MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carciofo: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
    praticamente si tirano su le parti basali con un po' di radice delle piante esaurite? non i carducci nuovi
    per noi gli ovuli sono i ricacci che si formano intorno alla pianta madre, stacchiamo quelli con dimensioni di 6/8 cm di lunghezza e un 2 cm di diametro e poi puliamo, a lavoro finito vengono cosi


    Commenta


    • #32
      ma i ricacci che hai potato dalla parte aerea, non i nuovi ricacci. i ricacci che hanno già prodotto
      Originalmente inviato da rusticano Visualizza messaggio
      per noi gli ovuli sono i ricacci che si formano intorno alla pianta madre, stacchiamo quelli con dimensioni di 6/8 cm di lunghezza e un 2 cm di diametro e poi puliamo, a lavoro finito vengono cosi


      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
        ma i ricacci che hai potato dalla parte aerea, non i nuovi ricacci. i ricacci che hanno già prodotto
        come diceva grupel... dalla mie parti si usano i carducci... ossia con la pianta ancora alta, si staccano i carducci di lato con parte dell'ovulo e si ripiantano... in effetti io ho fatto così circa 2 anni fa un amico mi ha portato un fascio di carducci e li ho piantati... alcuni hanno preso altri no....
        siccome io non ho molti carciofi ma un totale di una 30ina di piante... posso fare lo stesso procedimento staccando i carducci e poi tagliare la pianta con un coltello raso terra ???
        siccome ho ancora una 10ina di piante giovani... devo farlo anche ad esse ?
        pensate che luglio sia il periodo adatto ??

        Commenta


        • #34
          Allora, non è facile per me spiegarvi in termini tecnici le varie operazioni che facciamo dalle nostre parti per la raccolta degli ovoli di carciofo spinoso e tema ( le 2 varietà che coltivo), a breve inizieremo e se riesco farò delle foto per documentarvi meglio come si svolgono.
          Nel frattempo vi lascio questo link di vita i campagna che parla del carciofo
          dalla messa a dimora alla raccolta, spero possa essevi d'aiuto. http://carciofoviolettodiniscemi.it/...lacarciofo.pdf di

          Commenta


          • #35
            Salve a tutti.
            Mi hanno regalato una decina di piante di carciofi e così mi sono fatto la mia carciofaia, seguendo anche i vostri preziosi consigli.
            Ne ho raccolti davvero una gran quantità e al termine ho capitozzato tutte le piante a una ventina di cm. dal terreno. Due si sono completamente essiccate e, ahimè, le ho perciò perse. Mentre le altre stanno rigettando vigorosamente come da foto.
            Il mio dubbio è se lasciare tutti i rigetti o eliminarne quanti per pianta???
            ....grazie!!



            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da vmax69 Visualizza messaggio
              Salve a tutti.
              Mi hanno regalato una decina di piante di carciofi e così mi sono fatto la mia carciofaia, seguendo anche i vostri preziosi consigli.
              Ne ho raccolti davvero una gran quantità e al termine ho capitozzato tutte le piante a una ventina di cm. dal terreno. Due si sono completamente essiccate e, ahimè, le ho perciò perse. Mentre le altre stanno rigettando vigorosamente come da foto.
              Il mio dubbio è se lasciare tutti i rigetti o eliminarne quanti per pianta???
              ....grazie!!
              Scusami, ma non conoscendo quando sono i tempi di raccolta su da voi, non ho capito bene se la foto è delle piante esauste a fine raccolta, o stanno riniziando a germogliare x andare a raccolta nei prossimi mesi.
              È importante saperlo x consigliarti...

              Opsss, scusatemi di nuovo...dal cell. non mi ero accorto che era un post dell'anno scorso
              Ultima modifica di mefito; 04/03/2016, 21:42.

              Commenta


              • #37
                ....la foto è stata fatta ad agosto a raccolta ultimata e mentre la pianta stava rigettando perché mi avevano detto che poteva dare una seconda produzione. In realtà qui su al nord forse fa troppo freddo e non ce la fanno. Mi rimane il dubbio se una volta finita la raccolta capitozzo comunque o se devo lasciare la pianta integra.
                Grazie

                Commenta


                • #38
                  Eh, le differenze climatiche si fanno sentire! Pensa che qua a luglio stiamo riniziando il ciclo....
                  Secondo me puoi lasciarla anche integra, da noi(in pieno campo) si spizzano ad un altezza di circa 20cm circa per comodità nelle lavorazioni, ma dal punto di vista agronomico credo non cambi niente.
                  Una curiosità, ricordi quando hai iniziato la raccolta?

                  Commenta


                  • #39
                    ...la raccolta se non ricordo male verso giugno.... Considera che è stato il primo anno e hanno avuto una produzione piuttosto vigorosa!
                    Poi ho capitozzato il tutto come puoi vedere dalle foto. Quest'anno quindi mi consigli di lasciare la pianta integra senza tagliare?

                    Commenta


                    • #40
                      La tecnica "migliore" credo sia quella( già scritta da un mio collega qua in zona) di "decapitare la pianta a un paio di cm sotto terra e aspettare che in pezzo di radice rimasta ricacci fuori i Carducci.
                      Ma se la ripresa vegetativa è già da iniziata puoi capitozzare come nella foto, la pianta crescerà ugualmente.

                      Commenta


                      • #41
                        Salve sono nuovo in questa discussione ma molto esperto visto che coltiviamo circa 10 ettari di carciofaia a Ittiri in Sardegna in particolare lo spinoso

                        Commenta


                        • #42
                          Anche noi eseguiamo la stessa tecnica per la raccolta degli ovuli

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao che varietà usate di spinoso? Il micropropagato o quello che non va in aborto il primo taglio?

                            Commenta


                            • #44
                              Buonasera a tutti.Vorrei impiantare una carciofaia nelle marche.avendo una trapiantatrice Ferrari fpa evolution volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienze con questa macchina o simili nel trapianto dei carciofi,perche io ho avuto qualke difficolta.ringrazio tutti anticipatamente.

                              Commenta


                              • #45
                                Non servono a nulla il carciofo ha ovuli tutti diversi e vanno piantati diritti..... nella mia azienda si pianta tutto a mano

                                Commenta


                                • #46
                                  Buongiorno,
                                  siamo una piccola azienda agricola specializzata in cucurbitacee (meloni e angurie) e alcuni ortaggi, nella bassa Emilia, tra Reggio e Mantova. Disponiamo di serre tunnel, principalmente 7 metri di campata. Vorremmo sapere come gestire i carciofi sotto serra, in particolare una volta trascorso il pericolo di gelate. Già con i primi soli si raggiungono temperature di oltre i 30 °C, le piante trapiantate la scorsa primavera sembra abbiano un po' sofferto l'eccessivo caldo. Qualche consiglio su quando scoprire le piante e sulla temperatura ideale in fase di prefioritura e fioritura?
                                  Qui da noi le piante fioriscono da metà aprile.

                                  Eventualmente se qualcuno conosce qualche vivaio specializzato a cui fare qualche domanda tecnica, ammessa la loro disponibilità. Grazie.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X