MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quali alberi da frutta piantare in collina?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quali alberi da frutta piantare in collina?

    ciao a tutti vi spiego brevemente il mio problema chissa' che qualcuno esperto di questo forum possa aiutarmi
    possiedo da diversi anni un terreno collinare a circa 800 mt di circa 3000mq e vi allego ancune foto per farvi capire meglio
    questo terreno e sempre stato adibito a pascolo del bestiame o al massimo utilizzato per erba da fieno
    io vorrei utilizzare parte di questo terreno per fare un piccolo frutteto e, da qualche hanno ho iniziato a piantare deversi alberi da frutta , mela, pera, albicocca , ciliegia, fico , castagna , ecc
    tenendo presente che il terreno in questione e' di origine murenica , in superficie terra ed a una certa profondita' roccioso tipo sfasciume per spiegarmi ed e' esposto al sole
    queste alberi che semino una parte come l'albicocco la castagna la noce e forse la mela ed altre resistono e vivono , altre dopo un po' muoiono perche?
    mi sapete gentilmente spiegare il motivo o dirmi che tipologia di albero seminare
    grazie
    Ultima modifica di buratti filippo; 01/07/2008, 12:20.
    [b][font=Century Gothic][color=red]B.filippo[/color][/font][/b]

  • #2
    Quali ti muoiono ? Hai disponibilità irrigue ? Puoi irrigare ?
    Essenzialmente potresti avere problemi di portainnesto.

    Commenta


    • #3
      allora ti spiego mi sono morte la prugna le piante di pere il melo viene brutto
      magari resistono un paio d'anni poi basta
      come irrigazione le bagno in estate 2 volte a settimana in inverno quasi mai
      mi chiedevo potrebbe essere il terreno?
      io semino gli alberi in zolla ( nel vaso ) per capirci
      potrebbe essere un problema come mi ha suggerito qualcuno che alcune piante hanno radici superficiali altre vanno in profondita'
      quali mi consigliate?
      grazie
      [b][font=Century Gothic][color=red]B.filippo[/color][/font][/b]

      Commenta


      • #4
        Innanzi tutto è sempre meglio prendere astoni e non piante in vaso. Generalmente oltre ad un miglior attecchimento, in ambito hobbistico, offrono maggiori garanzie di qualità della pianta. Ricorda che ad esempio un pero, deve avere il portainnesto di 2 anni e il nesto di 1. Piante più vecchie si traducono in sviluppo stentato e difficoltà a dargli una forma di allevamento corretta.

        Per quanto riguarda il pero, preparati ad avere problemi. Soprattutto se il tuo terreno dovesse essere calcareo, difficilmente questa specie avrà molto successo.

        Per quanto riguarda l'irrigazione, 2 volte a settimana, forse sono eccessive...o forse poche. Non puoi irrigare col calendario. Leggo che hai un terreno morenico, e pertanto molto drenante. In questi casi "vale" la regola poca acqua ma spesso.

        Le caratteristiche del tuo terreno senz'altro richiedono un'attenta scelta del portainnesto. Data la natura del terreno deve essere per forza vigoroso. In ogni modo va valutato caso per caso, specie per speci.
        Così anche per le varietà. Hai provato a cercare su internet le liste varietali della tua zona ? Potrebbero già essere un'inizio... Dato che sei in collina, e da quanto mi pare capire, il tuo sarà un frutteto per autoconsumo, potresti provilegiare le varietà locali, che meglio si adattano alla tua zona.

        Ripeto: scegli meglio le piante. E a proposito: dove le prendi ? Dove ti rifornisci ?

        Commenta


        • #5
          scusa ma io di innesto e porta innesto non ho capito gran che
          io il mio frutteto servirebbe per autoconsumo tanto per non vedere il terreno non coltivato
          io acquisto le piante da un amico vivaista non le ho mai prese nel classico sacchetto in plastica perche' pensavo patissero maggiormente in vaso il faccio il buco e la semino direttamente quindi la pianta mantiene la terra in qui e' vissuta fino ad allora
          per quanto riguarda l'irrigazione per me e' un problema perche abito ad una certa distanza e non posso andarci tutti i giorni
          non ho grandi pretese ma neanche seminare piante che tanto moriranno
          non so dove cercare in internet la tipologia di piante per il mio terreno
          posso dirti che si trova a Donato in provincia di Biella
          [b][font=Century Gothic][color=red]B.filippo[/color][/font][/b]

          Commenta


          • #6
            Bene. Se le acquisti da un vivaista, questo ti dovrebbe aiutare. Dovrebbe conoscere le verietà e i portainnesti più adatti.
            Ricorda una pianta in frutticoltura deve molto del proprio successo al portainnesto. Sbagliando quello, sbagli l'impianto.
            Forse mi sono espresso male, ma al di là di vaso o non vaso, l'importante è che la pianta si giovane. Assicurati che nel vaso non ci sia già stata per un'anno o più. A quel punto meglio quelle nel sacchetto.
            Altra cosa: usiamo il termine trapiantare, o impiantare. Non seminare. Altrimenti facciamo consfusione.
            Se non puoi irrigare spesso, devi comunque puntare su piante vigorose. Specialmente il portainnesto. La cosa è però complicata, dal fatto che praticamente dopo i primi 20-25 cm di terra, hai praticamente ghiaia, e pertanto le riserve idriche del terreno sono limitate. Sbaglio ?

            In definitiva credo che il tuo principale problema sia proprio questo. Un terreno sostanzialmente povero e poco fertile, non lascia molto spazio agli "errori". Cosa invece possibile in un terreno di medio impasto e fertile.

            Riusciresti a fare qualche foto delle piante?

            Commenta


            • #7
              per ora ti allego queste foto poi quando andro ne faro' altre
              a grandi linee il terreno credo che sia come lo descrivi tu , difatti in quelle zone nessuno si sogna di arare il campo per capirci
              e di culture intorno a noi non ne vedi tranne boschi e pascoli
              quindi un parole povere che speci mi consigli?
              Ultima modifica di buratti filippo; 01/07/2008, 12:20.
              [b][font=Century Gothic][color=red]B.filippo[/color][/font][/b]

              Commenta


              • #8
                Visto che non devi puntare a delle super produzioni, ma alla sopravvivenza delle piante io ti consiglio:
                -peri su portinnesto Franco o al massimo Farold69
                -meli su MM111
                -prugne su mirabolano da seme

                Cerca degli astoni con queste caratterisitiche, concimali, fai qualche trattamento durante l'anno e vedrai che le piante sopravvivono!
                Ultima modifica di Plinio; 09/06/2008, 22:45. Motivo: errori ortografici!

                Commenta


                • #9
                  Beh trattandosi di un frutteto privato, metti quelle che più ti aggradano. Ovvio che per alcune non devi aspettarti molto.
                  Se da quanto detto, è solo un problema di irrigazione, valuta questo aspetto. Magari potresti prendere in considerazione un piccolo impianto a goccia automatizzato.
                  Ritornando a mele e pere, quasi sicuramente hai un terreno molto alcalino. In questo caso devi considerare la necessità di intervenire con concimazioni adeguate, soprattutto per quanto riguarda il Fe, con chelati e complessati.

                  Altra cosa, fai una ricerca sul forum, nelle discussioni delle singole specie. Troverai sicuramente indicazioni utili caso per caso.

                  Plinio mi ha preceduto. Ti ha dato le indicazioni per i portainnesti adatti.
                  Per il pesco potresti puntare sul GF 677

                  Commenta


                  • #10
                    scusatemi io con le sigle che mi avete consigliato vado dal mio rivenditore e lui mi dara' la pianta giusta?
                    da cosa si capisce che il porta innesto e' quello giusto ?
                    per ora le ho concimate con un granulare credo fosforo comunque un sacco giallo da 20 o 25 kg non con il letame perche pensavo bruciasse le radici
                    per il terreno non so che dire , credo sia il problema principale la mia idea era che la piantina fin che vive con la propria terra del vaso non ha problemi poi quando le radici cominciano ad espandersi e penetrano nel terreno sottostante la piantina entra in crisi(questo e' un mio pensiero)
                    per quanto riguarda la produzione io per il momento mi accontenterei di quella privata o come dite giustamente voi di (sopravvivenza) non punterei su quella diciamo ( industriale ) anche perche' purtroppo quel terreno non lascia grandi possibilita'
                    sapete non ho esperienza in questo campo mi sto impratichendo ora e sto capendo che non tutti i terreni sono uguali adatti o non adatti ad alcune culture
                    [b][font=Century Gothic][color=red]B.filippo[/color][/font][/b]

                    Commenta


                    • #11
                      Tieni presente che quelli sono i portinnesti, perciò dovresti richiedere al vivaista le varietà di ogni specie che più ti "gustano" innestate su quelle "sigle".

                      Commenta


                      • #12
                        purtroppo non riesco a capirvi
                        allora vado dal mio vivaista e le chiedo dei portainnesti che sarebbiro?
                        sono piantine?
                        dopo di che dovrei farle innestare la qualita' da me preferita ?
                        pero credo che questa operazione sempre che lui possa farmela abbia determinati periodi dell'anno in qui si possa fare e altri meno
                        quanto ho capito io
                        [b][font=Century Gothic][color=red]B.filippo[/color][/font][/b]

                        Commenta


                        • #13
                          Cerchiamo di non fare confusione: tutte le piante che tu hai acquistato finora sono caratterizzate da un portinnesto sul quale è stata innestata una determinata varietà di pere, mele, prugne ecc... Perciò tu non dovresti far altro che specificargli quale preciso portinnesto vuoi "sotto" alle tue piante.
                          Per uso privato immagino che i vivaisti non specifichino nemmeno i portinnesti, o addirittura sono convinto che cerchino di vendere quello che è rimasto in casa... perciò se vuoi seguire i ns. consigli fagli delle richieste ben precise.
                          Siccome le piante si innestano l'anno precedente non è detto che il tuo vivaista abbia a disposizione la combinazione portinnesto/varietà che tu gli chiedi, perciò o ti adatti... o senti da altri...

                          Commenta


                          • #14
                            Allora, scusami ma non ci capiamo, perchè ti mancano le basi.
                            Ma una piccola ricerchina su internet su come è fatta una pianta l'hai fatta ? Molto meglio sarebbe un libro di arboricoltura.

                            Per uso privato immagino che i vivaisti non specifichino nemmeno i portinnesti, o addirittura sono convinto che cerchino di vendere quello che è rimasto in casa...
                            Questo è molto probabilmente quello che ti è successo...

                            Hai chiaro cosa sia il portainnesto e l'innesto ? E il perchè si fa ?
                            Ovviamente non prendere le mie parole come un rimprovero o una lamentela... è solo che senza un minimo di basi è difficile capirsi.

                            Commenta


                            • #15
                              ciao filippo.
                              occhieppo inf è dalle tue parti.sono ignorante in geografia. per i meli...vuoi cultivar precoci da mangiare presto che si conservano poco o cerchi qualcosa di più durevole nel tempo? vista l'altitudine porta innesti forti.poi io ti consiglio qualcosa da trattare poco per non avere rogne varie.
                              in ogni caso c'è una gran tradizione per il recupero delle mele antiche dalle tue parti e ottimi vivaisti

                              in fondo alla pagina c'è cascina bozzola ecc.chiama il vivaista e il prossimo anno fatti consigliare per le cultivar migliori come gusto e resistenza a patogeni. vedrai che ti sa aiutare(io farei così). e ricordati dichiederle su 111
                              per pero e altro passo la parola agli esperti
                              ciao!!

                              Commenta


                              • #16
                                non preoccupatevi non mi offendo vi ringrazio che mi spiegate ma abbiate pazienza come vi ho detto in questa materia non ne capisco nulla ora come mi consigliato provero' prima di tutto a guardare in internet su come e' ' fatto un innesto
                                poi andro' dal vivaista a chiederle le sigle che mi avete consigliato io personalmente andavo da lui e le chiedevo dammi una pera una mela ecc
                                credo anchio lui mi vendesse quello che le era rimasto
                                comunque da come ho capito esiste una tabella con determinate sigle da utilizzare per ogni terreno
                                gentilmente non potreste elencarmi alcune sigle oltre a quelle che mi avete elencato?
                                per il pero 111 pesco gf 677 meli mm11 ciliegie castagne fico ecc
                                oppore mi consigliate dove posso guardare cosi non mi faro piu fregare grazie a tutti
                                [b][font=Century Gothic][color=red]B.filippo[/color][/font][/b]

                                Commenta


                                • #17
                                  Comincia consultando questo sito:

                                  ad esempio questa è la scheda per il pero.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie ora osservero' la scheda che mi hai consigliato
                                    pero mi sorge una domanda da farvi quando vado dal vivaista qualunque esso sia che lo conosca o meno come faccio presentandomi con delle sigle ben precise ad essere sicuro che lui non mi dia una pianta per un'altra esiste qualche targhetta o bisogna andare a fiducia non avendo esperienza?
                                    [b][font=Century Gothic][color=red]B.filippo[/color][/font][/b]

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Intanto non chiamarli sigle, ma semplicemente per quello che sono, ovvero portainnesti.

                                      30June Scegli il tuo stile di giardinaggio per le verdure Probabilmente hai il tuo stile specifico che potrebbe essere la… Agricoltura : Aiuto professionale Ambiente Aiuto professionale Energie Ecologia Giardino Categoria Agricoltura Ambiente Energie Ecologia Giardino Naviga Qui Chi siamo Contattaci agricoltura Chi siamo L´Assessorato Agricoltura è l’Istituzione che nell’ambito della Giunta della Regione Emilia-Romagna … Home Read More »


                                      Terza foto, anche se in piccolo dovresti vedere un cartellino con riportata cultivar e portainnesto (in quel caso BA 29)
                                      Puoi anche non esigere il cartellino azzurro (fai una ricerca e vedi cos'è il materiale certificato e come si riconosce), ma devi comunque esigere un minimo di garanzie.
                                      A volte è anche presente un semplice cartellino bianco...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ok grazie mi ricordavo difatti che quando le ho acquistate portavano oltre alla foto della pianta con il frutto anche delle striscette bianche con dei numeri e lettere ma sinceramente non ci ho mai dato importanza. oggi ho fatto altre foto ai singoli alberi come mi avevate consigliato se volete piu' tardi le metto
                                        [b][font=Century Gothic][color=red]B.filippo[/color][/font][/b]

                                        Commenta


                                        • #21
                                          allego le foto degli alberi compreso uno di quelli morti
                                          tra le altre cose ieri mi sono recato da un conoscente che coltiva mele e parlando di portainnesto mi ha detto che lui le fa arrivare dal trentino e mi parlava di M26 ?
                                          Ultima modifica di buratti filippo; 01/07/2008, 12:20.
                                          [b][font=Century Gothic][color=red]B.filippo[/color][/font][/b]

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Di tutte le pianta che hai postato, l'unica decente è la prima.... Tutte le altre (in particolara l'ultima...non si può guardare), posso quasi affermare con certezza, che il vivaista ti ha proprio dato quello che gli rimaneva nel magazzino.
                                            Quasi tutte sono pianta con almeno 2 anni. Non va bene.

                                            Gli astoni vengono così prodotti:

                                            1° anno (2007 es): prelievo in autunno o inverno dei portainnesti prodotti generalmente o da seme (franchi) o per margotta di ceppaia. Impianto entro la primavera in vivaio. Nel caso del seme pianta di 1 anno. Nel caso della margotta pure.
                                            2° anno (2008): innesto a gemma dormiente (ad esempio) in agosto-settembre
                                            3° anno (2009): in primavera-estate, gestione degli astonie e stimolazione di rami anticipati.
                                            3° anno (2009): autunno-inverno, espianto dell'astone pronto per l'impianto.

                                            In definitiva hai un portainnesto di 2.-3 anni e la parte aerea di 1 anno.
                                            Tutto il resto non sono astoni ( a parte alcuni casi come piante knip ecc). Questi vanno usati.
                                            I rami anticipati servono per consentire una rapida formazione della forma di allevamento e per ridurre la vigoria nonchè la giovanilità delle pianta (ovvero non producono). Cerca l'importanza dei rami anticipati.

                                            Mettere pianta come la seconda foto, è un insuccesso in partenza. Pianta vecchia, branchette già formate, mancanza di legno nuovo...

                                            Non prendere le mie parolo con cattiveria, capisco che è un frutteto amatoriale, ma dato che credo tu possa permetterti di spendere 1-2 € in più per pianta, tanto vale fare le cose fatte bene.

                                            Altra cosa (anche questa prendila come un consiglio ): ti ho già indicato più volte di cercare sul web. Guarda caso inserendo melo M26, al 6° posto esce questo: http://www.regione.piemonte.it/agri/...ortinnesti.pdf


                                            Non che mi dispiaccia scrivere, ma non possiamo trasformare questa discussione in un trattato di Frutticoltura...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Non credo nemmeno sia questione di 1-2 euro a pianta, se finora hai comprato le piante in vaso forse le hai pagate più di un bell'astone! Nella pianta "morta" sembra quasi che le radici fossero sacrificate ed invecchiate in vaso contorcendosi tra loro... una volta messa a dimora la pianta non ha reagito assolutamente.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                                                Non credo nemmeno sia questione di 1-2 euro a pianta, se finora hai comprato le piante in vaso forse le hai pagate più di un bell'astone!
                                                Vero !!!

                                                Per curiosità Filippo, quanto le hai pagate le piante ?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  piante ne ho viste abbastanza in giro per i vivai e ne ho comprate di praticamente tutti i porta innesti. ma messe così sinceramente poche.
                                                  dalle prove che ho fatto io una pianta fatta bene e in vaso non si accorge nemmeno di essere trapiantata e in più hai il vantaggio di un adattamento graduale a un terreno che può essere diverso da quello del vivaio.
                                                  te le farei io le piante ma mi servono .davvero vai da un vivaista serio e prendi portainnesti vigorosi. ..io i consigli te li ho già dati.
                                                  al di là del discorso tecnico se la pianta te la vendono "sfigata" e invecchiata è dura farla ripartire.perdi anni e non sei sicuro del risultato.
                                                  viste le piante almeno puoi essere sicuro che la colpa non è nella tua gestione

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    allora le piante le ho pagate 8 euro scontate ridete pure ormai non mi offendo
                                                    il problema che il vivaista che me le ha vendute rifornisce i negozzi e i rivenditori della zona
                                                    tra le altre cose oggi ho recuperato una striscettina che era attaccata alla pianta e c'e' scritto starking
                                                    quindi cosa vuol dire?
                                                    [b][font=Century Gothic][color=red]B.filippo[/color][/font][/b]

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da buratti filippo Visualizza messaggio
                                                      allora le piante le ho pagate 8 euro scontate ridete pure ormai non mi offendo
                                                      il problema che il vivaista che me le ha vendute rifornisce i negozzi e i rivenditori della zona
                                                      tra le altre cose oggi ho recuperato una striscettina che era attaccata alla pianta e c'e' scritto starking
                                                      quindi cosa vuol dire?
                                                      Beh, un buon astone da un vivaista costa più o meno quella cifra.
                                                      Starking è una varietà di mela.

                                                      Il fatto che il vivaista rifornisca i negozi "spiega il motivo". Spesso infatti nei negozi, così come nei vari bricocenter è facile trovare (non è una regola), vendono spesso pianta in vaso, mal formate e vecchie. La gente le compra e poi non si spiega gli insuccessi...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao a tutti.
                                                        ho un terreno dove ci sono delle piante di melo che avranno almeno 25 anni. Erano state innestate ai tempi da mio nonno.
                                                        Adesso io vorrei aumentare il frutteto e tenendo questa tipologia di mele ( mele terese della famiglia delle renette) vi chiedo su quale portainnesto mi consigliate prendere..
                                                        Nel bosco vicino ho visto che ci sono delle piante di melo selvatico, potrebbe essere conveniente prendere quelle piante da usare come porta innesto???
                                                        E infine quanto tempo di solito passa da quando si pianta un portainnesto a quando si può innestare la pianta???
                                                        Non sono molto pratico di piante, spero che le mie domande si capiscano....
                                                        Ciao a tutti..

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Nessuno che mi da una risposta?? Forse conviene spostare la domanda sul post della"coltivazione mele"?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao
                                                            il portainnesto dipende da cosa voui ottenere e dal tipo si terreno,disp acqua e altitudine.meli longevi portam innesti abbastanza forti ma già un M26 dura una ventina di anni. già se leggi indietro quanto scitto da mapiomac ti fai un'idea.
                                                            per i selvatici che trovi nel bosco...dal 2 anno dalla nascita sono innestabili a gemma in questo periodo.otterrai meli su franco.durano una vita,sono vigorosi,vengono un po' dappertutto ma ci mettono tanto ad andare in produzione (5/6 o più anni).poi non sai se sono "sani",magari hanno qualche magagna che ti porti dietro
                                                            in ogni caso dopo qualche tentativo l'innesto a gemma è semplice ed ha percentuali di riuscita moolto alte

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X