Grazie delle motivazioni ricevute. Io ho cinque alberi di mandorle a guscio morbido ma ognuno è differente dall'altro. Desideravo conoscere i nomi delle diverse varietà a guscio marbido e sapere quale sarebbe eventualmente la cultivar più valida sotto aspetto commerciale. Saluti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Mandorlo : agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
Originalmente inviato da nuovociccio Visualizza messaggioGrazie delle motivazioni ricevute. Io ho cinque alberi di mandorle a guscio morbido ma ognuno è differente dall'altro. Desideravo conoscere i nomi delle diverse varietà a guscio marbido e sapere quale sarebbe eventualmente la cultivar più valida sotto aspetto commerciale. Saluti.
Commenta
-
Sono nell'entroterra fra Puglia e Basilicata. E' un territorio non molto vocato alla frutticultura per il rischio di gelate primaverili. Tradizionalmente si è sempre coltivato il mandorlo con una cultivar autoctona molto richiesta dai compratori ed oggi in via di estinzione almeno nel nome TORRE. Ritenendo che le varietà mollesche possano avere una buona economia, cerco di individuare alcune cultivar che diano meno problemi nella produzione e comodità di commercializzazione, per questo il desiderio di conoscere i pro e contro da parte di chi già le coltiva. Grazie delle risposte. Un caro saluto.
Commenta
-
forse dovresti punture su delle varietà con fioritura precoce, così che quando arriva il gelo primaverile ci sono i frutti piccoli che soffrono di meno il freddo rispetto ai fiori. se vai da qualche vivaista pugliese ti saprà dire tutte le info sulle varietà. Calcola che i vivaisti pugliesi sono un punto di riferimento a livello nazionale per quanto riguarda la mandorlicultura.
ps: io non sono riuscito a postare le foto.
pps: ho passato il frangizolle sul terreno arato, vi erano delle zolle molto grandi, sperando che comincia a piovere, da me è cinque mesi e 13 giorni che non piove.
Commenta
-
Originalmente inviato da nuovociccio Visualizza messaggioSono nell'entroterra fra Puglia e Basilicata. E' un territorio non molto vocato alla frutticultura per il rischio di gelate primaverili. Tradizionalmente si è sempre coltivato il mandorlo con una cultivar autoctona molto richiesta dai compratori ed oggi in via di estinzione almeno nel nome TORRE. Ritenendo che le varietà mollesche possano avere una buona economia, cerco di individuare alcune cultivar che diano meno problemi nella produzione e comodità di commercializzazione, per questo il desiderio di conoscere i pro e contro da parte di chi già le coltiva. Grazie delle risposte. Un caro saluto.
Per giac: come mai utilizzi l'aratro dentro il mandorleto? Non è pericoloso? Grazie Io non uso nemmeno l'erpice pneumatico. Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da coccinella Visualizza messaggioDi dove sei Giac? qui,(nelle Marche non fà altro che piovere da aprile).Sei la prima persona che sento lamentare per la carenza di pioggia.
Salus
Per giac: come mai utilizzi l'aratro dentro il mandorleto? Non è pericoloso? Grazie Io non uso nemmeno l'erpice pneumatico. Saluti
Commenta
-
Ciao Venge,
è un buona idea quella di riattivare il topic in questione,in considerazione anche degli sviluppi agro-economici che la mandorlicoltura sta avendo.
Magari per renderlo piu ricco e variegato si potrebbe adirittura addirittura farne uno ex novo dedicato alla frutta a guscio in generale.
Che ne pensate?
Ciao
Commenta
-
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum.
Da poco abbiamo messo a dimora circa 500 piantine di mandorle in Sicilia, zona Ramacca. Le qualità sono 2: Tuono e Ferragnes.
Premetto che io non sono un agricoltore ma è mio padre che se ne occupa... Sarei grato di ricevere maggiori consigli da parte di tutti. Mio padre ha sempre coltivano prodotti che un tempo retribuivano di più come le Arance. Inoltre lavora Fichi D'india, Olive e recentemente abbiamo avuto anche pesche che per la troppa attenzione da dedicare man mano le ha sostituite con albicocche in minor quantità e adesso ha piantato delle mandorle. A presto
Commenta
-
Suggerimenti
Salve ! Sono nuovo del forum .. Saluto tutti! Volevo delle informazioni sul mandorleto .. Es: produzione ettaro di prodotto con mallo con guscio e con seme .. Ps non ho ancora capito il meccanismo . 2 cosa .. Che tipo di sesto. 6×5 6x6 7x7.. Potatura e trattamenti fitosanitari.. Ringrazio chi puó darmi una mano .. Sono un agrigentino (santa margherita del belice )
Commenta
-
Originalmente inviato da Benny92 Visualizza messaggioSalve ! Sono nuovo del forum .. Saluto tutti! Volevo delle informazioni sul mandorleto .. Es: produzione ettaro di prodotto con mallo con guscio e con seme .. Ps non ho ancora capito il meccanismo . 2 cosa .. Che tipo di sesto. 6×5 6x6 7x7.. Potatura e trattamenti fitosanitari.. Ringrazio chi puó darmi una mano .. Sono un agrigentino (santa margherita del belice )
Commenta
Commenta