Il carro miscelatore,come dice il nome, miscela quello che in teoria gli stai dando,o permette di utilizzare altri prodotti,ma sei tu a dover scegliere,al massimo avrai bisogno di un consulente alimentarista,con cui valutare la situazione specifica
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Unifeed
Collapse
X
-
Salve a tutti ho un allevamento di 300 capi ovini da latte lacaune , volevo sapere pro e contro del carro miscelatore ... Vorrei provare ma non so le quantità di secco,farina e quant'altro si mette all'interno del carro... Se mi potete dare delucidazioni in merito ... Grazie e buona giornata.
Lascia un commento:
-
Quindi però si ha sempre un calo nella produzione di latte.Ed inoltre bisogna aumentare la superficie aziendale destinata a prato.
x BASA con l' andare del tempo ma dopo quanto più precisamente si possono vedere i primi risultati?
Lascia un commento:
-
Il problema è senpre lo stesso: la razione è composta principalemtne da due parti, quella proteica e quella energetica (mettiamo da parte il discorso fibra ecc...), quindi è necessario trovare delle colture in grado di fornire la massima energia e il massimo contenuto di proteina per ettaro coltivato.
Ora, nonstante tutto, dal punto di vista energetico il trinciato di mais è l'alimento principe, la loiessa è un buon surrogato ma più che da sostituta la vedo come integrazione della razione (ottima fibra e parti zuccherine subito disponibili).
Lascia un commento:
-
questo è vero, però si vede un notevole calo di produzione, quindi il risparmio nel non coltivare mais si compensa con la minor quantità.
E poi con l' insilato di mais zuccherino quali risultati si possono ottenere se manca la parte più importante: la pannocchia.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Fiat WinnerCiao, nelle mie zone, quest' anno un' azienda non ha seminato neanche una gamba di mais. Alimenta le 350 vacche da latte con solo insilati di loiessa, fieno di prato stabile, mangimi e farine e con l' insilato di orzo e sorgo zuccherino. Voi che ne pensate?
Lascia un commento:
-
Volevo solo sentire altri pareri, se voi fareste diversamente.
Ciao, nelle mie zone, quest' anno un' azienda non ha seminato neanche una gamba di mais. Alimenta le 350 vacche da latte con solo insilati di loiessa, fieno di prato stabile, mangimi e farine e con l' insilato di orzo e sorgo zuccherino. Voi che ne pensate?Ultima modifica di Potionkhinson; 12/10/2008, 16:54. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!)... e siamo a due!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Fiat Winner Visualizza messaggiomio padre. ti saprò dire di più oggi pomeriggio.
Lascia un commento:
-
mio padre. ti saprò dire di più oggi pomeriggio.
tenore proteico nucleo
proteina greggia 25,30 per kg
grassi greggi 8,50 per kg
fibra greggia 10,00 per kg
ceneri gregge 18,20 per kgUltima modifica di mefito; 10/10/2008, 12:02. Motivo: Unione messaggi consecutivi vietati da regolamento,usate la funzione "modifica".
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Fiat Winner Visualizza messaggioÈ pastone di sola granella.il tenore proteico del nucleo non lo ricordo ti informerò più avanti. la media di stalla sono 27- 27,5 qli di latte al giorno.grassi intorno a 3,6- 3,8 proteine 3,5-3,6.
Perche bisognerebbe evitare i semi di lino?
Lascia un commento:
-
È pastone di sola granella.il tenore proteico del nucleo non lo ricordo ti informerò più avanti. la media di stalla sono 27- 27,5 qli di latte al giorno.grassi intorno a 3,6- 3,8 proteine 3,5-3,6.
Perche bisognerebbe evitare i semi di lino?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Fiat Winner Visualizza messaggio250 kg nucleo, 280 kg farina di soia, 140 kg orzo schiacciato, 400 kg farina secca di mais, quando ho il pastone sono 350 kg; 250 kg di fieno 1°taglio, 100 kg medica disidratata, 250 kg medica 1°taglio 15 qli di insilato di mais.Quasi dimenticavo, con aggiunta di tampone, sale pastorizio e semi di lino
I semi di lino potrebbero essere evitati aumentando un pò la farina di soia, xchè diminuisci quando utilizzi il pastone? Si tratta di pastone integrale o di sola granella?
Lascia un commento:
-
Ciao Gianpi,io ho un allevamento di 100 vacche da latte Frisone e volevo chiederti se la razione che gli do va bene o come potrebbe essere modificata.
250 kg nucleo, 280 kg farina di soia, 140 kg orzo schiacciato, 400 kg farina secca di mais, quando ho il pastone sono 350 kg; 250 kg di fieno 1°taglio, 100 kg medica disidratata, 250 kg medica 1°taglio 15 qli di insilato di mais.Quasi dimenticavo, con aggiunta di tampone, sale pastorizio e semi di lino
Lascia un commento:
-
no, tu sostituisci circa la stessa quantità di prato stabile con medica. In automatico puoi togliere tipo un etto di carbonato di calcio, e qualche etto di nucleo o soia e la razione ha circa gli stessi valori nutrizionali. Stesso apporto con meno kg di miscelata... tutto ciò può trasformarsi in una maggior ingestione
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggioLa cosa è possibilissima e comune in diverse aziende da latte. Normalmente in tali razioni si aumenta il CaCO3(carbonato di calcio) e si innalza l'apporto proteico di qualche punto. Come punto a sfavore è che si penalizza l'ingestione, ma la razione è fattibilissima anche in caso di produzioni quasi stratosferiche...
tu dici che la cosa è possibile però aumentando il carbonato di calcio perciò vuol dire introdurre un'altra sostanza quando invece usando la medica non la introduci perciò risparmieresti....giusto??
un'altra cosa: perchè utilizzando il fieno di prato stabile si penalizza l'ingestione??
grazie
Lascia un commento:
-
La cosa è possibilissima e comune in diverse aziende da latte. Normalmente in tali razioni si aumenta il CaCO3(carbonato di calcio) e si innalza l'apporto proteico di qualche punto. Come punto a sfavore è che si penalizza l'ingestione, ma la razione è fattibilissima anche in caso di produzioni quasi stratosferiche...
Lascia un commento:
-
Beh. Teoricamente è possibile. In pratica però devi stare attento a bilanciare la razione in termini di PROTEINE e soprattutto CALCIO (la medica ne è ricca!).
Poi bisogna capire che tipo di produzione lattea hai, se usi carro, ect...
Aggiornami....
Lascia un commento:
-
quale è meglio?
ciao a tutti
volevo chiedervi: secondo voi è possibile nella razione per vacche da latte utilizzare al posto della medica, solamente il fieno di prato stabile?
grazie
Lascia un commento:
-
L'argomento è stato ripreso in questi giorni: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=24670
Lascia un commento:
-
ciao a tutti
un anno fa si parlava, in questa discussione, di alcune aziende agricole che tolsero dalla razione delle vacche da latte il silomais ed è rimasta in sospeso.......più nessuno sa nulla?? mi sembrava un argomento interessante......
Lascia un commento:
-
ciao ragazzi
vi rispondo nella discussione dedicata ai carri http://www.forum-macchine.it/showthr...?t=6088&page=9....
ciao
Mai paura
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggioio intendo che l'unifeed non stimola il rumine come lo fa il fieno sfuso.
per il carro io consiglio il semovente perchè si ha una sola macchina ed inoltre il fieno si taglia più rapidamente. il mio semovente ad esempio è un usato revisionato e ho dato 40000 euro (e del mio mi hanno dato 10000 euro) ha 5000 ore e sono estremamente contento..io valuterei l'usato perchè un verticale trainato nuovo costa 40000 euro x non parlare dei semoventi.....
Se il semovente ha un probllema al motore sei fermo; mal che vada in azienda hai più di un trattore e riesci a fare il carro lo stesso o no? Poi se mi dici la comodità la velocità (il tempo è denaro) sono daccordo; ma per avere una singola macchina non tanto.
Saluti
Lascia un commento:
-
la disloccazione viene per stress da parto, errata alimentazione, ipocalcemie, chetosi etc... secondo me il cibo lungo o tagliato è indifferente dopo il parto
Lascia un commento:
-
il veterinario che disloca gli animali mi ha detto che è perchè il rumine lavora poco essendo gli alimenti già tagliati e avvengono dopo i parti perchè le bovine sono stressate...
x crono conosco allevatori che conferiscono il latte al parmigiano che usano il carro unifeed e se avrai occasione di parlare con rappresentanti(non solo di carri unifeed ma anche dei mangimi) cogli l'occasione per farti dare qualche nominativo e quindi per parlare dei vantaggi/svantaggi di questo metodo.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggiosicuramente è un ottimo investimento infatti le bovine mangiano di più e inoltre si ha un notevole aumento di produzione di contro ci sono che non mangiando alimenti con fibra gli animali possono avere dislocazioni.
Credo che i dubbi di crono siano legittimi. Ma non è solo una questione si insilati.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioNon serve pensarci senza avere un conto economico,
per prendere una decisione bisogna avere dei dati da valutare.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da crono Visualizza messaggioSe usassi insilati sono d'accordo che sarebbe economicamente vanteggioso, Nel mio caso devo pensarci bene.
per prendere una decisione bisogna avere dei dati da valutare.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggionell'unifeed con insilati i vantaggi ci sono...non so però nel vostro unifeed
Lascia un commento:
-
nell'unifeed con insilati i vantaggi ci sono...non so però nel vostro unifeed
Lascia un commento:
-
Non vorrei, utilizzando l'unifeed, che mi aumentasse di troppo il costo della razione. Cioè avrei una serie di spese in più che ora non ho( ammortamento del carro, spese di manutenzione, costo del gasolio ecc.). L'unica mia perplessità e che, a parità di razione, l'aumento di produzione(che sicuramente ci sarà, almeno spero) non riesca a coprire le spese che avrò in più. Spero di essere stato chiaro. Per voi e elementare allevare vacche utilizzando l'unifeed, io sono in una zona in cui non lo fa nessuno!
Lascia un commento:
Lascia un commento: