MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bisogna romperla quella crosta, ho lo stesso tuo problema col terreno e, nel mio caso, più lo si lavora e lo si tiene mosso meglio è perché altrimenti, dopo una pioggia abbondante, diventa durissimo sopra e soffoca i germogli che non riescono a uscire. Sul seminato, qualche volta andiamo con una forca a rompere in maniera leggera il crostolo. E poi tanta fresatura tra le file, tanta.

    Commenta


    • Ehi pataticoltori, come stano le patate che avete racolto e che avete conservato?

      Commenta


      • Senza trattamenti e al buio:

        Draga: gemme appena abbozzate, nessuna pulitura necessaria;
        Kennebec: piccole gemme da mezzo cm;
        Primura: gemme da un cm buono, in corso la prima pulitura, buccia parzialmente raggrinzita;
        Patate viola genere sconosciuto: come per le Draga, nulla di rilevante.

        Commenta


        • Accidenti, le Lisetta (una quintalata circa) coltivate per consumo personale, conservate al buio in ambiente ventilato, senza prodotti antigerminanti, cacciano fuori di quei germogli prepotenti bianchi e lunghi che ogni quindici giorni devo pulirle tutte

          Ma suppongo che non ci sia altro da fare.

          Commenta


          • Bhe non lamentatevi dei germogli perchè in molte aree, sulle patate conservate sono comparsi molti marciumi. E non parlo di piccoli produttori ma anche di grandi produttori e grandi quantità

            Commenta


            • Marciumi no, però le patate più grosse dentro spesso sono crepate, ma è normale, sempre più o meno nella stessa minima percentuale degli altri anni per me (per uso personale ne metto via in soffitta ogni anno circa 3-4 quintali).

              Commenta


              • Le mie desiree iniziano a cacciare. le ho in un locale buio e pure coperte con un telo. le finestre sono aperte quindi dentro non è caldo.
                le Draga invece, più dormienti, sono decisamente più indietro.

                Commenta


                • In effetti le alte temperature durante la raccolta hanno rotto la dormienza. E' una impresa riuscire a conservarle bene

                  Commenta


                  • ciao

                    in vista della prossima semina, anche se ne riparleremo tra qualche mese, mi sto informando su che concime "chimico" usare.

                    io semino patate per uso personale.

                    In genere un mesetto prima di seminare do una passata al terreno col motocoltivatore, mettendo nel campo un trattore di stallatico di cavallo maturo di un anno.

                    Ora, volendo aggiungere un concime granulare, cosa mi consgiliate, e come e quando usarlo?

                    Lo scorso anno, ho usato il terra plus della Compo



                    usato nel dosaggio indicato, messo nella fossa al momento della semina con la patata stessa....

                    che mi dite?

                    grazie

                    Commenta


                    • Per quel poco che so io, se l'azoto lo apporti già in maniera naturale con lo stallattico dovresti ricercare concimi con in prevalenza fosforo e potassio. Tra i concimi che hai linkato sarebbe sbagliato, nel tuo caso, prendere il "TerraPlus NP", dovresti prendere il "TerraPlusVita" (4-8-15).

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da tekko Visualizza messaggio
                        mi sto informando su che concime "chimico" usare.
                        io semino patate per uso personale.
                        .....mettendo nel campo un trattore di stallatico di cavallo maturo di un anno.
                        Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                        Per quel poco che so io, se l'azoto lo apporti già in maniera naturale con lo stallattico dovresti ricercare concimi con in prevalenza fosforo e potassio.
                        Quanto azoto organico dà per unità di superfice?
                        Che terreno è?
                        Cosa è stato coltivato/concimato negli anni?
                        Che esigenze ha la patata?
                        Di solito se non si conoscono le dotazioni ci si limita alle asportazioni,ma almeno si dovrebbe avere un'indicazione sulla quantità di letame in relazione alla superfice.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          Quanto azoto organico dà per unità di superfice?
                          Che terreno è?
                          Cosa è stato coltivato/concimato negli anni?
                          Che esigenze ha la patata?
                          Di solito se non si conoscono le dotazioni ci si limita alle asportazioni,ma almeno si dovrebbe avere un'indicazione sulla quantità di letame in relazione alla superfice.
                          allora cerco di rispondere
                          anche se non è facile per me, che sono un contadino improvvisato della domenica...

                          il terreno che semino è 15x6 metri.
                          il campo in realtà è 30x6 metri. è stato in disuso per 30 anni. io sono 2 anni che ci semino patate. ogni anno semino mezzo campo a rotazione.

                          tutti gli anni ci metto un po di stallatico di cavallo, maturo di un anno.
                          quanto di preciso non lo so. visto che lo spargo con la carriola, diciamo 20 carriole.....
                          inoltre ho aggiunto concime granulare compo TerraPlusVita" (4-8-15) nelle dosi consigliate sul sacco.

                          patate semino kennebek e spunta

                          che terreno è ?
                          qui non so proprio rispondere: toscana, provincia lucca. montagna. 700 mslm.
                          terreno non argilloso ne sabbioso. terra abbastanza sciolta perché ci sono in mezzo anche dei sassolini...
                          da ignorante mi viene da dire terre bella grassa, di colore scuro, anche da asciutta ha un colore "tipo bagnato"

                          spero di essermi spiegato un po, e scusa se ho detto delle cavolate....

                          grazie

                          Commenta



                          • Da cosa hai esposto, io oltre al letame non metterei altro.

                            Commenta


                            • Quest'anno a giugno le mie hanno preso varie malattie fungine, peronospora quindi foglie a macchie nerastre poi gialle ed in pochi casi, per fortuna, l'intera pianta secca, come fosse gia' passato ferragosto!.
                              Peccato perchè a maggio erano rigogliosissime e prevedevo un raccolto abbondante, quindi cosa conviene fare? ( magari per l'anno prossimo ) Trattamenti di verderame, antifunghino e robe simili fin dall'inizio dopo la fase di binatura?

                              grazie 1000

                              Commenta


                              • Salve a tutti !!
                                Quest'anno volevo provare a piantare 500 metri di patate ,e mi piaceva avere qualche consiglio da parte vostra , che sicuramente siete piu ferrati .
                                Ho un terreno in provincia di firenze,di medio impasto , leggermente declivo .
                                Leggendo nel forum ho pensato ad un sesto d'impianto 30 sulla fila , 70 tra le file , pianto a mano .
                                Sapete per caso quanti kg di patate dovrei prendere e che tipologia mi consigliate ?
                                Poi un altra cosa consigliate una concimazione azotata alla rincalzatura oppure no

                                grazie per ora

                                Commenta


                                • parlo da amatore, non professionista.
                                  500 mt a mano sono tanti...
                                  per i kg dipende dal calibro della semente. lo scorso anno con 1kg di patate blu ho fatto una fila da 20mt
                                  poi con 15kg tra desiree e draga ne ho fatti 100. vedi che il peso/resa cambia molto.
                                  io do nitrato in rincalzo, rincalzo molto alto e quindi con un po di nitrato spingo la pianta a crescere e coprire tutto alla svelta

                                  Commenta


                                  • ciao Kentarro , ti descrivo un pò la situazione , spero che tu mi possa dare dei conisgli , ho effettuato una concimazione con concime organico , e preparato il terreno , per la semina ho optato per spunta e kennebec rispettivamente pasta gialla e bianca , ho preso calibro 55/65 per poterle dividere in due pezzi almeno . al rincalzo avevo pensato anche io di optare per un concime nitrico almeno gli arriva piu velocemente .
                                    un solo problema l irrigazione ho visto che è fondamentale , come precedere , meglio aspersione o altro metodo , avevo pensato allo scorrimento.
                                    se nn viene irrigata la patata , ha un calo sostanziale delle rese giusto

                                    grazie per ora

                                    Commenta


                                    • io non le ho mai bagnate, ma non faccio patate per rendita perciò non mi preoccupo.

                                      Commenta


                                      • Coltivazione Agria

                                        Salve a tutti, sono nuovo del settore e vorrei fare una prima domanda,tra circa 7 giorni dovrei cominciare la semina della varietà agria nella zona di andria trani in puglia in quanto solo ora sono riuscito a rifare il seme, in definitiva vorrei chiedere a qualche esperto se non sia troppo tardi per cominciare la semina tenendo in considerazione che il seme agria sia una varietà semitardiva.
                                        Grazie Anticipatamente

                                        Commenta


                                        • annata tragica per le patate al sud italia

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
                                            annata tragica per le patate al sud italia
                                            Cause? .
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • buonasera, sono nuova di questo forum , sto cercando notizie sulla coltivazione e sulla reperibilita della patata di varirita challenger ... qualcuno puo aiutarmi ?

                                              Commenta


                                              • Buongiorno a tutti. L'anno prossimo vorrei provare a piantare patate su un terreno in abruzzo a 800 mt. il terreno è a prato da molti anni. Mi hanno detto che per coltivare patate serve prima metterci qualcosa come ad esempio grano, altrimenti verrebbero "filettate" che immagino significhi rovinate/bucate... potete aiutarmi? grazie mille!

                                                Commenta


                                                • Buongiorno,
                                                  vedo che ormai questo capitolo ( thread ) del forum è un pò andato deserto come frequentazione, ma ci provo lo stesso:
                                                  Cosa usare contro la dorifora per chi , come me , non ha il patentino e non può usare trattamenti "seri" ? Grazie

                                                  Commenta


                                                  • Olio di neem.
                                                    mai usato non so dirti l'efficacia
                                                    pero' so che e' consentito in agricoltura biologica e da quello che dicono e' efficace anche contro la dorifora.
                                                    Se invece parliamo di un orticello vai a mano, elimini le dorifore adulte e togli eventuali uova o piccoli appena nati, tengo sotto controllo cosi' quelle nel mio orto, ma parliamo di solo 50-60 piante

                                                    Commenta


                                                    • Buongiorno, provo a rilanciare un post di un mesetto fa ..... vorrei provare a piantare patate su un terreno in abruzzo a 800 mt. il terreno è a prato da molti anni. Mi hanno detto che per coltivare patate serve prima metterci qualcosa come ad esempio grano, altrimenti verrebbero "filettate" che immagino significhi rovinate/bucate... potete aiutarmi? grazie mille!

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X