Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Coniglicoltura hobbistica
Collapse
X
-
buonasera ...è molto che non entro e vorrei un consiglio da chi ne sa più di me.Mi ha partorito una coniglia e dopo 5 giorni li ho trovati tutti morti ,erano 13 piccoli. Può essere la causa il fatto che ho dato alla madre oltre al mangime da latte ancheuna folgia di broccolo? oppure il freddo? grazie a chi mi sa dare informazioni.
-
coniglia che accumula il pelo molto prima del tempo
salve a tutti, ho un piccolo allevamento di conigli per uso casa, ho visto che una fattrice ha cominciato ad accumulare pelo nella cassetta ma ancora mancano 15 giorni per partorire cosa puo essere?
Lascia un commento:
-
Conigli
Salve a tutti, io invece ho un problema peggiore, le mie femmine non vanno in calore e non si accoppiano, ho provato anche con una nuova ma niente da fare.... qualcuno ha lo stesso problema? la situazione è cosi da un anno
grazie
Lascia un commento:
-
Le coniglie partoriscono senza nido.
Buongiorno. Da luglio ho dei conigli. La prima cucciolata mi è morta di diarrea. Ora tre fattrici hanno partorito tutte contemporraneamente e son morti tutti i cuccioli, nella stessa maniera: hanno partorito ricordandosi solo dopo di costruire il nido! Ovviamente i piccoli trovandosi con queste temperature sono morti subito.
come mai?
Devo precisare che il giorno prima ho pulito tutte le gabbie. Era questo lo sbaglio?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggiobella news! saluti al forum..
domani forse avro 2 conigli da " portare a termine"
qui potreste indicare come fate voi a rendere mangiabili i conigli?
mi ricordo con mio babbo in adolescenza, anni fa, tieni coniglio per zampe posteriori, con bastone o pugno colpo sotto le orecchie...muore subito , poi si spela, legandolo al soffitto, oppure come facevamo noi, tirandolo uno per parte...
ciao al forum
Ma quest'anno dovrò riprendere perchè sto rimettendo su un po' di conigli per uso famigliare.
L'ultima volta che l'ho fatto, prima davo un colpo secco dietro la nuca con un bastone pesante e corto, poi li appendevo con due cordini attaccandoli per le zampe posteriori a due rami un po' distanziati.
Se devi farlo in casa o in garage, potresti legare le due zampe a due chiodi un po' distanziati tra loro o a un attaccapanni da muro.
Lascia un commento:
-
bella news! saluti al forum..
domani forse avro 2 conigli da " portare a termine"
qui potreste indicare come fate voi a rendere mangiabili i conigli?
mi ricordo con mio babbo in adolescenza, anni fa, tieni coniglio per zampe posteriori, con bastone o pugno colpo sotto le orecchie...muore subito , poi si spela, legandolo al soffitto, oppure come facevamo noi, tirandolo uno per parte...
ciao al forum
Lascia un commento:
-
io andri a cercare qualche libricino che parla di allevamento di amimali da cortile con metodi tradizionali..ce ne sono di semplici e con bei disegni esemplificativi.Per cominciare mi orienterei verso una razza a pelo scuro o biondo con 5-6 femmine e 2 maschietti animali giovani di circa 2-3 mesi che partendo da uno spazio a terra atttraverso un passaggio chiudibila abituerai a spazzi progressivamente più ampi.lLascierei fisso il punto di somministrazione del cibo e dell'acqua cosi che le mamme portino i figli alla mangiatoia rendendo così la cattura quando sarà il momento più semplice.Partirei con la sperimentazione a primavera e con animali Rigorosamente Vaccinati..questo per evitare delusioni coccenti.E in tutti i casi vanno previsti nidi ispezionabili e coibentati
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da GIANCARLO 55 Visualizza messaggiograzie per l'informazione ma ho intenzione di creare un'allevamento per passione e per esigenze di tipo familiare. ciao
Lascia un commento:
-
grazie per l'informazione ma ho intenzione di creare un'allevamento per passione e per esigenze di tipo familiare. ciao
Lascia un commento:
-
ciao Giancarlo 55,
leggendo questa discussione mi è tornato in mente di aver letto sull'inf agrario che nel Viterbese stanno sperimentando l'allevamento brado del coniglio con un progetto finanziato dalla provincia. Vedi se puoi trovare qualcosa che fa al caso tuo
Ciao
Lascia un commento:
-
Ti posso dire come avevo fatto io...
Partendo da conigli in gabbia dentro la stalla...avevo lasciato volontariamente aperto la gabbia e la porta della...stalla
dopo qualche giorno uscirono dalle gabbie e sempre con la stalla aperta cominciarono a fare confidenza col mondo esterno...
dopo alcuni mesi....il lieto evento
trovarono la legnaia comoda e sotto ci fecero la tana
Dopo tre o quattro parti però i conigli morti erano dell'80-90 %...e quindi o deciso di chiudere il tentativo
I cani sevatici...le volpi..l'erba fresca e bagnata sono micidiali
forse insistendo e selezionando le fattici si puo arrivare anche ad avere conigli resistenti..ma io all'epoca non avevo tempo ed ho lasciato perdere
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggiociao GIANCARLO 55 abito a Castenedolo e da mio padre,a Spolo,allevo anche conigli e li tengo in gabbie da lepri (230x100cm)con molto spazio e li alimento a erba,poco fioccato e fieno!avrei voluto anchio poterli allevare a terra liberi ma per problemi di spazzio son costreetto a tenerli in gabbie e portargli giornalmente erba fresca !se ti puo interessare posso darti qualche animale e nn penso davvero possano aver problemi allo stato libero visto chè da maggio che mangian medica verde !
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti.
Comunque andranno poi a finire le cose è comunque un piacere vedere quante persone sono disponibili a dare consigli. Vi ringrazio veramente tutti, siete una forza!
Lascia un commento:
-
Io sarò stato fortunato! Mio padre ha iniziato ad allevare conigli dopo la pensione: parliamo di un piccolo allevamento a livello familiare. Mai una vaccinazione
mai un integratore (se non ero io a metterlo qualche volta di nascosto) e, devo riconoscerlo, condizioni igieniche non proprio ottimali. Solo orzo, erba medica e pane raffermo. In dieci anni saranno morti per "cause naturali" cinque o sei conigli in tutto. Ora porto avanti io la "baracca" e non ho mai avuto problemi. Ho aggiunto però un pò di mangime. Certamente non ci si guadagna per vivere...
ma le soddisfazioni personali sono tante
.
Ciao Enzoluigi e in bocca al lupo.
Lascia un commento:
-
Dai enzoluigi non ti abbattere, i conigli sono animali delicati, ma non più di altri.
i vaccini sono due, la mixomatosi e la virale, più una medicazione da mettere nell'acqua una volta al mese circa.
Chiedi al tuo veterinario e vedrai che saprà consigliarti, ma da qui a passare alla produzione di gabbie per conigli ce ne passa.
E poi il tempo preso dai conigli è molto limitato se strutturi una buona conigliera, quindi potrai fare l'uno e l'altro!
ciao
Lascia un commento:
-
Si infatti tanti sacrifici ma poca resa in fattore economico ti faccio tanti auguri e facci sapere
Lascia un commento:
-
secondo me non ti devi far spaventare dalla mixomatosi, basta vaccinarli tutti gli anni e sei a posto.Se sei in pensione e ti piacciono i conigli ti consiglio di allevarli,
Ciao
Lascia un commento:
-
Grazie Gianni ne faro' tesoro dell'indicazione che mi hai dato
ciao
Lascia un commento:
-
OKKIO alle piante se li metti a terra a me mi hanno fatto una strage.
Ciao Gianni
Lascia un commento:
-
FERO Ti ringrazio per la tua disponibilita', ma ho gia' provato con animali allevati come fai tu senza avere risultati.
Vorrei veramente trovare esemplari gia' abituati liberi all'aperto .
Comunque visto che abitiamo vicini se ci sara' la necessita', anche per scambiarci idee,ci potremmo sentire.
gtazie.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da GIANCARLO 55 Visualizza messaggiociao a tutti
sono della provincia di Brescia e vorrei sapere se qualcuno di voi potrebbe indicarmi dove posso acquistare conigli che gia' vivono allo stato brado per iniziare un'allevamento amatoriale.
ho gia' provato a sperimentare questo tipo di allevamento con esemplari allevati in gabbia, ma senza riuscirci (morivano per polmonite o altro) .
Ora vorrei provare introducendo elementi gia' abituati liberi.
grazievisto che ho appena finito di macellare e ho tenuto solo due femmine (per un amico)e una nidiata di piccoli oltre ai miei riproduttori! se comunque ti interessa qualcosa fammi sapere
Lascia un commento:
-
allevare conigli allo stato brado
ciao a tutti
sono della provincia di Brescia e vorrei sapere se qualcuno di voi potrebbe indicarmi dove posso acquistare conigli che gia' vivono allo stato brado per iniziare un'allevamento amatoriale.
ho gia' provato a sperimentare questo tipo di allevamento con esemplari allevati in gabbia, ma senza riuscirci (morivano per polmonite o altro) .
Ora vorrei provare introducendo elementi gia' abituati liberi.
grazie
Lascia un commento:
-
Ciao Fero
Grazie della risposta.
Abito nella cintura nord di Torino.
30 anni fa avevo un piccolo numero di conigli che in men che non si dico sono diventati un centinaio.
Non sapendo più dove metterli avevo comprato delle gabbie da ingrasso e da fattrice, poi (era estate) hanno preso la malattia e mi sono morti tutti. Mi sono stufato,ho messo via le gabbie e solo adesso che sono in pensione ho pensato di riprendere con l'allevamento.
Ma proprio quando ho finito di scrivere mi è venuta in mente tutta quella moria e immaginandomi di nuovo la stessa cosa (frequente nei conigli) ho deciso di non allevarne proprio più e di vendere le gabbie e magari di costruirne qualcuna da vendere a basso prezzo, penso che alla fine ci guadagnerei di più che con la vendita delle bestie che come dici tu riesci a malapena a pagarti le spese. Niente bestie, niente mangimi, vaccini, morie etc.etc.
Certo meno pericoloso è l'allevamento dei polli, sono senz'altro più rustici.
Ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da enzoluigi Visualizza messaggioBuongiorno sono neo pensionato da oggi, e poichè avrò del tempo libero vorrei dedicarmi all'allevamento dei conigli.
In casa ho delle vecchie gabbie che vorrei mettere a posto e riusare.
Sto pensando di allevare solo conigli di razza per la riproduzione. Qualcuno sa dirmi se questa attività ha un mercato?
Ringrazio
Enzo Luigi
io allevo conigli ma nn piu in purezza (cioè nn mi interesso piu a usare per la riproduzione soggetti puri di una sola razza)ma in passato ci avevo provato... diciam che se è una tua passione ti faccio i migliori auguri ,ma nello stesso tempo ti dico che una passione molto difficilmente da un guadagno(€)se nn quello interno e personale come a ogni allevatore amatoriale!
Io allevo polli di razze pure(un po come tu i conigli) e pur vendendo tutti quelli che sono per me esubero,nn posso dire di aver un guadagno.. magari qualche "rimborso "delle tante spese che allevare ha ... ma poi sai comè... la passione ti ripaga in soddisfazioni e esperienze
Lascia un commento:
-
conigli di razza
Buongiorno sono neo pensionato da oggi, e poichè avrò del tempo libero vorrei dedicarmi all'allevamento dei conigli.
In casa ho delle vecchie gabbie che vorrei mettere a posto e riusare.
Sto pensando di allevare solo conigli di razza per la riproduzione. Qualcuno sa dirmi se questa attività ha un mercato?
Ringrazio
Enzo Luigi
Lascia un commento:
-
....ciao! io ho iniziato con due coniglie acquistate qui da me (cagliari..) e un maschio...e avevo poco lavoro...nel senso che prima facevo il guardiano notturno...e di giorno, dopo..il riposo avevo molte ore a disposizione per curare l'"allevamento" visto che piano piano ......è cresciuto..., fino ad avere parecchi conigli. ma....ho perso il lavoro e ora...faccio un'altro lavoro ma part-time..(anzi ho perso pure quello...)mi sono rimasti tanti conigli e molte spese...ma è davvero difficile conciliare lavoro...e hobby...ma la passione rimane a stento...soprattutto per chi deve comprare tutto...e rivendere per poco..
vista la crisi..
un saluto e auguroni a tutti!!
Lascia un commento:
-
Si infatti lo do anche alla mamma perchè così dovrebbe produrre più latte per i piccolini... almeno spero...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggioSalve a tutti, voi che alimentazione date ai conigli?
Io do fieno alla mattina, orzo, crusca, e fieno alla sea, poi nell'acqua do un integratore di vitamine... Invece ai coniglini piccoli che sono ancora con la loro mamma do anche un po di pellets da latte... Secondo voi va bene?
Ciao ciao
Il mangime pellettato da latte si dà nel voler svezzare precocemente i coniglietti se sono ancora con la loro mamma controlla che la mamma non si pappi il mangime...
Lascia un commento:
Lascia un commento: