MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Redditività Uliveto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Redditività Uliveto

    Ciao a tutti,
    una curiosità: mediamente quanto potrebbe rendere all'anno un uliveto di 1000 piante con queste caratteristiche?
    - lavoro interamente familiare
    - qualità dominante leccio
    - regione veneto
    - attrezzature già di proprietà
    - ad oggi le piante hanno 3-4 anni
    Secondo voi conviene vendere le olive ad un frantoio o pensare di comprarne uno e vendere l'olio? Con 1000 piante che fantoio servirebbe?
    Scusate, la domanda è un pò complessa ma se c'è qualcuno che ha un pò di esperienza e mi può rispondere gli sarei molto grato.

  • #2
    Il frantoio te lo sconsiglio, comunque se proprio tu volessi lavorare in proprio potresti prenderti un pegaso500 delle officine meccaniche toscane o un pieralisi fattoria, poi ci son molte altre macchine che più o meno lavorano 5q/ora.

    Le olive non si vendono al frantoio, si portano, si fanno frangere, si paga e ci si porta via l'olio.
    Ho dei parenti in veneto vicino a Vicenza, anche loro hanno olivi e secondo me son solo a rimessa:
    Produzione olive bassa (non so quantificare) resa olearia ultimo anno, miglior risultato 9.5%, costo frangitura al q 26,00€ - considerando l'età dei tuoi olivi direi almeno per altri 2 anni produzione quasi zero.

    Da me in toscana siamo già a rimessa se vendi olio all'ingrosso e in pareggio stentato se vendi a dettaglio con 880 olivi piuttosto vecchi, produzione di oilo media circ 10q/anno, resa media 13%, costo per frangere oscillante tra 12 e 14€/q - prezzo di vendita prodotto finito imbottigliato (e spesso consegnato!!!)
    bottiglie 0.50 - €6.00
    bottiglie 0.75 - €8.50
    lattina 3l - € 30.00
    lattina 5l - € 45.00

    e mi dicono essere già caro! Conta che quando dico consegnate intendo portate in Veneto spesso, oppure in friuli, lombardia etc etc perchè il mercato locale è assolutamente saturo e infestato da oli di dubbia provenienza!

    Fai un po' te le tue valutazioni

    Se ti serve altre info chiedi pure
    [FONT=Times New Roman]Luca Bini
    [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

    Commenta


    • #3
      Grazie,
      Ma facendo dei conti se con 880 piante si producono 10 quintali quindi 1000 Kg allora significa che una pianta produce1,13 Kg... non pensavo così poco
      In alcuni siti, tra cui www.schirinzi.it/olivo_fisiologia.htm parlano di 30-60 kg per pianta e in un altro http://leonardodavinci.csa.fi.it/oss...bientetosc.htm parlano di 10-15 Kg in condizioni avverse..

      Anch'io sono di Vicenza..

      Spero di aver sbagliato a fare i conti, altrimenti veramente non conviene..

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Aleulivi
        Ciao a tutti,
        una curiosità: mediamente quanto potrebbe rendere all'anno un uliveto di 1000 piante con queste caratteristiche?
        - lavoro interamente familiare
        - qualità dominante leccio
        - regione veneto
        - attrezzature già di proprietà
        - ad oggi le piante hanno 3-4 anni
        Secondo voi conviene vendere le olive ad un frantoio o pensare di comprarne uno e vendere l'olio? Con 1000 piante che fantoio servirebbe?
        Scusate, la domanda è un pò complessa ma se c'è qualcuno che ha un pò di esperienza e mi può rispondere gli sarei molto grato.
        Dipende da una serie di fattori di mercato a volte conviene vendere le olive altre no. Prima di avviare un'impresa occorre avere la consapevolezza di quello che si vuole o deve fare attraverso una raccolta di informazioni della realtà circostante (prezzo di vendita delle olive, dell'olio, possibilità o meno di allestire un minifrantoio, contribuzioni e aiuti vari ecc. ecc.).
        Secondo un mio modesto parere sull'olio vale la pena di investire, considera che il nostro paese produce meno di quello che consuma (e importa dalla Spagna e Grecia), a condizione però di coprire tutta la filiera (dalla produzione alla vendita senza neccessariamente munirsi di frantoio, qui da me se vuoi ce anche chi te lo imbottiglia con la tua etichetta) in maniera da riuscire a trattenere il valore aggiunto nelle mani del produttore che diventa anche distributore (altrimenti difficilmente riesci a stare sulle spese).
        Una parentesi affascinante ed attraente invece, è rappresentata dall'oliva da tavola che richiede si più cure e lavoro, ma produce maggior reddito sicuramente.
        Ciao
        Carlo

        Commenta


        • #5
          La produzione di olive e la resa % in olio variano in funzione del clima, quindi al sud producono più olive ed hanno una resa più alta, ma il prodotto ha una acidità maggiore e si degrada più velocemente (detto a grandi linee) - un fattore per la resa e per la qualità dell'olio è anche il livello di maturazione delle olive, più acerbe, migliore qualità, minore resa, la temperatura di funzionamento del frantoio (minore temperatura, minore resa, migliore qualità).

          Per avere notizie più idonee alla tua zona dovrebbe rispondere jondeen che è di zona lago di garda!

          Una pianta, dalle mie parti produce circa 1.13kg di olio, a resa 13% quindi mediamente 9/10Kg di olive a pianta. Tieni conto che le piante potate producono molto meno e a seconda dei cultivar producono più o meno e rendono più o meno olio (anche forti differenze) e considera anche che le mie piante son tutte ributti di piante centenarie segate al piede dopo la gelata lel 1985, quindi in piena produzione.
          Ultima modifica di Az. Agr. La Capannaccia; 15/06/2006, 19:10. Motivo: spento pc... maledetto bill
          [FONT=Times New Roman]Luca Bini
          [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

          Commenta


          • #6
            Tempo fa in zona il frantoio acquistava le olive a 1 € al kg
            Qualcuno ha esperienza della cultivar leccino?produttività?resa?
            Un'altra domanda un frantoio Pieralisi fattoria quanto può costare?

            Commenta


            • #7
              I miei non fanno un'oliva, ma è toscana e nn vanno molto. Da noi va moltissimo il piangente, il frantoiano e derivati che hanno rese (in olive) decisamente più alte!
              [FONT=Times New Roman]Luca Bini
              [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

              Commenta


              • #8
                In effetti ho visto che il frantoio (ne ho alcuni) producono molto di più, infatti l'anno prossimo penso che ne pianterò un bel pò..

                Commenta


                • #9
                  anche io sono toscano e confermo esattamente tutto quello detto fin ora da capannaccia

                  Commenta


                  • #10
                    Qui il leccino è di casa alta resa in olio vegetazione esagerata (in senso positivo) ma il fiore all'occhiello è la coratina una cultivar che ha in se un ricco contenuto di sostanze antiradicali ed antitumorali (polifenoli, tocoferoli, ecc.) delle quali il leccino è meno provvisto. Questo fa si che l'olio che ne deriva pizzichi un pò alla gola, il quantitativo di acido linoleico è elevato ma nn quello oleico, tra l'altro la molecola dell'acido oleico il nostro organismo nn la riesce a percepire, mentre ben percepibile è il gusto piccante e amaro (polifenoli), che va degradandosi molto in fretta (gia dopo un paio di mesi cala la presenza).

                    In definitiva un olio delle mie parti (nord puglia) è abbastanza caratterizzato e può anche nn essere gradito, ma è indiscutibilmente dal punto di vista organolettico il migliore.
                    Discorso a parte meritano quelle zone con prevalenza leccino in cui la maggior parte di olio che si produce è lampante (lasciano le reti sotto gli alberi aspettando che le olive cadano da sole ma chiaramente queste degradandosi producono olio con acidità maggiore del 2%)
                    Da queste parti l'olio lampante si vende quasi cole l'olio extravergine e sono abituati a consumare un olio come quello toscano.

                    Ps.: ultimamente sono stato a visitare un impianto di raffinazione di olio lampante o di semi o di sansa è qualcosa di vomitevole consumate olio extravergine di oliva e nn farevi fegare dalla pubblicità. un piccolo esempio per la frittura nn c'è meglio che l'olio di oliva il cui punto di fusione (dal quale in poi si producono sostanze tossiche come la diossina) è 210 gradi contro i 130 di un semi di girasole, ma queste cose chi le sa?
                    Carlo

                    Commenta


                    • #11
                      Stai calmo om .............!
                      sulla qualità ce la giochiamo

                      per quanto riguarda il leccino e una ottima pianta da olio rese elevate, il problema è che forse in veneto fa un pò freddino, infatti il leccino vegeta bene nelle zone calde e riparate.


                      ritornando alla redditività, oggi come stanno andando le cose credo che non convenga investire in un oliveto, infatti ormai gli olivicoltori sono stati lasciati al loro destino. il problema e che siamo troppi e trpo male organizzati, in italia siamo circa 1.300.000 produttori e uno 50 di organizzazioni di categoria, eppure non si riesce ad avere peso nel mercato, vedi la spagna sono circa 700.000 produttori e si sono comprati la carapelli, cosi che fanno spacciano per italiano il loro prodotto.
                      esempio 1lit carapelli 6€
                      1 lit olio biologico Azienda Agricola Sarubbi me lo volevano pagare 2.50
                      più tosto mi ci faccio il bagno........con i 3qil che mi sono rimasti.
                      Scusate lo sfogo ma con questo volevo far capire che se non si prendono seri provvedimenti non conviene investire nell'olivicoltura
                      Ultima modifica di arturin; 17/06/2006, 14:35.

                      Commenta


                      • #12
                        Mi sa che per leccino stiamo intendendo 2 cultivar diversi: Da queste parti mi pare leccino del garbo, poche olive, molta fronda.... resistente a freddo e umido...
                        [FONT=Times New Roman]Luca Bini
                        [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

                        Commenta


                        • #13
                          Il problema in effetti non è fare un buon olio, su questo abbiamo capito che lo sappiamo fare più o meno tutti, il problema è venderlo, e qui il discorso si interseca con problemi strutturali del nostro settore agricolo e cioè: frammentazione del potere di acquisto in migliaia di piccole aziende incapaci di coalizzarsi, incapacità di stoccare il prodotto (da parte dei frantoi anch'essi troppo piccoli) per seguire e lucrare sulle fluttuazioni del mercato di riferimento, egemonia del mercato spagnolo (in cui da tempo si attua la meccanizzazione della raccolta) con forte incidenza della grecia (sempre per i bassi costi).

                          A questo si deve aggiungere che l'olio extravergine è destinato quasi esclusivamente al consumo diretto (riducendo quindi il mercato di sbocco), in quanto nessuna azienda conserviera o alimentare (es prodotti da forno) lo utilizza preferendo quello d'oliva (che è un lampante rettificato mischiato a una percentuale non specificata dalla legge, alla quale basta che l'acidità sia sotto il 2%, di vergine o extravergine) o peggio olio di semi vari o peggio ancora olio di palma o di cocco (qualitativamente simili agli oli rettificati ma con l'aggravio di una percentuale di grassi saturi molto più elevata tanto da renderli solidi a temperatura ambiente).
                          Ditemi voi come si fa a fare reddito da un uliveto
                          Carlo

                          Commenta


                          • #14
                            Ho dei dubbi che un oliveto dia reddito, come ho dei dubbi che 1000 piante giustifichino la spesa di un mini frantoio .

                            Se vuoi fare l'olivicoltore per hobbi, per impiegare il tempo libero, per beneficiare di manodopera praticamente gratuita, per utilizzare attrezzatura già in tuo possesso è un discorso...quel che viene in più è benvenuto , ma se devi fare affidamento o programmi su quel reddito...

                            Ciao!
                            [font=System][size=4][color=royalblue]Ciao...Ciao![/color][/size][/font]
                            [font=System][size=4][color=#4169e1]Luigi[/color][/size][/font]

                            Commenta


                            • #15
                              Aggiungerei (almeno dalle mie parti) come puoi fare affidamento su un frantoio o un accumulo in generale che se va bene paga la produzione dopo 24 mesi e ad un prezzo de va bene 1/2 del prezzo di costo????

                              Personalmente ovendo al dettaglio al prezzo mio o piuttosto ci faccio il bagno! Tanto fa bene alla pelle!
                              [FONT=Times New Roman]Luca Bini
                              [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

                              Commenta


                              • #16
                                Certo che così non incoraggiamo il povero Aleulivi.

                                L'importante che non si illuda.
                                [font=System][size=4][color=royalblue]Ciao...Ciao![/color][/size][/font]
                                [font=System][size=4][color=#4169e1]Luigi[/color][/size][/font]

                                Commenta


                                • #17
                                  Che cultivar di olive da tavola mi consigliate? in sintesi che lavoro richiedono diverso da quelle da olio? secondo voi in veneto possono venire bene?
                                  Grazie....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Non sono molto ferrato in questo argomento , credo che le olive da tavola abbiano bisogno di più trattamenti mirati all'"estetica" del frutto ma , ripeto, qui non posso esserti d'aiuto.

                                    Ciao!
                                    [font=System][size=4][color=royalblue]Ciao...Ciao![/color][/size][/font]
                                    [font=System][size=4][color=#4169e1]Luigi[/color][/size][/font]

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Aleulivi
                                      Che cultivar di olive da tavola mi consigliate? in sintesi che lavoro richiedono diverso da quelle da olio? secondo voi in veneto possono venire bene?
                                      Grazie....
                                      Se accetti un consiglio dirigiti su varietà dop o igp entra in un consorzio e segui il disciplinare è l'unico modo, considera che l'olio e le olive da tavola seguono due mercati totalmente differenti (condimenti e conserviere), forse sull'oliva da tavola è rimasto ancora un margine di guadagno
                                      Carlo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao ragazzi,
                                        anch'io sono un pivello con l'idea di mettere su un uliveto.
                                        Devo ancora scegliere tra prendere un "giocattolino" da 30/60 piante per l'uso familiare oppure fare qualcosa di più grande (anche se resta il fine della soddisfazione personale perchè fortunatamente per il reddito di sopravvivenza dipendo da altro).

                                        Nelle mie zone (50 km sud di roma) i terreni costano relativamente poco (parliamo di 2 o 3 euro al metro quadro), ma l'olio si vende al pubblico a 5 euro al litro. Così l'ho pagato lo scorso anno da un vicino all'uscita del frantoio.

                                        Per "divertirmi" ho bisogno di vestire la cosa da azienda....

                                        Sto cercando di fare un piano di investimenti che preveda l'acquisto (di partenza) di un paio di ettari sui quali piantare circa 800 piante (o poco meno) per una olivicoltura intensiva (dalle mie parti la cultivar più utilizzata è la rosciola, ma dubito che negli ultimi decenni qualcuno si sia mai rivolto ad un agronomo e che sia a conoscenza degli sviluppi della genetica)
                                        L'idea è di partire su terreno vergine. Quindi scasso a 80/100 cm incrociata (con un ripper?) successiva aratura con interramento di concimi composti (scelti in seguito ad analisi del terreno) e impianto.
                                        La vendita dell'olio sarebbe al dettaglio su Roma.

                                        Considerando che punterei decisamente sul massimo uso della meccanica adotterei una forma di allevamento e una cultivar adatte alla raccolta con uso di scuotitori meccanici applicati a trattore.

                                        Non so se 800 piante sono sufficienti per "interessare" ai terzisti (sia per la raccolta che per la potatura).

                                        Ho qualche (molte) lacune sul costo di alcuni servizi tipo:

                                        Cosa costa a pianta l'impiego di uno scuotitore (macchina + operatore)?

                                        Cosa costa la potatura di una pianta?

                                        Qquanto può costare un trattamento per facilitare la cascola?

                                        Se io riuscissi anche solo ad andar pari lo farei volentieri.

                                        PS Dalle mie parti i vicini parlano di 20 kg per pianta, con rese medie del 18%, ma la maggior parte sono piante difficilmente raggiungibili da mezzi agricoli importani.


                                        Ciao

                                        Paolo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          A PARTE CHE I PRODOTTI CASCOLANTI SONO VIETATI, x more info sui costi ci dovrebbe essere uno speciale della riv olivo e olio dell'edagricole sui costi di produzione; ti posso anticipare cmq che 800 piante su 2 ha non permettono facilmente la raccolta meccanica con scuotitore e ombrello rovescio, semplicemente perchè in un sesto 5 x 5 m il trattore con lo scuotitore e l'ombrello nn ci si gira!! hai bisogno di molte manovre..
                                          considera poi il prezzo di acquisto delle macchine ca 20 k€ + costi aggiuntivi + operaio e vedi se ti conviene

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Lascia stare è meglio. Se vuoi l'olio peer casa mettiti 50 piante in un posto comodo, ben spaziate (magari sotto ci fai l'orto) e gestiscitele in proprio.
                                            Io ho 5ha di oliveto specializzato + un po di piante sparse, per un totale di 880 piante sono in un'altra zona, ma la resa è si e no del 14% e la raccolta si fa esclusivamente a mano e con gli abbacchiatori pneumatici, in ogni caso, vendendo a dettaglio a 45€/lattina 5l; 30€/lattina 3l; 8.5€/bottiglia 075l; 6€/bottiglia da 05l, ci rimettiamo comunque e in zona non vendiamo assolutamente niente a quel prezzo, tutto al nord, extra regione, consegnato, forse (non ho sottomano i conti) pareggiamo...
                                            [FONT=Times New Roman]Luca Bini
                                            [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Io abito in zone diverse,comunque piu o meno ti posso dire che:

                                              Se hai soldi(ma tanti)da dedicare a questa cosa senza dover pensare ai ricavi,fallo!io lo trovo piu divertente di tanti altri modi di spender soldi..

                                              Se non vuoi svenarti e vivere con la preoccupazione di ammortizzare le spese,ti consiglierei di trovarti un uliveto gia avviato da gestire(in affitto o altro),trovarti atrezzature meccaniche usate per la raccolta e...non calcolare le ore impiegate.

                                              Almeno qua da me la natura fa il suo corso,capita di perdere un'annata per i capricci del clima(per la siccita puoi risolvere,se capita qualcosa che impedisca l'impollinazione o l'allegagione...son cavoli..

                                              E se fai eseguire i lavori di potatura e raccolta dai terzisti....io raccolgo(quando ho tempo) olive conto terzi e mi tengo il 70% del raccolto.
                                              Pensa un po' quanto ci ricavi con il 30% ...

                                              Oppure devi seguire la strada della qualità: certificazioni,lavorazioni perfette delle olive, pubbliche relazioni,pubblicità,pelo sullo stomaco......e vendere l'olio a 50 euro al litro
                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 17/05/2009, 18:23. Motivo: uniti post consecutivi.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                E' un'attività che va presa sottoforma di hobby, divertimento, contatto con la natura, soddisfazione personale...il reddito lo decide il prezzo dell'olio...attualmente, in Italia, l'olio non ha prezzo.


                                                Ciao!
                                                [font=System][size=4][color=royalblue]Ciao...Ciao![/color][/size][/font]
                                                [font=System][size=4][color=#4169e1]Luigi[/color][/size][/font]

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Tempo fa lessì su un articolo che sembrava ben fatto che nelle condizioni ottimali era possibile ricavare 4000 euro per ettaro (sembrava conteggiato tutto, ad esclusione dell'acquisto del terreno).

                                                  Comprare un uliveto già fatto non la ritengo una buona idea perchè dalle mie parti gli uliveti si realizzavano solo in posti inaccessibili e comunque sono potati in maniera incompatibile con una raccolta meccanizzata efficiente.

                                                  Inoltre essendo varietà non specifiche credo che anche i risultati in termini di raccolata automatizzato non risultino eccellenti.

                                                  Appena ho tempo provo ad approfondire.

                                                  Ciao

                                                  Paolo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    [
                                                    Una parentesi affascinante ed attraente invece, è rappresentata dall'oliva da tavola che richiede si più cure e lavoro, ma produce maggior reddito sicuramente.
                                                    Ciao[/QUOTE]

                                                    X OM58 :Ci dici qualcosa di piu' sulle olive da tavola ? Quali cultivar, quali preparazione e trattamenti, che mercato hanno .... tutto quello che puo' essere utile sapere

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      le olive da tavola c'è più riscio che le attacchino le mosche io non me ne intendo molto ma ho una pianta che tutti gli anni si fraciano se non gli dai un insetticida

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Beh, è chiaro che l'oliva da tavola va presentata, consumata intera quindi ha necessità di presentarsi perfettamente integra e quindi va da se che ha bisogna di più cure ed attenzioni; l'oliva da olio va franta e quest'operazione maschera molte pecche.

                                                        Xp.berni
                                                        Il problema dell'olivicoltura, secondo me è la raccolta nel senso che ancora non esiste (fatta eccezione per i nuovissimi impianti tipo spalliera dove la raccolta è completamente meccanizzata) un sistema veramente "industriale". Si, esistono gli agevolatori, scuotitori, teli d'intercettazione, macchine per la raccattatura ma sono tutti metodi che da un lato o dall'altro hanno troppi e pesanti lati negativi. Finchè si parla di oliveti tradizionali ho dei gran dubbi sui redditi a livello di quelle cifre.
                                                        [font=System][size=4][color=royalblue]Ciao...Ciao![/color][/size][/font]
                                                        [font=System][size=4][color=#4169e1]Luigi[/color][/size][/font]

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Nel trattato da me letto si parlavo di raccolta tramite grossi scuotitori su piante di nuovo impianto selezionate come varietà e potate proprio al fine di ottimizzare questo tipo di raccolta.
                                                          Secondo i calcoli fatti (non so se erano esatti, ma mi sembravano ben curati nei dettagli) sopra ai 25 kg di oliva per pianta si andava in utile.

                                                          Ciao

                                                          Paolo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Io credo che quest'anno il prezzo dell'olio e' destinato a crescere .... dando un'occhiata nei supermercati, rispetto all'anno scorso gli oli extravergine di oliva delle primarie case "produttrici" (e sappiamo bene tutti cosa ci mettono dentro), sono aumentati almeno di un euro un euro e cinquanta. Si trovavano le offerte supermega speciali dove ti davano le bottiglie da 0,75 a 2,9 euro, ora invece sotto i 4 euro non trovi nulla e ci sono parecchie marche "sconosciute a 6-7 euro, come se comunque ci fosse un tentativo di portare il pubblico a conoscere un olio migliore. Tutto sommato, per la prima volta, potrebbe essere che il gioco delle grandi catene di distribuzione faccia comodo anche a chi fatica per produrre certi prodotti.
                                                            E' chiaro che ci deve essere uno sforzo anche da parte degli agricoltori per non prostituirsi e vendere l'olio "vero" a 5 euro.O meglio, almeno si dovrebbe provare a vendere a 5 euro, pero' affiancandogli anche un quantitativo, in qualche modo migliore (?) ad un prezzo superiore. Un po' lo stesso che fanno nei supermercati, facendo si' che con il tempo quello dei 5 euro vada a scemare.
                                                            Io non vivo di agricoltura, sto' cercando di fare tutto da solo, per gioco e per passione, ma facendo due calcoli su di un'ipotetica produzione a regime, ripeto non spendendo niente di manodopera, a 5 euro non ci si sta' dentro ... e' vero che meccanizzando e con certe coltivazioni le produzioni diventano .... superproduzioni, rispetto a quello che posso immaginare io, ma e' altrettanto vero che i macchinari, le piante, la manodopera costano un sacco di soldi .....
                                                            O invece a 5 euro si guadagna qualcosa ?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X