggio
                                    Irrigo a pioggia, nel mais uso circa 250-300 kg/ha , per la miscelazione uso un dispositivo della "startec" realizzato ad hoc per questo scopo montato sulla motopompa; questo dispositivo è costituito da una pompa pesca il concime dal tanicone e lo inietta nell'aspirazione acqua della motopompa e da un monitor che visualizza i dati relativi alla quantità (lt/h, qtà tot, ecc)
                                    E problemi relativi al contatto foglie-concime (ustioni, viste le ultime situazioni meteo) non ce ne sono?
                                    Così facendo ti togli il pensiero della sarchiatura..o entri ugualmente a sarchiare per rompere eventuale crosta? (non conosco la struttura dei tuoi terreni)...
                                    Ceppi c'è!

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                      E problemi relativi al contatto foglie-concime (ustioni, viste le ultime situazioni meteo) non ce ne sono?
                                      Così facendo ti togli il pensiero della sarchiatura..o entri ugualmente a sarchiare per rompere eventuale crosta? (non conosco la struttura dei tuoi terreni)...
                                      No, problemi di ustioni nessuno, considera il fatto che irrigando a pioggia si ha molta acqua quindi il concime è molto diluito; a spanne, in un minuto, un kilo di concime diluito in 2500 litri di acqua.
                                      La sarchiatura la effettuo ugualmente sia per rompere la crosta che per dare un po' di nitrato ammonico granulare (circa 250-300 kg/ha)

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da angelillo
                                        problemi di ustioni nessuno, considera il fatto che irrigando a pioggia si ha molta acqua quindi il concime è molto diluito; a spanne, in un minuto, un kilo di concime diluito in 2500 litri di acqua.
                                        Grazie per tutte queste info..il dubbio ce l'avevo perchè se si considerano le temperature durante la stagione d'irrigazione, il fatto di tocare le foglie con concimi a quel titolo mi dava l'impressione di quel rischio...Effettivamente su tale quantitivi d'acqua il rischo è nullo...
                                        Piccola domanda OT..a che velocità irrighi? Con che uggello e a quale pressione?
                                        Per non continuare qua in OT possiamo parlarne quà: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=1270
                                        Ceppi c'è!

                                        Commenta


                                        • #80
                                          diserbo mais pre emergenza

                                          Premetto che sono alcuni anni che come diserbo di pre - emergenza
                                          usavo il merlin granulare associato con primagram. Da quest'anno non riesco più a trovare il merlin granulare. Volevo confrontarmi con voi per sapere che miscele usate e quale sia la piu conveniente a livello economico

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da arnaldof Visualizza messaggio
                                            Premetto che sono alcuni anni che come diserbo di pre - emergenza
                                            usavo il merlin granulare associato con primagram. Da quest'anno non riesco più a trovare il merlin granulare. Volevo confrontarmi con voi per sapere che miscele usate e quale sia la piu conveniente a livello economico
                                            Ma per "Merlin granulare" intendi il Merlin WG?
                                            Se intendi il WG non è più a catalogo, al contrario del Merlin GP (granulare anche questo) che invece è ancora a catalogo.
                                            Ultima modifica di angelillo; 11/02/2008, 20:51.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ho saputo che solo in piemonte e' stato ridotto il quantitativo di "terbutalizina" per ettaro , c'e' qulcuno che ne sa qualcosa, con cosa la sostituiamo ?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                qualcosa di vero ce. Hanno proibito l utilizzo della sola terbutilazina (infatti non si trova piu) ma si puo usare solo in miscela con altri principi attivi (acetochlor s-metolachlor eccetera).
                                                c e invece una proposta di ridurre le dosi di questi prodotti e in zone definite vulnerabili (che pero non sono ancora state definite) limitarne l uso ad anni alterni solo sulla fila

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  L'anno scorso il nostro professore di Coltivazioni Erbacee ci diceva che sarebbe dovuto andare a Roma per la decisione sul futuro della Terbutilazina. Purtroppo ci diceva che alcuni test hanno rilevato la presenza di terbutilazina nella falda profonda, peccato che questa presenza non era dovuta all'utilizzo in agricoltura, ma ai pozzi che sono stati fatti per monitorare la falda che, essendo stati mal fatti, hanno messo in comunicazione la falda profonda con quella superficiale. Il risultato è che quelli penalizzati sono, per l'ennesima volta, gli agricoltori per errori degli altri. Inoltre ci raccontava che c'è una gran voglia a livello politico di vietare l'uso di qualche diserbante, anche senza motivo, solo per far vedere l'attenzione della classe politica all'ambiente!

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Urea in diserbo post emergenza mais

                                                    Ho letto che l'urea si presta bene me concimazione fogliare per il mais. Per dare qualche unità di azoto in più posso sciogliere dentro la botte del diserbo qualche decina di kg? Ho un ettaro di mais dove sto facendo qualche prova. Ora ho seminato con 250 kg h di 15 15 15,poi passerò alle 3 foglie con 100 kg h entec 46 e alla sarchiatura con 250 kg di altro entec 46, e riuscire in diserbo post di almeno altri 30 kg ettaro. Gli ugelli che abbiamo ora va bene per i 160 litri ettaro e non vorrei cambiarli. La zona si presta molto bene al mais e in quel terreno se l'annata è buona ci facciamo 160 q ettaro senza irrigare senza problemi, con due sole concimazioni 15 15 15 alla semina stesse dosi e 450 kg h di urea

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X