ho 7 ha di frumento in zona irrigabile nella provincia di brescia,e dopo la raccolta del frumento vorrei seminare del mais per far del pastone integrale per le vacche da latte.voi che ne dite?avete qualche consiglio da darmi,e segnalarmi delle varietà di mais più adatte
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
pastone integrale dopo il frumento
Collapse
X
-
Originalmente inviato da misterdupiò Visualizza messaggioho 7 ha di frumento in zona irrigabile nella provincia di brescia,e dopo la raccolta del frumento vorrei seminare del mais per far del pastone integrale per le vacche da latte.voi che ne dite?avete qualche consiglio da darmi,e segnalarmi delle varietà di mais più adatteOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
-
Originalmente inviato da misterdupiò Visualizza messaggiotutti i lavori li faccio io ,tranne l acquisto della semente e trattamenti variOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da misterdupiò Visualizza messaggioun preventivo delle spese l ho fatto.ma è la qualità del prodotto che mi da dei dubbiOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioIn fin dei conti ha chiesto un parere sulla qualità del prodotto, più o meno dettagliati che siano avrà fatto i suoi conti...
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioio apprezzo lo spirito di iniziativa, lasciamolo provare e se qualcuno ha fatto esperienze simili dica la sua!Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioAppunto,perchè non esplicitarli?
Commenta
-
4,5 ql di azoto ha alla semina e rincalzatura,e son 170euro di concime.150 euro ha di seme.80 euro il trattameto diserbante.80 euro ha per l acqua per l irrigazione.calcolando che i lavori li faccio io con le mie macchine,e l irrigazione è sempre gestita da noi,perciò non son spese che devo sostenere.
l anno scorso il mio vicino ,ha raccolto il mais (un precoce)dopo il frumento a novembre e ha avuto una media di 120 ql ha di granella,con una umidità piuttosto alta,che per poterlo stoccare nel deposito ha dovuto impiegare un essicatore .visto che il prezzo del mais è sui 22/23 euro ql.il ritorno economico c dorvebbe essere,poiche io uso la pannocchia intera,percio non ho grandi spese per la raccolta e stoccaggio .
Commenta
-
Originalmente inviato da misterdupiò Visualizza messaggio4,5 ql di azoto ha alla semina e rincalzatura,e son 170euro di concime.150 euro ha di seme.80 euro il trattameto diserbante.80 euro ha per l acqua per l irrigazione.calcolando che i lavori li faccio io con le mie macchine,e l irrigazione è sempre gestita da noi,perciò non son spese che devo sostenere.
l anno scorso il mio vicino ,ha raccolto il mais (un precoce)dopo il frumento a novembre e ha avuto una media di 120 ql ha di granella,con una umidità piuttosto alta,che per poterlo stoccare nel deposito ha dovuto impiegare un essicatore .visto che il prezzo del mais è sui 22/23 euro ql.il ritorno economico c dorvebbe essere,poiche io uso la pannocchia intera,percio non ho grandi spese per la raccolta e stoccaggio .
Gli altri non sono definibili senza conoscere le specifiche,I 120 qli ettaro (a detta del vicino)ad umidità"alta" non dicono nulla,se non far presumere una produzione secca di molto inferiore ai 100qli(indefinita).
Per la raccolta o lo fai a mano,oppure se vuoi fare pastone integrale devi usare una trincia,che per piccole quantità(chiedi il costo).......
Non ti stò ne consigliando,ne sconsigliando,solo spingendo a valutare con attenzione,ricordandoti che una produzione biologica ha bisogno di tempo e di tutte le condizioni favorevoli per rispondere alle attese,della serie semino ma...............Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta