MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

2 lavori con una passata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao;
    X Ste 84
    Il sterpatore lavora almeno 10 cm oltre la profondità del pegolama (il pegolama ha una serie di lame inclinate rispetto all'asse di rotazione ma diritte come forma) quindi in terreno da "minima lavorazione" faticherebbe ad penetrare il terreno mentre così applicato il sterpatore rompe ed il pegolama raffina, va bene ma servono dei cavalli, con una passata è pronto per la semina del frumento (es. su Mais si trincia+combinata+semina a righe). In terra arata o lavorata in profondità aiuta a livellare il terreno ed inffittire o meglio rompere le zolle sino alla profondità di circa 25cm e non "srufianare" il terreno come alcuni che ho visto con l' erpici rotante volare sul terreno, poi dopo le prime piogge si notavano gli avallamenti.
    X Mefito
    Si la profondità di lavoro è regolabile separatamente fra estirpatore e pegolama, come hai benvisto. Il pegolama ha un certo grado di libertà in senso ortogonale all'avanzamento, in altre parole il trattore e lo sterpatore sono sullostesso piano mentre il pegolama fa un suo riferimento col rullo a gabbia di livello posteriore. L'aggangio fra lo sterpatore e il pegolama è semi rapido cioè utilizza una barra che si incastra su un'asola che gli permette, fra l'altro, oscillazione sopra citata.
    Ciao
    Maurizio

    Commenta


    • #32
      ecco la combianata di un mio amico estirpatore annovi 7 ancore e zappa vigolo
      Attached Files
      Ultima modifica di urbo83; 08/12/2009, 17:57.
      [color=black][font=Arial Black]DDG[/font] ([i]Dag Dal Gas) [/i][/color]

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggio
        scusa ma come la usi?
        magari per dare una prima sgrossataper facilitare il lavoro della fresa

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          "Infittire",sta per rendere più fitto?
          diminuire i vuoti
          Se non capisci,non per questo devi arrivare a conclusione che sia inutile
          è per questo che ho chiesto spiegazioni
          Se osservi l'attacco(ben fatto,con forse l'unico difetto di non essere ad "aggancio rapido",ma se rimane fisso non serve.),puoi notare che certamente prevede una regolazione,forse anche una zona "flottante",che permette alla fresa di avere la stessa profondità di lavoro anche variando la profondità dell'estirpatore.
          forse è meglio che mi vada a mettere gli occhiali perchè che l'attacco sia ben fatto si vede bene ma che abbia la possibilità di registrare la profondità dell'estirpatore indipendentemente dalla zappatrice mi sfugge e anche che abbia un zona flottante
          Per "lotti" intendi appezzamenti di terreno
          no intendo zolle di terreno

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggio

            forse è meglio che mi vada a mettere gli occhiali perchè che l'attacco sia ben fatto si vede bene ma che abbia la possibilità di registrare la profondità dell'estirpatore indipendentemente dalla zappatrice mi sfugge e anche che abbia un zona flottante
            Che abbia una zona "flottante"l'ho immaginato,ma dipende solo da come intervengono i fermi di regolazione,per il resto non servono gli occhiali,devi solo avere la "capacità"di vedere.
            Te lo conferma anche Maga:
            Originalmente inviato da Maga Visualizza messaggio
            Si la profondità di lavoro è regolabile separatamente fra estirpatore e pegolama, come hai benvisto. Il pegolama ha un certo grado di libertà in senso ortogonale all'avanzamento, in altre parole il trattore e lo sterpatore sono sullostesso piano mentre il pegolama fa un suo riferimento col rullo a gabbia di livello posteriore.
            Originalmente inviato da Maga Visualizza messaggio
            L'aggangio fra lo sterpatore e il pegolama è semi rapido cioè utilizza una barra che si incastra su un'asola che gli permette, fra l'altro, oscillazione sopra citata.
            Questo dalla foto non si vedeva,ma la descrizione è completa.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Ciao a tutti nell'azienda dove lavoro si fanno alcuni lavori in combinata soprattutto in vigna. Fino a 4 anni fa si facevano i trattamenti e si falciava l'erba nei filari contemporaneamentecon lo Steyr 8090 dotato di piatto falciante ventrale poi abbiamo comprato l'atomizzatore a tre filari e non è stato più possibile lavorare in combinata.Altri lavori in combinata sono: scalzatore ventrale e rincalzatore posteriore con distribuzione localizzata del concime, spollonatore anteriore e trincia posteriore, tiratralci anteriore e trinciasarmenti posteriore. Quest'anno nelle viti piccole abbiamo fatto un passaggio con una cimatrice autocostruita anteriormente per tagliare i tralci che sarebbbero finiti sotto le ruote e dietro o l'estirpatore o l'erpicr rotante con la seminatrice per il prato.
              Dal prossimo anno se tutto va bene dovremmo provare la combinata cimatrice anteriore a 3 filar (che verrà ottenuta modificando quella usata finora sul braccio anteriore della semovente) e tosaerba posteriore autocostruito già usato quest'anno.

              Commenta


              • #37
                Sono rari i casi, ormai, in cui eseguo UNA sola lavorazione!!!

                Gli attrezzi principali da vigneto che possiedo sono anteriori:
                - andanatore raccogli-sarmenti
                - spollonatrice
                - cimatrice

                Eseguo sempre queste operazioni abbinando l'attrezzo alla trincia, in sostanza i 5 sfalci di erba che eseguo avvengono:
                - a fine marzo/inizio aprile con l'andanatore
                - a metà maggio con la spollonatrice
                - a inizio giugno con la prima passata di cimatrice
                - a metà luglio con la seconda passata di cimatrice
                - poco prima della vendemmia se ho tempo/voglia di tagliare l'erba! E qui solo la trincia

                La velocità d'avanzamento, solitamente, varia dall'attrezzo anteriore: con la spollonatrice sono "costretto" a lavorare a circa 4,5 km/h. Con la cimatrice riesco ad andare più forte, ma preferisco rimanere sui 6 km/h per ottenere un buon lavoro della trincia sull'erba.
                Mi è capitato di usare la fresa interceppo (posteriore) abbinata alla spollonatrice anteriore: ovviamente la velocità, in questo caso, cala ai 3 km/h.
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta

                Caricamento...
                X