Ho notato che in questo forum molti partecipanti sono persone decisamenete chiare e dirette (nel senso che magari quello che sto pensando non ha senso, e avrei in questo contesto bisogno di risposte chiare).... ho già posto la questione in particolare a uno di voi ma non ho ancora avuto risposta.... per cui mi rivolgo direttamente al forum....
dovendo fare un'investimento preferibilmente in Piemonte, ha senso secondo voi acquistare dei vigneti da parte di un non addetto ai lavori (io) che faccia quest'investimento per poi formare una joint venture di tipo contrattuale e non societario con un addetto ai lavori il quale abbia già maturato una competenza specifica e realmente valida e approfondita nella conduzione dei vigneti e nella vinificazione di qualità e abbia già iniziato a consolidare una propria immagine di mercato (intendo una piccola realtà che voglia crescere) dove magari io potrei sviluppare di più la parte commerciale condividendo entrambi risorse, lavoro competenza e alleanze comuni???
e se si:
1 quali sono eventualmente gli investimenti minimi in questo settore .... intendo acquisto di vigneti/attrezzature.... rendendomi perfettamente conto che il costo di un vigneto può variare enormemente in funzione della zona di produzione e del tipo di vino prodotto.... un vigneto nella zona del barolo può arrivare a 500.000/1.000.000 euro/ha .... una vigneto a barbera magari 30.000/40.000 euro/ha.
2 che tipo di accordi si potrebbero formulare in questa logica ... esistono eventualmente realtà in questo senso?
3 quali sono gli aspetti critici in cui si potrebbe eventualmente incorrerre.



Grazie!!!
dovendo fare un'investimento preferibilmente in Piemonte, ha senso secondo voi acquistare dei vigneti da parte di un non addetto ai lavori (io) che faccia quest'investimento per poi formare una joint venture di tipo contrattuale e non societario con un addetto ai lavori il quale abbia già maturato una competenza specifica e realmente valida e approfondita nella conduzione dei vigneti e nella vinificazione di qualità e abbia già iniziato a consolidare una propria immagine di mercato (intendo una piccola realtà che voglia crescere) dove magari io potrei sviluppare di più la parte commerciale condividendo entrambi risorse, lavoro competenza e alleanze comuni???
e se si:
1 quali sono eventualmente gli investimenti minimi in questo settore .... intendo acquisto di vigneti/attrezzature.... rendendomi perfettamente conto che il costo di un vigneto può variare enormemente in funzione della zona di produzione e del tipo di vino prodotto.... un vigneto nella zona del barolo può arrivare a 500.000/1.000.000 euro/ha .... una vigneto a barbera magari 30.000/40.000 euro/ha.
2 che tipo di accordi si potrebbero formulare in questa logica ... esistono eventualmente realtà in questo senso?
3 quali sono gli aspetti critici in cui si potrebbe eventualmente incorrerre.



Grazie!!!
Commenta