Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Coltivare la Noce Pecan
Collapse
X
-
buongiorno a tutto il gruppo sono un nuovo iscritto. mi sono iscriito perchè ho intenzione di piantale nel mio terreno un pò di alberi di pecan ma visto la poca diffusione di questa pianta avrei bisogno di voi per alcune informazioni... che varietà consigliate?? in che periodo piantarle?? distanza tra alberi?? che concimazione mi consigliate di fare prima dell impianto?? potatura subito dopo la messa a dimora o dopo due anni?? profondità delle buche??? per ora basta così.... SONO IN PUGLIA ringrazio per disponilità anticipatamente chi mi risponderà
-
Scusate visto che ci sono volevo chiedere se sapete anche dove trovare l albero dell' uva passa sempre già cresciuto (almeno 5 anni)
Lascia un commento:
-
Buon giorno sono un neoiscritto volevo sapere se qualcuno mi sa indicare dove acquistare una pianta di noce pecam già di discrete dimensioni per giardino ornamentale . sono mesi che la sto cercando ma trovo nulla
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da benji27 Visualizza messaggio
Lascia un commento:
-
-
-
-
Ciao a tutti
Ho piantato un ettaro di noci pecan a settembre 2018 , sto nell'agro pontino,
Sono 93 piante maggiormente shoshoni, poi Kiowa e Capefear.
Mi piacerebbe condividere con voi esperienze e problematiche.
Allego foto
Lascia un commento:
-
dice che queste noci costano molto speriamo che vengono quando una pianta è adulta deve essere uno spettacolo i noceti normali li ho visti e sono bellissimi ma la pecan dice che costi 600 euro al qle quindi sarebbe una bella opportunità saperne di più
Lascia un commento:
-
Ciao!
Allora, per quanto riguarda le tue piante non saprei.
Che io sappia la potatura va fatta quando i rami bassi oltrepassano una certa lunghezza e un certo diametro.
Però nulla ti vieta di strapparli via quando sono ancora verdi.
Le mie quest'anno non sono al top.
O meglio, la cape fear sta crescendo bene ma mi pare stia presentando di nuovo il problema delle foglie che seccano.
La Kiowa che l'anno scorso aveva avuto un bello sviluppo quest'anno non sta crescendo molto e mi ha messo molti getti dal portainnesto.
Non so se dipende dal terreno, da eventuali malattie o dal clima.
Sulla Cape Fear credo il problema possa essere il ragnetto tant'è che6a giorni darò un trattamento per vedere come prosegue.
Quest'anno ho piantato altre due piante in un'altro terreno, una Kiowa e una Cheyenne.
Sono partite entrambe col problema delle foglie a orecchiette di topo tipico problema da carenza di nickel dovuto a eccesso di azoto (il vivaio probabilmente ha esagerato con la concimazione).
Il problema si è risolto ma, con la fortuna che ho, un cinghiale mi ha del tutto sradicato la Cheyenne che purtroppo è seccata e sta ricacciando sotto il punto di innesto.
Lascia un commento:
-
Ciao hereistay come stanno i tuoi alberi?
I mei stanno benino anche se l'anno scorso se la sono vista brutta, quest'anno sono in ripresa.
Vorrei sapere una cosa: dato che stanno spuntando germogli dal piccolo tronco centrale, vorrei sapere se è meglio lasciarli stare o toglierli per far sviluppare la pianta in altezza.
Allego una foto per farti capire meglio.
Lascia un commento:
-
Ciao anche le mie 2 piantine si sono riprese e ora sono piene di foglie, anche se hanno pochi rametti a causa della siccita' che le ha colpite nei primi giorni di maggio. Per quest'anno ce la facciamo a farle arrivare all'autunno.
I cachi stanno soffrendo molto di più la siccita' rispetto alle noci pecan.
Lascia un commento:
-
Aggiornamento dopo due mesi e mezzo circa...
Le piante continuano a crescere!
La Cape Fear ha raggiunto ormai i 2 metri e 20cm, la Kiowa (che da subito era più piccina) ha raggiunto il metro e 80cm.
Non ho riscontrato problemi gravi.
L'unica pecca sono delle macchie già riscontrate l'anno scorso sulla cape fear di cui continuo a ignorare la causa.
Leggendo un manuale specifico probabilmente si tratta o di un fungo (liver spot) o di punture di afidi.
Lascia un commento:
-
Non c'è un valore preciso.
Se fai delle ricerche noterai che negli USA ognuno da valori differenti, presumibilmente in base allo Stato in cui vivono e, quindi al clima.
Io in Abruzzo, a pochi km dalla costa dove comunque fa molto caldo durante l'estate (abbiamo già toccato quasi 30°C) do un secchio da 14 litri circa a pianta.
Lascia un commento:
-
Spero si riprendano, ancora non sono completamente secchi. Tra l'altro ho paintato anche alcuni alberi di cachi ed anche loro stanno messi male, uno è gia senza foglie.
Approssimativamente quanta acqua devo dare ad ogni pianta? Considerato che vado con dei bidoni e non posso portare grandi quantita' dato che devo innaffiare almeno 10 piante complessivamente.
Lascia un commento:
-
Che peccato!
Le pecan da aprile richiedono annaffiature settimanali e in periodi particolarmente caldi anche due!
Il terreno deve essere sempre umido ed è consigliato mettere della corteccia di conifere intorno al fusto.
Lascia un commento:
-
Salve vi aggiorno sulle mie 2 noci pecan.
Purtroppo un questo periodo sono stato fuori sede circa 10gg e fatalmente si è presentato in zona un clima torrido che ha quasi completamente essicato gli alberelli. Fino ad ora non avevo ancora innaffiato le piante dato che a fine aprile ho lavorato il terreno e smuovendolo sembrava ancora un po' umido.
Ora sono con le foglie quasi completamente essiccate e il fusto ancora verdeggiante.
Oggi ho portato un po' di acqua; spero di poter recuperare queste piantine.
Lascia un commento:
-
-
Hai ragione, la seghettatura è tipica dei pecan.
Come dicevo, forse sono le piante da seme che hanno questa colorazione oppure il clima, non saprei.
Io ho notato che le mie pecan innestate hanno foglie verdi, quasi tendenti al giallo (probabilmente per clorosi) mentre le noci, sia piccole che di 20-30 anni, mettono foglie rossastre e in seguito virano al verde.
Lascia un commento:
-
-
-
Probabilmente sarà una caratteristica delle piante da seme.
Le mie, innestate, hanno nuovi getti sempre verdi, senza alcuna sfumatura verso il rosso.
Lascia un commento:
-
Il negoziante me le ha vendute per noci pecan ( e fatte pagare di piu' proprio per questo motivo), inoltre quando le ho comprate c'era anche la classica targhetta con la foto e la dicitura "noce pecan" che ho ancora in macchina. Possibile uno scambio di targhette?
Siccome li vicino ci sono degli alberi di noci la prossima volta stacco qualche foglia dalle noci e le confronto.
Cercando in rete ho trovato un altro forum dove si parla di noci pecan ed alcune piantine hanno pure le sfumature rosse
Giardino Orto guida giardinaggio video foto coltivazione piante fiori frutti alberi informazioni malattie parassiti potatura moltiplicazione consigli schede
Ultima modifica di loker; 20/04/2017, 23:32.
Lascia un commento:
-
Queste sfumature rosse e quelle cicatrici nodali così grandi mi fanno pensare più a dei noci comuni che a delle pecan, sinceramente!
Lascia un commento:
-
-
Se beccate questo piccolo impostore eliminatelo senza mezzi termini!
Si tratta del "balanino delle nocciole".
In USA il suo corrispettivo è il "pecan weevil".
In sostanza sono dei punteruoli, di stessa famiglia ma specie diversa che, purtroppo, creano lo stesso danno, ossia su piante giovani mangiano le foglie e troncano i giovani rametti verdi, le punte in particolare, mentre su piante in produzione sono pericolose perché bucano le noci e le femmine ci depositano le uova.
Le noci poi cadono e ricomincia il suo ciclo biologico.
Svernano a una profondità di circa 20cm e tra maggio e giugno i giovani maschi iniziano a svolazzare.
Sulla vegetazione in sé in fin dei conti non è un grandissimo danno ma non eliminare gli adulti a tempo debito significa avere un raccolto molto compromesso.
Su piante piccole, come sono ancora le mie non so se è il caso di intervenire, il problema è che potrebbero mangiarsi facilmente tutte le foglie.
In generale si contrastano gli adulti con insetticidi a base di fosmet, carbaryl, lambda-cialotrina.
Ps: tutto questo perché dall'altroieri le mie piante sono state attaccate dal balanino di cui vi mostro anche una mia foto.
Lascia un commento:
-
-
Quando vado la prossima volta in campagna faccio un paio di foto
Lascia un commento:
-
Per la precisione una ha gia aperto le foglie da qualche settimana, l'altra è un po' tardiva sta aprendo le gemme ora. Si vedono piccole foglioline.
Lascia un commento:
Lascia un commento: