In Olanda sono già moltissimi anni che si tratta con l' atomizzatore e nello stesso tempo si sfalcia l' erba o si fanno altri lavori simultanemente. Io fino adesso ho dotato solamente la mia tagliaerba del kit diserbo in modo da sfalciare e nello stesso tempo compiere il diserbo interfilare.Vi va di fare una lista di tutti lavori che fino a poco tempo fa facevate singolarmente e adesso ne fate 2 contemporaneamente?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
2 lavori con una passata
Collapse
X
-
intendi nelle lavorazioni da vigneto frutteto?
beh personalmente il trattamento lo ritengo un lavoro abbastanza delicato e quindi preferisco farlo in singolo ,poi con gl'ammortizzatori trainati da 1000 o + litri applicare apparecchiature all'anteriore mi sembra scomodo,cmq noi per guadagnare tempo usiamo anche macchine che trattano 2 e anche 3 file contemporaneamente.
mentre x le manutenzioni fare i lavori in combinata ormai è la prassi x esempio cimatrice bilaterale e falciatrice al posteriore,oppure scalzatore a lama doppio all'anteriore e erpice al posteriore e altre applicazioni simili,logicamente dove i vigneti offrono le possibilità x farlo.
x Rotar hai una falciatrice Fischer x caso?Sergio
-
Sicuramente le macchine combinate rappresentano il futuro, non per niente all'estero dove l'agricoltura è + avanzata (es. Francia e Germania) sono già diffusissime, soprattutto per cereali a paglia.
Io trovo ottime le combinate della AMAZONE (importate dalla SAVE) che consentano lavorazione del terreno e semina in 1 sola passata... accoppiando poi ad una tale macchina una Girojet della Tecnoma o una irroratrice anche autocostruita si può fare contemporaneamente anche l'operazione di diserbo in pre-emergenza con notevoli risparmi in termini di tempo-gasolio e compattamento del terreno!!!! E visto che i margini sono sempre più esigui conviene risparmiare sui costi cosa ne dite????
Commenta
-
Le combinate nei terreni argillosi non entrano neanke e neanke le provano xkè farebbero magre figure!!! Nei terreni sciolti è tutto un altro discorso mentre per il diserbo in pre-emergenza abbinato alla seminatrice non è così remunerativo credemi anche xkè a volte bisogna aspettare il momento giusto anke per il pre-emergenza[SIZE=2]
[/SIZE]
Commenta
-
Purtroppo in certe zone la morfologia del terreno non consente certe lavorazioni... io ho usato, in una manifestazione, uno Xylon, come si vede sui depliant..estirpatore a molle anteriore, erpice e seminatrice piosteriori... posso assicurare che oltre alla comodità, la velocità di esecuzione del tutto era notevole, ma il terreno conteneva il 50% di sabbia...qui certe volte non si riesce neppure ad usare erpice più seminatrice sul terreno arato se piove un pò troppo...Benatti Emanuele
Commenta
-
x benny e Davide80, se vi rivolgete alla SAVE di Lomagna (LC) (importatore AMAZONE) non è impossibile che vi organizzino una dimostrazione con la loro combinata 303 che seppur io non abbia visto i vostri terreni sono quasi certo (direi al 99%) che li riesca a lavorare senza problemi.... E questo perchè ho visto come alla Amazone abbiano testato il prototipo pre-serie......
Non ci crederete ma...... su una pista in cemento con sassi affioranti!!!!!! Incredibile ma vero.... e dovevate vedere che scintille.....
dimenticavo.... in questo caso forte usura dei coltelli dell'erpice (e ci mancherebbe) ma rotture zero!
Commenta
-
Unici lavori che faccio in coppia sono cimatrice - fresa e cimatrice fresa interceppo (baiano).
Il discorso della doppia lavorazione mi interessa molto ma per ora non sono riuscito a fare di più (non ho trattori con sollevamento anteriore)
Spero di riuscire a prendere qualche stimolo da questo post per le lavorazioni future.
Commenta
-
x DavideMI: posso crederci, e difatti spero di avere occasione di vedere all'opera certe macchine, che qui mancano. Il problema principale rimane la pioggia, nel senso che se lavorata asciutta, semini anche bene, ma se piove poi molto certi terreni diventano tipo spugna e il grano poi muore o comunque soffre parecchio per asfissia radicale, è una caratteristica intrinseca a cui purtroppo non si può fare nulla. Se è già bagnato prima di seminare ciao... meglio lasciare perdere. Il fatto è che con lavorazioni più tradizionali il terreno, essendo lavorato più in profondità, assorbe molta più acqua, e di fatto o ne ristagna meno, o riesci ad entrare in campo più agevolmente, causa più rapida asciugatura degli starti superficiali... che, voglio ricordare, si protrae anche per tutto il ciclo della coltura... io mi sono impantanato mentre diserbavo il grano...perchè il terreno bagnato non consente il transito, e parlo di un Fiat 45-66 con botte trainata da 10 qli... non di chissa cosa, ed eravamo in primavera.
Comunque qualche esempio negativo non toglie certo il fatto che certi metodi e/o lavorazioni vogliano sviluppati assieme alle macchine, per trovare compromessi più giusti in vista soprattutto di possibili riduzioni dei costi di produzione.Benatti Emanuele
Commenta
-
Da noi è un pò di anni che la combinata (erpice+macchina) per la semina del grano è prassi.
I risultatio nelle nostre terre sono ottimi.
Ques'anno un terzista del mio paese ha abbinato alla combinata un rullo per rompere le zolle attaccato al sollevatore anteriore. (certo che per strada pare un cascinale rullo+erpice+seminatrice pneumatica tutto largo credo 3 metri... )
Commenta
-
Anch'io volevo mettere il sollevatore sull'erpice rotante e comperarmi una bella seminatrice usata che se ne trovano.
L'unica paura che ho è che il 1000 sia un pò piccolo come cavalleria.
Anche se è sempre andato come un treno.
Ah dimenticavo l'erpice è 3mt è per questo che penso sia un pò al limite.
Commenta
-
Originalmente inviato da johndinAnch'io volevo mettere il sollevatore sull'erpice rotante e comperarmi una bella seminatrice usata che se ne trovano.
L'unica paura che ho è che il 1000 sia un pò piccolo come cavalleria.
Anche se è sempre andato come un treno.
Ah dimenticavo l'erpice è 3mt è per questo che penso sia un pò al limite.
Commenta
-
bhe benny se il terreno è bagnato nella maggior parte dei casi non ci puoi nemmeno entrare...... cmq x favorire lo sgrondo su terreni pesanti ripeto che è buona cosa accoppiare anche uno scarificatore... e la combinata della AMAZONE lo permette.... sicuramente poi ne esistono anche altre che però personalmente non conosco... ma penso sia kneverland che kuhn e magari gaspardo facciano qualcosa in proposito....
Commenta
-
Bhe si, di combinate ne esistono parecchie... poi, te la puoi anche fare, mettendo 2 agganci sull'erpice. Ma tu intenderesti mettere scarificatore+erpice+seminatrice??? Ma chi lo tira un coso del genere?
Non credo che il 1000 abbia quei problemi, al max si alleggerisce il muso, ma nulla di che...quanto al motore, è l'ultima cosa che può dare problemi...Benatti Emanuele
Commenta
-
lo tiri tranquillo, con un bel 130-160 cv e una macchina larga max 3 metri..... Forse su terreni decisamente difficili e pesanti avrai bisogno anche di un 190 cv ma mi sembrano + che suff....
eppoi puoi anche fare un gran bel lavoro attaccando all'anteriore un erpice a denti verticali (l'erpice però per garantire una minore soggezione a intasamento deve avere una buona luce libera tra l'inizio dei coltelli e il fondo dello stesso) e al posteriore una bella seminatrice (meglio a dischi) seguita da rullo compattatore (bello e sec me ideale quello a strisce di AMAZONE) e infine una bella macchinetta autocostruita x il diserbo in pre..... (3 con 1 passata e miglior bilanciamento dei carichi)
Commenta
-
No, spetta un attimo.... ti servono più hp solo per lo scarificatore... a titolo di esempio, qui uno con il Same antares aveva la combinata Rabe, con l'estirpatore sul sollevatore anteriore..... tu non immagini le risate che ci siamo fatti a vederlo andare... l'estirpatore faceva 5 cm....e poi il mezzo slittava... e se lo metti dietro, spera di avere sempre le capezzagne asciutte dove fare manovra, altrimenti quando alzi il tutto le gomme posteriori sprofondano almeno 30 cm nel terreno.. e ti lascio immaginare i risultati...
Ovvio che magari altre zone certe cose sono consentite, qui no. Comunque una combinata piacerebbe provarla anche a me...Benatti Emanuele
Commenta
-
Non so se avete letto su mad la "prova" delle varie combinate, ma hanno dei prezzi veramente incredibili ovvero le solite macchine pensate per i contoterzisti.
Per gli attacchi da mettere sull'erpice penso l'ideale sia il sollevatore idraulico così puoi gestire le due macchine in maniera indipendente.
Mettere anche l'erpice davanti ci vogliono dei trattoroni oppure i terreni di mio suocero nella bassa bresciana che li guardi intensamente e si arano da solili fai bella figura con qualsiasi cosa.
Commenta
-
se il trattore slittava il tuo problema non sono i cv ma la mancanza di trazione.....
x aumentare la trazione devi aumentare il peso (zavorrando), l'impronta a terra del pneumatico (usando pneumatici a sez + larga o gemellati) e il "grip" o coefficiente di aderenza che dipende dalla costolatura e dalla mescola
Commenta
-
p.s. al SIMA ho appena visto anche la LION VITASEM della POTTINGER che non è male.... unico neo l'erpice rotante con una luce libera da terra tra l'inizio del dente e i l telaio dell'erpice praticamente pari a zero, con inevitabile soggezione all'ingolfamento..... però resto dell'idea che tecnicamente è meglio montare l'erpice rotante davanti e la seminatrice dietro x bilanciare meglio il tutto e poi accoppiare alla seminatrice posteriore un'attrezzatura x il diserbo in pre-emergenza. sec me......copiate da novae, che è avanti 1 anno-luce
Commenta
-
L'ho proprio combinata!!!!
Ciao;
Questa è la mia combinata, realizzata con estirpatore nove lance da 2,20m di larghezza abbinato ad un pegolama da 2,5m. Io ho un terreno medio impasto e mi sembra che lavori abbastanza bene chiaro che con un terreno sciolto o quando è in tempra lavora molto meglio.
Ciao
maurizio
Commenta
-
scusa ma come la usi? al posto dell' aratura per fare una sottospecie di lavorazione superficiale? perchè se la usi su terra arata non ne capisco la funzionalità: hai un estirpatore d'avanti che lavora alla stessa profondità della zappatrice posizionata dietro. Ciò vuol dire che l'estirpatore non serve a infittire il terreno sotto il letto di semina.
Nemmeno a rompere la crosta di terreno che la zappatrice forma sotto il letto di semina perchè in tal caso andrebbero invertiti gli attrezzi.
L'unica cosa per cui potrebbe avere senso nel caso la usi su terra arata è per facilitare un pochino l'operazione di zappatura nel caso ti siano rimasti molti lotti
Commenta
-
Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggioscusa ma come la usi? al posto dell' aratura per fare una sottospecie di lavorazione superficiale? perchè se la usi su terra arata non ne capisco la funzionalità: hai un estirpatore d'avanti che lavora alla stessa profondità della zappatrice posizionata dietro. Ciò vuol dire che l'estirpatore non serve a infittire il terreno sotto il letto di semina.
Nemmeno a rompere la crosta di terreno che la zappatrice forma sotto il letto di semina perchè in tal caso andrebbero invertiti gli attrezzi.
Se non capisci,non per questo devi arrivare a conclusione che sia inutile,dipende dal terreno,dalle regolazioni,da quello che si vuole ottenere e da quello che realmente si ottiene.
Se osservi l'attacco(ben fatto,con forse l'unico difetto di non essere ad "aggancio rapido",ma se rimane fisso non serve.),puoi notare che certamente prevede una regolazione,forse anche una zona "flottante",che permette alla fresa di avere la stessa profondità di lavoro anche variando la profondità dell'estirpatore.
Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggioL'unica cosa per cui potrebbe avere senso nel caso la usi su terra arata è per facilitare un pochino l'operazione di zappatura nel caso ti siano rimasti molti lottiOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioSempre più trattori sono offerti con la possibilità di essere equipaggiati con presa di forza e sollevatore anteriore: verosimilmente la doppia lavorazione sarà la tendenza di un futuro nemmeno poi tanto lontanoOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta