MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quali alberi da frutta piantare in collina?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ZAmpa
    ha risposto
    Bhè non ho preso porta innesti, ho preso piante di mele renette del canada.
    Il vivaista èVivai Maistrello. Appena ho tempo posto la foto della pianta..
    Ciao

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    da che vivaista sei stato?che piante sono? forse sono care..io ero stato a prendere porta innesti e me li hanno quasi regalati però nn ricordo il nome del vivaista,erano 2 fratelli con le case a 50 metri una dall'altra e con 2 vivai separati

    Lascia un commento:


  • giuba
    ha risposto
    le piante vendute con pane di terra, di solito piante sempreverdi, sono detti piantoni.

    Lascia un commento:


  • ZAmpa
    ha risposto
    Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
    Sono astoni a radice nuda ? Piante in vaso ? Piante con pan di terra ?
    Non sono astoni, sono piante vere e proprie di due anni..

    Lascia un commento:


  • mapomac
    ha risposto
    Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
    Passato da Saonara, preso 10 piante in vaso di due anni. 16 Euro a Pianta, (Inizialmente chiesti 20) mi sembra un po care??? Le piante molto belle.
    Quali sono i prezzi per piante di due anni ????
    Sono astoni a radice nuda ? Piante in vaso ? Piante con pan di terra ?

    Lascia un commento:


  • ZAmpa
    ha risposto
    Passato da Saonara, preso 10 piante in vaso di due anni. 16 Euro a Pianta, (Inizialmente chiesti 20) mi sembra un po care??? Le piante molto belle.
    Quali sono i prezzi per piante di due anni ????

    Lascia un commento:


  • ZAmpa
    ha risposto
    In questo periodo sono proprio a Udine, sai dirmi anche il nome di qualcuno serio???

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    fai un giro a Saonara se passi per il veneto..più vivai che case. non so se trovi franco per il melo.pero sicuramente si

    Lascia un commento:


  • ZAmpa
    ha risposto
    Vivaisti??? Io sono della zona di Genova, in questa zona non ne conosco, su Internet vedevo che a Cuneo c'è il vivaista Bassi e sembra molto attrezzato, dato che per lavoro giro un bel po di Nord Italia, sapete indircarmene qualcuno???
    Ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • ilgipeto
    ha risposto
    Se vuoi un portainnesto molto vigoroso,e quindi hai un terreno povero, il franco và sicuramente bene per tutti i frutti, se hai altri tipi di terreno o possibilità irrigue, fatti consigliare il portainnesto + adatto da un vivaista onesto. Muoviti per tempo ad ordinarli, per evitare che ti diano "rimanenze"...
    Daniele

    Lascia un commento:


  • mapomac
    ha risposto
    Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
    Grazie per le risposte, una domanda: le piante di melo su franco le trovo anche nei vivai??
    Scusate ma non sono molto pratico, e se fossero già nei vivai le prenderei senza andare nel bosco a tirarle fuori... Capitemi, fra il dire e il fare....
    Se allora vai in un vivaio (attenzione parliamo di vivaio e non di garden ed affini) sicuramente troverai astoni con un portainnesto adatto alla tua zona, molto migliore del franco.

    Lascia un commento:


  • ZAmpa
    ha risposto
    Grazie per le risposte, una domanda: le piante di melo su franco le trovo anche nei vivai??
    Scusate ma non sono molto pratico, e se fossero già nei vivai le prenderei senza andare nel bosco a tirarle fuori... Capitemi, fra il dire e il fare....

    Lascia un commento:


  • brentford
    ha risposto
    Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
    Ciao a tutti.
    ho un terreno dove ci sono delle piante di melo che avranno almeno 25 anni. Erano state innestate ai tempi da mio nonno.
    Adesso io vorrei aumentare il frutteto e tenendo questa tipologia di mele ( mele terese della famiglia delle renette) vi chiedo su quale portainnesto mi consigliate prendere..
    Nel bosco vicino ho visto che ci sono delle piante di melo selvatico, potrebbe essere conveniente prendere quelle piante da usare come porta innesto???
    E infine quanto tempo di solito passa da quando si pianta un portainnesto a quando si può innestare la pianta???
    Non sono molto pratico di piante, spero che le mie domande si capiscano....
    Ciao a tutti..
    Be' il franco potrebbe andare bene per questa tipologia di mele..
    Le puoi innestare quando il tronco ha un diametro minimo di 5-6 cm...

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    ciao
    il portainnesto dipende da cosa voui ottenere e dal tipo si terreno,disp acqua e altitudine.meli longevi portam innesti abbastanza forti ma già un M26 dura una ventina di anni. già se leggi indietro quanto scitto da mapiomac ti fai un'idea.
    per i selvatici che trovi nel bosco...dal 2 anno dalla nascita sono innestabili a gemma in questo periodo.otterrai meli su franco.durano una vita,sono vigorosi,vengono un po' dappertutto ma ci mettono tanto ad andare in produzione (5/6 o più anni).poi non sai se sono "sani",magari hanno qualche magagna che ti porti dietro
    in ogni caso dopo qualche tentativo l'innesto a gemma è semplice ed ha percentuali di riuscita moolto alte

    Lascia un commento:


  • ZAmpa
    ha risposto
    Nessuno che mi da una risposta?? Forse conviene spostare la domanda sul post della"coltivazione mele"?

    Lascia un commento:


  • ZAmpa
    ha risposto
    Ciao a tutti.
    ho un terreno dove ci sono delle piante di melo che avranno almeno 25 anni. Erano state innestate ai tempi da mio nonno.
    Adesso io vorrei aumentare il frutteto e tenendo questa tipologia di mele ( mele terese della famiglia delle renette) vi chiedo su quale portainnesto mi consigliate prendere..
    Nel bosco vicino ho visto che ci sono delle piante di melo selvatico, potrebbe essere conveniente prendere quelle piante da usare come porta innesto???
    E infine quanto tempo di solito passa da quando si pianta un portainnesto a quando si può innestare la pianta???
    Non sono molto pratico di piante, spero che le mie domande si capiscano....
    Ciao a tutti..

    Lascia un commento:


  • mapomac
    ha risposto
    Originalmente inviato da buratti filippo Visualizza messaggio
    allora le piante le ho pagate 8 euro scontate ridete pure ormai non mi offendo
    il problema che il vivaista che me le ha vendute rifornisce i negozzi e i rivenditori della zona
    tra le altre cose oggi ho recuperato una striscettina che era attaccata alla pianta e c'e' scritto starking
    quindi cosa vuol dire?
    Beh, un buon astone da un vivaista costa più o meno quella cifra.
    Starking è una varietà di mela.

    Il fatto che il vivaista rifornisca i negozi "spiega il motivo". Spesso infatti nei negozi, così come nei vari bricocenter è facile trovare (non è una regola), vendono spesso pianta in vaso, mal formate e vecchie. La gente le compra e poi non si spiega gli insuccessi...

    Lascia un commento:


  • buratti filippo
    ha risposto
    allora le piante le ho pagate 8 euro scontate ridete pure ormai non mi offendo
    il problema che il vivaista che me le ha vendute rifornisce i negozzi e i rivenditori della zona
    tra le altre cose oggi ho recuperato una striscettina che era attaccata alla pianta e c'e' scritto starking
    quindi cosa vuol dire?

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    piante ne ho viste abbastanza in giro per i vivai e ne ho comprate di praticamente tutti i porta innesti. ma messe così sinceramente poche.
    dalle prove che ho fatto io una pianta fatta bene e in vaso non si accorge nemmeno di essere trapiantata e in più hai il vantaggio di un adattamento graduale a un terreno che può essere diverso da quello del vivaio.
    te le farei io le piante ma mi servono .davvero vai da un vivaista serio e prendi portainnesti vigorosi. ..io i consigli te li ho già dati.
    al di là del discorso tecnico se la pianta te la vendono "sfigata" e invecchiata è dura farla ripartire.perdi anni e non sei sicuro del risultato.
    viste le piante almeno puoi essere sicuro che la colpa non è nella tua gestione

    Lascia un commento:


  • mapomac
    ha risposto
    Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
    Non credo nemmeno sia questione di 1-2 euro a pianta, se finora hai comprato le piante in vaso forse le hai pagate più di un bell'astone!
    Vero !!!

    Per curiosità Filippo, quanto le hai pagate le piante ?

    Lascia un commento:


  • Plinio
    ha risposto
    Non credo nemmeno sia questione di 1-2 euro a pianta, se finora hai comprato le piante in vaso forse le hai pagate più di un bell'astone! Nella pianta "morta" sembra quasi che le radici fossero sacrificate ed invecchiate in vaso contorcendosi tra loro... una volta messa a dimora la pianta non ha reagito assolutamente.

    Lascia un commento:


  • mapomac
    ha risposto
    Di tutte le pianta che hai postato, l'unica decente è la prima.... Tutte le altre (in particolara l'ultima...non si può guardare), posso quasi affermare con certezza, che il vivaista ti ha proprio dato quello che gli rimaneva nel magazzino.
    Quasi tutte sono pianta con almeno 2 anni. Non va bene.

    Gli astoni vengono così prodotti:

    1° anno (2007 es): prelievo in autunno o inverno dei portainnesti prodotti generalmente o da seme (franchi) o per margotta di ceppaia. Impianto entro la primavera in vivaio. Nel caso del seme pianta di 1 anno. Nel caso della margotta pure.
    2° anno (2008): innesto a gemma dormiente (ad esempio) in agosto-settembre
    3° anno (2009): in primavera-estate, gestione degli astonie e stimolazione di rami anticipati.
    3° anno (2009): autunno-inverno, espianto dell'astone pronto per l'impianto.

    In definitiva hai un portainnesto di 2.-3 anni e la parte aerea di 1 anno.
    Tutto il resto non sono astoni ( a parte alcuni casi come piante knip ecc). Questi vanno usati.
    I rami anticipati servono per consentire una rapida formazione della forma di allevamento e per ridurre la vigoria nonchè la giovanilità delle pianta (ovvero non producono). Cerca l'importanza dei rami anticipati.

    Mettere pianta come la seconda foto, è un insuccesso in partenza. Pianta vecchia, branchette già formate, mancanza di legno nuovo...

    Non prendere le mie parolo con cattiveria, capisco che è un frutteto amatoriale, ma dato che credo tu possa permetterti di spendere 1-2 € in più per pianta, tanto vale fare le cose fatte bene.

    Altra cosa (anche questa prendila come un consiglio ): ti ho già indicato più volte di cercare sul web. Guarda caso inserendo melo M26, al 6° posto esce questo: http://www.regione.piemonte.it/agri/...ortinnesti.pdf


    Non che mi dispiaccia scrivere, ma non possiamo trasformare questa discussione in un trattato di Frutticoltura...

    Lascia un commento:


  • buratti filippo
    ha risposto
    allego le foto degli alberi compreso uno di quelli morti
    tra le altre cose ieri mi sono recato da un conoscente che coltiva mele e parlando di portainnesto mi ha detto che lui le fa arrivare dal trentino e mi parlava di M26 ?
    Ultima modifica di buratti filippo; 01/07/2008, 12:20.

    Lascia un commento:


  • buratti filippo
    ha risposto
    ok grazie mi ricordavo difatti che quando le ho acquistate portavano oltre alla foto della pianta con il frutto anche delle striscette bianche con dei numeri e lettere ma sinceramente non ci ho mai dato importanza. oggi ho fatto altre foto ai singoli alberi come mi avevate consigliato se volete piu' tardi le metto

    Lascia un commento:


  • mapomac
    ha risposto
    Intanto non chiamarli sigle, ma semplicemente per quello che sono, ovvero portainnesti.

    30June Scegli il tuo stile di giardinaggio per le verdure Probabilmente hai il tuo stile specifico che potrebbe essere la… Agricoltura : Aiuto professionale Ambiente Aiuto professionale Energie Ecologia Giardino Categoria Agricoltura Ambiente Energie Ecologia Giardino Naviga Qui Chi siamo Contattaci agricoltura Chi siamo L´Assessorato Agricoltura è l’Istituzione che nell’ambito della Giunta della Regione Emilia-Romagna … Home Read More »


    Terza foto, anche se in piccolo dovresti vedere un cartellino con riportata cultivar e portainnesto (in quel caso BA 29)
    Puoi anche non esigere il cartellino azzurro (fai una ricerca e vedi cos'è il materiale certificato e come si riconosce), ma devi comunque esigere un minimo di garanzie.
    A volte è anche presente un semplice cartellino bianco...

    Lascia un commento:


  • buratti filippo
    ha risposto
    grazie ora osservero' la scheda che mi hai consigliato
    pero mi sorge una domanda da farvi quando vado dal vivaista qualunque esso sia che lo conosca o meno come faccio presentandomi con delle sigle ben precise ad essere sicuro che lui non mi dia una pianta per un'altra esiste qualche targhetta o bisogna andare a fiducia non avendo esperienza?

    Lascia un commento:


  • mapomac
    ha risposto
    Comincia consultando questo sito:

    ad esempio questa è la scheda per il pero.

    Lascia un commento:


  • buratti filippo
    ha risposto
    non preoccupatevi non mi offendo vi ringrazio che mi spiegate ma abbiate pazienza come vi ho detto in questa materia non ne capisco nulla ora come mi consigliato provero' prima di tutto a guardare in internet su come e' ' fatto un innesto
    poi andro' dal vivaista a chiederle le sigle che mi avete consigliato io personalmente andavo da lui e le chiedevo dammi una pera una mela ecc
    credo anchio lui mi vendesse quello che le era rimasto
    comunque da come ho capito esiste una tabella con determinate sigle da utilizzare per ogni terreno
    gentilmente non potreste elencarmi alcune sigle oltre a quelle che mi avete elencato?
    per il pero 111 pesco gf 677 meli mm11 ciliegie castagne fico ecc
    oppore mi consigliate dove posso guardare cosi non mi faro piu fregare grazie a tutti

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    ciao filippo.
    occhieppo inf è dalle tue parti.sono ignorante in geografia. per i meli...vuoi cultivar precoci da mangiare presto che si conservano poco o cerchi qualcosa di più durevole nel tempo? vista l'altitudine porta innesti forti.poi io ti consiglio qualcosa da trattare poco per non avere rogne varie.
    in ogni caso c'è una gran tradizione per il recupero delle mele antiche dalle tue parti e ottimi vivaisti

    in fondo alla pagina c'è cascina bozzola ecc.chiama il vivaista e il prossimo anno fatti consigliare per le cultivar migliori come gusto e resistenza a patogeni. vedrai che ti sa aiutare(io farei così). e ricordati dichiederle su 111
    per pero e altro passo la parola agli esperti
    ciao!!

    Lascia un commento:


  • mapomac
    ha risposto
    Allora, scusami ma non ci capiamo, perchè ti mancano le basi.
    Ma una piccola ricerchina su internet su come è fatta una pianta l'hai fatta ? Molto meglio sarebbe un libro di arboricoltura.

    Per uso privato immagino che i vivaisti non specifichino nemmeno i portinnesti, o addirittura sono convinto che cerchino di vendere quello che è rimasto in casa...
    Questo è molto probabilmente quello che ti è successo...

    Hai chiaro cosa sia il portainnesto e l'innesto ? E il perchè si fa ?
    Ovviamente non prendere le mie parole come un rimprovero o una lamentela... è solo che senza un minimo di basi è difficile capirsi.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X