Buongiorno,
siamo una piccola azienda agricola specializzata in cucurbitacee (meloni e angurie) e alcuni ortaggi, nella bassa Emilia, tra Reggio e Mantova. Disponiamo di serre tunnel, principalmente 7 metri di campata. Vorremmo sapere come gestire i carciofi sotto serra, in particolare una volta trascorso il pericolo di gelate. Già con i primi soli si raggiungono temperature di oltre i 30 °C, le piante trapiantate la scorsa primavera sembra abbiano un po' sofferto l'eccessivo caldo. Qualche consiglio su quando scoprire le piante e sulla temperatura ideale in fase di prefioritura e fioritura?
Qui da noi le piante fioriscono da metà aprile.
Eventualmente se qualcuno conosce qualche vivaio specializzato a cui fare qualche domanda tecnica, ammessa la loro disponibilità. Grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Carciofo: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
Non servono a nulla il carciofo ha ovuli tutti diversi e vanno piantati diritti..... nella mia azienda si pianta tutto a mano
Lascia un commento:
-
Buonasera a tutti.Vorrei impiantare una carciofaia nelle marche.avendo una trapiantatrice Ferrari fpa evolution volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienze con questa macchina o simili nel trapianto dei carciofi,perche io ho avuto qualke difficolta.ringrazio tutti anticipatamente.
Lascia un commento:
-
Ciao che varietà usate di spinoso? Il micropropagato o quello che non va in aborto il primo taglio?
Lascia un commento:
-
Anche noi eseguiamo la stessa tecnica per la raccolta degli ovuli
Lascia un commento:
-
Salve sono nuovo in questa discussione ma molto esperto visto che coltiviamo circa 10 ettari di carciofaia a Ittiri in Sardegna in particolare lo spinoso
Lascia un commento:
-
La tecnica "migliore" credo sia quella( già scritta da un mio collega qua in zona) di "decapitare la pianta a un paio di cm sotto terra e aspettare che in pezzo di radice rimasta ricacci fuori i Carducci.
Ma se la ripresa vegetativa è già da iniziata puoi capitozzare come nella foto, la pianta crescerà ugualmente.
Lascia un commento:
-
...la raccolta se non ricordo male verso giugno.... Considera che è stato il primo anno e hanno avuto una produzione piuttosto vigorosa!
Poi ho capitozzato il tutto come puoi vedere dalle foto. Quest'anno quindi mi consigli di lasciare la pianta integra senza tagliare?
Lascia un commento:
-
Eh, le differenze climatiche si fanno sentire! Pensa che qua a luglio stiamo riniziando il ciclo....
Secondo me puoi lasciarla anche integra, da noi(in pieno campo) si spizzano ad un altezza di circa 20cm circa per comodità nelle lavorazioni, ma dal punto di vista agronomico credo non cambi niente.
Una curiosità, ricordi quando hai iniziato la raccolta?
Lascia un commento:
-
....la foto è stata fatta ad agosto a raccolta ultimata e mentre la pianta stava rigettando perché mi avevano detto che poteva dare una seconda produzione. In realtà qui su al nord forse fa troppo freddo e non ce la fanno. Mi rimane il dubbio se una volta finita la raccolta capitozzo comunque o se devo lasciare la pianta integra.
Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da vmax69 Visualizza messaggioSalve a tutti.
Mi hanno regalato una decina di piante di carciofi e così mi sono fatto la mia carciofaia, seguendo anche i vostri preziosi consigli.
Ne ho raccolti davvero una gran quantità e al termine ho capitozzato tutte le piante a una ventina di cm. dal terreno. Due si sono completamente essiccate e, ahimè, le ho perciò perse. Mentre le altre stanno rigettando vigorosamente come da foto.
Il mio dubbio è se lasciare tutti i rigetti o eliminarne quanti per pianta???
....grazie!!
È importante saperlo x consigliarti...
Opsss, scusatemi di nuovo...dal cell. non mi ero accorto che era un post dell'anno scorsoUltima modifica di
Lascia un commento:
-
Salve a tutti.
Mi hanno regalato una decina di piante di carciofi e così mi sono fatto la mia carciofaia, seguendo anche i vostri preziosi consigli.
Ne ho raccolti davvero una gran quantità e al termine ho capitozzato tutte le piante a una ventina di cm. dal terreno. Due si sono completamente essiccate e, ahimè, le ho perciò perse. Mentre le altre stanno rigettando vigorosamente come da foto.
Il mio dubbio è se lasciare tutti i rigetti o eliminarne quanti per pianta???
....grazie!!
Lascia un commento:
-
Allora, non è facile per me spiegarvi in termini tecnici le varie operazioni che facciamo dalle nostre parti per la raccolta degli ovoli di carciofo spinoso e tema ( le 2 varietà che coltivo), a breve inizieremo e se riesco farò delle foto per documentarvi meglio come si svolgono.
Nel frattempo vi lascio questo link di vita i campagna che parla del carciofo
dalla messa a dimora alla raccolta, spero possa essevi d'aiuto. http://carciofoviolettodiniscemi.it/...lacarciofo.pdf di
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggioma i ricacci che hai potato dalla parte aerea, non i nuovi ricacci. i ricacci che hanno già prodotto
siccome io non ho molti carciofi ma un totale di una 30ina di piante... posso fare lo stesso procedimento staccando i carducci e poi tagliare la pianta con un coltello raso terra ???
siccome ho ancora una 10ina di piante giovani... devo farlo anche ad esse ?
pensate che luglio sia il periodo adatto ??
Lascia un commento:
-
ma i ricacci che hai potato dalla parte aerea, non i nuovi ricacci. i ricacci che hanno già prodottoOriginalmente inviato da rusticano Visualizza messaggioper noi gli ovuli sono i ricacci che si formano intorno alla pianta madre, stacchiamo quelli con dimensioni di 6/8 cm di lunghezza e un 2 cm di diametro e poi puliamo, a lavoro finito vengono cosi
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggiopraticamente si tirano su le parti basali con un po' di radice delle piante esaurite? non i carducci nuovi
Lascia un commento:
-
esatto, generalmente prima si irriga bene poi si mette a dimora l'ovolo stando attenti che la punta sia rivolta verso l'alto e rimanga sotto terra qualche cm
Lascia un commento:
-
praticamente si tirano su le parti basali con un po' di radice delle piante esaurite? non i carducci nuovi
Lascia un commento:
-
Tecnicamente a parole non mi è facile spiegarlo, sul web ho trovato queste foto che danno un idea della raccolta e preparazione degli ovoli, spero vi sia d'aiuto
Lascia un commento:
-
ma mi spiegate in pratica come si ottengono gli ovuli e quale è la parte che interessa per la propagazione. ho capito che è la parte basale dei carducci esauriti, ma non riesco a capire quale è la parte buona.
Lascia un commento:
-
Da noi il romanesco mi pare lo piantano ad agosto e iniziano a raccogliere a gennaio, ma tieni presente che qua sino ad ottobre generalmente non piove e oltre a tutte le altre tecniche agronomiche si irriga ogni 7\10 giorni, da voi non conosco le condizioni climatiche che magari son diverse e può darsi che il periodo per piantare non corrisponda al nostro.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da rusticano Visualizza messaggioCiao, più o meno hai letto bene. Devi prima tagliare la pianta stando attento a non rovinare gli ovoli, poi gli stacchi e gli dai una pulitina con delle forbici da potare stando attento a non tagliare la punta da cui normalmente germoglia la prima piantina e poi devi piantare ed irrigare abbondantemente.Per il periodo non saprei dirti, dipende dalle varietà e dal clima. Da noi in medio campidano si inizia a luglio con le varietà precoci e si finisce ad agosto\settembre con quelle tardive.
quindi questa operazione di taglio e trapianto posso farlo già verso fine mese oppure luglio ??
non conosco se sono tardive ma ho una 20 di piante romanesco e quest'anno ho piantato 4 di violetto di romagna...
Lascia un commento:
-
Ciao, più o meno hai letto bene. Devi prima tagliare la pianta stando attento a non rovinare gli ovoli, poi gli stacchi e gli dai una pulitina con delle forbici da potare stando attento a non tagliare la punta da cui normalmente germoglia la prima piantina e poi devi piantare ed irrigare abbondantemente.Per il periodo non saprei dirti, dipende dalle varietà e dal clima. Da noi in medio campidano si inizia a luglio con le varietà precoci e si finisce ad agosto\settembre con quelle tardive.
Lascia un commento:
-
tecnica colturale dei carciofi...
ciao a tutti amici, siccome ho anche io impiantato lo scorso anno una piccola carciofaia... quast'anno sono riuscito a mangiarne un paio di dozzine...
ho letto i messaggi precedenti e vorrei pare il punto della situazione per vedere se ho capito come fare manutenzione alla carciofaia...
ormai non vi è più produzione... leggo che devo tagliare le piante una decina di centimetri sopra terra...sia se sono piccole che grandi ??
poi conviene togliere prima i carducci e poi tagliarle oppure il contrario ??
infine tolti i carducci posso ripiantarli subito nel terreno oppure devo aspettare il mese propizio ??
grazie per le info
Lascia un commento:
-
E' recentissima: ho fatto la foto ieri dopo aver vangato.
Ho pulito intorno ai due carciofi, ed ho vangato un pò, ma ieri era durissima, non era certo in tempera: sembra ghiaia...
Però da quando li ho messi (l'anno scorso mia moglie è arrivata a casa con due piantine di carciofo, ed abbiamo provato a metterli), non li ho bagnati molto, se non subito...
Con l'acqua ho un brutto rapporto: uso solo quella piovana, e non so dosarla bene, perchè ho sempre paura di restare a secco; per cui viti, alberi con più di un anno, e pomodori vari se ne beccano poca; va tutta alle zucchine e all'insalata, e qualche secchio alle piante messe a dimora nell'inverno...sono proprio un cane...
Ho un po' di terra da compost degli anni scorsi (2-3 metri cubi): mi conviene usarla quando faccio le buche dei carducci, o il terreno argilloso può andar bene per i carciofi?Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
Se l'immagine è recente, intanto che aspetti, cerca di effettuare una irrigazione.
Lascia un commento:
-
Ridete: questa è la mia nuova carciofaia...
A parte gli scherzi, non ho capito molto dei messaggi precedenti:
Queste sono due piantine che ho comprato lo scorso anno; erano due carducci invasati?
L'anno scorso hanno fatto qualche foglia, poi, col caldo, è sparito quasi tutto; quest'anno sono rispuntati.
Però le due piante sono rimaste due: adesso non devo fare nulla? solo quando si moltiplicheranno (tipo fragola) da soli, allora taglierò qualche pollone, comprensivo di zolletta e radici, e lo trapianterò, dico bene?
Quindi adesso devo solo aspettare?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggioI carciofi che coltivo per me stesso hanno i capolini pieni di afidi. Non voglio irrorare insetticidi perchè ormai è ora di raccogliere. Conoscete pratiche preventive?
Lascia un commento:
-
I carciofi che coltivo per me stesso hanno i capolini pieni di afidi. Non voglio irrorare insetticidi perchè ormai è ora di raccogliere. Conoscete pratiche preventive?
Lascia un commento:
Lascia un commento: