MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Raccolta pere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da singarut Visualizza messaggio
    Ha comprato casa+stalla+9 ettari di terreno in pendenza per una miseria solo che la casa era del 1926 e dal terremoto '76 non veniva più abitata, stalla idem con del foraggio ancora nel fienile... lo prendevi su con la forca diventava polvere e il terreno non lo toccavano da trent'anni: ha tirato fuori tanta di quella legna che non sapeva che farsene , aveva cataste di legno di faggio, robinia, ciliegio selvatico, rovere e castagno in ogni metro quadro di terreno pulito...
    Ha cominciato a ristrutturare l'abitazione secondo le metodologie biologiche con un muratore in pensione che lo aiutava: quanti santi e madonne hanno tirato giù per vedere la casa finita , mi ricordo quando sono stato ad aiutarlo a togliere i coppi vecchi dal tetto e sotto di essi abbiamo trovato: dieci panetti di tritolo da 1 kg cadauno, un detonatore, 27 bombe a mano tra italiane e tedesche, due secchi di proiettili e caricatori di sten.... .. dovevi veder la faccia dei carabinieri quando hanno visto tutta quella roba... neanche Osama..., dopo quattro anni tra bestemmie, sudori e mutui di banca ha inaugurato la casa biologica e la produzione ortofrutticola.
    Visto che i terreni sono in pendenza ha riparato i vecchi terrazzamenti e ha costruito a monte due cisterne per la raccolta dell'acqua e adesso ha un bel pendio di impianti di meli che seguono gli orti, mentre dietro casa ha costruito una modesta serra per le primizie.
    Adesso credo che si sia realizzato, ma spero di sbagliarmi visto che mi sorprende sempre...
    Complimenti avresti delle foto ?
    Per quanto riguarda tutti invece, come vi regolate per il personale per la raccolta ? Riuscite a trovare italiani, o dovete ricorrere a manodopera estera ?

    Commenta


    • #32
      ciao si io riesco ancora a trovare personale! un po di parenti (cugini) qualche ragazzo o pensionati!

      Commenta


      • #33
        che macchina posso utilizzare per togliere dal mio vivaio di piantine ormai cresciute...e trapiantarle poi ?

        ho bisogno di una macchina (che non so dove rtovare) che non solo mi raccolga la fila (1 mi basta) ma che abbia anche un agevolatore.

        vi prego aiutatemi....sono disperato!!

        Commenta


        • #34
          COME VA amici frutticoltori?io ho quasi finito di potare,le piante si presentano pienedi gemme ,si preanuncia un'annata carica.Come prezzi siamo sulivelli buoni specialmente le mele.a voi come va?

          Commenta


          • #35
            Con la potatura ormai abbiamo finito anche noi, si le gemme ci sono... ma dobbiamo ancora iniziare... e la stagione pazza di questi ultimi anni è quello che mi preoccupa di più!

            Commenta


            • #36
              Anche noi con la potatura abbiamo quasi finito ancora 2 giorni circa....le piante hanno sofferto abbastanza la grandine della scorsa annata speriamo bene...di gemme ce ne sono speriamo che il tempo si di aiuto però

              Commenta


              • #37
                Salve, anche io ho 0,5 ha di pere(è la mia cultura minore) kaiser, abate, conference. Chiedo a qualcuno + esperto di me: è ancora attuale il diradamento manuale dei frutti? per la conferece me lo hanno consigliato ma l'anziano agricoltore che mi aiuta mi dice che bisogna farlo anche sulle altre. Nello stesso momento mi dice anche di togliere una parte dei polloni della parte alta diciamo circa 2 su 3 da valutare anche a seconda della posizione. E' tutto corretto? grazie per l'aiuto
                Daniele

                Commenta


                • #38
                  Il diradamento, non può avere una regola fissa. Per alcune varietà, è praticamente la norma, per altre, occorre valutare annata per annata, il carico di frutti che presenta la pianta. Altro parametro è ovviamente la tipologia di prodotto che si vuole ottenere.
                  Sul pero si è un po' svantaggiati riguardo il diradamento. Infatti ad oggi sul melo, questa operazione è quasi sempre eseguita per via chimica. Sul pero quindi, trattandosi di un'operazione quasi sempre manuale, è sempre bene valutare la convenienza dell'operazione.

                  I polloni nella parte alta (anche se sarebbe meglio chiamarli succhioni), è sempre bene eliminarli.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
                    Salve, anche io ho 0,5 ha di pere(è la mia cultura minore) kaiser, abate, conference. Chiedo a qualcuno + esperto di me: è ancora attuale il diradamento manuale dei frutti? per la conferece me lo hanno consigliato ma l'anziano agricoltore che mi aiuta mi dice che bisogna farlo anche sulle altre. Nello stesso momento mi dice anche di togliere una parte dei polloni della parte alta diciamo circa 2 su 3 da valutare anche a seconda della posizione. E' tutto corretto? grazie per l'aiuto
                    Daniele
                    Così a impressione ti dico che se quest'anno da te c'è bisogno di diradare abate e kaiser sei fortunato!
                    Per Conference un diradamento più o meno accentuato viene sempre eseguito, a volte anche solo per togliere i frutti deformati.
                    Per i succhioni in alto è sempre meglio toglierli, ma attenzione alle ferite che si provocano... colpo di fuoco & company sono sempre in agguato!

                    Commenta


                    • #40
                      Grazie ragazzi! Plinio ti confermo che nonostante le gelate primaverili qui sulle colline abbiamo avuto problemi solo sulle albicocche, susine, ciliegie e pere non hanno subito. Nelle pere in particolare solo i filari esterni e solo in basso sono meno carichi.
                      Ciao Daniele

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X