Urea in diserbo post emergenza mais
Ho letto che l'urea si presta bene me concimazione fogliare per il mais. Per dare qualche unità di azoto in più posso sciogliere dentro la botte del diserbo qualche decina di kg? Ho un ettaro di mais dove sto facendo qualche prova. Ora ho seminato con 250 kg h di 15 15 15,poi passerò alle 3 foglie con 100 kg h entec 46 e alla sarchiatura con 250 kg di altro entec 46, e riuscire in diserbo post di almeno altri 30 kg ettaro. Gli ugelli che abbiamo ora va bene per i 160 litri ettaro e non vorrei cambiarli. La zona si presta molto bene al mais e in quel terreno se l'annata è buona ci facciamo 160 q ettaro senza irrigare senza problemi, con due sole concimazioni 15 15 15 alla semina stesse dosi e 450 kg h di urea
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Mais: concimazione e diserbo
Collapse
X
-
L'anno scorso il nostro professore di Coltivazioni Erbacee ci diceva che sarebbe dovuto andare a Roma per la decisione sul futuro della Terbutilazina. Purtroppo ci diceva che alcuni test hanno rilevato la presenza di terbutilazina nella falda profonda, peccato che questa presenza non era dovuta all'utilizzo in agricoltura, ma ai pozzi che sono stati fatti per monitorare la falda che, essendo stati mal fatti, hanno messo in comunicazione la falda profonda con quella superficiale. Il risultato è che quelli penalizzati sono, per l'ennesima volta, gli agricoltori per errori degli altri. Inoltre ci raccontava che c'è una gran voglia a livello politico di vietare l'uso di qualche diserbante, anche senza motivo, solo per far vedere l'attenzione della classe politica all'ambiente!
Lascia un commento:
-
qualcosa di vero ce. Hanno proibito l utilizzo della sola terbutilazina (infatti non si trova piu) ma si puo usare solo in miscela con altri principi attivi (acetochlor s-metolachlor eccetera).
c e invece una proposta di ridurre le dosi di questi prodotti e in zone definite vulnerabili (che pero non sono ancora state definite) limitarne l uso ad anni alterni solo sulla fila
Lascia un commento:
-
ho saputo che solo in piemonte e' stato ridotto il quantitativo di "terbutalizina" per ettaro , c'e' qulcuno che ne sa qualcosa, con cosa la sostituiamo ?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da arnaldof Visualizza messaggioPremetto che sono alcuni anni che come diserbo di pre - emergenza
usavo il merlin granulare associato con primagram. Da quest'anno non riesco più a trovare il merlin granulare. Volevo confrontarmi con voi per sapere che miscele usate e quale sia la piu conveniente a livello economico
Se intendi il WG non è più a catalogo, al contrario del Merlin GP (granulare anche questo) che invece è ancora a catalogo.
http://crop.bayercropscience.it/User...0801025-13.pdfUltima modifica di
Lascia un commento:
-
diserbo mais pre emergenza
Premetto che sono alcuni anni che come diserbo di pre - emergenza
usavo il merlin granulare associato con primagram. Da quest'anno non riesco più a trovare il merlin granulare. Volevo confrontarmi con voi per sapere che miscele usate e quale sia la piu conveniente a livello economico
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da angelilloproblemi di ustioni nessuno, considera il fatto che irrigando a pioggia si ha molta acqua quindi il concime è molto diluito; a spanne, in un minuto, un kilo di concime diluito in 2500 litri di acqua.
Piccola domanda OT..a che velocità irrighi? Con che uggello e a quale pressione?
Per non continuare qua in OT possiamo parlarne quà: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=1270
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioE problemi relativi al contatto foglie-concime (ustioni, viste le ultime situazioni meteo) non ce ne sono?
Così facendo ti togli il pensiero della sarchiatura..o entri ugualmente a sarchiare per rompere eventuale crosta? (non conosco la struttura dei tuoi terreni)...
La sarchiatura la effettuo ugualmente sia per rompere la crosta che per dare un po' di nitrato ammonico granulare (circa 250-300 kg/ha)
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggioIrrigo a pioggia, nel mais uso circa 250-300 kg/ha , per la miscelazione uso un dispositivo della "startec" realizzato ad hoc per questo scopo montato sulla motopompa; questo dispositivo è costituito da una pompa pesca il concime dal tanicone e lo inietta nell'aspirazione acqua della motopompa e da un monitor che visualizza i dati relativi alla quantità (lt/h, qtà tot, ecc)
Così facendo ti togli il pensiero della sarchiatura..o entri ugualmente a sarchiare per rompere eventuale crosta? (non conosco la struttura dei tuoi terreni)...
Lascia un commento:
-
Irrigo a pioggia, nel mais uso circa 250-300 kg/ha , per la miscelazione uso un dispositivo della "startec" realizzato ad hoc per questo scopo montato sulla motopompa; questo dispositivo è costituito da una pompa pesca il concime dal tanicone e lo inietta nell'aspirazione acqua della motopompa e da un monitor che visualizza i dati relativi alla quantità (lt/h, qtà tot, ecc)
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggioIo uso concime liquido per la fertirrigazione del mais
Uso il 30-0-0 e, come prezzo, l'hanno scorso l'ho pagato 29.8 € qle contro i 22€ del nitrato ammonico al 27 granulare.
A che dosaggio lo utilizzi?
Per la miscelazione che tecnica utillizzi?
Chiedo perchè fertirrigazione a pieno campo non ho ancora avuto modo di vederla...
Lascia un commento:
-
Io uso concime liquido per la fertirrigazione del mais
Uso il 30-0-0 e, come prezzo, l'hanno scorso l'ho pagato 29.8 € qle contro i 22€ del nitrato ammonico al 27 granulare.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioBene,se li hai visti puoi descriverli.
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioDi solito il trattamento insetticida serale si fà solo per la nottua,anche perche gli elateridi non escono dal terreno e quindi non ne verrebbero colpitiOriginalmente inviato da mefito Visualizza messaggioinfatti quando lo fecero io non ne vidi nemmeno una in superficie... quindi, evidentemente, fecero un trattamento inutile.
Non hai visto,non certifica che non ci siano stati.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggioerano elateridi ne sono sicuro perchè le ho viste, .
Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggiostavano attaccando le radici delle piante più piccole; hanno fatto un trattamento insetticida la notte dopo le 10 mi hanno detto con 5 qt d'acqua a ettaro.
.
Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggiocomunque in quel mais ci ho girato parecchie volte e non ho mai visto gli insetti o i danni che producono.
.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioLascia perdere le immagini su google,non immagini quanti agricoltori infestati dicono -"nei miei campi non ci sono"- e sono pieni.
I danni sono in due fasi distinte e non per forza assommati.
Le sete ricrescono e permangono gli eventuali danni da mancata fecondazione,questo per dire che i danni possono essere di varia natura ma anche da Diabrotica
A me risulta che per gli elateridi sul mais i trattamenti ad attacco in corso siano inutili.
Sicuro che erano elateridi?
comunque in quel mais ci ho girato parecchie volte e non ho mai visto gli insetti o i danni che producono.
Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggiosecondo me' la pianta ha patito quando era piccola ( sia elateridi che ristagno d'acqua ed eventuali residui di diserbo dove c'e' stato il ristagno ). che diserbo hai usato ? in quel campo ti era gia successo?
Lascia un commento:
-
secondo me' la pianta ha patito quando era piccola ( sia elateridi che ristagno d'acqua ed eventuali residui di diserbo dove c'e' stato il ristagno ). che diserbo hai usato ? in quel campo ti era gia successo?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggioho visto qualche immagine su google e non ho visto ne insetti come quelli ne i danni che fanno.
le sete della sono in ottimo stato, quidi non credo che dipenda da quello..
I danni sono in due fasi distinte e non per forza assommati.
Le sete ricrescono e permangono gli eventuali danni da mancata fecondazione,questo per dire che i danni possono essere di varia natura ma anche da Diabrotica
Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggiomi ero scordato di dire che l'anno scorso nel campo di questo tizio c'era il grano e che quando il mais era alto una ventina di cm è stato trattato contro il ferretto (elateride) e che la semina non è venuta unita e subito dopo la nascita c'è stato un pò di ritagno di acqua.
Sicuro che erano elateridi?
Lascia un commento:
-
ho visto qualche immagine su google e non ho visto ne insetti come quelli ne i danni che fanno.
le sete della sono in ottimo stato, quidi non credo che dipenda da quello.
mi ero scordato di dire che l'anno scorso nel campo di questo tizio c'era il grano e che quando il mais era alto una ventina di cm è stato trattato contro il ferretto (elateride) e che la semina non è venuta unita e subito dopo la nascita c'è stato un pò di ritagno di acqua.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggiociao vi faccio vedere del maise vi chiedo: come mai è successo ciò?
è un ciclo 105 giorni irrigato (un pò in ritardo in verità) concimato con azoto in copertura ecc...
io credo che la legagione non sia avvenuta nel modo corretto per via delle alte temperature in fase di fioritura; è vero che la temperatura terilizza il polline del fiore?
i cicchi più piccoli sono compromessi vero?
non c'è speranza che graniscano?
Lascia un commento:
-
ciao vi faccio vedere del maise vi chiedo: come mai è successo ciò?
è un ciclo 105 giorni irrigato (un pò in ritardo in verità) concimato con azoto in copertura ecc...
io credo che la legagione non sia avvenuta nel modo corretto per via delle alte temperature in fase di fioritura; è vero che la temperatura terilizza il polline del fiore?
i cicchi più piccoli sono compromessi vero?
non c'è speranza che graniscano?
Lascia un commento:
-
se riesco entrare in campo domani diserbo il mais dalle graminacee con il "glibi" , mi hanno proposto questo perche' lo posso dare anche se il mais e' alto 30-40 cm. invece il "titus" si puo' dare solo se il mais e' alto circa 10 cm. ..... sara' vero.......
Lascia un commento:
-
Anche qui da noi i preemergenza non hanno fatto niente e dovremo ricorrere ai postemergenza, sempre se il tempo lo permette.
Lascia un commento:
-
con quel secco che c è stato i diserbi nn hanno servito a niente.
Lascia un commento:
-
Io un terzo delle camapagne le devo ripassare; 1 è propio sporca; altre basta una sarchiata; le rimanenti sono sporche a macchia.
Morale con una botte penso di rapezzare.
Io ho usato alanex e merlin.
Lascia un commento:
-
Come vi sta andando il diserbo del mais? Io ho quasi tutti i campi inerbiti.
Ho provato 3 formule:
Formulazione 1: Merlin GP 0,5 KG/ettaro + Click 1,2 litri/ettaro
Formulazione 2: Lumax 3,5 Litri/ettaro + Click 0,5 litri/ettaro
Formulazione 3: Lasso 2,5 lt/ettaro + Click 2 lt/ettaro + STOMP 330E 1,7 lt/ettaro
Nessuna formula mi ha soddisfatto, ma 3 settimane senza pioggia sono molte!
Lascia un commento:
-
Solitamente irrighiamo 4-5 volte (dalla fine di maggio ogni 2 settimane fino alla metà di agosto) comunque dipende molto dalle annate.
Normalmente trebbiamo dalla metà di settembre ai primi di ottobre in base al tipo di mais seminato (130gg, 132gg,135gg) e raccogliamo con umidità tra 20 e 17.
Lascia un commento:
-
x agroprima
quante volte irrigate per ottenere quelle produzioni?
e quando potete trebbiare?
Lascia un commento:
-
Nella mia azienda coltiviamo circa 20-25 ha di mais.
La sup. aziendale e completamente irrigua e seminiamo solo classe 700, delle volte abbiamo provato dei 600 ma non ci hanno convinti.
Per i concimi io uso una concimazione un po' particolare ma devo dire che va molto bene (le dosi sono ad ettaro)
Presemina 7,5 qli 21-0-21 (granulare)
Dopo la semina (con il 1° diserbo) Bietolmais NP10-34 15 litri (liquido)
Copertura 3qli urea 46% N (granulare)
Le produzioni variano in relazione al tipo di seme e all'annata, comunque sono intorno a 130-140 qli/ha secco (14% umidità).
Per il diserbo invece le annate sono uniche e non si può generalizzare.
Lascia un commento:
-
x pablito
sono di collina, in pianura verso riva p/o chieri mediamente arrivo verso i 35 /40 per giornata in asciutta sui 100qlix hettaro , nel 2005 no seminato l' N46 e l'altranno mi son lasciato convincere a mettere il A46 e poifare il trattamneto per la piralide, ma ho buttato via i soldi.
Comunque secondo me in seccagna non sono male neache gli ibridi della micogen verneil , anni fa ho sbaragliato i vicini col mitico ERCOLE , e anche se e' sempre verde , e tribola a perdere umidita' e ha un peso specifico bassodella granella , eha una rottura farinosa , pero' sanissimo di pianta, e alta, cosi a titolo indicativo avevo fatto l'insilato , perche ero un po corto di fieno, e ne trinciai circa 6000 metri in un campo vicino a casa, per darlo alle fattici di inverno. Tirai fuori circa 20 rimorchi 4x2metri 3 sponde piu il culmo, e ti posso garantire che far passare tutto in una trincia pottinger mexi 1a una fila con renault 651,4 ci ho messo tutto il giorno,e quasi 100litri di gasoglio , e sempre col cambio in ridottissime, e 10 bulloni di sicurezza, avevo piante di mais dove la pannocchia era posizionata all'incirca a meta pianta, ma erano quasi 4metri e mezzo, con un diametro alla base di circa 5 /6 cm , seminato a 19,5cm
Alla fine mi diede una mano un mio amico contoterzista con 80/90 e una trincia class a una fila , e ogni tanto lo vedevo fumare anche lui in salita , alla fine anche mio cognato e' rimasto stupito , perche in mezzo alle file anche in pieno pomeriggio , non entrava un filo di luce.
Avevo fatto un bel mucchio , l'unico neo e' che a fine inverno ne avevo ancora x 2 settimane e a fine aprile , i cinghiali una notte , hanno banchettato per bene...
Lascia un commento:
-
piu' che buona la tua produzione, quanti giorni sono il dkc 440 e il dkc 5130 ? ma queste rese sono pianura fresca o collina ?
Lascia un commento:
Lascia un commento: