Mi sa che il primo a copiare o ad avere l'idea è stato "bellicapelli" (e tu sai bene chi è)...trovo però abbastanza interessante quel sito, soprattuto ci sono alcune soluzioni "nuove" riguardo le solite attrezzature che potrebbero essere prese come spunto per autocostruirsi gli attrezzi, ben sapendo che comunque l'autocostruzione non è contemplata nella 626...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Lavorazione legna da ardere (suggerimenti e trucchi)
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioPurtroppo o per fortuna ci ha già pensato qualcun'altro...l'idea era abbastanza "banale" di per se...
http://www.iross.it/Italiano/Mx020.htm
naturalmente con le opportune modifiche migliorative (mi pare deboluccio)....
Notare i cavi fermalegna con argani di tensione...
Buona autocostruzione o acquisto (sempre che il prezzo sia adeguato)
Ciao
Commenta
-
rendimento orario spacco legna da stufa
Volevo chiedere a tutti quelli che la legna la vendono spaccata da stufa che rendimento avete (ql/ora) nel segare e spaccare la legna,con che macchine (circolare-bindella-segaspacca-bindella con spacca e nastro) e in quante persone siete dedicate per questo tipo di lavoro che personalmente trovo più pesante che il puro lavoro di bosco, abbattimento, traino con verricello e assortimento.
Commenta
-
per rendere bene un cantiere composto da sega a nastro spaccalegna idrailico e nastro servono 4 persone. 1 al taglio 1 allo spacco e 2 che tengono servita la legna alla sega. Se è tutta da spaccare servono 2 spaccalegna perchè tieni presente che la resa dello spacco è la metà di quella del taglio quindi ci vuole un altra persona. Con 5 persone la resa effettiva, ho provato personalmente, è attorno ai 250q su 8 ore di lavoro.
Per questo cantiere servono 4 trattori, niente di azionato con motori elettrici perchè la resa si abbasserebbe di molto. La persona che sta al taglio è la più fortunata perchè lavora sempre in vita, i pezzi di legno gli vengono messi direttamente sul banco dagli altri due più sfortunati che alla sera hanno la schiena a pezzi! 1 spaccalegna va fisso alla morte (molte volte bisogna bagnarlo con l'acqua perchè bolle l'olio e spra via il tappo del serbatoio). La 5 persona è il jolly usa il secondo spaccalegna ma ha anche il compito di andare a prendere con la pala le pinzate di legna in base alle esigenze di pezzatura e essenza, ha anche il compito di curare l'affilatura delle lame (la macchinetta è li vicina) e alla fine deve anche tagliare qualche pezzo grosso con la motosega se non ci passa sotto la sega. Per rendere molto il cantiere non si deve mai fermare per quello che la legna la andiamo a prendere dai mucchi con la pala per non doversi mai muovere con il cantiere, poi serve un nastro lungo almeno 8 metri e la cosa più importante seve la gente forte!!!
Spero di aver spigato bene come funziona se riesco metto qualche foto appena posso.Ultima modifica di[COLOR=darkorange][/COLOR]
Commenta
-
da uqalche giorno ho dovuto cambiare modalità di lavoro..
visto che il trattore c'è( è in un altro cantiere) devo esboscare 5 ettari col mio toyota pick up...
fortunatamente è una pulizia forestale e di legna ne è saltata fuori ben poca e sopprattutto roba piccola..
fattosta che però ho anche alcuni bei cannelloni che faccio veramente fatica ad alzare (come disse cicciolina....)
quindi ha deciso di spaccarli in bosco direttamente nella lunghezza di 1.80-2.00 mt
ho comprato un bel paio di cunei da 4kg l'uno e sto spaccando tutto quello che vedo..e in maniera anche abbastanza veloce..
e poi il peso cala in maniera drastica.
da quel che so i toppi così ottenuti in gergo tecnico si chiamano squartoni che messi a essiccare hanno il vantaggio sia di essiccare in metà tempo(la legna tagliata e spaccata fresca dopo 4 mesi ha lo stesso contenuto idrico di quella in stanga di due anni)sia di poterla tagliare nelle misura desiderata (stufa o camino);
comunque è una lavorazione abbastanza costosa e appena mi torna il trattore lascio in stanga come al solito..S-Riki
Commenta
-
Io con mio fratello,una circolare e uno spaccalegna verticale produciamo circa 20 max 25 ql/h,se capitano i tronchi grossi allora col caricatore li carichiamo sullo spaccalegna orizzontale da 2metri e i tempi un po si accorciano.Visto che il tempo è quello che è (dobbiamo anche seminare il mais a breve)ho chiesto le vostre produzioni in quanto mi sembra tante volte di fare un passaggio della lavorazione poco redditizio.
Commenta
-
Quella dima la usiam da almeno vent'anni.. l'abbiam costruita con quelli che in Italia chiamate "tubi Innocenti" e secondo mé é ancora meglio di quelle postate, perché possiam tagliare davvero fino in fondo, non abbiamo assi o altro che disturba. (La legna é supportata da traverse ogni 40cm, inutile supportarla su tutta la lunghezza).
Commenta
-
x sandro. il passaggio dalla stamga di 2 o 4 metri al pezzo da bruciare da 30/40 cm è l'operazione più faticosa e costosa nel taglio della legna. La resa aumenta se hai a disposizione 3 o 4 persone, ma di seguito aumentano i costi (devi pagarli). Le macchine che lavorano VERAMENTE in automatico, con 1 persona, hanno dei costi che, per ammortizzarle devi tagliare almeno 20000/30000 q anno. Io vedo come nel mio caso e altri che conosco che produciamo poche migliaia di q/anno non c'è la vera soluzione. Ci sono per esempio le circolari con spaccalegna e nastro ma i tronchi devono essere di determinati diametri e diritti, le taglia e spacca (sega a nastro e spaccalegna) hanno bisogna sempre di 3 persone. Purtroppo con il gasolio che aumenta, le macchine che costano, e via dicendo secondo mè non si riesce a scendere sotto i 2€/q tra tagliare e spaccare.... Cosa ne dite?[COLOR=darkorange][/COLOR]
Commenta
-
Facendomi due righe di conti a spanne direi che il taglio e conseguente spacco della legna è un'operazione che ci viene a costare circa 2-2,5€ il ql,fortuna che il ford 3000 lavora con un niente di gasolio e non ho nessuno neanche saltuario da pagare.Per le macchine automatiche sono frenato dalla tipologia del legname, poche volte legna calibrata molte volte tronchi grossi e rami storti.
Commenta
-
Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggioIl mio non e proprio come quello del sito, ma molto simile.
La lamiera che copre la lama serve solo come protezione contro scheggie che possono saltare via, quello che fa il "lavoro" e un morsetto che chiude la spada all'altezza dell'artiglio! E' della misura giusta in modo che stringa, ovviamente, solo al centro la spada e lasci girare la catena!
Sulle foto manca la protezione della lama, l'ho tolta perchè seguo meglio il taglio e ho comunque il Quick Stop Super sulla motosega che mi blocca la catena, in ogni caso lo faccio a mio rischio e pericolo, la protezione deve essere sempre montata!
In conclusione lo consiglio vivamente come attrezzo, il lavoro che si riesce a fare è tanto, senza farsi venire il mal di schiena e in tutta sicurezza!
Commenta
-
Vorrei sapere se qualcuno di Voi ha già usato il cavalletto in metallo a cui si può applicare l'elettrosega per il taglio dalla legna. Cosa ne dite? Si tratta di qualcosa di funzionale? Aspetto con piacere il Vostro parere. A presto, Luciano.Ultima modifica di Motivo: tolto parte non inerente alla discussione
Commenta
-
Io ne ho uno e lo trovo molto comodo e funzionale. Ne esistono di vari tipi, alcuni con un riscontro regolabile per tagliare la legna nella misura voluta. Il mio ne era privo e me ne sono costruito uno. Se lo trovi già con quest'accessorio, sempre che la differenza di prezzo non sia eccessiva, te lo consiglio.
Meglio se le due sponde sono chiuse e non a listelli.PiGì
Commenta
-
io ho realizzato questo cavalletto smontabile copiando la struttura di un cavalletto di importazione cinese.
l'unica differenza è la sezione del ferro, io ho utilizzato tubolari 25x25 e 20x20 di spessore 2mm mentre "il cinese" è fatto con tubolari di 30x30 e 25x25 da 1.5mm (quelli più scadenti anche 1mm).
l'ho fatto un po più lungo dell'originale per potre tagliare sia pezzi da 25cm che da 30cm senza essere troppo vicini al ferro mentre si esegue il taglio.
pesa 19.5kg montanto.
che ve ne pare?!?
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioE' tutto imbullonato o è saldato in alcune parti?..... dalla foto non si riesce a vedere
è tutto saldato!
i montanti che sorreggono la legna sono ad incastro, sono 8 pezzi di ferro tubolare da 20x20 che vanno a caduta dentro al tubolare 25x25.
i piedini sono sfilabili sempre con lo stesso principio (20x20 dentro al 25x25 lungo 10cm) e sono bloccati da una vite con galletto in modo che quando si solleva il cavalletto i piedi non caono a terra!
l'unica modifica che farò riguarderà il pezzo da 10 cm che sostieni i piedini, lo farò con un angolo maggiore per un fattore puramente estetico.
Commenta
-
Io utilizzo il fratello "povero" di quello realizzato da maverick_84, per la legna di quella sezione, la differenza è che il sistema povero è completamente smontabile, 10 paletti di ferro a T da recinzione e una mazza, li pianto in terra alla distanza voluta, riempio e taglio, lasciando gli ultimi a contatto con il terreno interi per non perdere tempo nell'evitare di toccare il terreno con la catena, riempio e taglio....finito lo smonto e se ne riparla la prossima stagione.
Se invece ho la spalla che mi passa questa ramglia, preferisco di gran lunga tagliarla con la sega circolare perchè mentre taglio butto già tutto sul rimorchio, ma se si è soli si fa prima con i paletti.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da andreabagarotti Visualizza messaggioNon comprendo certi "brevetti"...scusate la mia incopetenza ma vorrei capire a cosa servono tutte le norme antinfortunistiche a cui noi operatori forestali DOBBIAMO OSSERVARE quando c'è chi si costruisce delle TRAPPOLE e ha il coraggio di pubblicarle...ciao Andrea...
cmq ognuno la pensa come vuole ed io posso solo dirti che è una bomba, carichi e tagli alla grandissima sia tronchi piccoli che grandi!!!ne sono molto soddisfatto!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da andreabagarotti Visualizza messaggioNon comprendo certi "brevetti"...scusate la mia incopetenza ma vorrei capire a cosa servono tutte le norme antinfortunistiche a cui noi operatori forestali DOBBIAMO OSSERVARE quando c'è chi si costruisce delle TRAPPOLE e ha il coraggio di pubblicarle...ciao Andrea...
Il discorso sicurezza non riguarda solo i forestali ma tutti i più svariati campi d'impiego: edilizia, agricoltura, meccanica, ecc ecc ecc ma solo in ambito aziendale. Per ambito privato problemi non ce ne sono. Per esempio io come professionista per potare una pianta arrampicandomi oltre un'altezza che mi sembra sia oltre i due metri devo essere in possesso del certificato di abilitazione per lavori in quota mentre se uno da privato si arrampica sulla stessa pianta non deve sottostare a nessuna legge..... oppure io che trasporto ramaglie devo compilare il formulario per i rifiuti mentre un privato può caricare in macchina anche 100 kg di uranio radiottivo (si fa per dire esagerando) che problemi non ce ne sono.......
Stiamo sempre parlando di un classico delle leggi italiane.........
Poi capisco ci si possa anche scaldare ma cerchiamo di contenerci comunque visto che lo spirito del forum deve esser costruttivo ed ognuno riporta le sue esperienze ed ognuno può trarre quello che vuole..... per alcuni possono esser buone idee e per altri no..... ognuno poi tira le somme come vuole esponendo i propri pensieri senza esagerare......
Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggioIo utilizzo il fratello "povero" di quello realizzato da maverick_84, per la legna di quella sezione, la differenza è che il sistema povero è completamente smontabile, 10 paletti di ferro a T da recinzione e una mazza , li pianto in terra alla distanza voluta, riempio e taglio, lasciando gli ultimi a contatto con il terreno interi per non perdere tempo nell'evitare di toccare il terreno con la catena, riempio e taglio....finito lo smonto e se ne riparla la prossima stagione. .................................................
.................................................. ...........
CiaoUltima modifica di Motivo: aggiuntaGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioBella anche questa semplice al massimo e trasportabile sempre dove vuoi..... escluso quando lavori su pavimentazioni
Uomo di poca fede, c'è anche la variante smontabile a 10 paletti a T e 4 tronchetti del diametro 15/20 cm, mi è capitato solo un paio di volte ma l'ho realizzata direttamente sul posto, se non ci sono i tronchetti c'è da sperare che sia estate e pavimentazione asfaltata
.
Occorre un pò più di tempo per realizzarla e piazzarla, oltre la motosega giusta.
La descrizione è un pò lunga ma se qualcuno si vuol cimentare nella realizzazione la descrivo.
Ciao
Commenta
-
per i cavalletti per tagliare legna son contro gli infortuni ed è difficile che uno si possa far male. ho visto un signore che tagliava legna senza cavalleto e si e fatto male ad un dito del piede poichè teneva il piede sul tronco che stava tagliando gli è sfuggita la mts e con la punta si è tagliato il dito del piede 7 punti al ospedale poichè non portava neanche le scarpe untiinfortuni ciao carlo
Commenta
-
Credo che la tua domanda sia abbastanza generica ,dipendende tutto da che tipo di attrezzatura hai a disposizione ??
Comunque interessante il discorso della produzione oraria di legna spaccata ,giusto per capire se la nostra produzione famigliare è nella media ....
A prove fatte in 2 persone , se ci mettiamo alla buon ora e con l'idea fissa di finire la catasta non risciamo mai a superare i 9,5/10 qli/h siamo dotati di un cavalletto quelli con aggancio per metterci la mts e un spaccalegna a vite conica ,voi che tempi fate ??
Saluti da zecat 330
Anche con la mts se sei incerto tieni aperto!!
Commenta
-
Ciao xrpan,io posso dare la mi esperienza personale che è quella di un ''hobbista'' infatti non superiamo mai i 600 qli annui e quindi anche le attrzature sono da hobbista.
Generalmente operiamo in 2 massimo 3 persone ,come attrezzature :abbiamo 3 motoseghe ,un verricello portatile ,un argano con motore da 20cv caricato con 300 mt di traente per l'impianto teleferico dove scorre un carrello semplice .
La prima fase consiste nel abbattimento del legname ,poi si procede con il posizionamento della teleferica portante successivamente la sramatura del legname e il recupero in un luogo ben definito con l'ausilio del verricello portatile .
Si procede con l'appezzamento da metro del legname e talvolta anche la rottura con cunei e mazza (diametri di 45-50 cm),si collauda la teleferica affinche il funzionamento sia corretto e si procede con un minimo di 2 operatori per l'ultimo spostamento verso la catasta ovvero uno a monte (a manovrare l'argano ) uno a valle a caricare il carrello .
Questa prossima stagione boschiva si monta il pescante ,altra storia altri tempi .
Saluti e se sei incerto ....anche con la mts tieni aperto!!!!!!!
Commenta
-
Buon pomeriggio,
io mi sono appena iscritto e spero di trovare qualcuno che mi puo dare una mano.Tra 2 mesi apriro una mia societa nella lavorazione della legna da ardere e pellet da tronco.Non so se iscrivermi alla camera di commercio come artigiano o come commerciante.Oltre la lavorazione faro anche trasporto a domicilio con autocarro con gru.La societa sara mia e lavorero da solo senza dipendenti.La legna e i pellet la confezionero in sacchi grandi da 1000 kg.Spero in una risposta.Saluti,EGON da Trieste.
Commenta
Commenta