MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Malattia al pero

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • vinceco
    ha risposto
    Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
    Scusate siete tanto attenti all'ambiente e alle api e fate dei trattamenti adesso sulle pere?? Oltre a Buttare soldi e prodotti e a inquinare i trattamenti che fate adesso non servono a niente............
    Io so che i trattamenti invernali sono molto importati per alcune malattie tipo monilia,corineo,bolla ecc. ecc. e queste vanne effettuate dopo la caduta folgie e prima dell'allegagione .Sono contrrio a troppi trattamenti infatti in inverno difficilmente tratto ,ma quest'anno ho voluto fare un tratttamento per vedere poi come va più in la.
    XSIMOTRE,io domenica ne ho uccisa 1 su una giovane pianta,me ne sono accorto perchè ho dato il trattamento ed allora li controllo sempre,su ogni pianta lascio sempre il filo di ferro,ho varie piante di melo e pero . ho notato che principalmente attaccano piante giovani fino ad un acerta età ,poi quelle più grandi difficilmente vengonop attaccate,ti dico questo in quanto quelle più grandi(circa dai 10-20 anni ne sono immuni).Io sono nella provincia di ROMA ed adesso anch ese freddo si sta muovendo tutto.fammi sapere te cosa ne pensi.ciao
    vincenzo

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    allora...pensavo a un foro di 2 mm massimi,per questo mi sembrava strano.anche io vinceco ci vado di fil di ferro solo che,siccome nella mia zona non è una cosa frequente,me ne accorgo tardi e quindi fanno delle belle gallerie.talvolta ho trovato il ramo spaccato e li mi sono accorto.ma 2/3 all'anno su centinaia di piante
    ma di che zona sei vinceco che già vedi larve in giro?da me se esconio diventano ghiaccioli (trentino)

    Lascia un commento:


  • Alle
    ha risposto
    Scusate siete tanto attenti all'ambiente e alle api e fate dei trattamenti adesso sulle pere?? Oltre a Buttare soldi e prodotti e a inquinare i trattamenti che fate adesso non servono a niente............

    Lascia un commento:


  • vinceco
    ha risposto
    Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
    Fatto il primo trattamento con un fungicida rameico ora ne vorrei fare un secondo a distanza di 1 settimana prima che fioriscano
    anchio domenica fatto un trattamento antifungino ,lo ripeterò fra10-15gg.
    Per il rodilegno ,domenica ho visto il famoso buco su un melo giovane,2mm di larghezza,infilato il ferro per uccidere la larva,era profondo circa 15cm e si era llargato parecchio.quindi Simotre il rodileggno io ci combatto da molto su peri e meli ,il buco è piccolo in entrata ,ma poi si allarga dentro e se non la uccidi subito ti secca il ramo o tronco dove ha mangiato.questo è quanto su questa larva io so per esperienza non lettura.ciao
    vincenzo

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Fatto il primo trattamento con un fungicida rameico ora ne vorrei fare un secondo a distanza di 1 settimana prima che fioriscano

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    si si plinio capisco pefettamente che in caso di emergenza bisogna trattare...dicevo solo la mia posizione a riguardo;non erano critiche al modo di lavorare deglia altri. tornando al titolo del post e a gallerie varie..
    se è rodilegno il foro della larva è notevole (tipo le mentos,fa il buco con un po' di ramo intorno) e c'è della rosura aranciata che fuoriesce (la cacca della larva ) se i fori sono di 2 mm allora la larva è un'altra.
    adesso non mi niene in mente il nome dell'insetto,lo scriverò
    ciao!

    Lascia un commento:


  • Plinio
    ha risposto
    Non per scansare le critiche, ma ho parlato di soli fungicidi in fioritura... non insetticidi!!
    Poi ovviamente sulle 10 piante x la famiglia fai quel che vuoi, al massimo mangi poche pere... ma in un'azienda frutticola come lo salvi il prodotto se non parti coi trattamenti in prefioritura? Poi ovvio che dipende dalla stagione, se nel periodo della fioritura non piove mai sei anche tranquillo... ma se becchi la stagione che piove ogni 3x2?

    Lascia un commento:


  • vinceco
    ha risposto
    sono contrario anchio in trattamenti in fioritura,mai fatti

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    mi permetto di criticare plinio, non da agricltore esperto in pere (anche se ne coltivo un centinaio di piante) ma da apicoltore. state attenti ai trattamenti in fioritura....gli insetti pronubi sono fondamentali soprattutto in piante come il pero che danno difficoltà di fruttificazione (non tutte le cultivar)

    per me puoi usare un po' di rame dopo le piogge o polisolfuro leggero
    ciao!

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Grazie del consiglio provo così poi vi farò sapere

    Lascia un commento:


  • Plinio
    ha risposto
    Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
    adesso ho deciso di fare un trattamento con folicur SE della bayer o una prodotto a base di rame metallico tipo Sepram , l'anno scorso avevo usato un prodotto sempre a base di rame ma molto leggero ma senza risultati. Ne farò uno adesso e uno post fioritura
    A quest'epoca va bene per i cancri rameali e niente di più...
    Se vuoi cercare di salvarti dalla ticchiolatura usa un prodotto a base di rame in pre-fioritura ed un buon fungicida (non rameico) in piena fioritura. Poi in base alla stagione prosegui...

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    adesso ho deciso di fare un trattamento con folicur SE della bayer o una prodotto a base di rame metallico tipo Sepram , l'anno scorso avevo usato un prodotto sempre a base di rame ma molto leggero ma senza risultati. Ne farò uno adesso e uno post fioritura

    Lascia un commento:


  • Plinio
    ha risposto
    Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
    l'albero si riempe di foglie ed di una notevole vigoria fiorisce ed inizia a fruttificare i frutti all'inizio normali dopo aver raggiunto un diamentro di 2/3 centimetro anneriscono e cadono , però adesso che mi ci fai pensare mi sembra che poi anche le foglie si anneriscano leggermente, io stavo pensando a ticchiolatura
    La Coscia infatti è molto suscettibile a ticchiolatura...
    Che trattamenti fai in genere a partire dalla pre-fioritura?

    Lascia un commento:


  • gardenman
    ha risposto
    Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
    no non ci metto mai nulla slo l'anno scorso gli ho fatto un trattamento con verderame ma nessun risultato quest'anno volevo provare un trattamento con Folicur SE ma sono indeciso e se poi fosse un parissata animale ?
    potrebbe trattarsi anche di maculatura bruna provocata dal fungo Stemphylium vesicarium . Interessa tutti gli organi verdi della pianta, con danno soprattutto per i frutti che vanno soggetti a processi di marcescenza. Le infezioni prendono avvio sulle foglie dopo la fioritura (maggio-giugno) e aumentano in condizioni climatiche favorevoli, fino ad interessare alla raccolta anche oltre il 90% della produzione.


    Accanto a diversi fungicidi in grado di svolgere un’azione diretta nei confronti del patogeno con livelli di efficacia valutati mediamente intorno al 70%, ve ne sono altri come i sali di rame a basse dosi e l’etil fosfito di alluminio che mostrano un’azione indiretta molto interessante che si esplica a livello della pianta con conseguente minore suscettibilità dell’ospite alle tossine del fungo.

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    no non ci metto mai nulla slo l'anno scorso gli ho fatto un trattamento con verderame ma nessun risultato quest'anno volevo provare un trattamento con Folicur SE ma sono indeciso e se poi fosse un parissata animale ?

    Lascia un commento:


  • Alle
    ha risposto
    Può essere ticchiolatura o fitotosicità a qualche prodotto che usi

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    l'albero si riempe di foglie ed di una notevole vigoria fiorisce ed inizia a fruttificare i frutti all'inizio normali dopo aver raggiunto un diamentro di 2/3 centimetro anneriscono e cadono , però adesso che mi ci fai pensare mi sembra che poi anche le foglie si anneriscano leggermente, io stavo pensando a ticchiolatura

    Lascia un commento:


  • Alle
    ha risposto
    Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
    Ho 2 alberi di pero (non ricordo la varietà coscia credo) che hanno un notevole vigore ma che hanno un grave problema i frutti non arrivano a maturazione e diventano neri per poi cadere del tutto secondo voi è una malattia?
    Domanda oltre ai frutti neri ci sono altri sintomi??In che periodo i frutti anneriscono??

    Lascia un commento:


  • gardenman
    ha risposto
    Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
    Ho 2 alberi di pero (non ricordo la varietà coscia credo) che hanno un notevole vigore ma che hanno un grave problema i frutti non arrivano a maturazione e diventano neri per poi cadere del tutto secondo voi è una malattia?
    io sto facendo diverse ricerche. ci stanno molti parassiti animali e non. sicuramente nel tuo caso sarà qualche parassita animale che per completare il suo ciclo invade il frutto dovresti prendere il frutto e trovare che so la larva e fare ricerca su internet. sarà la psilla del pero, cmq basterà fare l'opportunu trattamento.

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Ho 2 alberi di pero (non ricordo la varietà coscia credo) che hanno un notevole vigore ma che hanno un grave problema i frutti non arrivano a maturazione e diventano neri per poi cadere del tutto secondo voi è una malattia?

    Lascia un commento:


  • gardenman
    ha risposto
    Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
    Io credo che sia il rodilegno,niente insetticida,almeno io non lo uso per questo,prendi un bel ferro da vigna lungo,lo infili nel buco (cercalo che lo trovi) ed uccidi la larva,poi con un coltellino affilato
    apri la galleria che avrà scavato ,vedi che a volte è più di 20-30cm ,pulisci bene e disinfetta con poltiglia bordolese.Io faccio questo ai miei meli e peri attaccati da questo insetto,infatti per ogni albero ho un ferro appeso per l'occorrenza,te ne accorgi quando vedi ai piedi del tronco o sul fogliame ,a secondo di dove attacca che fa dei trucioli rossastri.ciao
    vincenzo
    purtroppo le piante sono giovani, la corteccia tenera, e poi la galleria è dell'ordine di 2 mm un verme piccolo sarà!

    Lascia un commento:


  • vinceco
    ha risposto
    Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
    caro luciano! oggi ho deciso di asportare la parte malata e oramai secca e cicatrizzata dalla corteccia dei miei alberelli di pero! ho notato che sotto la corteccia c'è un percorso fatto da qualche insetto (larva non so) di diametro 3 mm zigzagande. non so se questo parassita si sia annidato dopo o se sia proprio lui il patogeno che produce danni alle piante. dopo aver asportato e messo CuSO4 e fenicriti (fungicida) ho applicato il mstice, ma secondo me l'insetto è penetrato nei tessuti sani! insomma credo che ci vorrà un insetticida! sai dirmi qualcosa in merito e sull'eventuale trattamento?
    Io credo che sia il rodilegno,niente insetticida,almeno io non lo uso per questo,prendi un bel ferro da vigna lungo,lo infili nel buco (cercalo che lo trovi) ed uccidi la larva,poi con un coltellino affilato
    apri la galleria che avrà scavato ,vedi che a volte è più di 20-30cm ,pulisci bene e disinfetta con poltiglia bordolese.Io faccio questo ai miei meli e peri attaccati da questo insetto,infatti per ogni albero ho un ferro appeso per l'occorrenza,te ne accorgi quando vedi ai piedi del tronco o sul fogliame ,a secondo di dove attacca che fa dei trucioli rossastri.ciao
    vincenzo

    Lascia un commento:


  • gardenman
    ha risposto
    Originalmente inviato da luciano5300 Visualizza messaggio
    Ciao non riesco a vedere le foto , ma se le tue piante sono colpite da "colpo di fuoco "hai poche speranze di salvarle,devi sempre togliere i rami secchi , anche piu' volte in una stagione , ti consiglio di farli analizzare da laboratori provinciali.
    caro luciano! oggi ho deciso di asportare la parte malata e oramai secca e cicatrizzata dalla corteccia dei miei alberelli di pero! ho notato che sotto la corteccia c'è un percorso fatto da qualche insetto (larva non so) di diametro 3 mm zigzagande. non so se questo parassita si sia annidato dopo o se sia proprio lui il patogeno che produce danni alle piante. dopo aver asportato e messo CuSO4 e fenicriti (fungicida) ho applicato il mstice, ma secondo me l'insetto è penetrato nei tessuti sani! insomma credo che ci vorrà un insetticida! sai dirmi qualcosa in merito e sull'eventuale trattamento?

    Lascia un commento:


  • luciano5300
    ha risposto
    Ciao non riesco a vedere le foto , ma se le tue piante sono colpite da "colpo di fuoco "hai poche speranze di salvarle,devi sempre togliere i rami secchi , anche piu' volte in una stagione , ti consiglio di farli analizzare da laboratori provinciali.

    Lascia un commento:


  • gardenman
    ha iniziato un argomento Malattia al pero

    Malattia al pero

    Salve, vorrei sapere da qualcuno più competente informazioni ed eventualmente rimedio per la cura di una malattia che ha colpito alcuni miei alberelli di pero impiantati quest'anno a febbraio ed acquistati presso un rivenditore dei quali però non so dirvi la provenienza cmq penso da qualche vivaio del cosentino. proprio oggi ho effettuato il taglio della parte superiore malata ed oramai morta lasciando solo la parte sottostante vegetativa ancora non colpita dal patogeno o cmq provvedendo a togliere le piccole macchie di malattia asportando con coltellino. allego per rendere l'idea foto . grazie
Caricamento...
X