Ciao;
X Ste 84
Il sterpatore lavora almeno 10 cm oltre la profondità del pegolama (il pegolama ha una serie di lame inclinate rispetto all'asse di rotazione ma diritte come forma) quindi in terreno da "minima lavorazione" faticherebbe ad penetrare il terreno mentre così applicato il sterpatore rompe ed il pegolama raffina, va bene ma servono dei cavalli, con una passata è pronto per la semina del frumento (es. su Mais si trincia+combinata+semina a righe). In terra arata o lavorata in profondità aiuta a livellare il terreno ed inffittire o meglio rompere le zolle sino alla profondità di circa 25cm e non "srufianare" il terreno come alcuni che ho visto con l' erpici rotante volare sul terreno, poi dopo le prime piogge si notavano gli avallamenti.
X Mefito
Si la profondità di lavoro è regolabile separatamente fra estirpatore e pegolama, come hai benvisto. Il pegolama ha un certo grado di libertà in senso ortogonale all'avanzamento, in altre parole il trattore e lo sterpatore sono sullostesso piano mentre il pegolama fa un suo riferimento col rullo a gabbia di livello posteriore. L'aggangio fra lo sterpatore e il pegolama è semi rapido cioè utilizza una barra che si incastra su un'asola che gli permette, fra l'altro, oscillazione sopra citata.
Ciao
Maurizio
X Ste 84
Il sterpatore lavora almeno 10 cm oltre la profondità del pegolama (il pegolama ha una serie di lame inclinate rispetto all'asse di rotazione ma diritte come forma) quindi in terreno da "minima lavorazione" faticherebbe ad penetrare il terreno mentre così applicato il sterpatore rompe ed il pegolama raffina, va bene ma servono dei cavalli, con una passata è pronto per la semina del frumento (es. su Mais si trincia+combinata+semina a righe). In terra arata o lavorata in profondità aiuta a livellare il terreno ed inffittire o meglio rompere le zolle sino alla profondità di circa 25cm e non "srufianare" il terreno come alcuni che ho visto con l' erpici rotante volare sul terreno, poi dopo le prime piogge si notavano gli avallamenti.
X Mefito
Si la profondità di lavoro è regolabile separatamente fra estirpatore e pegolama, come hai benvisto. Il pegolama ha un certo grado di libertà in senso ortogonale all'avanzamento, in altre parole il trattore e lo sterpatore sono sullostesso piano mentre il pegolama fa un suo riferimento col rullo a gabbia di livello posteriore. L'aggangio fra lo sterpatore e il pegolama è semi rapido cioè utilizza una barra che si incastra su un'asola che gli permette, fra l'altro, oscillazione sopra citata.
Ciao
Maurizio
Commenta