MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

vendemmia meccanica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • vendemmia meccanica

    volevo chiedere
    quanto costa vendemmiare 1 ettaro di uva a macchina
    quanto costa il trasporto
    e sopratutto quanto mosto e uva si perde?
    grazie

  • #2
    La vendemmia meccancia mi lascia alquanto perplesso, sia dal punto di vista delle perdite, che dal punto di vista del (bis)trattamento nei confronti delle viti.

    Commenta


    • #3
      Nella mia zona i prezzi per la vendemmia meccanica variano dai 400€ ai 450€ circa. Per il trasporto non saprei proprio, non ho mai chiesto. Mi diceva un amico che ha 2 pellenc trainate che alcuni si fanno pagare a "viaggio", mentre altri ad ora.

      Mosto perso? Dipende dal trattorista, da quanto si carica nel rimorchio e in relazione a quest'ultimo, dipende che strada si percorre.
      Sei carichi troppo il rimorchio e percorri strade piene di curve, salti e stop/dare precedenza, rischi veramente di perdere tanto mosto/uva (in molti casi sono riuscito a vedere 3/4 q.li di mosto/uva per terra).
      Se carichi meno, non hai praticamente nessun problema.

      Ricordiamoci poi che oltre alla perdita di denaro con l'uva rovesciata in strada, si è passibili di sanzione da parte delle autorità competenti per aver sporcato la sede stradale.

      Commenta


      • #4
        Si riferiva alle perdite durante il funzionamento della vendemmiatrice.
        Per quanto riguarda il trasporto, anche con la vendemmia manuale, si rischia di perderne per strada, se il rimorchio viene caricato bello colmo(come vedeo fare spesso qui intorno).
        Imprenditore agriRIDIcolo

        Commenta


        • #5
          Chiedo venia, però da come ha posto la domanda sembra si riferisca al trasporto più che alla vendemmia.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
            Chiedo venia, però da come ha posto la domanda sembra si riferisca al trasporto più che alla vendemmia.

            no no ,quello che vorrei sapere da chi vendemmia a macchina è la perdita di uva e mosto per colpa della machina.
            Per quantificare tutto bisognerebbe raccogliere 1 fila a mano ,1 a macchina .

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da rumino Visualizza messaggio
              no no ,quello che vorrei sapere da chi vendemmia a macchina è la perdita di uva e mosto per colpa della machina.
              Per quantificare tutto bisognerebbe raccogliere 1 fila a mano ,1 a macchina .
              Non necessariamente.
              Intanto ci sono fior di studi sui diversi tipi di vendemmia meccanica.
              Quella con minor perdita in termini di non raccolto o disperso è quella nel GDC con macchine a scuotimento verticale.
              La stima, comunque, è di circa il 2% di non vendemmiato.
              A ciò, possiamo aggiungere il peso dei raspi (rimasti sulla pianta) che varia a seconda del vitigno.
              La media è anche qui sul 2-2,5%. E questo è il motivo per cui diverse cantine ora riconoscono tale peso ai produttori che raccolgono meccanicmente.

              Il primo anno di vendemmia meccanica qui da me abbiamo provato a "spigolare" andando dietro alla macchina raccogliendo ciò che era rimasto: lavorando 8 ore in tre si faticano a raccogliere due quintali d'uva.
              Fate voi....
              Ciao!

              Lorenzo
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • #8
                Mi piacerebbe sapere da chi ha esperienza in merito qualcosa sul danno provocato dall'imbrattamento della vegetazione, da parte del mosto.
                Su alcune macchine ho visto applicato un vero e proprio impianto di lavaggio.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                  Mi piacerebbe sapere da chi ha esperienza in merito qualcosa sul danno provocato dall'imbrattamento della vegetazione, da parte del mosto.
                  Su alcune macchine ho visto applicato un vero e proprio impianto di lavaggio.
                  Passo indietro.

                  Per effettuare la vendemmia in forma meccanizzata bisogna avere chiari alcuni concetti:
                  1. il sistema di allevamento INFLUENZA il risultato in modo sostanziale
                  2. gli accorgimenti sulla localizzazione della fascia produttiva sono fondamentali (nella spalliera la zona intorno al palo, nel GDC la zona di testata)
                  3. gestione della chioma: nel GDC è INDISPENSABILE la pettinatura, nelle spalliere la palizzatura dei germogli e lo sviluppo in verticale della vegetazione

                  Tutto ciò premesso, se in una spalliera hai correttamente posizionato i germogli con fili di contenimento o legati ai rampicanti, ti ritroverai a NON avere vegetazione al di sotto del grappolo, consentendo alla macchina di vendemmiare senza imbrattamenti.
                  Nel GDC, se hai pettinato correttamente, il giorno prima della vendemmia passerai con una cimatrice a L e taglierai tutta la vegetazione il più vicino possibile al grappolo. Questo, ovviamente, implica una potatura corta (max 1-2 gemme franche) e l'impossibilità di archetti.

                  Altri piccoli trucchi: io lego tutte le piante con plastica diam. 5 mm. Questo permette una maggiore stabilità del cordone. E, sempre per favorire la stabilità, il cordone di ogni pianta è legato alla successiva, per avere un "continuum" e sfruttare tutta la fascia produttiva disponibile.

                  Danno da imbrattamento? Non so sinceramente cosa sia!!!
                  Se hai chiari i meccanismi lo previeni alla grande.
                  E, naturalmente, dipende MOLTISSIMO dall'operatore sulla vendemmiatrice.
                  Io non ho MAI fatto trattamenti post-vendemmia e problemi proprio non ne ho mai avuti. Vedere per credere.
                  Mi è capitato, invece, di vedere impianti notevolmente danneggiati dalla vendemmiatrice, ma la motivazione stava sempre in qualche errore di preparazione del vigneto.
                  Se il vigneto è preparato, non ci sono danni.

                  Ti faccio un esempio: ho vendemmiato la spergola il 15 e il 16 di settembre (è stata la prima). Ti garantisco che non sembra neanche vendemmiata a macchina! Anzi, se nel pomeriggio ho tempo faccio delle foto e ve le posto. Diverso risultato, quest'anno, sull'ancellotta: il mosto presentava un'acidità totale elevata e vegetazione ESAGERATA. Sono stato troppo lontano con la cimatrice nel passaggio pre-vendemmia e così le foglie più lontane si sono strinate. Ma il germoglio, nella parte che mi serve l'anno prossimo, non ha danni.
                  A disposizione,

                  Lorenzo
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • #10
                    hai ragione Lorenz......io faccio il contoterzista e ho 2 vendemmiatrici semoventi si vendemmiano circa 250 ettari tutto a cordone speronato e di perdite di mosto dipende dalla varietà......sul pinot e sul trebbiano che dalle nostre parti sono uve con buccia delicata che smostano tanto si può andare intorno al 3% di perdita......ma per esempio sul sangiovese non vedi nulla, anzi a mano ti cadono più chicchi in terra che non a macchina.....per quel concerne danni da imbrattamento della foglia non esiste danno!...l'impianto di lavaggio presente sulle macchine che dici MAPOMAC... serve solo a lavare la macchina la sera quando finisci di lavorare, perche purtroppo è un'operazione che devi fare tutte le volte che finisci di lavorare

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da san64 Visualizza messaggio
                      hai ragione Lorenz......io faccio il contoterzista e ho 2 vendemmiatrici semoventi si vendemmiano circa 250 ettari tutto a cordone speronato e di perdite di mosto dipende dalla varietà......sul pinot e sul trebbiano che dalle nostre parti sono uve con buccia delicata che smostano tanto si può andare intorno al 3% di perdita......ma per esempio sul sangiovese non vedi nulla, anzi a mano ti cadono più chicchi in terra che non a macchina.....per quel concerne danni da imbrattamento della foglia non esiste danno!...l'impianto di lavaggio presente sulle macchine che dici MAPOMAC... serve solo a lavare la macchina la sera quando finisci di lavorare, perche purtroppo è un'operazione che devi fare tutte le volte che finisci di lavorare
                      Purtroppo online non ho ancora trovato nulla, ma puoi sempre provare. Bagna alcune foglie con del mosto, poi mi saprai dire...

                      Commenta


                      • #12
                        se le foglie vengono "bagnate" dal mosto si ha una perdita di prodotto o il rischio di trovare le foglie nella vasca del raccolto in quanto gli aspiratiori non ce la fanno sempre ad espellerle.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                          se le foglie vengono "bagnate" dal mosto si ha una perdita di prodotto o il rischio di trovare le foglie nella vasca del raccolto in quanto gli aspiratiori non ce la fanno sempre ad espellerle.
                          Esatto. Appunto per questo bisogna evitare che ciò accada con una corretta gestione della chioma a seconda del sistema di allevamento.
                          Ripeto: l'ammostamento su certe varietà è nullo (cabernet sauvignon, per esempio) così come la perdita di prodotto.
                          La sfida che lancio sempre a tutti è: produco più di 2000 quintali d'uva. Se "spigolando" a fine vendemmia riuscite a raccogliere 10 quintali di uva non raccolta allora vi pago le ore....
                          Ma ti garantisco che è impossibile arrivare a tanto.

                          Diverso discorso per i raspi: quelli incidono e parzialmente si recuperano con le percentuali d'incremento riconosciute dalle cantine.
                          Ma anche ammettendo un conto complessivo di un "non raccolto" del 5% mi conviene in ogni caso la vendemmia meccanica. Fate due conti comparativi... un quintale raccolto a mano non costa meno di 10-11 euro (con vendemmiatori MOLTO BRAVI e che VANNO). A macchina siamo a 4,50 eur.
                          Ciao!

                          Lorenzo
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                            Esatto. Appunto per questo bisogna evitare che ciò accada con una corretta gestione della chioma a seconda del sistema di allevamento.
                            Ripeto: l'ammostamento su certe varietà è nullo (cabernet sauvignon, per esempio) così come la perdita di prodotto.
                            La sfida che lancio sempre a tutti è: produco più di 2000 quintali d'uva. Se "spigolando" a fine vendemmia riuscite a raccogliere 10 quintali di uva non raccolta allora vi pago le ore....
                            Ma ti garantisco che è impossibile arrivare a tanto.

                            Diverso discorso per i raspi: quelli incidono e parzialmente si recuperano con le percentuali d'incremento riconosciute dalle cantine.
                            Ma anche ammettendo un conto complessivo di un "non raccolto" del 5% mi conviene in ogni caso la vendemmia meccanica. Fate due conti comparativi... un quintale raccolto a mano non costa meno di 10-11 euro (con vendemmiatori MOLTO BRAVI e che VANNO). A macchina siamo a 4,50 eur.
                            da noi provincia di ravenna ,lugo di romagna
                            raccogliendo a mano con carriole e muletto si superano tranquilla mente i 2 quintali all ora , 2.10 2.20kg trebbiano su casarsa capovolto o pergoleta .
                            Da noi pero si realizzano alte produzioni x ettaro300/ 400 q anche piu.
                            Ultima modifica di Potionkhinson; 14/10/2008, 13:30. Motivo: sistemata la citazione.

                            Commenta


                            • #15
                              Aggiungo che per quanto riguarda le perdite conta anche il tipo di palo usato in vgna. Per esperienza diretta so che con pali in cemento anche se durante la potatura si fa in modo di non lasciare tralci nei primi 20-30 cm vicino ai pali può succedere che un po di uva rimanga su perchè il palo non vibra. Invece con pali in ferro zincato questo non succede perchè il palo vibra insieme alle viti al passaggio della vendemmiatrice.
                              X mapomac per l'imbrattamento delle foglie può succedere con varietà che ammostano molto (tipo pinot grigio) in annate in cui si ha molta vegetazione che vendemmiando si bagnino le foglie sul filare. Danni veri e propri non ci sono ma guardando la vigna 10-15 giorni dopo la vendemmia si vedrà la fascia in cui c'era l'uva con le foglie secche e il resto delle foglie verdi.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X