MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

odore sgradevole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Eno2005
    ha risposto
    Originalmente inviato da jolly63 Visualizza messaggio
    il nailon ad uso coperchio sulla bocca del tino evita che la fienaccia in superficie prenda di aceto,i rimontaggi li facevo con pompa.i nutrienti 1 volta un gg. dopo aver messo i lieviti.
    se fai bene i rimontaggi il cappello è sempre umido e difficilmente spunta anche senza nailon, comunque al massimo ti consiglierei una tovaglia di stoffa al posto dello stesso.
    Nutrienti ti consiglieredi di darli per un terzo all'inoculo dei lieviti e il restante al primo rimontaggio, una volta in fermentazione tumultuosa, infatti, le cellule non assorbono più sostanze azotate.

    Ps: chiedo scusa per l'abbreviazione subito corretta dai moderatori ma purtroppo ogni tanto scrivendo veloce scappa....
    Ultima modifica di Eno2005; 21/03/2011, 01:39. Motivo: corretto linguaggio stile sms

    Lascia un commento:


  • jolly63
    ha risposto
    Originalmente inviato da albaone Visualizza messaggio
    fai una bella chiarifica con carbone deodorante nelle giuste dosi che ti dira' l'enologo da cui vai..o il solfato di rame va anche bene
    segue filtrazione stretta(a farina possibilmente)
    dovresti risolvere il problema
    ciao al 90% ho risolto però mi interessava il motivo, e dove sbagliavo nel procedimento

    Lascia un commento:


  • jolly63
    ha risposto
    il nailon ad uso coperchio sulla bocca del tino evita che la fienaccia in superficie prenda di aceto,i rimontaggi li facevo con pompa.i nutrienti 1 volta un gg. dopo aver messo i lieviti.

    Lascia un commento:


  • albaone
    ha risposto
    fai una bella chiarifica con carbone deodorante nelle giuste dosi che ti dira' l'enologo da cui vai..o il solfato di rame va anche bene
    segue filtrazione stretta(a farina possibilmente)
    dovresti risolvere il problema

    Lascia un commento:


  • Eno2005
    ha risposto
    il nailon non so a cosa possa servire... i rimontaggi li facevi a mano o con una pompa??? hai aggiunto anche nutrienti per i lieviti?

    Lascia un commento:


  • jolly63
    ha risposto
    ciao
    in fermentazione facevo 2 rimontagg. 1 mattina e 1 alla sera,
    per 3 gg.,cosi mi era stato detto dove ho aquistato i lieviti.di norma non li metto ma questa vendemmia non era molto buona a causa del tempo non molto favorevole e l'uva non aveva raggiunto una buona maturazione.(poi mi avevano consigliato di coprire il tino con un nailon,un pò d'aria la prendeva certo non molta)

    Lascia un commento:


  • Eno2005
    ha risposto
    Non al momento della svinatura ma bensì in fermentazione...i lieviti producono H2S se sono in stress da anaerobiosi...altresì può essere una carenza si sostanze azotate sempre in fermentazione...poi se il prodotto rimane tanto sulle feccie il problema può accentuarsi.

    si un prodotto tipo quello, o del classico solfato di rame in polvere o ancora una lastra di rame dove far scorrere il prodotto durante un rimontaggio

    Lascia un commento:


  • jolly63
    ha risposto
    ciao
    vuoi dire che al momento della svina si è ossigenato poco,eppure faceva molta schiuma lo facevo cadere nlla tinella dall'alto appunto per ossigenarlo.per solfato di rame intendi un prodotto come <Desulfin>?

    Lascia un commento:


  • Eno2005
    ha risposto
    é il classico odore di ridotto, vale a dire che non hai ossigenato bene il mosto durante le prime fasi di lavorazione; ora puoi correggere con un travaso all'aria, utilizzando del solfato di rame, oppure se non si risolve il problema, utilizzare del carbone attivo, che però ti appiattirà molto il vino.

    Lascia un commento:


  • jolly63
    ha iniziato un argomento [Cantina] odore sgradevole

    odore sgradevole

    salve
    ho messo a bollire l'uva(rossa) pigiata con l'aggiunta dei lieviti per aiutare la fermentazione,ha fatto il ciclo in 10/11gg.svinato messo in botti,dopo pochi gg.ha preso l'odore di uova marce,poi al travaso ho aggiunto un desulfitante ho fatto la rimonta ecc. è migliorato però un pochino è il sapore è rimasto.
    da cosa può dipendere
    grazie
Caricamento...
X