Io ho fatto giusto qualche prova l'anno scorso su pero.
A fine agosto tagli una gemma dall'albero della varietà che vuoi riprodurre, dopodichè con un coltello fai un'incisione a croce sulla corteccia del portinnesto.
A questo punto sollevi i lembi della corteccia e gli conficchi al di sotto la tua gemma cercando di posizionarla con la parte sottostante ben aderente.
Qualche giro di nastro al di sopra x tenere ben saldo il tutto, lasciando la punta della gemma ben scoperta ovviamente, ed il gioco è fatto.
La prossima primavera scoprirai se ha attecchito oppure no, in genere non c'è da stupirsi se non tutte attecchiscono, anch'io nelle mie poche prove l'anno scorso ho avuto circa un 50% di attecchimenti.
Per questo infatti se non devi fare sovrinnesti particolari di una varietà sull'altra ti consiglio di fare un innesto a triangolo la primavera prossima, richiede + esperienza ovviamente ma è probabilmente + affidabile.
L'innesto a triangolo và fatto su rami non troppo grossi, se è una pianta adulta ti consiglio di innestarla a gemma dormiente (da fine agosto al 20 settembre circa) nella modalità spiegata nel post precedente oppure a marzo quando la corteccia è in tiro la puoi innestare a corona
a corona,con la marza appena prelevata o conservata in frigo?
interessa anche a me,dato che sparsi in quà e là ne ho svariati di mezzi selvatici,sono piccole,ma a differenza delle amarene,quando sono mature sono dolci
ciao!
L'innesto a triangolo và fatto su rami non troppo grossi, se è una pianta adulta ti consiglio di innestarla a gemma dormiente (da fine agosto al 20 settembre circa) nella modalità spiegata nel post precedente oppure a marzo quando la corteccia è in tiro la puoi innestare a corona
Perchè sconsigli l'innesto a triangolo su piante adulte?
Io ho sovrinnestato a triangolo piante adulte di pero mettendo per ogni ramo 3-4 marze e lasciando qualche rametto del portinnesto che poi ho tolto successivamente, dopo la ripresa vegetativa della marza.
Però non ho nessuna esperienza su ciliegio... forse ci sono altri motivi.
Per mia esperienza personale, poi accetto consigli, io mi trovo meglio con l'innesto a corona sulle piante grosse..... X Giovanni io le marze le prelevo sempre al momento dell'innesto, perchè quando le mettevo in frigo avevo scarso attecchimento, non sò se era il metodo di conservazione sbagliato o cosa comunque io mi trovo meglio così
Io di solito, se il porta innesto non supera i 3 - 4 cm di diametro, pratico l'innesto a spacco. Poi magari al tempo stesso gli pratico anche uno o due innesti a corona.
Su ciliegi, peri e prugni ci sono forti possibilità di attecchimento.
Per i peschi invece uso sempre l'innesto a gemma praticato nella prima quindicina di agosto.
Saluti a tutti
Vale
Spero che Gef mi perdonerà se "rubo" in parte l'argomento ma vorrei un consiglio da voi che ve ne intendete senza aprire un altra discussione similare. Nella mia zona è rimasto in un podere di un mio amico un mandorlo secolare che, unico nella mia zona, fa frutto ma con il guscio, pur se legnoso e maturo, che si sbriciola agevolmente con le mani. Mia intenzione era comprare in un vivaio un mandorlo comune, piantarlo in ottobre ed in primavera farlo innestare appunto con le gemme di questo vecchia specie, anche e sopratutto per "salvarla". Però l'anziano innestatore che sempre ha lavorato sulle mie piante mi ha messo in guardia dicendomi che l'innesto va fatto su piante messe a dimora minimo minimo un anno dopo ( e a questo punto, essendo ormai la vecchia pianta "andata" non so se si farà in tempo a recuperare le talee) e che il mandorlo si innesta solo sul mandorlo.
( ho tantissime piante che potrei far innestare ma questa essenza mi manca)
Non che non mi fidi della sua esperienza, però mi piacerebbe sapere anche la vostra opinione.
Grazie anticipatamente, Paolo.
Spero che Gef mi perdonerà se "rubo" in parte l'argomento ma vorrei un consiglio da voi che ve ne intendete senza aprire un altra discussione similare. Nella mia zona è rimasto in un podere di un mio amico un mandorlo secolare che, unico nella mia zona, fa frutto ma con il guscio, pur se legnoso e maturo, che si sbriciola agevolmente con le mani. Mia intenzione era comprare in un vivaio un mandorlo comune, piantarlo in ottobre ed in primavera farlo innestare appunto con le gemme di questo vecchia specie, anche e sopratutto per "salvarla". Però l'anziano innestatore che sempre ha lavorato sulle mie piante mi ha messo in guardia dicendomi che l'innesto va fatto su piante messe a dimora minimo minimo un anno dopo ( e a questo punto, essendo ormai la vecchia pianta "andata" non so se si farà in tempo a recuperare le talee) e che il mandorlo si innesta solo sul mandorlo.
( ho tantissime piante che potrei far innestare ma questa essenza mi manca)
Non che non mi fidi della sua esperienza, però mi piacerebbe sapere anche la vostra opinione.
Grazie anticipatamente, Paolo.
Io in ogni caso un tentativo lo farei, anzi se la pianta che vuoi conservare è agli sgoccioli ne innesterei 2 in modo che te ne rimanga almeno uno + facilmente...
Se trovi due portinnesti belli robusti e li trapianti appena possibile secondo me non hai grossi problemi... Se l'innesto attecchisce ma eventualmente il primo anno vegeta meno del previsto puoi sempre potarlo a zero in autunno e vedi come riparte "arrabbiato" l'anno dopo... ed intanto hai salvato la tua pianta.
Salve, Plinio;
Hai perfettamente ragione; così facendo, sperando in tutti e due, almeno uno attecchirà. Anzi, quando li vado a comprare porto con me l'innestatore così sceglie lui quelli che più gli garbano.
Ciao e grazie,
Paolo
io ne ho 3 stupendamente enormi,purtroppo,hanno già iniziato a torcersi e a seccare,forse uno lo potrei recuperare,secondo voi posso potare a bestia ,quasi capitozzare,ed eliminare tutto il vecchio ed il secco,se sì quale momento?
ciao a tutti ,viva la f maiuscola
stò iniziando a dare i numeri,se non riposo faccio qualche danno serio
io ne ho 3 stupendamente enormi,purtroppo,hanno già iniziato a torcersi e a seccare,forse uno lo potrei recuperare,secondo voi posso potare a bestia ,quasi capitozzare,ed eliminare tutto il vecchio ed il secco,se sì quale momento?
ciao a tutti ,viva la f maiuscola
stò iniziando a dare i numeri,se non riposo faccio qualche danno serio
Lo puoi fare in pieno inverno, magari applicando della pasta specifica sui tagli dei rami più grossi. Generalmente la pianta reagisce bene dopo una potatura del genere facendo nuovi germogli belli vigorosi... l'importante è che non sia ammalato l'apparato radicale altrimenti... Cmq se si stanno seccando puoi provare, non rovini nulla.
Scusate ragazzi, ma cosa intendete con "innesto a triangolo"?
Non sarà mica l'innesto a scheggia, o a scudetto, o per gli anglosassoni il "chip budding"?
Scusate l'intromissione e la mia pochissima esperienza pratica in materia! W l'innesto e gli innestini bravi! Nel regno vegetale la clonazione non costituisce un problema . . . . .
Scusate ragazzi, ma cosa intendete con "innesto a triangolo"?
Non sarà mica l'innesto a scheggia, o a scudetto, o per gli anglosassoni il "chip budding"?
Scusate l'intromissione e la mia pochissima esperienza pratica in materia! W l'innesto e gli innestini bravi! Nel regno vegetale la clonazione non costituisce un problema . . . . .
Per innesto a triangolo si intende ottenere nel vero senso della parola un triangolo nella marza (si ottengono solo 2 lati in realtà, il terzo lato mantiene il profilo originale e la corteccia), mentre nel portinnesto si esegue sempre col coltello il negativo dello stesso profilo. Il tutto deve aderire il meglio possibile, dopodichè si lega intorno con raffia o nastro e si ricopre la zona con paste, catrame ecc...
sulla stessa pianta si possono fare 3 o 4 innesti a gemma?
questo tipo di innesto lo eseguirò ad agosto, qundo prelevo la gemma che ha la foglia devo lasciare il picciolo? vero?
le piante che devo innestare sono due prugne e un pero, per precisare!!
vorrei sapere se su un albicocco si può innestare un ciliegio. Oppure su un prugno innestare il ciliegio GRAZIE
il ciliegio in quale piante viene innestato. Vorrei sapere in generale tutte le piante
Ultima modifica di Potionkhinson; 05/02/2009, 11:53.
Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Secondo voi fa ancora freddo per tentare un innesto?
io sabato o domenica prossima andrò a fare innesti su tutto,dal ciliegio,prugno ed albicocco metto qualità ch eho già e mi piacciono,sono vecchie qualità e non vorrei perderle,altrimenti non conviene ,conlepiante nuove si fa prima.ciao
vincenzo
Spero che Gef mi perdonerà se "rubo" in parte l'argomento ma vorrei un consiglio da voi che ve ne intendete senza aprire un altra discussione similare. Nella mia zona è rimasto in un podere di un mio amico un mandorlo secolare che, unico nella mia zona, fa frutto ma con il guscio, pur se legnoso e maturo, che si sbriciola agevolmente con le mani. Mia intenzione era comprare in un vivaio un mandorlo comune, piantarlo in ottobre ed in primavera farlo innestare appunto con le gemme di questo vecchia specie, anche e sopratutto per "salvarla". Però l'anziano innestatore che sempre ha lavorato sulle mie piante mi ha messo in guardia dicendomi che l'innesto va fatto su piante messe a dimora minimo minimo un anno dopo ( e a questo punto, essendo ormai la vecchia pianta "andata" non so se si farà in tempo a recuperare le talee) e che il mandorlo si innesta solo sul mandorlo.
( ho tantissime piante che potrei far innestare ma questa essenza mi manca)
Non che non mi fidi della sua esperienza, però mi piacerebbe sapere anche la vostra opinione.
Grazie anticipatamente, Paolo.
per quanto ne so il mandorlo può essere inestato anche sul pesco.
personalmente ho innestato anche i susini sul pesco e noto che hanno uno sviluppo rapido anche nell'entrata in produzione, unico neo è che la durata delle piante è minore.
Commenta