MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tartuficoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tartuficoltura

    Nessuno sa' qualcosa in merito?
    Mi hanno riferito di una trasmissione in merito curata dall?Unione Europea.. ma di più non so'.

    A voi..... la tastiera.

  • #2
    ne ho sentito parlare una volta in tv, e dicevano che compri tutto l'occorrente in una ditta che prima di venderteli fa un sopralluogo nel tuo terreno,poi siccome il terreno va sempre bene ti vendono il kit,garantendo la vendita del prodotto,ma il prodotto non viene,e allora tu li contatti e loro ti dicono dove hai sbagliato(perchè è certo che tu hai sbagliato qualcosa)e ti vendono la soluzione al problema,ma la soluzione al problema non funziona,ed allora ti fanno fare l'affare,ti vendono un kit superfico che costerebbe il doppio,ma te lo fanno pagare la metà........ma neanche quello funziona ed allora caro cliente lei è un inetto incompetente che è stato capace di far fallire per la prima volta non uno ma ben 2 superkit, di conseguenza se ne vada a quel paese perchè non vogliamo clienti come lei.
    e allora tu finisci a mi manda rai tre, il resto è noto a tutti.
    perchè non coltivi cipolle?

    Commenta


    • #3
      posso dire qualcosa

      volevo aprirlo io questo argomento se ti interessa ti mando un mesaggio personale.Vai anche a tartufi?
      [font=Arial Black][color=black]Ivano [/color][/font]

      Commenta


      • #4
        ma perchè mp? mandalo qui cosi possiamo leggere tutti

        Commenta


        • #5
          Quarda Lapon non sono io che vendo volevo solo dare un indirizzo di un sito era solo per non fare publicita'
          [font=Arial Black][color=black]Ivano [/color][/font]

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da beniamino
            Vai anche a tartufi?
            nel senso se li cerco?
            La risposta è no.
            Cqm se hai il sito mandamelo pure in pm.
            Grazie.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da lapon
              ne ho sentito parlare una volta in tv, e dicevano che compri tutto l'occorrente in una ditta che prima di venderteli fa un sopralluogo nel tuo terreno,poi siccome il terreno va sempre bene ti vendono il kit,garantendo la vendita del prodotto,ma il prodotto non viene,e allora tu li contatti e loro ti dicono dove hai sbagliato(perchè è certo che tu hai sbagliato qualcosa)e ti vendono la soluzione al problema,ma la soluzione al problema non funziona,ed allora ti fanno fare l'affare,ti vendono un kit superfico che costerebbe il doppio,ma te lo fanno pagare la metà........ma neanche quello funziona ed allora caro cliente lei è un inetto incompetente che è stato capace di far fallire per la prima volta non uno ma ben 2 superkit, di conseguenza se ne vada a quel paese perchè non vogliamo clienti come lei.
              e allora tu finisci a mi manda rai tre, il resto è noto a tutti.
              perchè non coltivi cipolle?

              MITICO!!!!!

              il sito mettetelo pure qui i moderatori non si arrabbiano purché non si esageri.

              Commenta


              • #8
                allora forse non mi sono spiegato.Io non vendo niente e non mi importa di vendere o di fare comperare niente a nessuno,solo che vedendo la risposta di lapon pensavo di dare un indicazione a Roberto di un sito che tra l'altro non vende niente ,ma e' solo un sito cui io consulto spesso ,essendo uno a qui piace andare a cercare tartufi.Ripeto non volevo neanche fare pubblicita' a nessuno.Comunque se volete andate a cercare il sito
                www.trovatartufi .com.Parla in generale su tutto cio' che e' colllegato ai tartufi e da delle indicazioni ripeto indicazioni su come poter fare tartuficoltura,spero di essere stato chiaro.
                Poi c'e' da dire per qull poco che ne so la tartufocoltura e' regolamentata da leggi e quindi non e' che uno alla mattina si sveglia e fa un impianto perche gli anno promesso mari e monti.
                [font=Arial Black][color=black]Ivano [/color][/font]

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da beniamino
                  allora forse non mi sono spiegato.Io non vendo niente e non mi importa di vendere o di fare comperare niente a nessuno,solo che vedendo la risposta di lapon pensavo di dare un indicazione a Roberto di un sito che tra l'altro non vende niente ,ma e' solo un sito cui io consulto spesso ,essendo uno a qui piace andare a cercare tartufi.Ripeto non volevo neanche fare pubblicita' a nessuno.Comunque se volete andate a cercare il sito
                  www.trovatartufi .com.Parla in generale su tutto cio' che e' colllegato ai tartufi e da delle indicazioni ripeto indicazioni su come poter fare tartuficoltura,spero di essere stato chiaro.
                  Poi c'e' da dire per qull poco che ne so la tartufocoltura e' regolamentata da leggi e quindi non e' che uno alla mattina si sveglia e fa un impianto perche gli anno promesso mari e monti.

                  Grazei Beniamino...
                  Per quello che concerne la normativa in merito non c'è problema .. in quanto il mio topic voleva solo essere un "pour paler" fine a se' stesso.

                  Grazie ancora....

                  Commenta


                  • #10
                    ragazzi sia chiaro la trasmissione l'ho vista davvero, però ho postato ridendo
                    viste le truffe che girano in giro, ho pensato di fare un poco di ironia, pensando a Roberto che ha avuto un'idea e a quei poverini che ho visto in tv............
                    ripeto è un post per ridere assieme

                    Commenta


                    • #11
                      scusate se ho capito male e sono contento di restare a discutere fra amici che poi e' la cosa piu bella.
                      comunque ciattando in internet ho conosciuto una persona che ha fatto l'impianto lui dice che qualche risultato c'e' con qualita meno pregiate invece sulle qualita migliori i risultati sono un po sotto alle aspetattive
                      [font=Arial Black][color=black]Ivano [/color][/font]

                      Commenta


                      • #12
                        anche io vado a tartufi

                        bene bene beniamino, anche io sono un cercatore di tartufi, solo bianchi e solo di sabato e domenica però.
                        il wwwtrovatartufi lo conosco da ca 3 anni, è un ottimo sito e maurizio è una persona eccezionale.
                        con calma poi parleremo anche di tartufi, io purtroppo è un periodo che sono troppo preso dal lavoro, comunque ragazzi a me fa molto piacere trovare persone che come me amano la natura, trattori, terra ,olivi, api e tartufi....

                        ciao





                        Originalmente inviato da beniamino
                        allora forse non mi sono spiegato.Io non vendo niente e non mi importa di vendere o di fare comperare niente a nessuno,solo che vedendo la risposta di lapon pensavo di dare un indicazione a Roberto di un sito che tra l'altro non vende niente ,ma e' solo un sito cui io consulto spesso ,essendo uno a qui piace andare a cercare tartufi.Ripeto non volevo neanche fare pubblicita' a nessuno.Comunque se volete andate a cercare il sito
                        www.trovatartufi .com.Parla in generale su tutto cio' che e' colllegato ai tartufi e da delle indicazioni ripeto indicazioni su come poter fare tartuficoltura,spero di essere stato chiaro.
                        Poi c'e' da dire per qull poco che ne so la tartufocoltura e' regolamentata da leggi e quindi non e' che uno alla mattina si sveglia e fa un impianto perche gli anno promesso mari e monti.

                        Commenta


                        • #13
                          tartufi coltivati

                          Originalmente inviato da RobertoM
                          Nessuno sa' qualcosa in merito?
                          Mi hanno riferito di una trasmissione in merito curata dall?Unione Europea.. ma di più non so'.

                          A voi..... la tastiera.
                          Mi inserisco nella discussione.
                          Io mi trovo in una zona vocata e mi ero informato in merito.
                          Occorre mettere delle piante "trattate" dove c'è la simbiosi pianta-tartufo e costano 10 volte tanto una piantina della stessa specie (p.es. nocciolo) e la garanzia che ti vengano i tartufi non c'è. Hai le stesse probabilità che crescano i tartufi con altre piantine ma costano decisamente meno .LA COSA IMPORTANTE è CHE IL TERRENO SIA VOCATO. Ci sono anche ditte che GARANTISCONO (MAGARI A 50 EURO A PIANTA) l'impianto che ti ridanno una p. se il tartufo non nasce. Fatevi due conti: ci vogliono 6/7 anni prima della possibile nascita e se non va bene ti ridanno una piantina e devi aspettare altri 6/7 anni intanto i soldi se li sono intascati magari la ditta chiude o cambia gestione ed hai in mano delle piantine senza valore.
                          il mio consiglio è di farfe un impianto razionale di nocciole e se non nascono i tartufi almeno ti rimangono per 50 anni delle nocciole
                          Saluti

                          Commenta


                          • #14
                            qualcuno mi sa dire come si fa a capire se il terreno è idoneo ai tartufi

                            Commenta


                            • #15
                              devi far fare le analisi .alla forestale o a qualke vivaio.

                              Commenta


                              • #16
                                Coltivazione Tartufo

                                C'è la possibilita di coltivare il tartufo? cosa serve per farlo?

                                Commenta


                                • #17
                                  Per quel che ne so io è possibile l'utilizzo di piante micorrizzate: dannno ottimi risultati nel caso di tartufo nero pregiato, risultati scarsi per bianchetto ed estivo, deludenti per tartufo bianco.
                                  Tutto il resto sono prese per il c..o, ed il bello è che qualcuno ci prova...

                                  ps. per l'impianto di piante micorrizzate esistono, mi pare a livello regionale, delle sovvenzioni pubbliche.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    tatuficoltura

                                    per quanto riguarda la regione marche potete trovare molte informazioni a questo sito:


                                    c'è la possibilità di richiedere anche le piantine compilando l'apposito modulo.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Tartuficoltura

                                      Salve a tutti ! mi sono appena iscritto a questo forum, molto interessante e completo.
                                      Qualcuno d voi ha avuto esperienze nel campo della tartuficoltura? ho un terreno di circa un ettaro e la tentazione di provare a fare in piccolo impianto è tanta, ma sono un po' restio a fidarmi di questa o di quella ditta. A parole sono tutti molto convincenti, ma nella pratica non credo sia una cosa così semplice e sicura.
                                      Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        un amico mio si è cimentato, in collaborazione con una ditta. dopo due anni la ditta stessa ha trovato un paio di tartufi, il proprietario è rimasto abbastanza soddisfatto. le notizie di insuccessi in tale esperienza sono molte, addirittura alcune ditte sono state chiamate a rispondere della loro attività, ai produttori, in TV a "mi manda raitre". io personalmente non mi fiderei molto, anche perchè l'investimento da fare è sostanzioso e vincola il proprietario per molti anni (impianti di roverella e nocciolo).
                                        [COLOR=Green][/COLOR]

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao io tre anni fa ho comprato 20 piante di nocciolo micorizzate dalla Raggi Vivai (dicono sia leader in Italia) e debbo dire che si sono dimostratri tali anche con me.
                                          Adesso le piantine dopo tre anni sono abbastanza vegetate,
                                          Debbo aspettare almeno altri 2 -3 anni per vedere se gunzione.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao!vi consiglio di chiedere a eventuali consorzi di tartuficoltori prima di mettervi a provare...serve terreno otimale,posizione,giusta micorizzazione per il terreno e un po' di fortuna
                                            poi le piantine costano un sacco..quanto le avete pagate?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da russoge Visualizza messaggio
                                              Ciao io tre anni fa ho comprato 20 piante di nocciolo micorizzate dalla Raggi Vivai (dicono sia leader in Italia) e debbo dire che si sono dimostratri tali anche con me.
                                              Adesso le piantine dopo tre anni sono abbastanza vegetate,
                                              Debbo aspettare almeno altri 2 -3 anni per vedere se gunzione.
                                              Ciao, sai per caso se Raggi Vivai si occupano anche di analisi
                                              del terreno? oppure qualcuno che se ne occupa?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Credo che se ne occupi , ma puoi chiedere tu stesso visita il loro sito internet

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  guarda anche questo sito www.asstartufaibresciani.it

                                                  le piante micorizzate costano sui 10-15 euro, a seconda del tipo di micorizzazione.
                                                  L'analisi del terreno costa sui 200 euro.
                                                  Bisogna tenere conto delle esigenze dei tartufi prima di piantare le piante (esposizione, altimetria, ombreggiamento,ecc)

                                                  volevo solo chiedere una cosa a chi è già nel settore. voi usate i trattori nella manutenzione della tartufaia???perchè ho letto che ne sconsigliano l'uso!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Tartuficoltura

                                                    bel campo accessibile solo da una strada stretta, con la macchina non ci vai e non so se si riesce con un cingolo, come faccio se devo fresarlo? mi serve un piccolo trattore, esiste qualcosa che faccia al caso mio considerato che devo farci un impianto tartufigeno e la fresatura la faccio una tantum
                                                    l' ideale sarebbe uno di quelle motorette.....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Dipende da quando e larga la stradina...certo con un trattore fresare 1,5 ha non lo senti nemmeno, ma con un motocoltivatore, oppure un motazappa non è uno scherzo...poi dipende anche dalla natura del terreno, dalla profondità di lavorazione...ma il campo poi è in piano, collinare oppure montano?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        il campo è collinare, la strada è larga 1,5m e devo areare il terreno, mi hanno detto di lavorare a 40-50cm di profondita senza rovesciare le zolle, cioè non rigirandole ma solo scompattandole un po

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          se la strada è larga un 1,50 m con un trattore ce la fai, anche perchè se vuoi areare il terreno a quella profondità con un motocoltivatore o con un motozappa, secondo me, è impossibile...dovresti intervenire con il ripper che lavora il terreno in profondità senza girare le zolle..

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X